Quando il caldo estivo si avvicina uno dei piccoli elettrodomestici che non può mancare in casa è il ventilatore. Le ultime estati anche in Italia sono state particolarmente afose, al punto che in molti hanno deciso di installare nella propria abitazione un impianto di condizionamento. Il condizionatore però offre, insieme ai suoi innegabili vantaggi, anche alcuni lati negativi.
Ha un elevato consumo energetico, può causare problemi respiratori in chi soffre di allergie; inoltre presenta degli elevatissimi costi ambientali. Così una larga fascia di consumatori ha deciso di optare per il più tradizionale ed “ecologico” ventilatore.
La principale differenza tra condizionatore e ventilatore è che il primo raffredda l’aria, mentre il secondo si limita a mettere in movimento quella già presente in una stanza.
– I diversi tipi di ventilatore presenti sul mercato
In commercio non esiste un unico tipo di ventilatore ma diverse tipologie, che possono rispondere a diverse esigenze. Il ventilatore più tradizionale in assoluto è quello a pale, che può essere da tavolo o a piantana. Il suo funzionamento si basa sulla rotazione delle pale che ne costituiscono il corpo principale e che con il loro movimento rotatorio riescono a mettere in movimento l’aria calda, facendola girare e quindi diventare più fresca.
Il ventilatore ha inoltre il vantaggio di abbassare il tasso di umidità presente in un ambiente, eliminando l’aria stagnante, e di conseguenza permette di diminuire il calore percepito.
Il ventilatore a pale può avere un lungo gambo, in modo tale che sia possibile posizionarlo in un qualunque angolo della stanza, o essere da appoggio, così da poterlo posizionare su un tavolino o sulla scrivania, mentre si lavora, ed avere di conseguenza refrigerio.
C’è poi il ventilatore a soffitto: si installa sul soffitto della stanza e dall’alto riesce a mettere in movimento l’aria. Questo ultimo modello è particolarmente adatto alla camera da letto.
– Il ventilatore a colonna o a torre
Una tipologia di ventilatore che è stata messa a punto più di recente, e che sfrutta una tecnologia simile a quella del condizionatore, è il ventilatore a colonna. Il ventilatore a colonna, anche noto come ventilatore verticale, differisce da quello a piantana o da appoggio per una caratteristica fondamentale: non ha pale ma appare, come fa intuire il suo stesso nome, come una colonna (che di solito si colloca intorno ad un metro e mezzo di altezza) che ha delle fessure frontali.
Il ventilatore a colonna può funzionare in base a due diversi presupposti: può avere delle pale interne che fanno girare l’aria, o un cilindro, che risucchia l’aria calda e la restituisce fredda. Questo secondo modello è quello che mutua in parte il funzionamento del condizionatore.
– I vantaggi del ventilatore a colonna
Il ventilatore a colonna negli ultimi anni è cresciuto nelle preferenze degli acquirenti perché presenta una serie di vantaggi rispetto al ventilatore a pale. Il movimento di refrigerazione può essere verticale o orizzontale, quindi si ha una distribuzione dell’aria più uniforme all’interno della stanza di quanto non accada con il ventilatore a piantana.
Inoltre, il ventilatore a torre è più stabile: di solito ha una base non molto ingombrante, che quindi non occupa tropo spazio in casa ma che è più larga rispetto alla colonna principale. In questo modo l’elettrodomestico ha una grande solidità ed è anche più sicuro per chi, ad esempio, ha bambini o animali in casa.
Il ventilatore a piantana, se urtato, cade con grande facilità; il ventilatore a colonna cade solo se viene spintonato con una certa violenza.
– Come funziona il ventilatore a colonna
Vediamo ora altre caratteristiche di un ventilatore a torre. Alcune sono di base, nel senso che sono comuni in ogni articolo di ogni marca e di ogni fascia di prezzo; altre invece sono opzionali e si trovano solo in alcuni prodotti e non in altri. Un ventilatore a colonna diffonde l’aria attraverso un movimento oscillante: la colonna ruota su se stessa con una rotazione che può avere diverse ampiezze.
Alcuni modelli ruotano addirittura di 360 gradi, altri invece si muovono verso destra e verso sinistra con angolazioni di varia entità. Questo movimento, di solito, può essere regolato in base a differenti velocità: l’elettrodomestico può essere impostato a velocità minori o maggiori a seconda di quanto fa caldo e di quanto fresco si desidera in casa.
– Altre caratteristiche opzionali
Il movimento oscillante e la sua velocità vengono di solito regolati attraverso una serie di comandi che si trovano sulla testa della colonnina. I modelli più comuni hanno dei pulsanti che permettono di impostare i diversi valori come desiderato; più pulsanti ci sono, più saranno le opzioni di importazione ed anche la facilità di utilizzo dell’articolo. Infatti ogni pulsante corrisponde ad una diversa funzionalità, e quindi programmare l’elettrodomestico risulterà più facile ed intuitivo.
Alcuni modelli più tecnologicamente evoluti potrebbero presentare un display a LED, il quale rende ancora più semplice l’operazione di programmazione in quanto sullo schermo vengono visualizzati tutti i diversi valori (velocità e rotazione). Ci sono poi modelli che hanno addirittura un piccolo telecomando, in modo tale da poter impostare le funzioni del ventilatore anche a distanza.
Questo è un optional non trascurabile perché permette di aumentare o diminuire la velocità anche restando comodamente seduti sul divano o sdraiati sul letto nelle giornate più calde. Alcuni modelli possiedono infine un timer di spegnimento regolabile su un diverso monte di ore. Anche questa funzione è un optional ma è molto pratica, perché permette di andare a letto lasciando il ventilatore acceso, aspettando poi che si spenga da solo ad una certa ora, quando comincia fare più fresco.
– Come si usa il ventilatore a colonna
Usare il ventilatore a colonna è facilissimo, perché solitamente l’elettrodomestico è dotato di una pratica maniglia, collocata nella parte superiore della colonna, usando la quale si può spostare il ventilatore da un punto all’altro di una stanza, o da una stanza all’altra, senza doversi chinare e senza fare alcuno sforzo.
Di solito infatti i ventilatori a colonna sono molto leggeri e possono essere sollevati senza problemi persino da chi ha problemi alla schiena, in quanto non richiedono una particolare forza muscolare. Quando si acquista un ventilatore a torre si deve fare attenzione alla lunghezza del cavo elettrico: più è lungo, più sarà facile spostare il prodotto in casa. Se, invece, si dovesse rendere necessario l’uso di una prolunga, ciò potrebbe determinare pericolo per chi si aggira per la stanza, specie per i bambini più piccoli.
– Quanto rumore fa un ventilatore a colonna
L’aspetto più interessante di un ventilatore a colonna è la sua estrema silenziosità, specie se paragonato ad un classico ventilatore a piantana. Le pale interne, infatti, non emettono che pochissimi decibel di rumore, a differenza di quello che fanno le grandi pale dei ventilatori a piantana.
Per questo il ventilatore a torre si può tenere acceso anche durante il sonnellino diurno, o la notte in camera da letto. Il suo grado di rumorosità è molto ridotto, ma ovviamente può variare tra un modello e l’altro. Per conoscerlo è bene leggere sempre le indicazioni riportate sulla confezione, sulla quale viene riportato quanti decibel produce l’elettrodomestico quando è in funzione.
– Con quali materiali è costruito un ventilatore a colonna
Consideriamo da ultimo i materiali con i quali viene realizzato un ventilatore a colonna. In questo non c’è molta differenza tra un modello e l’altro, perché hanno tutti un rivestimento esterno in plastica e la parti interne in acciaio o altri metalli. Bisogna però verificare la robustezza della plastica con cui è fatta la scocca esterna.
I ventilatori si muovono per molte ore di seguito, e durante l’estate sono sottoposti ad un lavoro intensivo; per questo potrebbero rovinarsi o perdere parte delle loro funzionalità se la plastica del rivestimento non è abbastanza resistente. Quando si acquista un ventilatore a colonna non bisognerebbe mai lesinare troppo sul prezzo, a meno che non si voglia un prodotto con una vita molto breve che sarà già necessario sostituire l’estate successiva.
