Se siete amanti dei cibi sani, leggeri e nutrienti, di certo, in cucina, nella vostra personale dotazione non potrà mancare una vaporiera.

Tutti conoscono i vantaggi della cottura al vapore: si tratta di un sistema di cottura molto antico, molto in voga soprattutto in oriente, ma che va sempre più difendendosi anche in occidente, in virtù delle particolari proprietà nutrizionali e dietetiche che hanno i cibi cotti a vapore.

Con questo tipo di cottura si evita il contatto diretto tra pietanze ed acqua: è il vapore a cuocere, senza l’ausilio di grassi, olii o altro e lo fa lentamente e delicatamente lasciando tutto il gusto e tutte le sostanze nutritive degli alimenti intatte.

Con questa guida vediamo dunque di capire innanzitutto in cosa la cottura al vapore si distingue rispetto alla bollitura, che vantaggi offre, com’è possibile realizzarla oltre che, ovviamente, con l’ausilio di una vaporiera elettrica.

Poi vi illustreremo come funziona una vaporiera elettrica, quante e quali tipologie possiamo trovare in commercio e quali parametri è bene considerare nella scelta del modello che maggiormente puó fare al caso vostro.

Infine, come di consueto, vi offriamo una recensione di quelli che, a nostro avviso ed in base alle recensioni di esperti e consumatori, attualmente risultano essere le vaporiere migliori e più performanti presenti sul mercato, in modo tale che non abbiate più dubbi su quale potrebbe essere quella che maggiormente fa al caso vostro.

– La cottura a vapore: cos’è e quali vantaggi comporta

La cottura a vapore è un metodo di cottura pratico, veloce, ma soprattutto leggero e molto salutare. È molto di moda tra coloro che praticano regimi dietetici a basso contenuto di grassi e di calorie, ma, ad onor del vero, sarebbe indicato per tutti, grandi e piccini. È sbagliato pensare che una pietanza cotta a vapore sia triste: se si cucina a vapore nel modo corretto, magari con l’aggiunta di spezie ed aromi, si possono ottenere davvero ottimi e gustosi risultati!

Esattamente come la bollitura, la cottura a vapore impiega l’acqua come mezzo per cuocere gli alimenti, a differenza della bollitura, i cibi però non devono mai, in nessun modo, venire a contatto con l’acqua. In questo modo gli alimenti non vengono aggrediti dalle alte temperature dell’acqua, evitando così la dispersione di vitamine, sali minerali e di tutte le proprietà salutari in essi contenute.

Con la cottura a vapore, ogni pietanza trattiene tutte le sue qualità intrinseche e si ammorbidisce a poco a poco. Con una vaporiera si ha una perdita massima di nutritivi pari al 4 o 5 % di tutte le sostanze presenti, contro quella pari al 40-70 % che si raggiunge con la classica bollitura in pentola classica. Inoltre anche odori e sapori restano inalterati a tutto vantaggio del gusto! Senza contare che anche nella cottura a vapore l‘acqua può essere sostituita da un brodo di verdure, oppure si possono aggiungere erbe aromatiche fresche o essiccate per rendere tutto ancora più saporito.

philips.it

A differenza delle cotture ad alta temperatura, come quelle alla piastra, alla brace o la frittura, la cottura al vapore è salutare, poiché non comporta la formazione di sostanze tossiche e potenzialmente cancerogene, quali l’acrilamide e gli idrocarburi policiclici aromatici.

Un altro vantaggio della cottura a vapore sta nel fatto che si tratta di un modo semplice, rapido ed economico di cuocere i cibi: in via del tutto generale le verdure sono pronte in soli 10-15 minuti ed una vaporiera non costa molto.

Senza contare che gli alimenti cotti al vapore risultano più croccanti e molto più digeribili di quelli cucinati ad alte temperature, diminuendo i tempi di permanenza gastrica ed intestinale; oltre che più leggeri, perché anche qualora vengano conditi lo si fa a crudo.

– Come cuocere a vapore con una vaporiera

Una vaporiera è uno strumento appositamente ideato per cuocere a vapore. In commercio ne esistono di vario tipo. Innanzitutto bisogna distinguere tra tre grandi famiglie di vaporiere: quelle elettriche, quelle da microonde e quelle a gas. Tra le vaporiere a gas troviamo poi tre sottotipi: quelle acciaio inox, quelle in pyroflam (ovvero in vetro-ceramica) e quelle in bambù, tipiche della cucina orientale.

