La scopa elettrica Dyson v6 slim è caratterizza, come si evince dal suo stesso nome, dal fatto di possedere una struttura particolarmente snella, senza per questo perdere in potenza. Questo particolare aspetto rappresenta la sua caratteristica fondamentale, ed è ciò che la distingue dagli altri modelli della serie v6.

A fronte di questa sua peculiarità, abbiamo ritenuto la v6 slim degna di una recensione, cercando di capire se, oltre alla sua particolare struttura fisica, possieda anche altre caratteristiche degne di nota, magari in contrapposizione a eventuali difetti.

Dyson V6 Slim Origin Senza sacchetto...
  • Dyson V6 Slim Origin Aspirateur Balai....

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Se pertanto questo modello v’ispira e state pensando di adottarlo come strumento per le pulizie della vostra casa, siete capitati nel posto giusto e v’invitiamo a proseguire con la lettura della nostra recensione.

– Scopa elettrica Dyson v6 slim: struttura e caratteristiche tecniche

Al fine di proporre una recensione il più obiettiva possibile, è bene partire innanzitutto dall’analisi dettagliata delle caratteristiche tecniche di questa scopa, dando anche un occhio alla sua struttura fisica.

Essa, infatti, è la prima cosa che catturerà la nostra attenzione e, data l’importanza fondamentale del primo sguardo, daremo il via alla nostra analisi partendo proprio dall’aspetto esteriore di questo prodotto.

1. Struttura fisica e design

Come s’intuisce dal suo stesso nome, la scopa elettrica Dyson v6 slim rappresenta uno degli strumenti per la pulizia della casa più leggeri e maneggevoli che il mercato metta a disposizione. Del resto, ciò si evince piuttosto chiaramente anche solo dando un’occhiata alla sua struttura fisica, che appare particolarmente snella e longilinea.

Il lungo e affusolato bastone portante è sormontato dal serbatoio nella sua parte superiore, mentre quella inferiore è occupata dalla pratica e potente spazzola rettangolare.

Il suo peso, che supera di poco i 2 Kg, rende questa scopa incredibilmente leggera, in grado davvero di essere sollevata e spostata senza alcun problema. La sua forma snella e affusolata, invece, le consentono di arrivare a pulire praticamente ovunque, il tutto senza alcuna difficoltà o fatica da parte di chi la sta utilizzando.

Parliamo quindi di una struttura decisamente “slim”, di nome e di fatto.

2. Batteria e serbatoio

Addentrandoci ulteriormente nell’analisi dettagliata delle caratteristiche di questa scopa, possiamo osservare che, esattamente come la Dyson v6 cord free, anche la slim fa a meno del filo in favore di un’ottima batteria agli ioni di litio.

Essa, infatti, presenta un tempo di ricarica particolarmente veloce: parliamo di un periodo compreso tra le 3 e le 5 ore per riuscire a ottenere il completo caricamento, a fronte però di un piccolo problema legato all’autonomia.

Come molte altre scope appartenenti a questa serie, infatti, anche la v6 slim possiede un’autonomia alquanto scarsa, pari a soli venti minuti. Se poi essa viene utilizzata al massimo della sua potenza, allora il tempo si riduce ulteriormente fino a scendere ai sei. Non è molto, effettivamente, ma si tratta di un difetto per il quale c’è ben poco da fare.

Altra caratteristica di questo aspirapolvere Dyson senza filo è il fatto di non essere provvisto di sacco di raccolta, prediligendo l’uso di un decisamente più pratico serbatoio. La capienza di quest’ultimo non è elevatissima, visto che parliamo di soli 0,4 litri, lo stesso identico valore della Dyson v6 total clean.

Anche in questo caso, dunque, si tratta di una misura di serie, riscontrabile in altri prodotti di questo tipo.

In merito al suddetto serbatoio occorre però osservare che, a fronte della grande frequenza con la quale è necessario svuotarlo, si tratta di un lavoro molto semplice e che, in quanto tale, non porterà via troppo tempo. Inoltre, essendo questa scopa un modello senza sacco, non sarà necessario spendere soldi nell’acquisto di sacchetti di ricambio.

3. Potenza pulente e accessori

Come abbiamo affermato nell’introduzione, la caratteristica fondamentale di questa scopa elettrica è il fatto di possedere una notevole potenza pulente, racchiusa in uno spazio decisamente piccolo e compatto.

Ciò è sicuramente merito, da un lato, dell’elevata tecnologia che questo aspirapolvere ciclonico utilizza e, dall’altro, dell’ottimo kit di accessori presente all’interno della confezione.

Esso è infatti composto dai seguenti strumenti: una spazzola motorizzata, perfetta da utilizzare per pulire i tappetti e due differenti bocchette a lancia, in grado di raggiungere i punti più difficili e nascosti e, all’occorrenza, di trasformare la nostra scopa elettrica in un ottimo aspira ragnatele.

Quello che invece manca è una spazzola specifica per pulire il pelo degli animali, ma questa, del resto, non rappresenta una funzione di questa scopa, a differenza invece della sua “collega” Dyson v6 animalpro, della quale potete trovare la recensione sul nostro portale.

