Il verde è, per antonomasia, il colore della speranza. Disponibile in una gran quantità di sfumature e nuance diverse, è una tonalità sfruttata per gran parte della casa e in particolar modo per la cucina.

Le cucine moderne verdi hanno infatti la peculiarità di presentare arredamenti anche molto diversi fra loro: tutto dipende dagli abbinamenti che vengono fatti con questo colore e, soprattutto, da come viene inserito all’interno dell’ambiente.

Nella guida di oggi, pertanto, ti sottoporremo una serie d’idee e ispirazioni di design legate al verde. Scommettiamo che alla fine ti verrà voglia di adottare questo colore per la tua cucina?

– Come sfruttare il verde in cucina: i segreti di questo colore

Per quanto venga tradizionalmente associato alla speranza, il verde possiede un significato ancora più profondo. Questo colore è infatti portatore di emozioni positive quali stabilità, armonia, equilibrio, rassicurazione e pace. È una tonalità che rimanda alla natura nel pieno del suo fulgore, alla primavera e al risveglio di cose e persone.

Inserito all’interno della cucina, pertanto, non potrà che rafforzare ulteriormente il suo valore conviviale, contribuendo a creare un’atmosfera di relax e tranquillità. Questo, ovviamente, a patto di scegliere gli abbinamenti giusti.

Come per qualsiasi altra tonalità, anche per il verde vale infatti la regola di evitare il “total green”. Non si tratta ovviamente di un dogma, bensì di un semplice consiglio basato sul fatto che adottare un solo colore per l’intero arredamento di una stanza è una soluzione che potrebbe stancarti con l’andar del tempo.

Tanto più che il verde ha il vantaggio di abbinarsi a un gran numero di altri colori, quindi perché non sbizzarriti a creare composizioni eleganti? Le nuance sul verde oliva per esempio, si sposano molto bene con le tonalità del grigio. E, optando per una finitura opaca, otterrai una cucina dall’atmosfera piacevolmente soffusa!

arredamento cucine moderne verdi e grigie

In alternativa, se punti a sfruttare il verde in tutta la sua vivacità, potresti optare per una tonalità verde brillante, magari “limitata” ai soli accessori. Tenendo come base un colore neutro, come ad esempio il bianco o il grigio chiaro, permetterai al verde di risaltare al massimo, ottenendo una resa finale piacevolmente discreta.

arredamendo cucine moderne verde brillante

Un’alternativa più tradizionale prevede di dipingere di verde le sole pareti. Se optassi per delle pareti della cucina verdi, tuttavia, il consiglio è sempre quello di abbinarle a mobili ed elettrodomestici di colore più neutro: sia per permettere al verde di risultare al massimo, sia per adottare una nuance accesa senza scadere nel carnevalesco.

arredamento cucine moderne verdi pareti

In ultimo, puoi ottenere una bellissima cucina verde adottando questo colore per i soli mobili. Un’idea molto gettonata, a questo proposito, consiste nel dipingere di questo colore solo quelli bassi, colorando il piano cucina in una tonalità diversa.

Va da sé che la nuance del verde è a tua completa discrezione: puoi infatti optare per una brillante da abbinare a mobili laccati, o puntare all’effetto opaco. In entrambi i casi, il risultato ottenuto sarà bellissimo!

arredamento cucine moderne verdi mobili

Una volta chiarito come abbinare il verde ai colori e agli oggetti della cucina, potresti giustamente domandarti quali sono i materiali che meglio si addicono a questo colore. La risposta, in realtà, dipende tutta dallo stile d’arredamento che vuoi conferire alla tua cucina.

– Cucina moderna verde: come abbinare colore e materiali a seconda dello stile d’arredamento

L’arredamento di una cucina moderna verde varia anche a seconda dei materiali di cui è composta. Più nello specifico, da essi dipende in gran parte lo stile d’arredamento che decidi di conferirle. Il colore verde, in particolare, si sposa molto bene con alcuni precisi stili d’arredamento: scopriamo insieme quali sono.

Cucina verde in stile scandinavo

Il verde è uno dei colori prediletti dello stile scandinavo. Originario del nord Europa, questo elegante stile d’arredamento predilige tessuti e materiali naturali, legno in primis. Le tonalità dei suoi arredi sono tutte molto chiare, il che significa che dev’esserlo anche il verde. Il bianco la fa da padrone, in quanto l’obiettivo dello stile scandinavo è quello di dare vita ad ambienti ampi e luminosi.

arredamento cucine moderne verdi scandinave

Cucina verde in stile country

Se apprezzi gli arredi retrò, allora perché non arricchire la tua cucina con un suggestivo arredamento country? Per quanto il verde non rappresenti la tonalità principale di questo stile, adottando una “rustica” tonalità verde mela, potresti ottenere una resa estetica di tutto rispetto.

Gli arredi country prediligono infatti nuance e colori naturali, da abbinare alle calde tonalità del legno. I mobili verdi, in questo caso, dovranno quindi possedere un design “vissuto” e, ovviamente, non può assolutamente mancare una vecchia credenza in pieno stile “Casa nella prateria”!

arredamento cucine moderne verdi country

Cucina verde in stile minimal

Se gli stili d’arredamento che ti abbiamo suggerito finora non sono di tuo gradimento, ricorda che il verde è un colore che si sposa molto bene anche con il moderno stile minimal. Questa soluzione rappresenta infatti la cucina moderna verde per antonomasia, in quanto lo stile minimalista è probabilmente quello maggiormente adottato.

Caratterizzata da arredi semplici ed essenziali, con mobili privi di maniglie od orpelli di qualunque genere, la cucina minimalista si presenta elegante e discreta, con elettrodomestici moderni e l’uso di materiali attuali come il vetro e l’acciaio. Il verde, in questo caso, contribuisce a vivacizzare lo stile, motivo per cui è prefetto da adottare per mobili e pensili, indipendentemente dalla nuance scelta.

arredamento cucine moderne verdi minimal

– Arredamento delle cucine moderne verdi: vantaggi e svantaggi

Arredare una cucina moderna verde è una soluzione che, come qualsiasi altra, presenta vantaggi e svantaggi. Trattandosi di un colore molto naturale, il verde si sposa molto bene con quasi tutti gli stili d’arredo, sebbene i migliori siano quelli che ti abbiamo suggerito.

Ciò nonostante, potrebbe stonare leggermente con i colori troppo vivaci, come ad esempio il giallo e il rosso. Allo stesso modo, vi sono alcuni stili d’arredamento con i quali il verde c’entra poco, uno su tutti lo stile hi-tech, che bandisce tutto ciò che è naturale in favore della tecnologia.

Optare per un arredamento verde della cucina, pertanto, non è una soluzione che porta dei veri e propri svantaggi: molto semplicemente, occorre abbinare questo colore ai giusti materiali e stili d’arredamento, così da valorizzarlo al massimo e sentirsi realmente soddisfatti del risultato finale.

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue