Meglio kobo o kindle
Meglio kobo o kindle

Tra gli ebook reader, i dispositivi dedicati alla lettura in formato digitale dei libri virtuali, i marchi più conosciuti e venduti sono sicuramente Kobo e Kindle. Entrambe le marche rappresentano il top di gamma del mercato tecnologico ma ognuno di essi, nei differenti modelli e versioni, ha pregi e difetti che sono stati messi in luce dai consumatori che maggiormente li utilizzano.

I più curiosi ameranno sapere che Kindle è un prodotto ideato da Amazon nel 2007, il cui primissimo modello fu venduto esclusivamente negli Stati Uniti e andò sold out già nel primo giorno di vendita. Qualche anno più tardi, nel 2010, la canadese Kobo decise di cavalcare l’onda del successo degli e-reader producendo e distribuendo il suo primo dispositivo.

Nonostante l’avvento dei tablet, la vendita degli ebook Reader non è mai calata, complice il fatto che rappresenta un prodotto estremamente semplice e dedicato esclusivamente alla lettura, con una forte attrattiva per tutti coloro che amano la tecnologia.

Meglio Kobo o Kindle?

Per rispondere a questa domanda bisogna soffermarsi su quali caratteristiche deve possedere un buon lettore di libri elettronici per considerarsi perfetto. Insomma quello ideale da acquistare per garantirsi la miglior esperienza di lettura di un libro in formato digitale.

ILLUMINAZIONE – Si tratta dell’aspetto più importante da prendere in considerazione per valutare un buon e-reader. Se siete amanti della lettura, userete questo dispositivo nelle più svariate situazioni di luce, diurna o notturna. Sulla metro o in tram mentre vi recate a lavoro, in pausa pranzo oppure la sera prima di andare a dormire.

La tecnologia utilizzata dai migliori e-reader è l’e-Ink, in grado di non stancare la vista. Il dispositivo che acquisterete dovrà avere una tecnologia di illuminazione integrata di qualità, in grado di regolare la luminosità dello schermo. Cosa non scontata perché non tutti i modelli hanno l’illuminazione integrata regolabile.

Meglio kobo o kindle
Meglio kobo o kindle

DIMENSIONI – Un buon e-reader deve essere estremamente leggero e maneggevole. Le dimensioni ideali (quasi tutte abbastanza standard) consentono di tenerlo con una sola mano senza stancarsi.

Un buono schermo deve essere grande almeno 6 pollici per garantire una lettura confortevole ed ottimale. Anche il materiale è importante, ma non fondamentale. Alcuni modelli hanno la scocca in gomma, che rendono la presa piacevole e confortevole.

CONNETTIVITÀ E MEMORIA – Quasi tutti i dispositivi di questo genere sono dotati di connessione Wifi integrata e di una porta micro Usb per facilitarne il collegamento con altri dispositivi elettronici.

Entrando nello specifico si possono acquistare modelli più o meno avanzati, con tecnologia connettiva di tipo 3G (in grado di funzionare anche senza Wifi) e con porte usb di collegamento ad altri sistemi. Inoltre occhio alla memoria: normalmente si parte da 4 GB (fino ad arrivare addirittura a 32 GB), ma non tutti gli e-reader in commercio hanno la memoria espandibile grazie alle schede Micro SD.

IMPERMEABILITÀ – Ovviamente nessuno si sogna di immergere un e-reader nell’acqua per poterlo leggere, ma una buona caratteristiche se si vuole portarlo in spiaggia, in piscina o sulla barca è la sua impermeabilità. Caratteristica che non si ritrova però in tutti i modelli in commercio. Se si tratta di un elemento per voi fondamentale leggete bene le caratteristiche del dispositivo che più vi interessa.

– Kobo vs Kindle, il confronto

Quali sono dunque le principali differenze tra Kobo e Kindle? Sulla base delle caratteristiche tecniche sopra citate ogni modello ha le sue peculiarità. Va comunque detto che, per la legge di mercato, entrambi i dispositivi sono estremamente simili nelle caratteristiche e si differenziano tra loro per piccoli particolari.

Illuminazione – Sia Kindle che Kobo hanno modelli di e-reader privi di illuminazione integrata regolabile. I dispositivi di punta delle due aziende, però, cioè Kindle PaperWhite e Kobo Aura, hanno una loro tecnologia integrata di illuminazione dello schermo, che garantisce una elevata qualità antiriflesso. Frontalmente il PaperWhite è decisamente migliore, ma Aura è più omogeneo nella tonalità.