– Dyson slim: la nostra opinione

Dyson V6 Slim Origin Senza sacchetto...
  • Dyson V6 Slim Origin Aspirateur Balai....

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Dopo aver analizzato nel dettaglio quelle che sono le specifiche tecniche della scopa elettrica Dyson v6 slim, è tempo di rivelare finalmente quella che è la nostra sincera opinione in merito.

Affronteremo quindi una volta per tutte la domanda fondamentale che ci si pone in questi casi, ossia se questa scopa sia meritevole di essere acquistata oppure no e, per farlo, ci addentreremo più nello specifico nei suoi vantaggi e nei suoi svantaggi, cercando di capire da quale parte far pendere l’ago della bilancia.

Cominciamo!

Dyson v6 slim: perché sì

Nel prendere la decisione in merito al fatto se acquistare o meno questa scopa, molte sono le ragioni che vertono a favore del sì. Come abbiamo potuto vedere, infatti, parliamo di un prodotto dotato di numerevoli vantaggi, primo su tutti la sua struttura fisica.

Grazie alla sua incredibile snellezza e maneggiabilità, infatti, la v6 slim risulta perfetta praticamente per chiunque e per qualsiasi tipologia di abitazione. Il suo lungo bastone le permette di arrivare a pulire anche le superfici più nascoste e difficilmente raggiungibili.

Le sue dimensioni piccole e compatte, invece, le consentono di occupare uno spazio veramente ridotto e, ciliegina sulla torta, il suo peso, che come abbiamo visto, supera di poco i 2 Kg, contribuisce a rendere questa scopa lo strumento perfetto per le pulizie quotidiane.

Oltre alla notevole maneggevolezza non bisogna inoltre dimenticare che essa è dotata di un’ottima potenza aspirante dovuta alla tecnologia ciclonica.

Come abbiamo precedentemente affermato, infatti, la spazzola rettangolare motorizzata pulisce i pavimenti con energia ed efficienza, raggiungendo anche gli angoli più difficili e garantendo sempre e comunque ottimi risultati.

Se poi il nostro scopo fosse quello di pulire superfici diverse da quella del pavimento, no problem: sfruttando l’ottimo kit di accessori presente all’interno della confezione, questa scopa a marchio Dyson sarà in grado di regalarci grosse soddisfazioni anche su superfici differenti dal pavimento.

In virtù di tutte queste sue ottime qualità, pertanto, l’acquisto sarebbe decisamente consigliato. Non possiamo però non tenere conto di alcuni piccoli difetti, solo due per la verità che, per quanto non rappresentino nulla di particolarmente grave, rimangono comunque degni di nota.

Dyson v6 slim: perché no

Quando parliamo di quelli che sono i difetti della scopa elettrica Dyson v6 slim, ci riferiamo sostanzialmente a due sole cose: la ridotta capacità del suo serbatoio e la scarsa autonomia della batteria.

La prima rappresenta senz’altro lo svantaggio meno grave, in quanto, al fastidio di doverlo svuotare spesso, corrisponde però l’estrema facilità e velocità nel farlo, il che ci consentirà di non perderci poi così tanto tempo, rendendo questo difetto quasi del tutto trascurabile.

Per la seconda questione, quella relativa alla batteria, la cosa è invece un po’ più complicata. Venti minuti di autonomia sono davvero pochi, soprattutto se, come abbiamo detto, si considera che essi diventano sei nel momento in cui la scopa elettrica viene sfruttata al massimo della sua potenza.

Questa tempistica così ridotta, infatti, potrebbe causare dei problemi nel momento delle nostre pulizie, spingendoci ad eseguirle con il “terrore” di vedere esaurire la carica da un momento all’altro.

A questo punto, pertanto, è opportuno ponderare la somma dei vantaggi e degli svantaggi di questa scopa e capire, una volta per tutte, se il suo acquisto valga la pena o meno.

– Conclusione

Siamo finalmente giunti alla conclusione della nostra piccola guida dedicata a conoscere più da vicino la scopa elettrica Dyson v6 slim ed è quindi il momento di tirare le fila.

In merito al fatto se acquistarla o meno, riteniamo che, in virtù di tutti i suoi innumerevoli vantaggi, essa rappresenti senz’altro un prodotto consigliato.

D’altro canto, abbiamo visto come questa scopa presenti anche due inevitabili lati negativi, contro i quali c’è però ben poco da fare. Parliamo infatti di difetti di serie, presenti anche in molte altre scope v6, e che quindi sono da accettare come parte integrante di questi modelli.

L’unica cosa che si può fare, dunque, è prendere questo prodotto esattamente così com’è, sfruttando gli indubbi vantaggi che è in grado di offrire e sopportando i suoi piccoli difetti.

Così facendo, infatti, potremo godere dell’ottimo lavoro di pulizia che questa scopa è in grado di garantire, tenendo al contempo presente il breve tempo che ci viene concesso per poterla usare.

>> Scopri la nostra super-classifica delle Scope Elettriche <<

Serena - La Pimpa