Specie negli ultimi tempi, la sicurezza, purtroppo, sembra non essere mai troppa!

Per questa ragione almeno in casa propria si vorrebbe poter dormire sonni più che tranquilli, senza doversi preoccupare del fatto che qualche malintenzionato possa fare effrazione ed introdursi nella nostra abitazione con cattive intenzioni.

Qualora non siate sereni e desideriate rafforzare l’azione di controllo del vostro sistema d’allarme è possibile integrarlo con delle telecamere di videosorveglianza senza fili.

Queste vi consentiranno di controllare a vista sia i locali interni che gli spazi esterni che avete deciso di monitorare; inoltre questo tipo di telecamere è perfetto sia per l’abitazione principale, che, a maggior ragione, per poter visionare a distanza e da remoto la vostra seconda casa, quella di villeggiatura, che molte volte, per lunghi periodi dell’anno, rimane incustodita.

Senza contare che le telecamere di tale sorta trovano applicazione anche nei locali pubblici, negli uffici o nelle attività commerciali.

Il problema delle telecamere, anche di quelle cosiddette IP, che sono di fatto definite “senza fili” (ma solo per ciò che concerne la trasmissione dei dati, che avviene wireless via WiFi), è che normalmente vanno pur sempre, comunque, alimentate da un punto di vista elettrico e dunque collegate alla rete.

Questo aspetto sovente può rappresentare un problema, soprattutto in esterna, perché nei punti in cui si decide di posizionare le telecamere di sorveglianza non sempre vi è una presa di corrente nelle vicinanze che permette di collegarle alla rete, a patto ovviamente di non far intervenire un elettricista, con i conseguenti costi e disagi che i lavori di adeguamento comporterebbero. Tutto senza contare, che, qualora andasse via l’elettricità, le telecamere, ovviamente, non funzionerebbero più!

Come fare allora?

Prima di decidere di rinunciare all’installazione di telecamere che vi consentano di controllare gli ambienti esterni attigui alla vostra abitazione, valutate la possibilità di acquistare delle telecamere che siano davvero senza fili, nel vero senso del termine!

Oggi è possibile trovare sul mercato telecamere davvero senza fili per esterni. Si tratta di telecamere IP che sono 100% senza fili, ovvero che per la loro alimentazione si servono di una batteria e che non necessitano di alcuna ulteriore alimentazione elettrica, se non quella delle pile di cui sono dotate e che periodicamente (ovviamente) andranno sostituite.

Vediamo dunque di capire bene di cosa si tratta, che vantaggi ed eventualmente che svantaggi comporta il fatto di ricorrere ad una soluzione di questo tipo ed in ultimo analizzeremo quali sono i modelli migliori di telecamere senza fili a batteria attualmente in commercio, in modo che, se ritenete opportuno, possiate scegliere quello che maggiormente fa al caso vostro.

– Quali fattori prendere in considerazione prima dell’acquisto

Nessun cavo, nessuna alimentazione! Come abbiamo già detto, le telecamere senza fili per esterno funzionano a batteria con l’indubbio vantaggio di poter essere installate davvero ovunque si desideri, senza alcuna limitazione di sorta!

Inoltre, volendo, si possono spostare e riposizionare altrove, ogni volta che si desidera!

Senza contare che, anche qualora la corrente dovesse andar via, o venir appositamente staccata da qualche malintenzionato che voglia introdursi fortuitamente nella vostra abitazione, loro continuerebbero a funzionare, garantendovi sempre il massimo del controllo e della sicurezza.

Perfetto, vi starete dicendo: nessuna controindicazione, solo vantaggi!?

In realtà l’unico problema legato all’utilizzo di questo tipo di apparecchi potrebbe essere quello relativo alla loro alimentazione, ovvero alla sostituzione o alla “ricarica” delle batterie che vi sono all’interno e, di fatto, ne rendono possibile il funzionamento.

In effetti, se ci pensate bene, trattandosi di dispositivi a batteria, che peraltro sovente, specie in esterna, vengono posizionati piuttosto in alto, in punti non così facilmente raggiungibili, è necessario capire come è possibile ricaricarli o come fare per sostituire le batterie ed ogni quanto è necessario effettuare tale genere di operazione.

