Chi ha la fortuna di vivere insieme a degli animali domestici sa quanto sia reale il rischio che il proprio amato divano venga messo a dura prova dalle loro attenzioni; i nostri amici a quattro zampe amano questo complemento di arredo e non appena ne vedono uno non possono fare a meno di catapultarsi su di esso, iniziare a rotolarsi tra i cuscini e, in alcuni casi, mettersi a giocare con i tessuti.
Proteggere i nostri divani da tutto questo può non essere semplice, soprattutto quando i nostri animali domestici sono particolarmente vivaci; spesso si finisce soltanto per impedire ai nostri amici pelosi di salire sul divano (o avvicinarsi ad esso) pur di preservarlo dalla presenza diffusa di peli e da graffi e tagli che potrebbero danneggiarlo irrimediabilmente.
Eppure, un modo per lasciar salire i nostri amici a quattro zampe sul divano e averli vicino a noi senza preoccupazioni per eventuali danni c’è. Biesse Divani, azienda italiana di riferimento nella produzione di divani artigianali di design, ha raccolto una piccola guida di consigli utili per far durare a lungo i nostri divani senza rinunciare all’affettuosa compagnia dei nostri cani e gatti.
– Insegnare al proprio animale domestico a sdraiarsi su un panno
Prima di addentrarci nei consigli più pratici su rivestimenti da adottare e piccole operazioni di manutenzione da fare per preservare il sofà, è importante sapere che possiamo intervenire sul comportamento dei nostri animaletti domestici e, con qualche trucchetto, insegnare loro a godersi il divano senza rovinarlo. Se, per esempio, viviamo con un cane, possiamo provare poggiando su uno specifico angolo del divano un vecchio indumento che porta ancora il nostro odore: questo dovrebbe far sì che il nostro amico a quattro zampe si posizioni su di esso perché guidato dall’olfatto, e non cosparga così l’intero divano con il suo pelo. Lo stesso escamotage può valere se si usa un lenzuolo o una coperta, l’importante è che anche su di essi vi sia il nostro odore.
Se però volete che il vostro divano sia libero da panni o altri indumenti senza timore che si danneggi, allora sarà bene attenersi a qualche regola.
– Animali domestici: quale rivestimento scegliere per il divano?
Partiamo dai tessuti da evitare. Banditi gli scamosciati e quelli in alcantara: si tratta infatti di materiali splendidi e molto eleganti, ma difficili da lavare in casa. Anche se resistenti nel tempo, potrebbero essere rovinati irrimediabilmente anche da una semplice goccia di urina. Attenzione anche alla seta: se il vostro gatto si imbatte in questo tessuto è molto probabile che lo danneggi tirando i fili con le sue unghie. Sconsigliato, infine, anche il lino: resistente ai graffi, ma davvero poco pratico da lavare.
Quali sono, invece, i rivestimenti più adatti? In generale, consigliamo di optare per delle coperture sfoderabili e lavabili in lavatrice: in questo modo potrete comodamente effettuare il lavaggio quando meglio credete e in tutta comodità e autonomia. I migliori materiali sono sicuramente poliestere, microfibra e, ovviamente, i tessuti anti-macchia.
Optare per filati in microfibra e poliestere è sempre un’ottima scelta: non solo sono facilmente lavabili (nel caso di divani sfoderabili), ma si dimostrano anche molto elastici e difficili da bucare anche in presenza di animali con unghie molto affilate. Perfetti anche i tessuti anti-macchia, tra i più tecnologici messi in commercio oggi, la soluzione ideale per macchie, sporco e abrasioni. Questi materiali sono sottoposti a trattamenti idrorepellenti che permettono di rimuovere con facilità tutte le tipologie di macchia, basterà assorbire lo sporco con un panno e poi passare con dell’acqua. I tessuti anti-macchia sono ideali soprattutto per chi opta per rivestimenti non sfoderabili.
E la pelle? Se vi state chiedendo se la pelle sia un rivestimento adatto agli animali domestici la risposta è: dipende. La pelle è un materiale molto igienico e idrorepellente, per questo resistente alle macchie. Ma per i nostri amici a quattro zampe è anche una tentazione irresistibile per graffi e morsi, per questo può essere utilizzata solo se si vive con animali davvero molto ben educati.
– Il colore del divano più adatto con animali domestici
Passiamo all’importanza del colore. Solitamente i divani scuri sono quelli più consigliati in caso di animali domestici per la facilità con cui peli ed eventuali aloni di sporco si nascondono, un vantaggio non da poco quando si convive con un cane o con un gatto. Attenzione, però, se l’amico a quattro zampe ha un manto chiaro: i peli bianchi, su un divano scuro, si noteranno molto di più. Sono anche consigliati i colori accesi, ma in tonalità non troppo scure e non troppo chiare.
L’importanza del copridivano
Se, pur avendo un animale in casa avete scelto un divano dai tessuti delicati o dai colori chiari, allora non potrete fare a meno di un copridivano. Potete optare per modelli e colori diversi da utilizzare in varie occasioni e soprattutto potete scegliere se usarlo sempre o solo quando volete far salire il vostro amico a quattro zampe sul divano con voi. Infine, potete sempre toglierlo e lavarlo velocemente in lavatrice.
Un ultimo consiglio: tenete sempre a portata di mano una spazzola adesiva per raccogliere i peli di cani e gatti da ogni angolo: qualsiasi divano in tessuto scegliate, sarà la vostra più fedele alleata!
- La migliore macchina da cucire Lidl per i tuoi lavori di sartoria - 26 Novembre 2023
- Assicurazione casa: cosa copre e cosa non copre la polizza standard - 24 Novembre 2023
- Come scegliere una candela profumata? Alcuni suggerimenti - 24 Novembre 2023