Il tavolo da pranzo rappresenta in assoluto uno dei complementi d’arredo più importanti della casa. Centro della convivialità e fulcro della cucina/sala da pranzo, può contribuire molto ad arricchire l’estetica generale dell’ambiente, a patto naturalmente di scegliere il modello giusto.

Se ti stai chiedendo come scegliere un tavolo da pranzo, pertanto, sappi che la tua è una domanda più che legittima e che ti trovi nel posto giusto per ottenere una risposta.

Nella guida di oggi andremo infatti a illustrarti tutti i fattori che concorrono alla scelta del tavolo da pranzo: da quelli tecnici come misure e dimensioni, a quelli più creativi ed estetici. Sei pronto a scoprire com’è fatto il tavolo da pranzo dei tuoi sogni? Prosegui con la lettura e lo saprai!

– Come dev’essere un tavolo da pranzo?

Per capire come dev’essere un tavolo da pranzo, è necessario tenere conto di alcuni importanti fattori, che devono a loro volta essere interpretati sulla base delle esigenze e delle preferenze di coloro che si serviranno del tavolo.

Anche la stanza nella quale verrà collocato riveste una certa importanza, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto delle misure e delle dimensioni. Sia come sia, ecco quali sono i parametri da tenere in considerazione nella scelta di un tavolo da pranzo:

  • misure e dimensioni;
  • materiale;
  • forma e formato;
  • stile.

Il nostro obiettivo, pertanto, è quello di esaminare ciascuno di questi elementi, dalla cui somma è possibile ottenere il tavolo da pranzo perfetto.

– Come scegliere la misura del tavolo da pranzo?

Cominciamo subito con l’esaminare il dato più tecnico: quello relativo alla misura del tavolo da pranzo. Come si fa a capire quale dev’essere quella giusta? Ebbene, la verità è che esistono delle misure standard da rispettare, calcolate in modo tale da far stare te e i tuoi commensali il più comodi possibile.

Tali misure riguardano l’altezza, la lunghezza e la larghezza del tavolo, nonché lo spazio che dovrebbe intercorrere tra esso e le pareti della stanza. Più nello specifico, quindi, un tavolo da pranzo dovrebbe possedere:

  • un’altezza compresa tra i 70 e i 75 cm, garantendo così il giusto spazio alle gambe dei commensali;
  • una larghezza minima di 80 cm, così da facilitare le operazioni di apparecchiamento;
  • una lunghezza misurata sulla base della distanza tra le gambe dei commensali, che dovrebbe essere di almeno 62 cm; altri 60 cm andrebbero poi calcolati per ogni singolo commensale, così che possa mangiare nel massimo del comfort;
  • tra il tavolo e le pareti della stanza dovrebbero esserci 80 cm, mentre 120 cm rappresenta lo spazio giusto da lasciare tra il tavolo da pranzo e la zona di passaggio.
come scegliere misura tavolo da pranzo
Credits: Pinterest

Queste misure, come abbiamo già chiarito, rappresentano uno standard generale. Ciò significa che possono variare leggermente a seconda della forma del tavolo, come avrai modo di scoprire più avanti.

– Il materiale del tavolo da pranzo: qual è il migliore?

In commercio puoi trovare tavoli da pranzo realizzati in un’infinità di materiali. Capire quale potrebbe essere quello giusto può dunque rivelarsi complicato, soprattutto se non conosci le caratteristiche legate a ciascun materiale.

L’ideale sarebbe quello di basarti sul tuo stile di vita, pensando per esempio alla frequenza con cui sfrutterai il tavolo e insieme a chi. Se, per esempio, sei un single che è spesso fuori per lavoro e che mangia a casa solo di tanto in tanto, allora potrai optare per un tavolo da pranzo “di bellezza”, realizzato con materiali di pregio (e delicati!) come il marmo e il vetro.

Di contro, se hai una famiglia numerosa e vivace, formata da bambini che sono soliti correre in mezzo alle sedie o sedersi in maniera un po’ scomposta, allora sarebbe meglio che optassi per materiali robusti e resistenti: l’acciaio e la plastica, in questo senso, rappresentano una soluzione perfetta.

