Ci siamo. Finalmente ti sei regalato una bellissima moka Bialetti nuova di zecca. Adesso, però, sorge il problema di capire come usarla.
È già pronta per preparare il caffè, o bisogna prima farle fare un “giro a vuoto”? E, una volta preparato il caffè, con che cosa occorre lavarla, onde evitarla che si danneggi?
Obiettivo della nostra guida è proprio quello di rispondere a tutte queste domande, spiegandoti come usare correttamente la tua nuova moka Bialetti e ottenere così il miglior caffè del mondo!
– Come usare correttamente una nuova moka Bialetti: i 3 passaggi da seguire
Preparare il caffè con la moka è indubbiamente un compito molto semplice. Il funzionamento di questo strumento è infatti pratico e immediato, poiché una volta riempito d’acqua il serbatoio e aggiunto il caffè in polvere al filtro, è sufficiente avvitare insieme le due parti, disporre la moka sul fornello e attendere che il caffè salga.
Questo semplice procedimento, tuttavia, non è applicabile a una moka fresca di acquisto, quantomeno non subito. Il rischio, infatti, è quello di ottenere un caffè pessimo, al sapore di metallo. Da qui, pertanto, la necessità di rispettare tre semplici passaggi, grazie ai quali potrai garantirti un ottimo caffè sin dal primissimo utilizzo.
Il primo passaggio consiste nel sottoporre la moka nuova a un doveroso lavaggio, usando soltanto acqua e bicarbonato. In questo modo, infatti, eliminerai efficacemente tutti gli scarti industriali, nonché qualsiasi odore che potrebbe sovrapporsi a quello del caffè.
Fatto questo, dovrai far fare alla tua moka il famoso “giro a vuoto”, che si ottiene caricandola soltanto con l’acqua e mettendola sul fornello: in questo modo, infatti, l’acqua agirà come un vero e proprio disinfettante naturale, ripulendo perfettamente l’interno della caffettiera. L’ideale sarebbe anzi quello di ripetere il procedimento per 2 o 3 volte.
Il terzo e ultimo passaggio, infine, rappresenta quello più doloroso, in quanto ti si richiede di preparare il caffè (evitando di riempire l’intero filtro), salvo poi buttarlo una volta che è pronto. In questo modo, infatti, inizierai a impregnare la tua moka dell’odore giusto, preparandola a quello che sarà il suo obiettivo finale: garantirti un caffè eccellente.
Una volta affrontato anche quest’ultimo step, dovrai solo risciacquare la moka sotto l’acqua calda: una sana abitudine da ripetere dopo ogni singolo utilizzo, così da assicurarti una moka perennemente efficiente e al top.
Attuando accorgimenti di questo tipo, avrai la certezza di mantenere la tua moka sempre in perfette condizioni, evitando di dover cambiare dei pezzi. Le guarnizioni della moka Bialetti, per esempio, sono tra le migliori che ci siano, ma necessitano anch’esse di essere sottoposte a una corretta manutenzione.
– Storia della moka Bialetti
I nomi Bialetti e moka sono strettamente interconnessi tra loro. Questo perché la moka, così come la conosciamo oggi, è stato inventata da Alfonso Bialetti, il fondatore dell’omonimo brand, nel lontano 1933. L’inventore ebbe quest’idea rivoluzionaria osservando la moglie mentre usava la lavatrice per fare il bucato: una lavatrice particolare e di moda all’epoca, chiamata “lisciveuse”.
Il funzionamento di questa macchina, infatti, non era molto dissimile da quello della futura moka, in quanto presentava anch’essa un serbatoio dell’acqua collegato a un tubo, attraverso il quale saliva una volta giunta a ebollizione, per poi fuoriuscire sui panni da lavare impregnata di detersivo.
Bialetti rimase letteralmente folgorato da questo procedimento, al punto da ideare una macchina per il caffè che ne riprendeva i concetti base e che decise di chiamare “moka”. Questo nome è chiaramente ispirato alla città di Mokha, situata nello Yemen: un luogo noto per essere il porto principale da cui partivano le navi da caffè dirette in Occidente.