– La nuova frontiera dei ventilatori a colonna
Di recente sono apparsi sul mercato dei ventilatori a colonna molto particolari, che non hanno le pale che fanno muovere l’aria ma la mettono in circolo tramite un sistema ciclonico molto efficace. Il maggiore vantaggio che questo nuovo sistema offre è la protezione contro eventuali allergie: le persone che soffrono di asma, o sono allergiche ai pollini, potrebbero infatti essere infastidite dall’aria che viene messa in circolo dal ventilatore.
I ventilatori ciclonici invece hanno speciali filtri che permettono di eliminare tutti gli agenti patogeni eventualmente presenti nell’atmosfera e, in questo modo, di minimizzare i fastidi per bronchi e polmoni.
Nel caso del ventilatore a colonna di tipo tradizionale sarebbe sempre buona norma spolverare le parti esterne, e anche usare un aspirapolvere tra le fessure, in modo da eliminare la polvere e qualunque eventuale residuo di pulviscolo atmosferico si possa posare sulle parti esterne o interne.
– I MIGLIORI VENTILATORI A COLONNA
Dopo aver descritto in modo dettagliato come è fatto un ventilatore a colonna, quali sono i vantaggi che offre e perché potrebbe essere preferibile sia ad un condizionatore che ad un ventilatore di tipo tradizionale con le pale, dobbiamo precisare che la gamma di prodotti che esiste in commercio è davvero molto vasta e non lascia che l’imbarazzo della scelta.
Ad una prima occhiata si potrà notare subito come i prezzi possano differire anche in modo notevole, e il consumatore, per sua natura, sarà orientato verso il prodotto che appartiene ad una fascia di prezzo inferiore. In base a quanto è stato sopra spiegato, però, la differenza di prezzo potrebbe essere giustificata dalla presenza, piuttosto che dall’assenza, di determinate caratteristiche opzionali non del tutto trascurabili.
Tra queste caratteristiche c’è il grado di rumorosità del ventilatore: non bisogna mai trascurare il fastidio che potrebbe dare un prodotto molto rumoroso, che potrebbe addirittura spingere a spegnerlo e soffrire il caldo piuttosto che tenerlo acceso e farsi venire un terribile mal di testa.
Al fine di offrire una buona panoramica sui prodotti migliori che si possono trovare attualmente in commercio, ecco una piccola selezione dei ventilatori a colonna più silenziosi, robusti e funzionali che si trovano in vendita nello shop on-line di Amazon.
1. Rowenta VU6670 Eole Infinite
- DESIGN SOTTILE: Ventilatore a torre digitale con...
- POTENTE E REFRIGERANTE: Grazie alla tecnologia di...
- FACILE DA USARE: Telecomando con vano integrato...
- AMPIA DIFFUSIONE DELL'ARIA: L’alta griglia...
- CARATTERISTICHE COMODE: timer digitale 8 ore, una...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo ventilatore a torre della Rowenta fa parte di una nuova linea di prodotti di questa azienda che si chiama Eolo e che garantisce elevate prestazioni, coniugate con una notevole attenzione al design e all’estetica. Il ventilatore modello VU6670 è alto circa un metro ed ha forme molto eleganti, tanto che può tranquillamente essere messo in salotto senza che sfiguri con il resto dell’arredo, anzi, potrebbe quasi sembrare una statua post moderna.
La bellezza estetica non va però a discapito delle prestazioni: il ventilatore è dotato di una griglia frontale che è circa il 15% più lunga rispetto ai prodotti precedenti della Rowenta, appartenenti alla gamma Eolo Crystal. In questo modo l’aria viene diffusa dal basso verso l’alto con più efficacia. Oltre a questo, l’articolo si caratterizza per una più potente velocità dell’aria, che può essere regolata in base a diverse impostazioni, a seconda delle necessità specifiche.
Inoltre il ventilatore è anche in grado di impostare la velocità in modo automatico, regolandosi sulla temperatura della stanza in cui è posizionato. Ci sono poi altri aspetti che vengono esaltati anche nelle recensioni: il prodotto ha una pratica maniglia che si trova nella parte superiore, che ha forma ergonomica ed è integrata nella colonna, grazie alla quale si può trasportare senza particolare fatica da un ambiente all’altro.