Anche il legno, tuttavia, non è da scartare: questo materiale offre infatti il vantaggio di essere resistente e di necessitare di pochissima manutenzione. Allo stesso tempo, tuttavia, rientra anche tra i materiali di pregio, grazie alle bellissime sfumature che caratterizzano le sue numerose essenze.

tavolo da pranzo in legno
Credits: Pinterest

– Come scegliere il formato del tavolo

Un altro importantissimo fattore che è d’obbligo tenere in considerazione riguarda il formato del tavolo da pranzo. Detto in parole più semplici: quale forma dovrebbe possedere?

Non si tratta certo di una questione da poco, in quanto ciascun formato necessita di uno spazio preciso, motivo per cui molto dipende dalla grandezza della tua cucina/sala da pranzo.

Intendiamoci: è perfettamente normale che tu abbia delle preferenze relative alla forma del tuo tavolo da pranzo. Ciò nonostante, se hai sempre amato i grandi tavoli rettangolari, ma vivi in un monolocale, capisci anche tu che soddisfare questa tua preferenza potrebbe rivelarsi del tutto impossibile.

La cosa migliore che puoi fare, pertanto, è basarti sulle misure standard di cui ti abbiamo già parlato, declinandole a seconda dei vari formati disponibili in commercio e scegliendo quello che meglio si adatta allo spazio che hai a disposizione.

Per quanto riguarda il già citato tavolo rettangolare, tieni conto che la misura da 4 persone corrisponde a 140×80 cm: dimensioni che crescono ancora di più in relazione all’aumento del numero dei commensali.

Il tavolo quadrato, invece, sempre tenendo come riferimento i 4 commensali standard, dovrà essere di almeno 100×100 cm, con un’ulteriore fascia intorno da 50 – 60 cm per posizionare le sedie.

Se prediligi le forme più morbide, invece, puoi optare per il tavolo ovale che, oltre ad abbellire e a ridisegnare lo spazio, non possiede spigoli potenzialmente rischiosi. Le misure standard di questo modello ammontano a circa 160 – 200 cm di lunghezza, 110 cm di profondità e 75 cm di altezza.

Ma la vera domanda è: quale forma di tavolo occupa meno spazio?

Ebbene, la forma che meglio risponde a questo legittimo quesito è senz’altro quella rotonda. Il tavolo rotondo, oltre a possedere un’estetica particolarmente accattivante, ha infatti il merito di occupare davvero pochissimo spazio.

Se, infatti, esistono tavoli circolari adatti a ospitare un buon numero di commensali, e che possiedono un diametro dai 90 cm in su, ci sono anche dei modelli pensati per massimo una – due persone, il cui formato “mignon” li rende adatti ad appartamenti e stanze molto piccole.

tavolo da pranzo rotondo
Credits: Pinterest

– Lo stile del tavolo da pranzo

Dopo aver affrontato questioni perlopiù tecniche, relative alle misure e alle dimensioni del tavolo da pranzo, è tempo di passare finalmente a quelle più creative, inerenti allo stile e al design del modello che andrai a scegliere.

Pur avendo a disposizione, anche in questo caso, un numero infinito di soluzioni, l’ideale sarebbe quello di scegliere un tavolo da pranzo in grado di armonizzarsi con lo stile preesistente dell’ambiente.

Facciamo qualche esempio: se hai la fortuna di possedere una bella sala da pranzo in stile rustico o shabby chic, potresti optare per un bel tavolo in legno di forma rettangolare. Tale soluzione, infatti, s’inserirebbe perfettamente nell’atmosfera calda e conviviale tipica di questi stili.

Di contro, invece, se possiedi una cucina in stile contemporaneo o perfino hi-tech, dovresti optare per tutt’altro tipo di tavolo: magari un modello in acciaio laccato, che si sposerebbe perfettamente con l’arredamento “avanguardistico” dell’ambiente.

Per quanto riguarda invece il tavolo da pranzo in vetro, può rivelarsi una soluzione eccellente per le stanze arredate in stile minimal. Con la sua trasparenza e impalpabilità, infatti, il vetro è perfetto per ricreare il senso di leggerezza ed essenzialità tipico di questo stile d’arredamento.

tavolo da pranzo minimal
Credits: Pinterest

In alternativa, puoi sempre sbizzarrirti ad abbinare i vari materiali, optando per esempio per un tavolo in vetro con finiture in acciaio: una soluzione moderna e accattivante. In ultimo, per un arredamento in stile classico o neo – classico, l’ideale sarebbe quello di optare per un tavolo da pranzo realizzato con materiali naturali, come il legno, la pietra o perfino il marmo.