Connettività e memoria – Sia Kindle che Kobo hanno Wifi integrato e porta micro Usb per connettività aggiuntive. Solo Kindle però offre modelli con tecnologia di connessione 3G mentre Kobo ha immesso sul mercato alcuni modelli che garantiscono la possibilità di estendere la memoria grazie alle Micro SD. Quest’ultimo aspetto piacerà sicuramente agli amanti dei fumetti, il cui formato è decisamente più pesante e richiede dunque più memoria.

Risoluzione dello schermo e supporto formati – Al di là dell’ampiezza in pollici, Kindle offre una risoluzione dello schermo da ben 300 ppi, mentre Kobo si ferma a 212. Kobo è in grado di supportare la lettura del formato ePub senza il bisogno di convertitori, mentre Kindle no. Per quanto riguarda la nitidezza poi Kobo rimane il preferito dagli acquirenti, grazie ai numerosi Font di conversione e alle svariate grandezze di carattere che si possono utilizzare per leggere al meglio i libri digitali.

Software e servizi – Kindle e Kobo, da questo punto di vista, sono estremamente differenti. Kobo appare più articolato e complesso, anche nella homepage più ricca di contenuti e widget, mentre Kindle ha impostazioni base predefinite.

Per quanto riguarda, invece i servizi accessori, Kobo ha un più ampio range di formati supportati rispetto a Kindle; ma per contro Kindle consente ai suoi possessori di scambiarsi titoli con altri utenti in modo gratuito. Per l’acquisto dei libri digitali, infine, Kobo offre più alternative come l’acquisto su e-shop, portali degli editori o Kobo Store, mentre Amazon è più limitativo visto che consente l’acquisto solo sul proprio store.

Assistenza clienti – Nella sfida Kobo vs Kindle, sicuramente Amazon la fa da padrone, grazie al servizio clienti dedicato ai consumatori Kindle. Amazon offre, inoltre, ai propri clienti un abbonamento a costo fisso, che consente di leggere tutti i libri desiderati tra quasi un milione di titoli.

Dal punto di vista prettamente estetico, invece, si tratta di dispositivi piacevoli da vedere, con un design leggero e accattivante che richiama in tutto e per tutto l’estetica dei tablet.

– Kobo, modelli in commercio

L’azienda canadese Kobo è stata una delle ultime ad affacciarsi sul mercato degli ebook reader. Il suo primo modello esce, infatti, solo nel 2010 con un prezzo decisamente competitivo rispetto ad altre marche e in grado di far leggere qualsiasi tipo di libro elettronico in commercio sulle piattaforme digitali.

Partendo dal prodotto più recente c’è il Kobo Aura One, l’ebook reader più grande ed avanzato del catalogo Kobo.

Kobo AURA One N709-KU-BK-K-EP Lettore...
  • Schermo: 7.8 touchscreen Ink
  • Dimensioni: 195,1 x 138,5 x 6,9 mm
  • Peso: 230 g
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 b / g / n, Micro USB

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il display touch è da 7,8 pollici con risoluzione da 300 dpi, sistema di illuminazione ComfortLight PRO (riduce l’esposizione blu-luce e protegge gli occhi per una migliore lettura di notte) e ben 8 GB di memoria interna (può contenere fino a 6000 libri elettronici), connessione Wi Fi e micro SD per l’espansione della memoria interna. Impermeabile grazie all’ HZO Protection IPX8 che garantiscono una barriera all’acqua fino a 60 minuti in 2 metri d’acqua.

Prima del modello One, sul mercato è arrivato (e si trova tutt’ora in vendita) il Kobo Aura Edition 2, con un display touch leggermente più piccolo da 6 pollici, capacità di memoria da 4 GB, illuminazione frontale ComfortLight e durata media della batteria di 1450 ore. Il Kobo Aura Edition 2 esiste anche nella versione H2O, cioè impermeabile, resistente all’acqua anche in immersione.