La moka Bialetti iniziò dunque a essere commercializzata a partire dal 1947, grazie all’intraprendenza di Renato Bialetti, figlio di Alfonso, che la rese famosa in tutta il mondo. Se, pertanto, il brand Bialetti è conosciuto ovunque e ha contribuito a portare all’estero la fama dell’eccellenza made in Italy, il merito è anche dello strumento che usi tutte le mattine per preparati il caffè e del grande successo che ha saputo riscuotere.
– Dove comprare la moka Bialetti e quali sono i modelli migliori
Di caffettiere a marchio Bialetti ne esistono diverse tipologie. Una delle più richieste e apprezzate, per esempio, è la moka elettrica Bialetti, perfetta per coloro che amano le soluzioni “smart” e ingegnose. Se sei invece un inguaribile tradizionalista e adori bere il caffè tanto quanto farlo, allora abbiamo i modelli che fanno per te.
Si tratta di 4 caffettiere classiche in vendita su Amazon, il cui prezzo si aggira tra i 20 e i 50 euro, a seconda delle specifiche possedute. Il tuo unico compito, pertanto, sarà quello di visionarle una per una, fino a individuare la moka Bialetti perfetta per te!
1. Bialetti Moka Express
Questa moka Bialetti a 1 tazza è perfetta se vivi solo o in coppia. Realizzata in solido alluminio color argento, presenta un manico antiscottatura e funziona soltanto sul fornello classico (non su quello a induzione, quindi).
- Moka Express Bialetti: è l'ottima caffettiera,...
- Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy;...
- Come preparare il caffè: riempire con acqua la...
- Un formato per ogni esigenza: le dimensioni della...
- Istruzioni per la pulizia: la Moka Express...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
2. Bialetti Moka Tricolore
Questa moka Bialetti a 3 tazze possiede la peculiarità di offrire un elegante design tricolore, pensato per i veri patrioti. Realizzata anch’essa in alluminio e dotata di manico antiscottatura, è perfetta se sei in cerca di una caffettiera originale e colorata.
- Dal 1933 la Moka Express Bialetti è un indiscusso...
- Qualità Bialetti: prodotto Made in Italy di alta...
- Come preparare il caffè: riempire con acqua la...
- Le dimensioni della Moka Express Tricolore si...
- Istruzioni per la pulizia: la Moka Express...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
3. Bialetti Moka Brikka
Questa terza moka Bialetti a 2 tazze non è dissimile dai modelli precedenti. Realizzata anch’essa in alluminio, si differenzia per un elegante design in bianco e nero, che la rende molto bella anche in qualità di accessorio decorativo della cucina.
- Brikka è una caffettiera che offre l'esperienza...
- Qualità Bialetti: grazie allo speciale erogatore...
- Come preparare il caffè con Brikka: riempire la...
- Le dimensioni della Brikka si misurano in Tazzine,...
- Istruzioni per la pulizia: Brikka Bialetti deve...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
4. Bialetti Moka Kitty
Questa quarta e ultima moka Bialetti presenta una capienza pari a 4 tazze di caffè. Rispetto alle caffettiere precedenti, è senz’altro quella più “equipaggiata”, essendo omologata per qualsiasi piano cottura e realizzata in robusto acciaio inossidabile. Oltre a questo, presenta un design davvero particolare, perfetto per trasformarla in un vero e proprio oggetto d’arredamento.
- Kitty Bialetti è la caffettiera ottima per...
- Kitty è realizzata interamente in acciaio...
- Come preparare il caffè: riempire con acqua la...
- Un formato per ogni esigenza: i formati Kitty...
- Istruzioni per la pulizia: Kitty Bialetti deve...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-12-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
– Conclusione
Allora, hai deciso qual è la moka migliore, tra quelle che ti abbiamo presentato? A prescindere da quale sarà la tua scelta, ciò che conta davvero è seguire le istruzioni che ti abbiamo suggerito. In questo modo, infatti, non solo garantirai alla tua caffettiera una vita lunga e soddisfacente ma, soprattutto, avrai la certezza di ottenere sempre un caffè eccellente.
- Normativa antincendio dei garage dei privati: cosa dice la legge - 26 Novembre 2023
- Come pulire la guarnizione della lavatrice in modo semplice ed efficace - 26 Novembre 2023
- Pulisci materasso: la guida definitiva per un riposo sicuro e igienico - 3 Novembre 2023