Mentre le vaporiere a gas sono di fatto dei recipienti ad hoc, delle pentole speciali a più piani, da utilizzare sul piano cottura, le vaporiere elettriche sono dei veri e propri elettrodomestici, molto pratici da utilizzare e anche da lavare.

Le vaporiere da microonde sono invece dei particolari contenitori in materiale plastico da utilizzare appunto nel forno a microonde. L’unico problema è che le onde di questo strumento finiscono per annullare tutti i benefici tipici della cottura a vapore.

Una vaporiera elettrica è formata da una base serbatoio, contenente l’acqua necessaria e da una serie di cestelli impilabili, con capienze diverse (ed in numero variabile a seconda del modello di vaporiera prescelto), in grado di cuocere a vapore anche più pietanze contemporaneamente.

Un’alternativa per cuocere a vapore, senza però impiegare una vaporiera, è quella di utilizzare un cestello a vapore, ovvero un apposito utensile traforato da inserire all’interno delle vostre pentole, che in genere è fatto d’acciaio o di bambù.

Questi cesti esistono in vari formati, in modo da adattarsi alle diverse dimensioni delle pentole di casa, ma in taluni casi vengono venduti in coordinato alle pentole.

– Alcune dritte sulla cottura a vapore

Ora che abbiamo capito come è perché cuocere a vapore vogliamo darvi alcuni semplici, ma utili, consigli a riguardo, che ci consentiranno di minimizzare tempi e risorse e di ottenere sempre risultati perfetti.

Innanzitutto ricordate che quando cucinate a vapore non dovete mai salare i cibi ed in speciale modo le verdure prima della cottura perché il sale tende a scolorirle.

Nella vaporiera possono essere cucinati il pesce, compresi i frutti di mare e i molluschi, le carni bianche, i cereali ed in particolare il riso, tutte le verdure che desiderate, persino le uova e alcuni tipi di dolce, mentre per le carni rosse e per quelle più grasse è decisamente preferibile optare per altri metodi di cottura che utilizzino temperature più elevate.

Quando in una vaporiera si cuociono contemporaneamente più alimenti è buona norma ricordarsi di posizionare quelli di maggior dimensione nonché quelli più duri e sodi nel cestello più in basso e via via salendo quelli più piccoli e teneri.

Ovviamente è sempre bene coprire la vaporiera con il suo coperchio così da evitare inutili dispersioni di capire che rallentano la cottura.

Ricordatevi sempre che il vapore può provocare scottature, pertanto è necessario prestare sempre molta attenzione quando a fine cottura si sollevano i coperchi della vaporiera e per eseguire questa operazione è consigliabile indossare un guanto da cucina.

Sarebbe bene non riempire mai troppo i cestelli per gli alimenti, altrimenti si corre il rischio di avere una cottura non uniforme degli stessi.

Se lo desiderate l’acqua di cottura avanzata all’interno della vaporiera può essere riutilizzata mettendola in un bel pentolone per cuocervi la pasta.

L’ultima avvertenza riguarda il posizionamento della vaporiera che deve essere sempre appoggiata su una superficie piana, in modo da evitare che fuoriesca l’acqua presente nel serbatoio e poi sarebbe auspicabile collocarla al di sotto la cappa della cucina ed in ogni caso mai sotto un pensile, per evitare che il vapore rovini il legno dello stesso.

– Come scegliere la vaporiera elettrica migliore

Ora che vi abbiamo illustrato i benefici tipici della cottura a vapore e che abbiamo capito con che strumenti è possibile realizzarla, vediamo di concentrare l’attenzione sulle vaporiere elettriche. Oggi in commercio ne esistono moltissimi modelli, che si distinguono per marca, prezzo, dimensioni, ma anche a seconda delle caratteristiche tecniche che le caratterizzano.

Analizziamo dunque brevemente tutti i fattori che concorrono alla scelta del modello di vaporiera elettrica più performante e che maggiormente si adatta alle vostre esigenze.

