Arredare una cucina con il beige potrebbe apparirti una soluzione un po’ anonima e impersonale. Il beige rappresenta infatti la classica tonalità che “non è né carne, né pesce”, in quanto si abbina un po’ con tutto senza riuscire a distinguersi in maniera particolare.
La verità, tuttavia, è che questo colore possiede delle enormi potenzialità ed è in grado di assicurarti vantaggi sia a livello estetico, sia sotto l’aspetto pratico. Non ci credi? E allora t’invitiamo a proseguire con la lettura, scoprendo insieme a noi come realizzare l’arredamento di una cucina moderna beige!
– Come arredare una cucina beige con i giusti abbinamenti
Come molte altre tonalità tenui, il beige è un colore che trasmette una sensazione di pace, calma e serenità. Usato in cucina, pertanto, ti permetterà di sperimentare queste emozioni positive ogniqualvolta cenerai insieme alla tua famiglia, mentre cucinerai e perfino quando laverai i piatti e farai le pulizie.
Va da sé che, per creare la giusta atmosfera, è di fondamentale importanza abbinare il beige nel modo corretto. L’espressione “abbinare” si riferisce al fatto che questo colore, proprio in virtù della sua tonalità neutra, si sposa benissimo con numerosi altri colori. Ovviamente sei anche libero di sfruttarlo da solo, all’insegna di un effetto “total”, ma perché privarti della possibilità di realizzare suggestive composizioni cromatiche?
Un esempio eccellente, a questo proposito, è dato dalla cucina marrone e beige. Questa combinazione di colore, che si sposa molto bene con le finiture opache, ti permetterà di creare un’atmosfera piacevolmente intima e “soft”.
Una variante particolarmente elegante della cucina beige e marrone prevede di abbinare quest’ultimo colore al legno. In questo caso otterrai infatti un’atmosfera più calda e avvolgente: perfetta per esaltare al massimo il valore conviviale di questo ambiente.
Se il marrone non ti piace, in alternativa, potresti optare per una cucina tortora e beige. Questa particolare sfumatura di grigio, infatti, si sposa molto bene con diversi colori, beige in primis.
Gli abbinamenti che è possibile ottenere con una cucina color tortora sono quindi davvero tanti, al punto che potresti tenere il tortora e il beige come tonalità di base, inserendo accessori e dettagli di colori più vivaci. La resa che otterrai sarà elegante e creativa al tempo stesso!
Il vantaggio di una tinta come il beige, tuttavia, è che grazie alla sua nuance neutra ti permette davvero di sbizzarrirti. Potresti decidere, per esempio, di dipingere di beige solo alcuni dettagli mirati della cucina, come ad esempio la parete e il top, abbinando il tutto a un mobilio di colore vivace. L’effetto ottenuto ti lascerà letteralmente a bocca aperta!
In ultimo, puoi realizzare una cucina beige anche puntando al solo pavimento. Trattandosi di un perfetto colore di sfondo, infatti, usato per dipingere la superficie del pavimento ti permetterà di creare infinite combinazioni con qualsiasi altro colore, all’insegna della massima creatività!
– Stili d’arredamento delle cucine moderne beige
Progettare una cucina moderna beige significa anche conferirle un determinato stile d’arredamento. La domanda è: quale?
Ebbene, uno dei grandi vantaggi del beige è proprio il fatto di funzionare benissimo con qualsiasi stile d’arredamento, al punto da ritrovarti letteralmente nell’imbarazzo della scelta!
Ecco perché abbiamo deciso di darti una mano svelandoti quali sono gli stili d’arredamento che si sposano meglio con questo colore: quelli in grado di valorizzare al massimo il suo potenziale.
Cucina beige in stile classico
Lo stile classico è particolarmente suggestivo, in quanto coniuga accessori ed elettrodomestici contemporanei a un design elegante che richiama stili d’arredo come lo shabby chic e il country. In una cucina classica di colore beige, pertanto, potrebbero esserci mobili in legno dalle linee tondeggianti e un po’ retrò abbinati a elettrodomestici “smart”. La resa estetica finale sarà dunque all’insegna dell’eleganza, senza tuttavia rinunciare alle moderne comodità.
Cucina beige in stile shabby chic
Se apprezzi gli arredi retrò caratterizzati da un’eleganza rustica ma al tempo stesso raffinata, allora sei un tipo da cucina in stile shabby chic. Questo particolare stile d’arredo, originario dell’Inghilterra, è ispirato all’arredamento delle antiche dimore di campagna inglesi. Il beige, in questo caso, si accompagna all’uso di tessuti e materiali naturali, legno in primis.
Cucina beige in stile minimal
Proprio per via della sua nuance piacevolmente neutra, il beige è un colore che si sposa molto bene con i moderni arredamenti minimalisti, che ripudiano le tonalità eccessive e gli arredi sofisticati in favore dell’essenzialità. Nell’arredamento minimalista, infatti, “less is more”: uno slogan che vale per arredi, materiali e colori, all’insegna di una netta predilezione per le tonalità tenui e delicate.
– Arredare una cucina beige è una soluzione conveniente?
L’arredamento di una cucina moderna beige rappresenta una sfida affascinante e ricca di sorprese. Gli abbinamenti che è possibile creare con questo colore sono talmente tanti che, adottati per la cucina, possono dare vita a combinazioni infinite.
Il beige, oltretutto, è un colore che ti offre numerosi vantaggi pratici: è facile da gestire, non è particolarmente sporchevole e fa sempre e comunque una bella figura, proprio grazie al fatto di essere neutro.
Di contro, tuttavia, potresti anche non apprezzare questo suo “andare bene con tutto”, prediligendo tonalità dal carattere più incisivo e personale. Questo, del resto, è forse l’unico svantaggio del beige, nonché l’unico motivo che potrebbe indurti a non adottarlo per la tua cucina.
Scarica la guida gratuita di Abitativo®
- Come pulire lo scarico del lavandino: guida completa alla pulizia delle tubature - 29 Settembre 2023
- Porte invisibili: guida all’arte del design nascosto - 28 Settembre 2023
- Siepi fiorite resistenti al freddo: scopri le varietà ideali per il tuo giardino - 26 Settembre 2023