Cambiare guarnizione alla moka, per quanto sia un compito noioso e di cui faresti volentieri a meno, è purtroppo inevitabile. La buona riuscita del caffè dipende infatti dal buono stato di ogni singolo componente della caffettiera, in particolare di quello della guarnizione.
La buona notizia, tuttavia, è che se conosci il procedimento corretto, il cambio della guarnizione ti risulterà molto più facile e veloce. E, se non lo conosci, niente paura: prosegui con la lettura e scopri tutti i passaggi che devi fare!
– Cambio della guarnizione della moka: come farlo e perché
Perché la guarnizione della caffettiera va cambiata? Questa componente, tanto piccola quanto fondamentale, è soggetta a un progressivo indurimento che si verifica con il passare del tempo.
Quando ciò avviene, la pressione necessaria per fare un buon caffè tende inevitabilmente a diminuire, arrivando a provocarne la fuoriuscita prima che sia salito del tutto e, al contempo, a peggiorarne il sapore.
Spesso è possibile intuire il deterioramento delle guarnizioni, in quanto iniziano a verificarsi delle piccole perdite d’acqua intorno ai bordi del parafiltro. Ed è proprio in questi frangenti che diviene impellente sostituire la vecchia guarnizione con una nuova: un’operazione che può essere eseguita facilmente attraverso alcuni semplici e veloci passaggi.
La prima cosa che devi fare è ovviamente quella di procurarti una nuova guarnizione completa di filtro: più avanti, a questo proposito, ti forniremo qualche utile suggerimento.
Fatto questo, devi ovviamente procedere alla rimozione della guarnizione vecchia: un’operazione che ti consigliamo di fare solo dopo aver smontato, lavato e fatto asciugare ogni singola parte della moka.
Se ti trovi in difficoltà, magari perché la caffettiera è nuova e non hai idea di come aprirla, su internet puoi trovare una serie di tutorial molto utili, suddivisi in base alla marca della tua macchina da caffè. Ti sarà infatti sufficiente recarti su Google e cliccare, per esempio, “caffettiera Alessi come si apre”, per sapere come farlo senza rischiare di romperla.
Una volta eseguito questo primo passaggio, pertanto, dovrai rimuovere la vecchia guarnizione aiutandoti con un piccolo stuzzicandenti, agendo con delicatezza per evitare che ti si rompa all’interno. Contemporaneamente, ti consigliamo di far bollire in acqua la nuova guarnizione, così da ammorbidirla e inserirla nella moka con maggiore facilità.
Una volta sistemato filtro e guarnizione nuovi, dovrai preparare uno o più caffè a vuoto, in maniera tale da impregnare per bene i nuovi pezzi con il giusto aroma. In questo modo, infatti, i caffè successivi avranno un buon sapore, senza fastidiosi sentori metallici.
– Trucchi e consigli per una guarnizione perfetta
Il procedimento che ti abbiamo appena illustrato per cambiare la guarnizione andrebbe idealmente messo in pratica almeno una volta all’anno.
Come ti abbiamo già spiegato, infatti, da questa piccola parte della tua caffettiera dipende l’esito finale del caffè che preparerai, il che dimostra chiaramente la sua grande importanza.
Ecco perché devi prestare molta attenzione non solo allo stato della vecchia guarnizione, ma anche alle condizioni di quella nuova che, per essere veramente top, dovrebbe soddisfare alcune specifiche fondamentali, ossia:
- essere preferibilmente in gomma o silicone, in quanto le guarnizioni in plastica si rompono più facilmente e influiscono sul sapore del caffè;
- riuscire a resistere alle temperature elevate senza deformarsi o danneggiarsi;
- accompagnarsi a un filtro in acciaio inox, il materiale migliore in assoluto.
E se ti stai domandando quali sono le guarnizioni per moka in grado di soddisfare questi requisiti, sappi allora che stiamo per svelartele noi, attraverso un elenco dei modelli migliori reperibili su Amazon.
– Guarnizioni per moka: ecco quali sono le migliori
Le tre guarnizioni per caffettiera che stiamo per presentarti sono tranquillamente reperibili su Amazon.
Le prime due sono guarnizioni per la caffettiera Bialetti e sono dunque comprensive anche del filtro per la moka Bialetti. La terza, invece, è un ricambio universale compatibile con svariati marchi, tale da venire incontro ad ogni tua possibile esigenza.
In altre parole, se per esempio ti servisse una guarnizione per la caffettiera Alessi o per la caffettiera AMC (tanto per citarti due brand particolarmente noti), optando per questo terzo prodotto non avrai alcun problema.
1. Guarnizione moka Bialetti da 2 tazze
- Compatibile con le caffettiere: Moka express -...
- Dimensioni: 2 TAZZE
- Colore finitura: Bianco/Argento
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
2. Guarnizione moka Bialetti da 6 tazze
- Materiale alluminio
- Tre guarnizioni in gomma
- Diametro esterno 72 mm
- Un microfiltro in acciaio inossidabile
- Per caffettiere da 6 tazze
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
3. 3 guarnizioni/ricambi universali compatibili con vari brand e disponibili in 5 misure diverse
- RICEVERAI: 3 Guarnizioni di ricambio Universali...
- MATERIALE: 100% Gomma alimentare, le nostre...
- MISURE: Guarnizioni disponibili in 5 misure, 1...
- ACQUISTO: Prima di acquistare le guarnizioni...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
– Conclusione
Ora che conosci il corretto procedimento per cambiare la guarnizione alla tua caffettiera, non avrai più alcun problema a dedicarti a questa noiosa operazione.
Come ti abbiamo spiegato all’inizio, infatti, se non sai come procedere, è perfettamente normale che tu ti senta impacciato, finendo così per perdere tempo inutilmente.
Eppure, come ti abbiamo ampiamente dimostrato, cambiare la guarnizione della moka è un lavoro molto più immediato di quanto sembri, specialmente se provvederai a sostituirla con uno degli ottimi ricambi che ti abbiamo suggerito.
- Come pulire lo scarico del lavandino: guida completa alla pulizia delle tubature - 29 Settembre 2023
- Porte invisibili: guida all’arte del design nascosto - 28 Settembre 2023
- Siepi fiorite resistenti al freddo: scopri le varietà ideali per il tuo giardino - 26 Settembre 2023