Inoltre, una volta finita l’estate, si può riporre senza problemi all’interno di un ripostiglio o di un armadio. L’oscillazione che il ventilatore Rowenta compie è di 180 gradi; la base su cui appoggia è molto ampia e solida, in modo tale che non c’è pericolo che il prodotto cada mentre è in funzione. C’è la possibilità di impostare lo spegnimento automatico fino a 8 ore, e questo è molto comodo per la notte.
Riguardo alla rumorosità, il grado di emissione è di 51 decibel. Gli utenti che hanno recensito il prodotto dicono di poter dormire con il ventilatore acceso senza alcun particolare problema. Altro aspetto da non trascurare è la facilità di pulizia. La griglia posteriore può essere rimossa in modo tale che si possa spolverare l’interno del prodotto con facilità ogni volta che lo si desidera.
Questo ventilatore Rowenta è dotato di telecomando per poter impostare le varie funzioni anche a distanza, e sul corpo dell’elettrodomestico c’è un vano in cui poterlo riporre. Sulla sommità della colonna un indicatore a LED segna la temperatura della stanza, e c’è anche un programma automatico di spegnimento che si innesca dopo 12 ore in cui il ventilatore è acceso per risparmiare energia.
Per avere maggiori informazioni su questo ventilatore vi consigliamo di leggere la nostra recensione del Rowenta VU6670.
2. Klarstein Skyscraper 3G Ventilatore A Colonna Pannello Tattile
- POTENTE: il ventilatore a torre di Klarstein...
- COMPATTO: con un diametro di soli 24 cm nel punto...
- MODERNO: il suo aspetto moderno si inserisce al...
- OSCILLAZIONE: il ventilatore affronta il caldo con...
- 3 MODALITÀ: l'oscillazione permette la...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo ventilatore della Klarstein, che ha la significativa denominazione di skyscraper (grattacielo) ha in effetti un design molto moderno ed accattivante. Su Amazon si può trovare in vendita sia nella versione che presentiamo, che è quella color argento, ma anche in altre tinte (nero, rosso laccato, bianco) a prezzi leggermente differenti.
L’aspetto che sembra essere stato tenuto in maggiore considerazione nel punteggio dato dai consumatori è proprio l’estetica, molto curata e raffinata, ma anche le prestazioni tecniche del prodotto vengono descritte come molto soddisfacenti. Il ventilatore ha la principale caratteristica di poter essere regolato nelle sue varie impostazioni tramite un tecnologico schermo touch che è posizionato sulla parte alta del prodotto e che quindi può essere usato anche stando in piedi senza particolari difficoltà.
Le impostazioni del ventilatore si possono decidere anche a distanza tramite l’utilizzo del piccolo telecomando incluso. Sulla parte frontale della colonna c’è poi un display che mostra la temperatura della stanza: questo è un ulteriore aiuto per decidere le impostazioni più idonee da selezionare per avere il clima migliore nell’ambiente in cui ci si trova.
I valori che si possono decidere sono: la velocità; il flusso di aria può essere impostato su tre valori, alto, medio e basso, per capire quale sia il migliore per rinfrescare la camera in cui ci si trova; la modalità; anche in questo caso si hanno tre opzioni, ovvero normale, notte e natura. In modalità notte il ventilatore diminuisce la sua velocità lentamente, poco alla volta, fino a spegnersi del tutto.
Nella modalità natura, invece, c’è un alternarsi tra modalità più veloce e più lenta. La rumorosità indicata dalla casa di produzione è compresa tra i 44 e i 96 decibel, a seconda della modalità di utilizzo che viene adottata. Infine, è possibile impostare lo spegnimento ritardato fino ad otto ore, mentre l’intervallo minimo che si può impostare è di mezz’ora.
Nella confezione di acquisto è inclusa anche la pila a bottone necessaria per alimentare il telecomando, mentre l’alimentazione del ventilatore è garantita da un cavo lungo 1,65 metri. Facile da spostare e da riporre, questo ventilatore a torre Klarstein pesa poco più di 4 kg ed ha un filtro antiparticelle che può essere rimosso e pulito periodicamente per garantire la massima igienizzazione dell’aria messa in circolo. Il movimento di oscillazione è di 90 gradi verso destra e 90 gradi verso sinistra.
Per scoprire tutte le caratteristiche e le funzionalità di questo ventilatore vi consigliamo di leggere la nostra recensione del Klarstein Skyscraper 3G.
3. OneConcept Tower Blizzard RC Ventilatore a Torre
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il ventilatore a colonna della oneConcept Tower Blizzard ha un design molto elegante, caratterizzato dal colore argentato che gli dà un’innata eleganza ma allo stesso tempo gli consente di essere inserito in qualsiasi ambiente in modo molto discreto. Il principale vantaggio che viene offerto da questo prodotto, rispetto agli altri modelli sopra considerati, è la sua estrema praticità e leggerezza.
Infatti le sue dimensioni sono notevolmente inferiori a quelle dei ventilatori a torre che si trovano usualmente in commercio. L’altezza è di 80 cm, mentre il diametro è di 14 cm: infatti ha una forma cilindrica e non a parallelepipedo come la maggior parte degli altri modelli. Il suo peso è di appena due chili, ma la stabilità è garantita dalla base, di forma circolare, che misura 26 cm di diametro.
All’interno della confezione il prodotto è smontato, ma tutto quello che si deve fare è mettere in posizione la colonna sulla base: operazione semplicissima anche per i meno abili. Il ventilatore a torre oneConcept ha il telecomando che permette di impartire i vari comandi anche a distanza. Si può scegliere tra tre diverse modalità di funzionamento (alta, media, bassa). Per cambiare velocità si deve premere il tasto SPEED.
Premendo invece il tasto MODE il ventilatore effettua un’alternanza automatica tra le tre diverse modalità, riproducendo all’interno della stanza una ventilazione simile a quella che si avrebbe stando all’aria aperta. L’oscillazione è di 90 gradi per lato e si imposta premendo il tasto SWING. Questo ventilatore ha anche una funzione di inclinazione che si può attivare o disattivare.
Sula colonna sono presenti delle luci LED che danno un effetto molto gradevole, e che indicano quando l’elettrodomestico è in funzione. Anche su questo ventilatore a colonna si può impostare lo spegnimento automatico, che può essere ritardato di mezz’ora, un’ora, due ore, fino ad un massimo di quattro ore.
Nelle recensioni i consumatori sottolineano soprattutto l’estrema praticità delle dimensioni del prodotto, specie quando l’estate giunge al termine e arriva il momento di riporlo per l’inverno. La rumorosità è piuttosto contenuta, ed è indicata dalla casa di produzione a poco più di 50 decibel.
4. Honeywell hyf290e4 Ultra silenzioso con telecomando
- VENTILATORE A TORRE A 8 VELOCITÀ: il ventilatore...
- RAFFREDDAMENTO EFFICACE: lo stile moderno di...
- FUNZIONAMENTO SILENZIOSO: con un timer da 1, 2, 4...
- VENTILATORI HONEYWELL: Honeywell offre una gamma...
- PIÙ COMFORT: i ventilatori contribuiscono a...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo ventilatore è quello di cui maggiormente si sottolinea la silenziosità, che è una delle sue caratteristiche principali ribadite anche nella sua denominazione. Nelle recensioni si legge che si può tranquillamente dormire con il ventilatore in funzione, perché il rumore che emette è davvero debolissimo.
Chiaramente, però, si sottolinea anche come il grado di rumorosità dipenda dalla velocità a cui si imposta la ventilazione: questo modello della Honeywell infatti ne possiede ben 8.
Quindi si può scegliere all’interno di una gamma assai più vasta delle tre tradizionali velocità, e ottener nella stanza solo una brezza leggera che smuova l’aria, fino ad un bel vento refrigerante paragonabile a quello creato da un ventilatore a pale. Contrariamente che un ventilatore a pale, però, questo ventilatore a torre della Honeywell è molto stabile, come sottolineato dai consumatori che lo hanno acquistato e provato. La sua altezza è di 83 centimetri e la base ne misura 27 di diametro.
Questo fa sì che, anche quando si imposta l’oscillazione, il prodotto non si muove più di tanto e si presenta quindi come molto sicuro. Le varie funzioni (velocità e oscillazione, che si può avere sia a destra che a sinistra di 80 gradi) si possono impostare tramite il pratico telecomando, che inoltre si può riporre all’interno della colonnina stessa, in un apposito vano.