Dimensioni e capienza

Innanzitutto è bene capire con che frequenza intendete utilizzare la vaporiera che vi accingete ad acquistare, per quante persone siete soliti preparare pranzo e cene e se pensate di cuocere a vapore un pó di tutto o soltanto alcuni particolari ingredienti, come ad esempio le verdure o il riso. In base a ciò dovrete orientarvi nella scelta.

Vi sono infatti vaporiere più compatte, ideali per i single o per chi fa un uso sporadico è limitato di questo elettrodomestico ed altre invece decisamente più ampie dotate di più cestelli sovrapposti, anch’essi più o meno capienti, che consentono di cuocere contemporaneamente diverse pietanze per più persone.

In generale vaporiere con capienza totale pari a 3/5 litri sono adatte per preparare cibi al massimo per due tre persone circa; per una famiglia di 4/6 componenti meglio orientarsi di quelle da 6/9 litri (a seconda dell’uso che si intende farne), mentre le vaporiere più ampie da 9/11 litri possono addirittura permettervi di preparare contemporaneamente 9 porzioni di uno stesso alimento!

Detto ciò, all’interno della vostra cucina, dovrete anche riuscire a trovare un posto consono alla vaporiera che avete scelto e chiaramente più questa è grande più l’impresa si rivela difficile. Alcune però quando non sono in uso diventano davvero compatte e possono essere tranquillamente riposte in uno scaffale.

Potenza

La potenza di una vaporiera, al pari di quella di ogni altro elettrodomestico, si misura in Watt. Una maggior potenza si traduce nella possibilità di sviluppare il calore necessario a trasformare l’acqua in vapore ed di cuocere le pietanze in tempo più breve. In genere all’aumentare della potenza, migliorano dunque le prestazioni di una vaporiera e di conseguenza aumenta anche il prezzo.

Funzioni, comandi e programmi di cottura

Praticamente tutte le vaporiere elettriche sono dotate di timer automatico, che può essere digitale oppure manuale, generalmente connesso ad una funzione di auto-spegnimento, che interrompe la cottura allo scadere del tempo preimpostato. Nei modelli più basici si trova solo una rotella e qualche pulsante mentre in quelli più performanti ed innovativi si trovano un display digitale e comandi touch.

Mentre nelle vaporiere più semplici, per cuocere, basta impostare il tempo ed eventualmente la temperatura desiderata, quelle più tecnologiche sono invece dotate di funzioni più particolari e di vari programmi, diversi per ciascun cestello, in modo da poter preparare contemporaneamente diverse pietanze utilizzando per ciascuna una modalità differente.

Nelle vaporiere più tecnologiche vi sono addirittura programmi specifici di cottura per ciascun alimento: praticamente cucinano da sole!

Le funzioni aggiuntive più comuni sono quella che consente di mantenere calde le pietanze fino al momento in cui non vanno servite a tavola e quella che accellera i tempi di cottura, conservando così ancor più sostanze nutritive nelle pietanze. Alcune vaporiere poi segnalano la mancanza d’acqua e danno la possibilità di aggiungere acqua anche durante la fase di cottura.

Accessori

Quando rispetto alle vaporiere elettriche si parla di accessori sono diverse le cose a cui ci si può riferire. Chiaramente un maggior numero di dotazioni rendono una vaporiera più versatile e performante. A partire dai cestelli, che variano per numero, dimensioni, tipologia, materiali e piani d’appoggio; passando per quei recipienti appositamente ideati per cuocere particolari alimenti (come il riso) e per eventuali vassoi aggiuntivi.

Alcune vaporiere permettono poi di unire i vari cestelli per ottenere un unico recipiente di grandi dimensioni, utile per cucinare alimenti piuttosto voluminosi ed altre inoltre sono dotate di un particolare sistema diffusore di aromi, che consente di insaporire in maniera unica le pietanze.

Un ultimo plus può essere rappresentato dalla presenza di un ricettario, che consenta facilmente di conoscere per ciascun alimento, anche in base alla sua quantità, i tempi di cottura corretti per ottenere risultati perfetti.

