Il problema dello spazio all’interno delle mura domestiche, si sa, rappresenta un vero e proprio taboo per molte famiglie. Poter ottimizzare questo fattore non sempre è possibile ma gli arredi moderni cercano sempre più di risolvere o, quanto meno, ridurre questo problema.

E’ il caso delle cucine con tavolo a scomparsa, tipico esempio di ponderata ingegneria d’arredo in grado di presentare una soluzione tangibile.

Cucine con tavolo a scomparsa: perché optare per questa soluzione

Qualcuno potrebbe pensare che questo tipo di soluzione sia in realtà mirata solo agli spazi domestici ridotti. Seppur questi ambienti traggano maggior beneficio da quest’idea, non è da sottovalutare l’applicazione nelle cucine più ampie.

Ma quali sono gli effettivi benefici di un tavolo a scomparsa?

Ebbene installare una cucina in casa vostra che predisponga di questa soluzione significa aumentare lo spazio abitabile della stanza: potrete godere di una maggiore libertà di movimento mentre cucinerete, di minore intralcio nel riordino e, non da meno, di una praticità tangibile.

Il tavolo a scomparsa garantisce la presenza di un piano per consumare i pasti senza essere fisso, ciò significa che lo spazio utilizzato durante questi momenti potrà essere utilizzato diversamente in altri frangenti della vostra giornata.

Naturalmente questa opzione risulta ideale per cucine di piccole dimensioni, a volte strozzate dall’eccessiva necessità d’arredo dell’ambiente. Eppure, le dimensioni di cucine e, inevitabilmente, di tavoli a scomparsa variano a seconda delle esigenze.

Ecco perché è possibile trovare sul mercato arredi di questo tipo che presentano metrature notevoli ma che, comunque, non rinunciano alla comodità di un piano estraibile.

Inoltre, le grandi cucine munite di questa soluzione dispongono, la maggior parte delle volte, di isole su cui poter cucinare e consumare direttamente il pasto.

In questo caso, il tavolo a scomparsa non è più una necessità, bensì un’alternativa per ampliare, se necessario, i posti a disposizione. Ma quali tipologie di cucina con tavolo a scomparsa sono le più richieste?

Le tipologie di cucina con tavolo a scomparsa

L’applicazione di questa variante ha numerose sfaccettature: il tavolo può essere ricavato da diverse parti ed in diverse posizioni della cucina e può avere differenti dimensioni. Esistono i tavoli a scomparsa di piccole misure, caratteristici delle cucine adatte a spazi esigui, che rappresentano più un ulteriore piano di lavoro anziché un vero e proprio tavolo da pasto.

Vi sono i modelli ad anta o discesa, che si aprono o abbassano dalla struttura portante della cucina, quelli ad incastro, che formano un tutt’uno con il mobile e possono essere sfilati nel momento del bisogno e quelli appunto a scomparsa, che si fondono alla cucina e, la maggior parte delle volte, spariscono all’interno di essa.

Naturalmente, le dimensioni variano a seconda della cucina: è bene calcolare l’effettivo spazio di cui dovrà disporre il tavolo una volta spiegato prima di procedere all’acquisto. Infine, una variante innovativa e d’avanguardia è il tavolo a scomparsa nell’isola della cucina.

Questa particolare tipologia rappresenta una delle soluzioni più in voga al momento: disponendo di spazi generosi per l’installazione di una cucina con isola, optare per il tavolo a scomparsa in questo caso significa regalare un vero e proprio tocco di classe all’arredamento.

Cucinare e servire in comodità

Si è parlato di quanto questa soluzione sia importante per il risparmio di spazio all’interno del vostro ambiente culinario. Tuttavia, questo non è l’unico vantaggio derivante da una cucina con tavolo a scomparsa: si pensi alla comodità nel cucinare e servire le pietanze. Tutti noi, ogni giorno, abbiamo a che fare con la preparazione dei pasti, l’apparecchio della tavola e le solite mansioni che riguardano i nostri momenti legati al cibo.

Se prima, tuttavia, cucinare ed adibire la tavola erano due azioni distinte, con questa soluzione divengono una sola.

Immaginate la comodità di ritrovarvi ai fornelli per la preparazione di un pranzo o di una cena e di avere, nel contempo, la tavola dove servirli a portata della vostra mano, senza dover continuamente fare avanti e indietro e senza dovervi staccare dai fornelli e dalle cotture.

Ecco quindi che il comfort rappresenta un punto fondamentale all’interno della soluzione di una cucina con tavolo a scomparsa, legandosi profondamente alla praticità nell’unire due momenti, cottura e consumo del pasto, che prima rimanevano separati.

 

Pietro Marchi