In alterante anche sulla sommità della colonna è presente un display che permette di regolare le stesse funzionalità. Il display è illuminato a LED, ma è possibile diminuire la luminosità qualora si usi il prodotto di notte, in una stanza buia, e si voglia fare un riposino. Inoltre anche in questo caso c’è il timer che consente di decidere quando il ventilatore si spegnerà da solo: i tempi che si possono impostare sono di una, due, quattro o otto ore.
Nel caso vogliate una panoramica più approfondita su questo ventilatore a torre vi invitiamo a leggere la nostra recensione del Honeywell hyf290e4.
5 Dyson AM07 56W
- DYSON Ventilateur COOL BLACK Noir/Nickel Tour...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Terminiamo infine con un prodotto che presenta caratteristiche molto diverse e più evolute rispetto a tutti gli altri modelli di ventilatore a colonna che abbiamo considerato finora. La tecnologia che c’è alla base dei ventilatori a torre Dyson è infatti un brevetto esclusivo, e anche tutte le altre funzioni dell’articolo presentano un maggior numero di opzioni rispetto a quelle che si possano trovare in un modello di prodotto più tradizionale.
Ovviamente tutto questo influisce anche sul prezzo, che è decisamente più alto rispetto a qualunque altro degli articoli che abbiamo considerato finora. Il ventilatore a torre Dyson AM07 ha una forma che già lo fa spiccare notevolmente rispetto agli altri: è alto circa un metro ma, anziché avere l’aspetto di una colonna, ha piuttosto quello di un anello allungato. Questo perché il tipo di tecnologia che usa per creare ventilazione si chiama Air Multiplier, e funziona in questa maniera.
L’aria viene spinta attraverso l’apertura ad anello e sopra ad una rampa aerodinamica. Questo tipo di movimento a cui viene sottoposta l’aria dà vita a delle aree di bassa pressione dietro e intorno al ventilatore, riproducendo un meccanismo che è quello che dà vita allo spostamento delle masse di aria in natura. La differenza di pressione fa quindi nascere una brezza che sembra naturale e che ha il potere di refrigerare l’ambiente.
Grazie a questo peculiare sistema il ventilatore Dyson ha anche dei consumi molto bassi, che sono stati ottimizzati anche rispetto al modello precedente a quello di cui stiamo parlando, ovvero l’AM02. La particolarissima estetica che ha questo prodotto offre un innegabile vantaggio, oltre a quello di puro arredo, ed è la facilità di pulizia: non ci sono griglie nè anfratti in cui la polvere possa annidarsi mettendo in giro germi e allergeni.
In questo modo è sempre garantita la massima igiene, poiché l’anello di cui è costituito il ventilatore si può spolverare con un panno umido e con un semplice gesto. Altra conseguenza della forma ad anello è l’estrema sicurezza del prodotto anche per i bambini i quali, anche se si avvicinano al massimo, non corrono il rischio di farsi male con parti rotanti.
Il Dyson può essere controllato tramite un telecomando che poi si può riporre sull’elettrodomestico poiché è dotato di magnete. Le impostazioni di velocità sono 10 e si può anche attivare l’oscillazione tramite l’apposito pulsante.
Anche su questo prodotto è presente il timer per lo spegnimento ritardato, che arriva fino ad un massimo di 9 ore. E veniamo infine all’ultimo aspetto da considerare, ma che è poi quello più interessante: il grado di silenziosità di questo prodotto.
Il Dyson eccelle anche sotto questo punto di vista. Infatti i tecnici dell’azienda hanno lavorato per minimizzare qualsiasi rumore, migliorando i percorsi dei flussi d’aria che si muovono all’interno dell’apparecchio e disegnando l’elettrodomestico in modo tale che anche il rumore prodotto dal motore rimanga intrappolato al suo interno e non dia fastidio.
Non a caso, il ventilatore a torre Dyson AM07 si è guadagnato il Quiet Mark che viene conferito dalla Noise Abatement Society, che testimonia la grandissima silenziosità de prodotto, tale che però non va a scapito delle sue prestazioni.
Nel caso non siate soddisfatti da questa breve recensione, per scoprire tutte le caratteristiche e le funzionalità di questo ventilatore vi consigliamo di leggere la nostra recensione completa del Dyson AM07.
