Esiste qualcosa di più romantico degli arredamenti rustici di montagna? I rivestimenti in legno, il caminetto acceso, magari anche un bel panorama innevato! Pochi scenari sono più affascinanti e suggestivi dello starsene accoccolati sotto la coperta a godersi il fuoco del camino, in compagnia di una buona tazza di cioccolata calda.
Per ricreare una scena di questo tipo, tuttavia, non basta disporre di una baita o di uno chalet: occorre anche arredarli nel modo giusto! E nella mini – guida di oggi ti spieghiamo come fare attraverso una serie d’idee e ispirazioni di design pensate appositamente per te.
– Arredamento per baite di montagna: l’importanza dello stile
Quando si parla di baite di montagna, il pensiero vola immediatamente all’immagine che ti abbiamo proposto nell’introduzione. Il caminetto acceso e gli arredi in legno, del resto, rimandano a uno stile ben preciso che caratterizza le case di questo tipo: lo stile rustico.
Questa espressione è infatti la stessa usata per identificare i classici casolari di campagna: i rustici, per l’appunto, che sono caratterizzati da un arredamento in apparenza “povero”, ma che in realtà sfrutta materiali e tessuti “grezzi” per ricreare un’atmosfera chic ed elegante.
In linea di massima, ad ogni modo, è possibile operare una netta distinzione tra due differenti interpretazioni dello stile rustico, che può infatti essere:
- classico;
- contemporaneo.
La differenza consiste semplicemente nel fatto che, mentre il rustico classico ha un sapore più autentico, grazie al fatto di prediligere il legno massello e le essenze più pregiate di questo materiale, adottato con tutte le sue “imperfezioni”, lo stile contemporaneo concepisce anche materiali in grado di simulare il legno.
Ciò significa che, mentre lo stile rustico classico prevede di mettere in conto delle cifre importanti, quello contemporaneo si presta maggiormente a venire incontro alle esigenze di tutti, a discapito però di una minore autenticità.
Al di là di questa importante differenziazione, ad ogni modo, l’arredamento rustico da montagna si caratterizza per la presenza di una serie di stilemi molto precisi, relativi ai materiali, ai rivestimenti e, ovviamente, anche ai colori da adottare nell’arredamento.
– Caratteristiche dello stile rustico di montagna
Partiamo subito con lo svelarti qual è il materiale simbolo dello stile rustico di montagna, anche se ovviamente lo avrai già ampiamente capito: il legno!
Usato per realizzare mobili e/o rivestimenti, il legno evoca una piacevole sensazione di calore e convivialità, creando un’atmosfera deliziosamente intima e casereccia.
Questo, tuttavia, non è l’unico materiale che caratterizza questo stile. In aggiunta al legno, l’arredo di una chalet di montagna prevede anche l’utilizzo di:
- pietra;
- cotto e mattoni;
- ferro e rame;
- rattan;
- cordame.
Mentre il rattan, il cordame, il ferro e il rame vengono solitamente impiegati per fabbricare accessori o finiture, la pietra può essere anch’essa sfruttata per i rivestimenti, così come il cotto e i mattoni. Una soluzione molto gettonata, a questo proposito, prevede di usare questi materiali “terrosi” per rivestire il camino, all’insegna di un’estetica unica nel suo genere!
Per quanto riguarda invece i colori da adottare nella tua baita di montagna, il consiglio è quello di prediligere i toni tipici dello stile rustico, vale a dire i colori terrosi, o comunque quelli del legno naturale.
In alternativa, per una resa più elegante, puoi puntare anche sulle tonalità neutre del bianco, del grigio chiaro e del beige, strizzando l’occhio allo stile shabby chic!
Ciò detto, la cosa più importante da tenere a mente nell’ambito degli arredamenti rustici di montagna (così come di qualsiasi altro stile d’arredo) è sempre e soltanto una: gli stilemi che ti abbiamo descritto finora devono comunque essere intesi alla stregua di una semplice fonte d’ispirazione, che dovrai liberamente interpretare secondo i tuoi gusti e necessità personali.
E, se ti servisse qualche idea concreta da cui trarre spunto, niente paura! Abbiamo selezionato per te delle bellissime fotografie esplicative che valgono più di mille parole.
– Le nostre ispirazioni di design per la tua baita
Quelle che ti mostriamo qui di seguito sono tre potenziali idee che potresti “copiare” per la tua baita in montagna. Quale di esse rispecchia meglio la tua personalità?
Scarica la guida gratuita di Abitativo®
- Come pulire lo scarico del lavandino: guida completa alla pulizia delle tubature - 29 Settembre 2023
- Porte invisibili: guida all’arte del design nascosto - 28 Settembre 2023
- Siepi fiorite resistenti al freddo: scopri le varietà ideali per il tuo giardino - 26 Settembre 2023