Materiali

Ovviamente non vi potete esimere dal valutare i materiali con cui è realizzata la vaporiera che vi accingete a comprare. Nella maggior parte dei casi si tratta di prodotti per lo più fatti di materie plastiche, sia per ciò che concerne la base che per quanto riguarda i cestelli: l’importante è accertarsi di avere a che fare con plastiche prive di bisfenoli, ovvero BPA-FREE, poiché tali sostanze possono rivelarsi dannose per la salute. Per le vaporiere elettriche più costose la base può essere anche, almeno in parte, realizzata in acciaio ed i cestelli in vetro.

Semplicità d’uso e manutenzione

philips.it

Le vaporiere elettriche sono tutte abbastanza semplici ed intuitive da utilizzare, anche quelle più avanzate e dotate di un maggior numero di funzioni sono comunque molto smart.

Inoltre normalmente si tratta di oggetti facili da smontare e rimontare, pertanto le operazioni di lavaggio di una vaporiera non comportano grossi problemi; ovviamente se i singoli pezzi possono essere lavati in lavastoviglie ancora meglio!

Leggete sempre le istruzioni per accertarvi che questo sia possibile e fate attenzione perché alcuni modelli di vaporiera elettrica ogni tanto necessitano di un lavaggio con aceto che consenta di eliminare i depositi di calcare.

Marca e prezzo

Per quanto concerne la marca ognuno ha le sue preferenze; certo è che è sempre preferibile optare per un nome che dia un minimo di affidamento e che abbia una buona assistenza post vendita, a cui rivolgersi in caso di problemi.

Per quanto riguarda invece il prezzo questo come sempre, in parte dipende dal marchio prescelto e molto dal tipo di vaporiera elettrica che si va cercando: mentre per i modelli più basici si possono spendere anche cifre molto contenute, sui 50-60 euro circa per i modelli più evoluti e tecnologici si va fino ai 150-200 euro.

– LE MIGLIORI VAPORIERE ELETTRICHE

1. VS4003 Vitacuisine Compact

Tefal VS4003 Vitacuisine Compact...
  • Potenza 2000 W
  • 4 bicchieri in vetro per cucinare dolci
  • Funzione automatica keep warm
  • Display digitale con timer
  • Funzione Vitamin + per una rapida velocità di...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Tefal è un marchio leader nella produzione di piccoli elettrodomestici, pertanto già il nome rappresenta una garanzia.

La vaporiera VS4003 Vitacuisine Compact si rivela all’altezza della fama di Tefal è pur avendo un prezzo abbastanza contenuto, con i suoi 2000 Watt di potenza è in grado di offrire grandi prestazioni.

Grazie ai tre cestelli forati, dotati di appositi vassoi da appoggiarvi sul fondo, questa vaporiera è in grado di cucinare contemporaneamente 3 tipi di cibi differenti senza mescolare sapori ed odori; inoltre la Funzione Vitamin+ permette una maggior velocità di cottura, così da mantiene più vitamine all’interno degli alimenti.

La funzione automatica keep warm vi consente di tenere al caldo le pietanze fino al momento di portarle in tavola. Senza contare che cucinare con questo strumento è davvero semplice grazie alla presenza di un display digitale dotato di timer e di un ricettario con ben 20 ricette, che consente di creare diversi piatti sfruttando a pieno le potenzialità della vaporiera ed offrendo indicazioni precise sui tempi e le modalità di cottura per i vari alimenti.

Questa vaporiera elettrica di Tefal inoltre si distingue per la presenza di diversi accessori extra, in particolare modo dei contenitori per i dolci, ben 4 diversi, che non si trovano spesso in altri modelli di altri marchi.

La VS4003 Vitacuisine Compact è anche moderna e bella da vedere, senza contare che con il suo design innovativo consente di essere riposta facilmente, in quanto quando non è in uso è davvero compatta! Perfetta per chi ha poco spazio in cucina e cerca un elettrodomestico funzionale e con un buon rapporto qualità prezzo.

2. Philips HD9190/30 Avance Collection

Philips HD9190/30 Avance Collection...
  • Infusore di aromi
  • Cottura a vapore che mantiene le sostanze...
  • Programma Meal & Chef: impostano tempo e...
  • Funzione per mantenere in caldo gli alimenti fino...
  • Tre cestelli per cuocere a vapore ingredienti...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Se siete alla ricerca di un prodotto al top e non volete badare a spese, la vaporiera Philips HD9190/30 è quello che fa per voi. Un vero e proprio gioiello tecnologico, ideale per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina, ma non per questo è disposto a rinunciare alla leggerezza ed al sapore dei cibi cotti al vapore.