– Opzioni e info utili

I consigli che ti abbiamo dato finora, per quanto ti possano indubbiamente essere utili, non sono gli unici che puoi tenere in considerazione. Oltre ai modelli standard che ti abbiamo illustrato, esistono infatti tanti altri tavoli particolari, magari più adatti per i tuoi gusti e per le tue esigenze.

Prima ti abbiamo detto che posizionare un tavolo rettangolare in un monolocale potrebbe risultare alquanto difficoltoso. Un’eccellente soluzione, a questo proposito, è data dal tavolo a scomparsa: un modello che può essere inserito direttamente all’interno del balcone della cucina, dal quale verrebbe tirato fuori soltanto se e quanto serve.

In alternativa è possibile optare anche per un classico tavolo allungabile, a patto di sincerarti del fatto che, una volta allungato, trovi effettivamente lo spazio per starci comodamente.

Se invece apprezzi lo stile orientale, potresti dotarti di un originale tavolino giapponese, la cui caratteristica è quella di essere molto basso e privo di sedie, in quanto per mangiare ci si siede direttamente per terra, su un apposito tappetino (il tatami) o sui cuscini.

come scegliere tavolo da pranzo
Credits: Pinterest

Come avrai capito, pertanto, le soluzioni a tua disposizione sono davvero tantissime, tanto da ritrovarti in un più che naturale imbarazzo della scelta. Se ti sentissi così, niente paura! Abbiamo preparato qualche proposta ad hoc per aiutarti a prendere la decisione giusta, attraverso piccoli spunti ai quali ispirarti.

– Le nostre scelte

Il tavolo allungabile rappresenta senz’altro un’eccellente opzione salvaspazio, ma questo non significa certo dover rinunciare all’estetica! Ci sono tavoli allungabili con un design classico ed estremamente suggestivo, come per esempio questo bellissimo modello in rovere rustico a marchio Fiver:

Offerta
Mobili Fiver, Tavolo Allungabile First,...
1.737 Reviews
Mobili Fiver, Tavolo Allungabile First,...
  • 100% MADE IN ITALY: Idea, Design,...
  • TAVOLO MODERNO: Chiuso 120 cm, con...
  • SPECIFICHE: Perfetto per la cucina o per la...
  • MONTAGGIO: Nella confezione si trovano le...
  • MATERIALE: Struttura in Nobilitato...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Rimanendo invece nell’ambito dei tavoli da pranzo classici, esistono anche tavolini rettangolari piacevolmente compatti, idonei a essere posizionati anche nei piccoli appartamenti. Un esempio è questo modello a marchio Zinus, anch’esso in legno:

ZINUS Jen 120 cm Tavolo da pranzo |...
2.667 Reviews
ZINUS Jen 120 cm Tavolo da pranzo |...
  • PICCOLO TAVOLO, GRANDI POSSIBILITÀ - Con la sua...
  • COMODI E ACCOGLIENTI POSTI A SEDERE PER LA TUA...
  • COSTRUZIONE ROBUSTA - Telaio in legno massello...
  • MONTAGGIO SEMPLICE - Tutti i componenti, gli...
  • SENZA PENSIERI - Garanzia di 1 anno senza...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

In ultimo, ti suggeriamo un ottimo spunto per la terrazza: un tavolo perfetto per gli spazi all’aperto e per godere di gustosi momenti conviviali dal sapore estivo. Si tratta di un modello di TecTake interamente dipinto di bianco e dotato di un elegante piano in vetro:

No products found.

Allora, che ne pensi di questi spunti? C’è un tavolo di tuo gradimento? Ricorsa sempre che il tavolo da pranzo non è un semplice complemento d’arredo, ma il cuore della cucina/sala da pranzo: un vero e proprio strumento conviviale che, in quanto tale, merita di essere oggetto di una scelta strategica e ponderata.

 

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue