Nella scelta di una cucina moderna, il bianco è in assoluto uno dei colori più sfruttati. Elegante e raffinato, è una tinta neutra che si abbina con tutto, creando al contempo un piacevole senso d’ampiezza e luminosità.

In cucina, rappresenta la perfetta soluzione nel caso in cui l’ambiente sia piccolo, ma può risultare altrettanto ottimale anche per le cucine di dimensioni maggiori.

Quello che conta è sapere come valorizzare al massimo questa tinta così particolare: un segreto che ti sveleremo all’interno di questa guida, spiegandoti nel dettaglio come arredare una cucina bianca.

– Arredamento di una cucina bianca moderna: le “regole” da seguire

Quando si parla dell’arredamento di una cucina bianca ci sono delle “regole” da seguire. Le virgolette sono d’obbligo in quanto quando si arreda è doveroso tenere conto della propria creatività personale, che non può certo essere soggetta a dei dogmi prestabiliti.

Ciò nonostante, attenersi a delle piccole direttive può essere utile a evitare di commettere errori, dando vita a degli abbinamenti sbagliati che finirebbero inevitabilmente per danneggiare l’estetica della nostra cucina.

Questo discorso, tuttavia, risulta molto più semplice nel caso delle cucine bianche: un colore che non è mai opportuno usare da solo. L’effetto “total white”, per quanto invitante, rappresenta una soluzione un po’ eccessiva che, alla lunga, potrebbe finire per stancare.

Molto meglio, pertanto, usare questo bellissimo colore come tonalità base della nostra cucina, arricchendola però con dettagli di altri colori. Un esempio, a questo proposito, è la cucina moderna bianca e grigia: due colori che si sposano molto bene tra loro, dando vita a un’estetica particolarmente elegante.

cucina bianca e grigia
Credits: Pinterest

Un effetto molto simile è quello che si riscontra nella cucina moderna bianca e tortora ma, se ambisci a un’estetica davvero suggestiva, allora devi giocare sul contrasto di colori più classico e irresistibile di sempre: il bianco e nero. Optare per una cucina moderna bianca e nera significa infatti fare una vera e propria scelta di stile, che andrà a beneficio dell’intera estetica della casa.

cucina bianca e nera
Credits: Pinterest

Il principale vantaggio del colore bianco, del resto, è dato dalla sua straordinaria capacità di stare bene con qualsiasi altro colore. Gli abbinamenti che è possibile realizzare sono dunque infiniti e dipendono unicamente dalla resa che vuoi ottenere, nonché dai tuoi gusti personali.

Se, per esempio, sei un amante delle natura, allora potresti abbinare il bianco al verde, all’insegna di una cucina che rievochi le atmosfere del bosco, soprattutto se provvederai a decorarla con qualche piantina qua e là.

cucina bianca e verde
Credits: Pinterest

Diverso è invece il discorso legato ai materiali e al tipo di mobilio con cui arredare la tua cucina bianca. Esso è infatti direttamente connesso allo stile che vuoi conferire all’ambiente e che andrà direttamente a influenzare queste scelte.

– Arredare una cucina moderna bianca: quale stile scegliere?

Per quanto riguarda il potenziale stile d’arredamento della tua cucina bianca, vale lo stesso discorso dei colori: il bianco è una tonalità che si sposa con molteplici stili d’arredamento, sebbene ve ne siano alcuni che valorizzano questa tinta meglio di altri.

Noi, in particolare, ne abbiamo individuati tre: lo stile moderno – minimalista, lo stile scandinavo e lo stile neoclassico. Ciascuno di essi presenta delle particolari caratteristiche, delle quali è doveroso tenere conto per poter raggiungere un risultato ottimale.

Cucina bianca moderna – minimalista

Questa prima tipologia di cucina si caratterizza per un design semplice ed essenziale, contraddistinto da linee pulite e dall’assenza d’inutili fronzoli.

Gli elettrodomestici presentano spesso una superficie perfettamente liscia, bianca e laccata, mentre cassetti e antine hanno tendenzialmente un’apertura a scomparsa, senza maniglie o pomelli.

Per l’arredamento, essendo improntato alla contemporaneità, si prediligono soluzioni attuali come l’isola/penisola e la piastra a induzione. Il bianco è ovviamente la tinta dominante, ma arricchita da dettagli in altri colori, preferibilmente neutri.

cucina bianca moderna
Credits: Pinterest

Cucina bianca in stile scandinavo

Lo stile scandinavo, o nordico, sta prendendo sempre più piede all’interno delle case e, come il suo stesso nome suggerisce, proviene dall’Europa del nord. Il bianco rappresenta infatti il colore di punta di questo stile, in quanto rimanda alle vaste lande innevate tipiche dei territori in cui è nato.

Arredare una cucina bianca con lo stile scandinavo, pertanto, significa adottare lo stesso design minimalista dell’estetica moderna, “addolcendolo” però con materiali naturali come il legno. Il connubio cucina moderna bianca e legno, del resto, rimanda proprio allo stile nordico.

Ben venga, pertanto, un pavimento in legno dai colori tenui e delicati, mentre per il top cucina è possibile optare per il marmo o la pietra. Per vivacizzare l’arredamento, è inoltre consigliabile adottare delle sedie in metallo, andando così a creare un piacevole contrasto con il legno.

cucina bianca scandinava
Credits: Pinterest

Cucina bianca in stile neoclassico

Come s’intuisce dal suo stesso nome, lo stile neoclassico altro non è se non una rilettura dell’estetica classica, quella direttamente ispirata alla Roma e Grecia antica. Hai presente i templi di queste civiltà? Erano caratterizzati da un color bianco dominante, arricchito però da dettagli in oro.

Questo è dunque lo stile con il quale dovresti arredare la tua cucina bianca, naturalmente se sei un amante dell’epoca classica e degli arredi eleganti. I materiali prediletti sono la pietra e il marmo, ma è ben accetto anche il legno, magari nella forma di un raffinato parquet.

Il mobilio deve possedere un design vagamente retrò, arricchito con stucchi e colonnine, e adottando magari un paraspruzzi che ricordi un po’ una boiserie. Per completare l’opera, inoltre, in una cucina neoclassica non può assolutamente mancare un elegante lampadario a sospensione, meglio se ubicato in posizione perpendicolare rispetto al tavolo.

cucina bianca neoclassica
Credits: Pinterest

– Arredamento di una cucina bianca moderna: vantaggi e svantaggi di questa soluzione

Optare per una cucina bianca moderna significa indubbiamente fare una scelta di design. Questo colore, infatti, non invecchia, non sbiadisce e, soprattutto, non passerà mai di moda. Si sposa con qualsiasi stile d’arredamento (in modo particolare con i tre che ti abbiamo segnalato) e si abbina con tutte le tonalità, creando un senso di luminosità e di apertura come nessun altro colore è in grado di fare.

Tutto perfetto, quindi? Non proprio. Una cucina bianca sarà inevitabilmente più propensa a sporcarsi, mettendo in evidenza anche la più piccola delle macchie. Oltre a questo, è di fondamentale importanza conferire all’ambiente una precisa identità: sia a livello di abbinamento cromatico, sia per quanto concerne lo stile d’arredamento.

Il rischio, infatti, è quello di cadere nella banalità, ritrovandosi con una cucina bianca e scialba, dall’aspetto totalmente insignificante. Un’eventualità, quest’ultima, che teoricamente non dovrebbe riguardarti: se sei arrivato a leggere fino a qui, infatti, sai già cosa devi fare per dotarti di una cucina bianca e bellissima, divertendoti a interpretare i nostri consigli secondo la tua personale creatività!

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue