La casa è quello spazio speciale in cui dopo il lavoro ci si può rifugiare lasciando tutto lo stress di una giornata fuori dalla porta. Il posto perfetto in cui condividere la propria vita e momenti speciali con i propri figli, il partner, gli amici.

Per riuscire a rendere la casa il posto perfetto per il proprio tempo libero, e in alcune occasioni perfino per lavorare, bisogna però creare un ambiente accogliente, ma soprattutto più ecosostenibile e green.

Un sondaggio condotto da ManoMano, ad esempio, ha sottolineato come su 1.200 intervistati in collaborazione con la piattaforma YouGov, siano 3 su 4 gli italiani che ritengono necessario avere una casa autosufficiente dal punto di vista energetico.

Inoltre, ben il 95% del campione intervistato ha affermato che ritiene prioritario indirizzare gli investimenti per avere una casa eco-friendly, attenta all’ambiente, con spazi verdi.

Il 76% degli italiani è convinta anche che la casa del futuro debba essere strutturata in modo tale da ridurre concretamente l’impatto sull’ambiente. Infine, due italiani su tre credono che sia necessario adottare soluzioni che permettano di risparmiare sui consumi.

I dati confermano, dunque, come per gli italiani sia necessario adottare soluzioni per avere una casa più confortevole ed ecosostenibile.

Una casa confortevole: partire dai colori

Per creare un ambiente confortevole bisogna partire innanzitutto dalla scelta dei colori ideali per le varie stanze. I soffitti e i muri bianchi sono quelli che offrono un risultato finale più pulito e confortevole e aiutano anche a rendere l’abitazione più luminosa.

Al bianco si possono accostare note di colore che si abbinano al proprio stile e che prevedano tonalità rilassanti come, ad esempio, le variazioni dal blu all’azzurro oppure i toni pastello dal rosa al verde.

Per tinteggiare le pareti è bene scegliere sempre colori che siano rispettosi dell’ambiente, come le pitture ecologiche a base di calce.

Arredi ecosostenibili e comodi

L’arredamento dovrebbe essere sempre in linea con le proprie necessità ed esigenze di comfort.

Ecco perché si consiglia di perseguire il giusto equilibrio tra comfort e design. Inoltre, per creare un ambiente green bisogna optare per mobili realizzati con materiali ecosostenibili come il bambù, il legno, o componenti riciclati.

Una temperatura ottimale tutto l’anno

Sia in termini di ecosostenibilità sia di comfort bisogna studiare le soluzioni migliori per riscaldare e rinfrescare la casa nel migliore dei modi mantenendo la temperatura stabile. Per avere una temperatura ideale all’interno dell’abitazione tutto l’anno caldaia e climatizzatore devono consumare meno, essere dotati di sistemi innovativi, ideali per limitare le emissioni di CO2 nell’ambiente.

Piante e fiori

Perché una casa sia veramente confortevole non devono mancare mai piante e fiori che, oltre ad arredare gli ambienti, contribuiscono al benessere di chi ci abita e degli ospiti. Scegliere il verde ideale per interni o esterni può essere molto rilassante e divertente. Siccome non tutte le piante o i fiori però possono essere collocati indoor o outdoor a piacimento, è buona norma farsi consigliare dagli esperti, in grado di interpretare il nostro stile e creare ambienti ottimali sotto ogni punto di vista, conferendo comfort e personalità all’abitazione.

Complementi d’arredo confortevoli

I complementi d’arredo fanno la differenza e permettono di distinguere una casa fredda da una accogliente e confortevole: cuscini morbidi e colorati realizzati con diversi materiali e di diverse misure, collocati sul divano oppure sul letto, coperte per l’inverno, lampade con varie gradazioni luminose, una libreria ricca di libri sono tutti elementi che contribuiscono a rendere una casa confortevole e da vivere appieno.

Lucilla De Luca
Latest posts by Lucilla De Luca (see all)