L’illuminazione della zona living rappresenta una vera e propria sfida, che coinvolge l’ambiente più importante della casa. Cuore dell’abitazione e simbolo indiscusso di convivialità, il soggiorno è una stanza che dovrebbe ispirare relax e serenità: due sensazioni positive che possono essere facilmente suscitate con la giusta illuminazione.

Nella guida di oggi ti spiegheremo come ottenere questo tipo di effetto sfruttando più tipologie di luce che, se adeguatamente sistemate, valorizzeranno la tua zona living anche a livello estetico, creando degli effetti particolarmente suggestivi!

– Illuminazione della zona giorno: le esigenze di cui tenere conto

Le teorie sull’illuminazione moderna del soggiorno sono piuttosto chiare e prevedono di valorizzare questo ambiente sfruttando tre differenti tipologie di luce:

  • luce generale;
  • luce di supporto;
  • luce ambientale.

Con l’espressione “luce generale” si fa riferimento a una fonte luminosa che illumini la stanza in maniera diffusa, come per esempio il classico lampadario a soffitto.

La luce di supporto, al contrario, svolge un compito decisamente più funzionale, in quanto il suo obiettivo è quello di garantire un’adeguata visibilità in particolari condizioni, come per esempio in fase di lettura.

Questa tipologia d’illuminazione prevede quindi l’installazione di luci in grado di direzionare il proprio fascio in una zona specifica della stanza, come per esempio una scrivania o un’area lettura.

Con questo, ovviamente, non vogliamo certo affermare che questo tipo di luce debba essere scelto con noncuranza, trascurando il fattore estetico. Come vedremo meglio in seguito, esistono luci di supporto dal design particolarmente accattivante, che possono quindi contribuire a valorizzare il soggiorno anche sotto l’aspetto estetico.

CCLIFE lampada a stelo Lampada ad Arco...
  • Lampada da soggiorno in metallo di colore cromato...
  • La lampada da terra è composta da una base in...
  • La base in marmo atmosferica non solo fornisce...
  • Lampadina info: adatto per 1 x E27 max. 60 W,...
  • Dimensioni: Altezza 145-220 cm - Diametro paralume...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

L’ultima tipologia di luce che è possibile utilizzare per illuminare il salone è la cosiddetta “luce ambientale”, la cui funzione è perlopiù estetica. Questo tipo d’illuminazione serve infatti più che altro per fare atmosfera, valorizzando punti particolari della stanza. La sua presenza, pertanto, non è strettamente necessaria, ma includerla all’interno del progetto illuminotecnico può senz’altro giovare all’estetica generale dell’ambiente.

illuminazione soggiorno ambientale

Chiarito questo, cerchiamo ora di capire con precisione dove inserire i punti luminosi all’interno del soggiorno e, cosa altrettanto importante, quali modelli di luci usare.

– Quale illuminazione scegliere per il soggiorno e dove posizionarla

Una volta chiarito quali sono le tre tipologie di luce da sfruttare per il soggiorno, cerchiamo ora di scendere più nel dettaglio e di dare vita al perfetto progetto illuminotecnico.

Luce generale: focus sul lampadario

Partiamo quindi con la prima tipologia di luce, quella più importante e fondamentale: la luce generale. Come ti abbiamo già accennato prima, molte persone scelgono di dotarsi di un lampadario da posizionare al centro del soffitto: del resto, le idee sui lampadari per il soggiorno si sprecano e non è affatto difficile trovarne uno adatto alla propria zona living.

La cosa più importante è quella di non tenere in considerazione il solo lato estetico che, per quanto fondamentale, non è l’unico criterio che deve guidare la tua scelta. Se ambisci al perfetto lampadario per il tuo soggiorno, infatti, dovrai infatti individuarne uno che non sia soltanto bello, ma che possieda anche le giuste dimensioni, così che, una volta installato al centro del soffitto, non risulti sproporzionato rispetto alla stanza.

Analogamente, anche la scelta del modello giusto è importante. Se, per esempio, possiedi un soggiorno abbastanza piccolo, allora sarebbe meglio optare per una semplice lampada a soffitto.

DAXGD Lampadario Soggiorno Industriale,...
  • 💡Girevole: La biella della lampadario...
  • 💡Lampadina E27: Lampadario soggiorno adatta per...
  • 💡Dimensioni: Lampadario camera da letto misura...
  • 💡Materiale: Base in metallo di alta qualità,...
  • 💡Design elegante: Plafoniera soffitto vintage...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Se sei orientato verso una soluzione a sospensione, ad ogni modo, l’ideale sarebbe quello di sfruttare il lampadario per illuminare il tavolo, trasformandolo così nel punto di riferimento della stanza. Si tratta di un progetto che puoi facilmente mettere in atto anche nel caso di soffitti particolarmente alti, mansardati e/o in legno, per i quali si utilizzano lampadari per la zona living che portano il punto luce più in basso.

L’importanza della luce di supporto

La luce di supporto, come ti abbiamo già spiegato, serve per illuminare specifiche aree del soggiorno, nelle quali è fondamentale godere di una buona visione. Tali aree possono essere:

  • una zona destinata alla lettura;
  • un tavolo/scrivania, se presente;
  • l’area del televisore.