– Capacità di ventilazione e rumorosità: due valori non conflittuali
Dunque è possibile avere un ventilatore che svolga bene il suo lavoro, e quindi riesca a refrigerare anche le stanze più ampie, senza però assordarci con il rumore prodotto dal suo funzionamento. Questo traguardo, come abbiamo potuto constatare analizzando i modelli di ventilatore a torre più amati dai consumatori, si è potuto raggiungere soprattutto grazie all’evoluzione tecnologica che è riuscita a creare dei motori molto potenti, che però non emettono tanto rumore come accadeva nei modelli degli anni passati.
La silenziosità di un ventilatore è una delle caratteristiche da considerare quando si deve procedere con l’acquisto di uno di questi articoli, poiché potrebbe renderne praticamente impossibile l’utilizzo qualora risulti troppo fastidioso.
Si pensi inoltre a delle condizioni particolari: ad esempio, ad un ventilatore a torre che debba essere posizionato nella cameretta di un bambino piccolo, che dorme molte ore al giorno, o nella stanza di un malato, o infine ad un piccolo ufficio in cui i dipendenti hanno la necessità di restare concentrati, ma anche di trovare un po’ di refrigerio dal caldo estivo. Acquistare ventilatori silenziosi in queste situazioni diventa fondamentale.
– I ventilatori a colonna con funzione di riscaldamento
Andiamo infine ad introdurre brevemente un’altra categoria di prodotto, che è un ibrido tra il termoventilatore e il ventilatore a torre. Si tratta di un articolo che unisce due funzionalità, ovvero l’emissione di aria calda e l’emissione di aria fredda. In questo modo in un unico prodotto è possibile trovare un valido supporto sia durante le giornate gelide d’inverno che quelle infuocate d’estate.
Questi elettrodomestici sono termoventilatori che nell’aspetto somigliano molto ad un ventilatore a colonna, o che possono avere l’aspetto di un convettore elettrico di calore, i quali hanno all’interno delle resistenze elettriche che producono calore.
In più, però, si può avere l’emissione di aria non riscaldata. Questo tipo di articolo, ovviamente, presenta un costo superiore rispetto ad un ventilatore a colonna che emette solo aria fredda. Inoltre, il combinato non garantisce mai i risultati che si possono avere da singoli elettrodomestici che svolgono una singola funzione.
– Conclusioni
Il caldo estivo può essere debellato dalle nostre case usando diversi strumenti: la tecnologia oggi ci fornisce tanti metodi diversi per refrigerare le abitazioni, dal condizionatore fino ai deumidificatori. Il tradizionale ventilatore a molti potrebbe sembrare obsoleto e ormai superato ma, come abbiamo potuto constatare analizzando i modelli attualmente presenti sul mercato, le cose stanno ben diversamente.
Grazie a tecnologie sempre più sofisticate, che coniugano la sicurezza dell’utente con il suo benessere complessivo, eliminando alcuni difetti di origine come l’estrema rumorosità delle pale, è possibile acquistare degli articoli che svolgono insieme tante funzioni. I ventilatori a torre arredano gli ambienti, perché il loro aspetto estetico è sempre curato nei minimi dettagli in modo tale che la loro presenza in casa non disturbi la vista.
Emettono aria fresca nella modalità e nella quantità desiderata, in modo da rinfrescare l’abitazione sempre nel modo più adeguato e più efficace. Si possono comandare a distanza e, nella maggior parte dei casi, se ne può impostare lo spegnimento ritardato. Si puliscono con facilità e si possono tenere accesi anche durante la notte, perché sono silenziosi e non nuocciono in nessun modo alla salute.
Per questo in commercio si possono trovare tanti modelli differenti di ventilatore a colonna, affinché ciascuna tipologia di consumatore possa trovare l’articolo più adatto alle sue esigenze e a quelle della sua famiglia per affrontare il torrido caldo estivo senza eccessive sofferenze.
- Camera da letto: alcuni consigli utili per scegliere l’armadio giusto - 5 Settembre 2023
- Stili e materiali nell’Interior Design: idee per rinnovare casa - 25 Agosto 2023
- Il miglior detersivo lavatrice profumato: per un bucato sempre perfetto e fresco - 16 Agosto 2023