Kobo Clara HD | eReader | 6” Glare...
  • 𝗟𝗨𝗠𝗜𝗡𝗢𝗦𝗜𝗧À...
  • 𝗧𝗢𝗨𝗖𝗛𝗦𝗖𝗥𝗘𝗘𝗡...
  • 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗜𝗘𝗡𝗘𝗙𝗜𝗡𝗢...
  • 𝗘𝗦𝗣𝗘𝗥𝗜𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗗𝗜...
  • 𝗕𝗔𝗧𝗧𝗘𝗥𝗜𝗔 𝗔...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Facendo un passo indietro, tra i vecchi modelli ancora acquistabili online si trovano il Kobo Touch, con schermo da 6 pollici e memoria interna da 2 GB (espandibile con SD fino a 32 GB) che però non è dotato di retro illuminazione e non legge tutti i formati in commercio. Anche il Kobo Mini rappresenta un modello che ha fatto scuola.

kobo.com

Si tratta del più piccolo e-reader della casa canadese, ideato per essere ancora più pratico e maneggevole degli altri. Schermo da 5 pollici, forma e design decisamente più arrotondata rispetto ai “fratelli” maggiori, con una piccola memoria da 2 Gb senza slot SD (quindi niente memoria aggiuntiva). Un piccolo prodotto per piccole esigenze dunque.

Al di là della prima generazione di Kobo Aura, la più conosciuta e venduta in assoluto, il modello più economico, decisamente basico, rimane il Kobo Glo che garantisce però un buon sistema di retro illuminazione ComfortLight per leggere in situazione di buio, 2 GB di memoria e schermo da 5 pollici, oltre a connessione Wi Fi, ideato anche nella versione HD.

– Quale scegliere tra Kobo Aura o Kindle Paperwhite

Kobo Aura e Kindle Paperwhite rappresentano i dispositivi per lettura di libri digitali più venduti del mercato, i più avanzati del momento. Molte sono le caratteristiche in comune ma tante sono anche le piccole differenze che possono far propendere per l’acquisto dell’uno o dell’altro.

Entrambi dispongono di un display e-Ink che ricalca l’effetto dell’inchiostro sulla carta a video, display antiriflesso e retro illuminato da 6 pollici, con connettività wireless. Per capire meglio quale sia meglio Kobo o Kindle, è opportuno recensire ciascun modello, con pregi e difetti specifici.

Kobo Aura: recensione del prodotto

Kobo Aura H2O Edition 2 Lettore E-Book
  • Prodotto di ottima qualità, materiale affidabile
  • Prodotto creato sia per appassionati che per...
  • Prodotto utile e pratico

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

AURA è il modello di ebook reader più rappresentativo del marchio Kobo, non ha caso nel corso degli anni si è evoluto in differenti versioni più o meno ricche di applicazioni. Aura è in grado di offrire un’esperienza di eReading semplice e piacevole grazie allo schermo touchscreen Carta E-Ink da 6 pollici maneggevole e leggero (neanche 200 grammi).

Il dispositivo supporta illuminazione ComfortLight integrata regolabile, che consente di non affaticare gli occhi leggendo sia in situazione di luce intensa (senza riflessi del sole) sia al buio. Ha una memoria interna da 4 GB che consente di memorizzare fino a 3000 libri digitali, una vera e propria biblioteca tascabile insomma.

kobo.com

Consente di cambiare i formati e la dimensione dei caratteri, in questo modo il contenuto si adatta in questo modo alle nostre esigenze di lettura, e non l’opposto. La batteria in grado di durare fino a due mesi, questo consente di leggere un intero eBook con una sola ricarica e senza bisogno di usare il caricabatterie.

Peculiarità del Kobo Aura è la totale assenza di bordo, tra schermo e cornice, caratteristiche che dona al dispositivo un aspetto decisamente elegante e molto simile a quello di un tablet. Kobo, rispetto a Kindle, è dotato di Reading Life, un’applicazione in grado di mantenere aggiornate le librerie personali, addirittura sincronizzando in automatico le note, le parti evidenziate ed i segnalibri di ogni libro.

Un’applicazione molto comoda per non perdere mail il segno sui propri libri digitali se siete usuali nel passarli da un dispositivo all’altro (da Kobo a Kobo, oppure anche verso altri Tablet o Pc). Per quanto riguarda Kobo Aura caratteristiche tecniche è importante sapere che lo schermo touch da 6 pollici ha una risoluzione ottima (1024×768, 212 ppi) e la possibilità di personalizzare i font di lettura grazie al sistema TypeGenius (11 caratteri diversi e oltre 40 dimensioni fra cui scegliere), 14 tipi di file supportati (quelli maggiormente in uso), Wi Fi 802.11 b/g/n e Micro USB integrata per facili e veloci connessioni ad altri apparecchi.

Questo modello è disponibile anche nella versione avanzata H2O, cioè impermeabile e nella versione HD, con uno schermo superiore, ancora più nitido e realistico, di tipo E-Ink Pearl touch da ben 6,8 pollici e 265 ppi.

