Se sei in cerca di una forma di riscaldamento efficiente, economica e rispettosa dell’ambiente, allora dovresti considerare la possibilità d’installare una caldaia a induzione. Questa particolare soluzione ha infatti il vantaggio di eliminare completamente il gas dalla tua casa, con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Ma come funziona la caldaia a induzione? La risposta a questa domanda è in realtà piuttosto tecnica, ciò nonostante cercheremo di spiegartelo in modo semplice. Se ti senti attratto dal riscaldamento a induzione e stai pensando di adottarlo per la tua casa, pertanto, ti trovi nel posto giusto. Prosegui con la lettura e scopri tutti i segreti di questo sistema sempre più diffuso!

– Riscaldamento a induzione: come funziona e perché adottarlo

La caldaia a induzione sostituisce l’elettricità al gas, ciò nonostante il suo funzionamento si basa sulla stessa logica della caldaia a gas.

La grossa differenza consiste nel fatto che, mentre quest’ultima sfrutta per l’appunto il gas al fine di riscaldare l’acqua dei radiatori, la caldaia a induzione svolge esattamente lo stesso lavoro servendosi però dell’elettricità. Detto in maniera più “tecnica”, il procedimento esatto prevede di far passare la corrente all’interno di una bobina che, a sua volta, riscalderà il conduttore circostante.

Il principio alla base dell’intero procedimento è infatti quello dell’induzione elettromagnetica: lo stesso che regola il funzionamento dei piani cottura a induzione, per intenderci.

caldaia a induzione e piano cottura

Tecnicismi a parte, ad ogni modo, quello che ti serve sapere davvero, prima di adottare il riscaldamento a induzione per la tua casa, è se e quanto convenga una soluzione di questo tipo. Questo perché, se è vero che la caldaia a induzione presenta indubbiamente numerosi vantaggi, di contro è doveroso sottolineare anche la presenza di qualche piccolo difetto. Ad ogni modo, optando per questa soluzione, otterrai un sistema di riscaldamento che:

  • si abbina tranquillamente sia ai termosifoni classici, sia a quelli a pavimento;
  • ti garantirà una casa molto più sicura, eliminando il rischio di potenziali fughe di gas;
  • ti permetterà di riscaldare velocemente le stanze, riducendo al minimo le dispersioni di calore;
  • sarà ecologico e sostenibile, nonché abbinabile ai pannelli solari, sfruttando la stessa corrente per azionare entrambi i dispositivi;
  • ti permetterà di dire addio alle verifiche periodiche d’idoneità;
  • ti assicurerà un’installazione comoda e veloce, in quanto non è richiesto l’allacciamento al gas.

Per quanto riguarda invece i difetti della caldaia a induzione, uno su tutti è dato dal suo consistente ingombro. Ciò nonostante, è bene sottolineare che, viste le continue richieste degli ultimi anni, le aziende stanno lavorando per fabbricare modelli dalla struttura più gestibile.

Oltre a questo, occorre sottolineare che la caldaia a induzione potrebbe presentare costi onerosi quando si tratta di riscaldare ambienti piuttosto ampi, sebbene si stia cercando di porre rimedio anche a questo svantaggio, attraverso l’offerta di soluzioni più economiche.

caldaia a induzione

Ciò detto, prima di adottare il riscaldamento a induzione per la tua casa, sarebbe bene che considerassi con attenzione non solo i costi relativi all’acquisto di questa specifica caldaia, ma anche quelli legati all’inevitabile dispendio dell’energia elettrica.

– Prezzi della caldaia a induzione

Per quanto riguarda i prezzi specifici di una caldaia a induzione, è giusto sottolineare che in commercio puoi trovare sia modelli costosi, sia modelli più economici. In linea di massima, infatti, il costo di una caldaia di questo tipo si attesta in un range compreso tra i 500 e i 1300 euro, sebbene esistano modelli ancora più costosi.

Questo, tuttavia, si tratta soltanto di un prezzo di base. Oltre all’acquisto della caldaia in sé, occorre infatti chiedere al proprio fornitore di energia elettrica un aumento della potenza del contatore. L’uso della caldaia a induzione insieme a quello degli altri elettrodomestici potrebbe infatti provarti fastidiosi black out: un’eventualità che puoi per l’appunto scongiurare potenziando il contatore, con relativo aumento di spesa.

caldaia a induzione contatore

Prima di adottare il riscaldamento a induzione, pertanto, dovresti calcolare il tuo esatto fabbisogno energetico, cercando di capire se e quanto ti convenga affrontare una spesa simile. Tanto più che la caldaia a induzione non rappresenta l’unica alternativa a quella tradizionale.

Una soluzione altrettanto gettonata è infatti data dalla caldaia a condensazione, caratterizzata dalla capacità di condensare il vapore prima che venga convogliato nel camino, con la conseguenza di riuscire a recuperare parte del calore contenuto nei fumi di scarico e di usarlo come fonte di energia per riscaldare l’acqua di ritorno. Sfruttando questo calore latente, pertanto, non solo verranno emesse meno particelle inquinanti, ma potrai godere anche di un ingente risparmio energetico.

Va da sé, naturalmente, che tutto ciò non rende la caldaia a condensazione esente dai difetti: usata in presenza di vecchi radiatori, o durante inverni miti (come quelli che stiamo vivendo negli ultimi anni!) o, ancora, in un appartamento di piccole dimensioni, non riuscirà a garantirti un particolare risparmio, rendendo quindi nulla la sua eccezionalità.

– Conclusione

Caldaia a induzione sì o caldaia a induzione no? Questo è il dilemma! L’obiettivo della nostra guida, del resto, non era quello di fornirti una risposta chiara e precisa alla domanda, bensì quello di illustrati funzionamento, pro e contro del riscaldamento a induzione, lasciando a te il compito di prendere la decisione finale.

Una risposta assoluta in senso stretto di fatto non esiste, in quanto le variabili che entrano in gioco sono troppe e troppo personali, motivo per cui non è possibile stabilire a priori se la caldaia a induzione vada bene o no per la tua casa.

Il nostro consiglio, pertanto, è quello di affidarti al parere di tecnici esperti che, dopo aver valutato con attenzione la tua situazione, sapranno senz’altro dirti con sicurezza se e quanto un sistema di riscaldamento di questo tipo possa effettivamente andare bene per te.

Guarda il video sulle case in paglia

Luca Padoin