Per quanto concerne la prima area, la soluzione migliore è senz’altro quella di dotarsi di una lampada da terra, in grado di direzionare il fascio di luce verso l’area d’interesse.

Flos Parentesi F5600030 With dimmer di...
  • Tipo di attacco: E27
  • Wattage: 150 W
  • Colore: nero

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

In merito all’eventuale tavolo/scrivania presente, invece, l’ideale sarebbe quello di dotarlo di una classica lampada da scrittura, che andrebbe a potenziare la luce principale. In questo modo, se per esempio sei solito sederti al tavolo per fare i conti, non rischierai che ti si affatichino gli occhi, godendo di una luce ottimale anche durante le ore serali.

illuminazione soggiorno area lettura

Infine, potrebbe risultare utile illuminare anche l’area del televisore. Hai presente quando spegni la luce per goderti la tua serie preferita nell’intimità del buio, salvo poi renderti conto che non riesci nemmeno a vedere il telecomando? Si tratta indubbiamente di una situazione alquanto seccante, ma che potresti risolvere facilmente dotandoti di un televisore provvisto di retroilluminazione.

Si tratta di modelli con una luce integrata posizionata nella zona posteriore, che ti accompagna dolcemente nella visione dei tuoi programmi preferiti, modificando il proprio colore a seconda delle immagini proiettate sulla tv!

In alternativa, se non desideri cambiare il tuo televisore, puoi ottenere lo stesso effetto sistemando dei faretti a led in una posizione analoga. Il consiglio, in questo caso, è quello di dotarti di un dimmer, così da regolare l’intensità delle luci a seconda del bisogno.

Luce ambientale per creare atmosfera

Come ti abbiamo già accennato, la presenza della luce ambientale non è fondamentale, ma è senz’altro un modo eccellente di valorizzare l’estetica dell’ambiente, creando la giusta atmosfera. Quella suggerita prima, relativa alle luci a led in zona tv, potrebbe già rappresentare un’ottima soluzione: il compromesso ideale tra luce ambientale e luce di supporto.

I led, oltretutto, rappresentano una soluzione perfetta anche per i soffitti a cartongesso. L’ideale, se ne hai la possibilità, sarebbe quello di realizzare un controsofitto nel quale incassarli, creando così dei suggestivi “tagli di luce” in grado di dare vita a delle vere e proprie cascate luminose. In alternativa, sono perfetti anche i led perimetrali che, come il loro stesso nome suggerisce, vengono installati ai bordi del soffitto, illuminandolo con una suggestiva cornice luminosa.

illuminazione soggiorno tagli di luce

– Come scegliere la giusta temperatura per l’illuminazione del soggiorno

Oltre a poter essere misurata in watt (parametro che serve a indicare il suo livello di potenza), l’illuminazione emessa da una lampadina è soggetta anche a un altro importante valore: quello relativo alla sua temperatura, che viene espresso in Kelvin (K). Questo dato indica infatti la tonalità di colore assunta dalla luce emessa da una sorgente luminosa artificiale, che può essere calda o fredda.

Mentre le luci fredde risultano piuttosto forti e invasive, rappresentando quindi l’ideale per attività che necessitano di concentrazione e di una buona visione, quelle calde sono più dolci e soffuse, perfette per creare un ambiente soft e votato al relax. Ciò le rende quindi la scelta ideale per il soggiorno, quantomeno se ci riferiamo alla luce generale del lampadario (che non dovrebbe essere mai troppo forte) e, ancora di più, a quella ambientale.

Per alimentare queste due fonti di luce, l’ideale sarebbe infatti quello di adottare lampadine con una temperatura compresa tra i 2700K ai 4000K, in quanto più basso è questo valore e più calda risulta la luce emessa. Se invece parliamo dell’illuminazione per soggiorno che funge da supporto, allora ben venga una potente luce fredda di colore bianco, contrassegnata cioè da un valore in Kelvin più elevato.

illuminazione soggiorno fredda

Data la funzione svolta da questa tipologia di luce, infatti, è di fondamentale importanza associarla a un’illuminazione fredda e asettica, in grado di stimolare l’attenzione e la concentrazione.

– Conclusioni

Illuminare il soggiorno è una faccenda più complicata di quanto sembra. I fattori da tenere in considerazione sono effettivamente tanti ed è fondamentale riuscire a trovare il perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità.

Con questa guida abbiamo cercato di suggerirti il modo migliore di agire, creando il perfetto progetto illuminotecnico sulla base delle esigenze che potresti avere ma, soprattutto, di una serie di caratteristiche tipiche del soggiorno.

Va da sé, naturalmente, che non esiste una zona living uguale a un’altra e che le tue esigenze potrebbero a loro volta essere diverse da quelle “standard”. Ciò nonostante, avere una buona base da cui partire non guasta mai, ed è esattamente ciò che ti abbiamo fornito con la guida di oggi!

Scarica la guida gratuita di Abitativo®

Eliana Tagliabue