Molte persone ritengono che l’arredamento della casa o dell’ufficio debba seguire regole prettamente funzionali; scelgono quindi una sedia comoda, una scrivania sufficientemente grande e un tavolo da pranzo che possa ospitare tutta la famiglia, senza pensare a dare all’abitazione uno stile, un aspetto che manifesti i gusti della famiglia e senza considerare poi anche a quanto spazio si ha a disposizione e al budget predisposto.

Una questione di stile

Scegliere l’arredamento della casa dovrebbe invece essere anche una questione di stile. Se ci circondiamo di cose che ci piacciono è importante che tra loro possano arrivare a una certa armonia, altrimenti ogni stanza della casa sembrerà semplicemente un’accozzaglia di mobili.

Decidere in anticipo una visione generale che permetta di avere le idee chiare su come connotare ogni ambiente della casa e sullo stile da prediligere è essenziale. In genere lo stile della propria abitazione dovrebbe comunque seguire i gusti personali di chi la occupa, considerando anche le mode del momento e lo stile delle finiture già presenti; sarebbe poi opportuno considerare anche l’eventualità di inserire in casa gli oggetti che già si possiedono, senza che sembrino del tutto alieni alla situazione.

La proposta di mobili Maison du Monde è adatta a proporre a chiunque gli oggetti che meglio rispondono ai suoi gusti, offrendo soluzioni pratiche e comode, ma anche belle e con uno stile contemporaneo. Lo precisiamo: non è essenziale che la casa debba contenere esclusivamente mobili e complementi del medesimo stile, identici in colori, materiali e forme tra di loro, a volte aggiungere un singolo elemento in contrasto offre una certa armonia all’insieme.

Lo spazio che si ha a disposizione

Che si scelgano i mobili online o che lo si faccia di persona in un negozio la situazione non cambia: è difficile comprendere l’effettivo spazio occupato da un divano, da una cassettiera o da un tavolo. Per questo il consiglio è quello di svolgere questa attività con un occhio di riguardo per le misure effettive di un qualsiasi mobile o complemento d’arredo.

Si comincia ovviamente dal misurare gli spazi in casa, con attenzione e accuratezza; c’è anche chi disegna delle sagome in carta dei mobili che ha visto in un negozio, per poi posizionarle a terra nella casa vuota, in modo da comprendere meglio quanto spazio occupino. È sempre bene evitare di riempire eccessivamente la casa, soprattutto se è la prima volta che la si occupa: ci sarà sempre tempo per aggiungere un complemento, un piccolo mobile o una decorazione.

Allo stesso modo cerchiamo di non essere troppo minimal, perché gli spazi spogli e vuoti non danno quel senso di calore e di “nido” offerto invece dallo spazio occupato in maniera corretta.

Non solo mobili

Se ci troviamo ad arredare una casa completamente vuota ricordiamoci che non ci serviranno solo i mobili, ma anche qualche complemento d’arredo e decorazione. Un tappeto rende più caldo il salotto, un canvas da parete rallegra lo studio o la camera da letto dei bambini, una mensola portaoggetti risulta particolarmente pratica in bagno o in cucina.

Chiaramente poi si modulano questi oggetti sui propri gusti e anche sulle esigenze specifiche della situazione; considerando anche il fatto che gli oggetti appesi alle pareti aiutano a ridurre il possibile effetto eco di una grande stanza che contiene pochi mobili.

Lucilla De Luca
Latest posts by Lucilla De Luca (see all)