Pensare di ordinare delle scale da interno su misura a Milano potrebbe essere una soluzione eccellente per risparmiare spazio all’interno di una casa o di un appartamento in centro città. A questo proposito, è consigliabile scegliere un design compatto, il quale si adatti a un’area ridotta.
Le forme appropriate sono quelle suggerite dalle scale a chiocciola, o dalla forma elicoidale, per esempio. Sebbene si possano adattare anche le classiche scale diritte o le varianti di forma, denominate a L, a C, a U.
Le scale personalizzate offrono una serie di vantaggi, poiché si realizzano indipendentemente dalle dimensioni o dalla forma. Ciò significa che i proprietari possono ottenere un risultato aderente agli spazi, invece di doversi accontentare di un design standard e poco funzionale.
– I vantaggi di una progettazione delle scale da interno su misura
Le scale personalizzate sono progettate per integrare l’arredamento esistente di una casa, conferendole un aspetto e una sensazione di continuità. Inoltre, sono pensate per gli inquilini, così da rispettare gli specifici requisiti di sicurezza.
Per esempio, se in casa vivono bambini piccoli o persone anziane, si può pensare di installare scale con pedate più larghe e alzate più basse per ridurre il rischio di cadute. Allo stesso modo, le persone con disabilità o problemi di mobilità possono trarre vantaggio da un progetto di scale che includa corrimano o altri elementi che facilitino la salita e la discesa.
Per quanto riguarda l’estetica, invece, i proprietari di casa sono liberi di scegliere la varietà di materiali disponibili, tra cui il legno, il metallo, il vetro, eccetera. In questo modo, entrando in collaborazione con i progettisti possono realizzare un design originale e occhieggiante allo stile della casa.
Questo dettaglio è molto importante, poiché incrementando il livello di personalizzazione si può migliorare l’estetica complessiva di un’abitazione e, soprattutto, aggiungere valore alla proprietà.
– Come risparmiare gli spazi: i consigli degli esperti
L’unico modo per risparmiare gli spazi abitativi è quello di progettare delle scale interne su misura. Addirittura si può pensare di incorporare delle soluzioni di stoccaggio. Ovvero, dotare le scale di cassetti integrati che offrono spazio aggiuntivo per riporre oggetti come scarpe, vestiti o libri. Questo è particolarmente utile nelle case più piccole, dove lo spazio è limitato.
In alternativa, si può simulare una soluzione aperta e ariosa. Per ottenere questo risultato ci dovremmo affidare a un’illusione ottica. Per esempio, l’installazione di balaustre in vetro può creare una percezione di maggiore spazio.Così come dipingere le pareti con colori chiari può far apparire la stanza più ampia e luminosa.
Un’altra tendenza popolare è quella delle scale galleggianti. Queste scale sono fissate solo in cima e in fondo e non necessitano di alzate o pedate, dando l’impressione di fluttuare a mezz’aria. Questo design non solo consente di risparmiare spazio, ma crea anche una caratteristica accattivante all’interno della casa.
Infine, i proprietari di casa possono risparmiare spazio con le scale a pavimento optando per materiali poco ingombranti. Il concept è incarnato dalle scale in metallo, le quali sono in genere più sottili di quelle tradizionali in legno.
Inoltre, possono essere inserite in spazi ridotti. Infine, anche le scale a chiocciola sono una scelta funzionale per risparmiare spazio, in quanto hanno un ingombro minore rispetto alle scale standard.
- Mobilità domestica: verso un design accessibile e funzionale - 28 Settembre 2023
- Camera da letto: alcuni consigli utili per scegliere l’armadio giusto - 5 Settembre 2023
- Stili e materiali nell’Interior Design: idee per rinnovare casa - 25 Agosto 2023