Con una capacità complessiva di ben 9 litri questa vaporiera è dotata di 3 cestelli, in modo tale che possiate cuocere a vapore ben tre ingredienti diversi contemporaneamente. Se si desidera, invece, cuocere alimenti particolarmente ingombranti, come ad esempio un pollo intero, è comunque possibile farlo, in quanto il fondo dei tre recipienti può essere rimosso per creare un unico ampio vano cottura.

Grazie al programma Chef è possibile cuoce la verdura, il pesce o altri cibi alla combinazione ideale di tempo e temperatura, con risultati sempre perfetti; in alternativa il programma Meal permette di preparare un pasto completo, con tempi e temperature diverse di cottura per ciascun cestello, in base al prodotto che vi è all’interno! Basta premere un tasto ed al resto penserà la vaporiera: più facile di così davvero non è possibile!

Inoltre la Philips Avance Collection grazie alla funzione Turbo Start permette di ridurre i tempi di cottura necessari per qualunque preparazione, poiché raggiungere la temperatura desiderata nel giro di pochi secondi, mantenendo così ancor più sostanze nutritive all’interno dei cibi. Il timer digitale, inoltre, avvisa nel momento in cui gli alimenti sono pronti.

Qualora preferiate è possibile anche non servirsi dei programmi di cottura automatici, ma utilizzare la modalità manuale, stabilendo di volta in volta a quale temperatura e per quanto tempi sì desiderano cuocere i cibi. Per agevolarvi in questa operazione è incluso nella confezione un pratico ricettario.

In ogni momento, sul display a cristalli liquidi, è possibile leggere i tempi di cottura e se l’acqua raggiunge un livello troppo basso compare un’icona, che segnala di aggiungerla. Non preoccupatevi: potrete eseguire quest’operazione tranquillamente anche durante la cottura, senza bisogno di interromperla, grazie ad un’apertura laterale che consente il rabbocco. Infine vi è anche una pratica funzione che consente di mantenere in caldo le pietanze fino al momento di servirle in tavola.

Tutti i pezzi della vaporiera Philips HD9190/30 che entrano in contatto con il cibo sono realizzati con materiali che ne consentono il lavaggio in lavastoviglie, rendendo la pulizia della macchina piuttosto semplice.

Tra gli accessori troviamo un recipiente appositamente ideato per la cottura del riso o delle zuppe.

Infine per esaltare le vostre pietanze ed infonder loro più gusto, in questa vaporiera è presente un sistema che vi consente di aggiungere spezie ed erbe aromatiche in un apposito contenitore attraverso cui il vapore passa prima di raggiungere gli altri ingredienti presenti nei cestelli, che ne risulteranno così deliziosamente insaporiti.

3. Philips HD9150/00

Philips Vaporiere HD9150/91 Vaporiera...
  • Infusore di aromi: spezie e aromi deliziosi...
  • Cottura a vapore sana: mantiene le sostanze...
  • Timer digitale e indicatore digitale per...
  • Funzione per mantenere in caldo gli alimenti fino...
  • Contiene 3 cestelli, per cuocere a vapore...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Sempre della Philips, esattamente come la precedente, la vaporiera HD9150/00 è comunque un ottimo prodotto, che presenta alcune peculiarità del modello più evoluto HD9190/30 Avance Collection, ma anche qualcosa in meno e ciò giustifica il fatto che il prezzo, rispetto al modello di punta appena visto, sia in questo caso decisamente più contenuto.

Anche la HD9150/91 è dotata dell’esclusivo sistema Flavour Booster, ovvero del diffusore d’aromi interno, che consente di insaporire le pietanze durante la cottura ed è dotata di tre cestelli con capacità complessiva di 9 litri, che all’occorrenza possono trasformarsi in un unico ampio vano di cottura, il tutto lavabile senza alcun problema in lavastoviglie.

È presente anche in questo caso un display digitale che indica il tempo di cottura programmato ed il grado di cottura dei cibi all’interno, ma anche il livello dell’acqua presente e nel caso questa non fosse sufficiente può essere aggiunta anche mentre la vaporiera è in funzione.