PREGI – E’ facile da utilizzare e decisamente maneggevole, grazie al dorso sagomato. La retroilluminazione è ottima per garantire una lettura perfetta in qualsiasi situazione di luce. La libreria online è ben assortita e si possono caricare nuovi titoli anche collegandolo al pc. Il sistema si aggiorna periodicamente garantendo prestazioni sempre efficienti. Ha il sistema di spegnimento automatico che preserva la durata della batteria. Ottima definizione dei caratteri per una facile lettura.

DIFETTI – La tastiera virtuale è a volte imprecisa in fase di digitazione, in particolare nelle zone laterali dello schermo. Il modello Aura non ha memoria espandibile. Per poter ampliare la sua memoria interna è consigliabile acquistare la versione 2.

Kindle Paperwhite: recensione del prodotto

No products found.

Il modello Kindle Paperwhite possiede la più alta risoluzione video tra gli e-reader in commercio. Dispone infatti di uno schermo touch da 6 pollici (15,2 cm) ad alta definizione da 300 ppi, per testi nitidi con alta qualità tipografica, con tecnologia E Ink Carta. Il sistema di luce integrata che supporta il Paperwhite consente di poter regolare la luminosità dello schermo fino alla sua disattivazione.

Il Kindle Paperwhite è estremamente piccolo e maneggevole (16,9 cm x 11,7 cm x 9,1 cm) con autonomia di ricarica di diverse settimane e ben 4 GB di memoria interna, non espandibile. Monta un processore da 1GHz che consente cambi di pagina immediati. Esiste in due differenti versioni: una che supporta solo rete Wi Fi, un’altra che oltre al Wi Fi ha anche rete 3G (che consente la navigazione gratuita sullo store Amazon).

Supporta e legge fino a 10 differenti formati e si possono acquistare libri e contenuti (quindi anche fumetti) direttamente dallo store Amazon con sconti. E’ inoltre dotato di una porta USB ad alta velocità, che consente una facile connessione con altri dispositivi come pc e tablet per trasferimenti di dati veloci. In dotazione c’è il cavo caricabatterie USB 2.0. Può essere acquistato in due differenti colorazioni, bianco o nero.

PREGI – La risoluzione dello schermo è la migliore in commercio, per una nitidezza di lettura impeccabile. E’ decisamente leggero e maneggevole rispetto ad altri modelli Kindle e ad altre marche. Supporta la connessione 3G oltre al Wi-Fi. Possiede la funzionalità di salvataggio automatico su cloud Amazon dei libri scaricati. Ha lo Smart Lookup integrato, cioè un dizionario digitale che permette di ricercare in tempo reale una definizione o approfondirla tramite Wikipedia.

DIFETTI – Risulta limitato nei formati di lettura supportati. Imprecisione nel tocco touch in particolare per note e sottolineature. Non garantisce una retroilluminazione ottimale, seppur sia tra i migliori in commercio. Non supporta un’ampia gamma di formati e si possono leggere solo libri digitali acquistati sullo store Amazon e non su altri store online.

Conclusioni

Nella battaglia virtuale su quale e-Reader sia meglio Kobo o Kindle, vincono sicuramente le caratteristiche specifiche che ognuno di noi predilige. Il prezzo è presso a poco identico ma illuminazione, connettività, formati supportati e store online sui quali acquistare nuovi titoli digitali si differenziano per piccolezze.

Ad esempio se leggi spesso in lingua straniera allora apprezzerai il dizionario integrato di Kindle, ma se preferisci un’esperienza di lettura riposante per la vista allora il sistema di illuminazione Kobo ti conquisterà. Se sei un divoratore di libri allora lo store Amazon ti offre migliaia di titoli a prezzi competitivi ed abbonamenti di lettura irresistibili.

Coloro che preferiscono i servizi di cloud ed un sistema software meno sofisticato e più semplice ed intuitivo preferiranno Amazon Kindle. Se invece possiedi già una discreta libreria in formato ePub (non supportato da Kindle se non con un convertitore esterno) allora la tua scelta ricadrà su Kobo.

Ciò che hanno però in comune, ma si tratta di sottigliezze, è il mancato supporto della tecnologia Tex-to-Speech, che consente al dispositivo di verbalizzare i contenuti vocali sullo schermo. Ma per questo non vi servirà un e-reader ma un più completo tablet.

Lucilla De Luca