Hai mai riflettuto sulla possibilità di regalarti una cucina moderna nera? Se la risposta è no, allora questo è il momento di farlo. Contrariamente a quanto potresti pensare, infatti, il nero figura tra i colori adatti alla cucina, a patto ovviamente di saperlo usare come si deve.
Simbolo per antonomasia di classe ed eleganza, il nero è un colore che non passa mai di moda. Tale nomea lo ha reso particolarmente apprezzato anche nel campo dell’interior design, dove questa tinta è protagonista di numerose applicazioni.
Se l’idea di una cucina nera t’intriga, pertanto, t’invitiamo a proseguire con la lettura e a scoprire come sfruttare questo colore per arredarla in maniera elegante e stilosa!
– Arredamento di una cucina nera: quali sono le regole da seguire?
Come ti abbiamo accennato nell’introduzione, il nero è un colore che può valorizzare moltissimo una cucina, a patto però di abbinarlo nel modo corretto. L’effetto “total black”, infatti, non è mai consigliabile: sia perché alla lunga finirebbe per stancare (e vale per qualsiasi colore), sia per evitare di creare un’atmosfera troppo lugubre, a maggior ragione se la tua cucina è di piccole dimensioni.
In quest’ultimo, caso, infatti, il rischio sarebbe quello di “rimpicciolirla” ulteriormente, a meno di non abbinare il nero a un colore in grado di “contrastarne” gli effetti negativi. Un ottimo esempio, a questo proposito, è dato dal bianco. Una cucina bianca e nera rappresenta infatti una soluzione moderna e stilosa, perfetta tanto per gli ambienti ampi quanto per quelli più piccoli.
La cucina in bianco e nero, tuttavia, non rappresenta certo l’unica opzione a tua disposizione. Se lo ritieni un contrasto eccessivo, infatti, puoi scegliere qualcosa di più soft, come ad esempio una bella cucina nera opaca. Le cucine nere opache si caratterizzano per il fatto di creare un effetto morbido e addolcente e sono perfette se, pur apprezzando il colore nero, non vuoi rischiare di appesantire troppo l’ambiente.
Le cucine nere opache, oltretutto, ti offrono la possibilità di “giocare” con i materiali, sbizzarrendoti ad abbinarli come più ti piace. Un esempio molto gettonato, a questo proposito, è senz’altro l’apprezzatissimo connubio tra cucina nera e legno: un abbinamento in grado di addolcire il nero con i caldi toni del legno, dando vita a una fantastica resa estetica!
In alternativa, se ritieni il connubio cucina nera e legno troppo “rustico”, puoi sostituire questo materiale con il marmo naturale o il simil marmo. Il marmo è infatti un materiale che denota eleganza e raffinatezza: due qualità che, abbinate al colore nero, vengono ulteriormente enfatizzate. Una cucina nera in marmo rappresenta pertanto l’apoteosi dell’eleganza, se questo è il genere al quale ambisci.
Il vero problema delle cucine nere, tuttavia, non è relativo tanto a che cucina scegliere, quanto piuttosto alla sua illuminazione. Lo studio di un adeguato progetto illuminotecnico, infatti, riveste già una grande importanza nell’ambito di una cucina di colori “standard” ma, se la stessa è colorata di nero, allora la questione diventa primaria.
Come ti abbiamo già spiegato, il nero è un colore che tende a rimpicciolire e a scurire gli spazi, con la conseguenza di dare vita a un’atmosfera cupa e soffocante. Sfruttando i consigli che ti abbiamo elargito finora, unitamente a un giusto utilizzo della luce, dovresti tuttavia riuscire a scongiurare rischi di questo tipo.
L’adozione di strategici faretti posizionati sotto i pensili ti garantirà un’illuminazione corretta ogniqualvolta sarai impegnato a cucinare. In aggiunta potrai poi sistemare una plafoniera o un lampadario a sospensione al centro del soffitto, così da poter contare su un fascio di luce centrale che minimizzi l'”effetto tenebra” provocato dal colore della cucina.
E, sempre a proposito di colore della cucina, lo sapevi che ci sono stili d’arredamento in grado di valorizzare specifiche tonalità? Questo discorso vale ovviamente anche per il colore nero, che riesce a dare il meglio di sé nell’ambito di due stili in particolare.
– Valorizza al massimo la tua cucina moderna nera arredandola secondo questi due stili!
Optare per una cucina moderna nera non significa soltanto saper abbinare correttamente questo colore, ma anche dotarla dell’arredamento adeguato. Le cucine moderne nere, in particolare, vengono valorizzate al massimo nell’ambito di due specifici stili, che sono:
- lo stile minimal;
- lo stile industrial.
Cucina moderna nera in stile minimal
L’arredamento minimalista si caratterizza per un design semplice ed essenziale, che rinuncia a qualsiasi fronzolo in favore di una sobria eleganza.
Il colore nero, in questo stile, viene spesso associato al bianco e, nel caso in cui venga adottato per gli elettrodomestici, la loro superficie si presenta solitamente lucida e laccata.
I mobili sono tendenzialmente di stampo moderno, prediligendo elementi attuali come il piano a isola e il fornello a induzione. Oltre a questo, evitano maniglie e pomelli in favore delle chiusure a scomparsa.
Cucina moderna nera in stile industrial
Le cucine moderne nere in stile industrial vengono adottate soprattutto nell’ambito dei loft e degli open space. Il loro segreto è quello di mettere in mostra gli elementi che vengono solitamente nascosti, come travi, tubi e murature in cemento o in mattoni (strizzando così l’occhio allo stile rustico).
Per il resto, anche in questo caso viene prediletto un mobilio attuale, arricchito però da qualche elemento dal sapore anni Settanta, come delle sedie vintage o un tavolo in legno dal design retrò. Gli elettrodomestici sono spesso in acciaio, caratterizzati da superfici lucide in grado di catturare la luce, che assume un’importanza primaria.
– Vantaggi e svantaggi della cucina moderna nera
Le cucine di colore nero presentano degli evidenti vantaggi, alcuni dei quali dovresti averli già intuiti. In primo luogo, come ti abbiamo già detto, il nero è un colore che non passa mai di moda, è elegante e in grado di arricchire di charme qualsiasi stanza della casa in cui viene inserito.
Di contro, tuttavia, tende inevitabilmente a rimpicciolire gli ambienti che, se non vengono adeguatamente illuminati, rischiano davvero di risultare soffocanti e claustrofobici. In più, le superfici in nero tendono a rendere ancora più evidente polvere e sporcizia, soprattutto se sono lucide, motivo per cui è necessario mettere in conto una pulizia frequente della cucina.
Al di là dell’inevitabile aspetto legato alla pulizia, tuttavia, gli altri svantaggi sono invece tranquillamente evitabili. I suggerimenti che ti abbiamo dato in questo guida servono infatti a non farti correre questi rischi, realizzando una cucina nera moderna e stilosa, in grado di regalarti soltanto soddisfazioni.
Scarica la guida gratuita di Abitativo®
- Dormire in stile British: una moda che non conosce crisi - 27 Maggio 2023
- Sostenibilità in cucina: idee per realizzarla - 26 Maggio 2023
- Porta TV di design: come scegliere il mobile perfetto - 24 Maggio 2023