Alla fine del tempo impostato la vaporiera si spegne in automatico, ma vi è un’apposita funzione che vi consente di mantenere le pietanze in caldo fino al momento di servirle in tavola.

Semplice ed intuitiva nell’utilizzo, questa vaporiera Philips HD9150/91 è dotata di un pratico libretto di istruzioni e di un ricettario che vi aiuteranno a programmare il timer con i tempi perfetti per ogni pietanza.

Rispetto al modello visto in precedenza questo è più semplice, poiché mancano tutte le funzioni automatiche di cottura (ovvero i programmi Chef, Meal ed il Turbo Start), ma si tratta comunque di una vaporiera che offre prestazioni al top.

Pertanto se siete alla ricerca di un prodotto che vi garantisca perfette cotture, volete investire il giusto in termini economici e siete disposti ad impostare da soli tempo e modo di cottura, la Philips HD9150/00 è ciò che fa per voi: indubbiamente è un’ottima vaporiera che non delude le aspettative.

4. Braun Identity Collection FS 5100

Offerta
Braun vaporiera con autospegnimento, 850...
  • Potenza 850 W
  • Steam booster assicura il vapore necessario in 45...
  • Easy-timer con autospegnimento
  • Cestelli in plastica trasparente senza Bisfenolo
  • Cestello per riso da 2 l

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La vaporiera Identity Collection FS5100 di Braun è semplice ed essenziale, ma potente ed affidabile, inoltre è piuttosto compatta, pertanto riesce facilmente a ritagliarsi uno spazio anche nelle cucine più piccole.

Questa vaporiera ha un design discreto, ma elegante e curato ed è disponibile in due varianti di colore, che caratterizzano la base con finitura lucida, che potrà essere bianca oppure nera e sulla quale spicca la manopola del timer. I cestelli in cui riporre i cibi da cuocere sono solo due, ma abbastanza capienti e dalle forme arrotondate, in modo da poterci cuore vari tipi di ingredienti senza problemi.

Sono realizzati in plastica, priva di Bisfenolo e dunque super sicura, completamente trasparente, particolarmente solida e robusta e sono fatti in modo da poter essere infilati l’uno nell’altro, per ridurre al minimo l’ingombro quando non si utilizzano per cuocere e vanno messi via.

Il timer è di tipo analogico, non particolarmente avanzato da un punto di vista tecnologico, ma pratico e funzionale ed inoltre è dotato di un sistema di spegnimento automatico, Easy Timer, davvero comodo poiché consente di impostare il tempo di cottura desiderato e dimenticarsi della vaporiera dedicandosi ad altro.

Il motore della vaporiera Braun ha una potenza da 850 W, offrendo buone prestazioni ed al contempo consentendo di risparmiare sulla bolletta; la funzione “steam booster” di cui è dotato consente, inoltre, al vapore di raggiungere la temperatura di 100° in soli 45 secondi.

Tra gli accessori troviamo un cestello nero, utile per la cottura dei cibi dal colore intenso; un cestello per la cottura del riso a vapore della capacità di 2 litri e la vaschetta raccogli gocce, che fa in modo che i sapori delle diverse pietanze non si mischino.

Per quanti riguarda la manutenzione e la pulizia, il fatto che tutte le componenti della vaporiera che vengono a contatto con gli alimenti possono tranquillamente essere lavate nella lavastoviglie, rende tutto più facile e rapido.

Concludendo se siete alla ricerca di una vaporiera solida, dalle dimensioni contenute, in grado di offrire ottime prestazioni ad un prezzo piuttosto contenuto allora la FS 5100 IdentityCollection è quello che fa al caso vostro, inoltre il fatto che questo prodotto sia Braun è già una garanzia.

Ora dovreste avere un’idea abbastanza precisa di com’è fatta una vaporiera elettrica e di tutti i vantaggi che la cottura al vapore può offrirvi.

Dunque che state aspettando a scegliere il modello che maggiormente fa al caso vostro?

Non perdete tempo, con tutta probabilità una delle vaporiere che vi abbiamo indicato è quella perfetta per voi!

Sara Raggi