Questo tipo di telecamere, nella maggior parte de casi, funziona con normali pile ricaricabili, preferibilmente si utilizzano quelle a ioni di litio, che hanno una maggior durata, non risentono del cosiddetto effetto memoria e consentono migliori performance. In moltissimi casi, la ricarica può essere effettuata utilizzando un cavetto USB collegato ad un normale PC o ad un alimentatore, proprio come si fa con i cellulari, in modo che tutto sia piuttosto semplice ed agevole!

Quest’operazione, normalmente, soprattutto per i modelli più performanti, dovrebbe rendersi necessaria all’incirca ogni 6 mesi, molto poi però dipende dall’utilizzo che di questo strumento si è soliti farne.

Oltre al tipo di batteria (ed alle sue modalità di ricarica, o sostituzione) ci sono anche altri fattori che è bene considerare nel momento in cui ci si accinge ad acquistare una telecamera senza fili per esterni. Innanzitutto bisogna assicurarsi che si tratti effettivamente di uno strumento pensato per essere installato in ambienti aperti e che dunque sia in grado di resistere alle intemperie, al freddo e che sia dotato del grado di protezione IP necessario.

Poi, trattandosi di telecamere, ovviamente, non possono passare in secondo piano tutti quei fattori che riguardano la ripresa e la restituzione delle immagini. Ad esempio è importante capire se il modello di telecamera prescelto garantisce una visione HD di alta qualità, se consente anche la visione notturna, grazie all’impiego di appositi sensori ad infrarossi, qual è il suo angolo di visuale, se più o meno ampio e che zona riesce a coprire.

Vi sono poi modelli che registrano tutto quello che “vedono”, in genere servendosi di una scheda SD interna, ma anche in remoto ed altri dotati di sensori di movimento, ai quali è possibile abbinare tutta una serie di altre funzioni. Ad esempio, scaricando una app dedicata sul proprio smartphone, non solo si può controllare da remoto la propria abitazione ogni qualvolta lo si desideri, ma si può anche essere avvertiti in tempo reale qualora i sensori della telecamera rivelino movimenti sospetti.

cam.rfxsecure.com

Oltre alle immagini alcune telecamere, essendo dotate anche di microfoni, sono in grado di registrare e trasmettere anche i rumori ed in questi frangenti oltre al video potrete sentire anche l’audio, avendo un quadro davvero completo di tutto ciò che accade.

In tutti i casi, normalmente, si tratta di oggetti piuttosto semplici sia da installare che da gestire, che in poche mosse e con un costo piuttosto contenuto vi consentiranno di tenere sempre sott’occhio la vostra casa!

– I MIGLIORI MODELLI SUL MERCATO

Vediamo dunque di analizzare quali sono i modelli migliori attualmente sul mercato e quali caratteristiche ha ciascuno di essi, così che possiate farvi un’idea di quale potrebbe essere quello che maggiormente fa al caso vostro.

1. Reolink Argus IP senza fili

Reolink Argus IP security camera Esterno...
  • [100% SENZA FILI E CON BATTERIE] - Nessun cavo,...
  • [SENSORE DI MOVIMENTO SMART PIR] - Sensore...
  • [1080P FULL HD & ECCELLENTE VISIONE NOTTURNA] -...
  • [AUDIO AD ALTA QUALITÀ] - Il microfono e gli...
  • [DESIGN WEATHERPROOF] - è possibile posizionare...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La Argus di Reolink è una telecamera di sicurezza alimentata da batterie al litio e davvero funzionante senza alcun tipo di filo, che risulta adatta anche ad un’installazione esterna, in quanto assolutamente resistente a tutte le intemperie, poiché dotata di grado di protezione IP66.

Le batterie di questa telecamera (4 batterie agli ioni di litio CR123A, ognuna con capacità di 1600mAH, che volendo possono essere sostituite con normali batterie ricaricabili), durano circa 180 giorni in stand-by e supportano 500 minuti di registrazione e visualizzazione diretta. La ricarica è possibile tramite cavetto USB collegabile ad un normale PC o ad un qualunque alimentatore.

Ottime le performance per ciò che concerne la visione diurna e notturna, con un angolo visuale diagonale di 130°.

La telecamera Reolink Argus, infatti, in tutte le condizioni di luce, vanta una qualità video invidiabile, da ben 2 Megapixels 1080p (1920*1080) ed è dotata di sensore di movimento Smart PIR altamente sensibile (fino a 10 m di distanza), che attiva la telecamera e rileva immediatamente i movimenti, avvisando in tempo reale con notifiche push tramite app, e-mail ed avvisi vocali, a seconda della modalità impostata dall’utente.

Inoltre il microfono e gli altoparlanti integrati consentono non solo di sentire cosa sta succedendo nella vostra casa quando siete assenti, ma volendo anche di parlare ed essere sentiti.

Questa telecamera a batteria è davvero una garanzia e vanta ottime recensioni da parte degli utenti che l’hanno già provata, detto ciò, oggi è disponibile sul mercato anche la versione successiva, alimentata da un piccolo pannello solare: così oltre ai fili potrete dimenticarvi anche le ricariche!

2. PGC Telecamera senza fili

TELECAMERA SENZA FILI 100% WI-FI A...
  • Telecamera WIFI a batteria durata 4 mesi di...
  • Controllo da cellulare tramite app, per vedere...
  • Notifica push in caso di rilevazione di movimento...
  • Audio bi direzionale, utile per sentire quello che...
  • Sensore PIR integrato per rilevazione presenze in...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Anche questa telecamera a batteria di PGC è da esterno (con grado di protezione IP66) ed è assolutamente istallabile senza necessità di alcun collegamento elettrico, in maniera semplice e rapida. È a tutti gli effetti, per ciò che concerne le caratteristiche tecniche, molto simile alla precedente e vanta un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Questa telecamera infatti ha un’alta risoluzione, diurna e notturna, è dotata di sensore PIR integrato (con campo d’azione fino a 10 metri) ed ha un sistema audio bi direzionale, che consente non solo di sentire quello che succede, ma rende possibile anche comunicare in caso di necessità.

Ovviamente il funzionamento è garantito da una batteria integrata al litio, ricaricabile tramite cavo USB, che può durare in uso fino a quattro mesi ed il controllo da remoto è possibile da smartphone.

Vi basterà installare l’apposita app, per ricevere messaggi e notifiche push non appena la telecamera dovesse rilevare un movimento sospetto, che peraltro potrà essere registrato sia su scheda micro SD interna che sul vostro cellulare.

Per poterla istallare rapidamente, nella confezione, è presente anche una staffa magnetica di fissaggio con i suoi accessori ed un manualetto guida in italiano.

3. FREECAM c380

No products found.

Compatta, discreta ed elegante la FREECAM 100% senza fili, con batteria ricaricabile agli ioni di litio, può essere installata ovunque si desideri, sia internamente che esternamente e garantisce 60 giorni di funzionamento con una carica completa, così potrete sempre sapere cosa succede a casa vostra anche quando siete altrove.

Questa telecamera è in grado infatti di monitorare l’ambiente in cui è posizionata sia di giorno che di notte, grazie a video HD ed alla presenza di sensori infrarossi con rilevamento del movimento.

A differenza dei modelli precedenti, però, l’audio consente di ascoltare ciò che accade ma non di comunicare con la casa da remoto.

Le prestazioni sono tecnicamente inferiori ai modelli visti precedentemente, ma il prezzo è molto competitivo.

– Per Concludere

Come avrete potuto capire, oggi in commercio esistono diverse soluzioni che consentono di controllare la vostra casa da remoto, anche senza che disponiate di particolari predisposizioni impiantistiche. Peraltro, non è neppure detto che per sentirvi sicuri dobbiate spendere grandi cifre!

Quindi, se pensate possa fare al caso vostro, vi consigliamo di valutare l’acquisto di una telecamera di sicurezza per esterni che sia davvero senza fili, perchè funzionano!

Sara Raggi

2 COMMENTS

Comments are closed.