Il Natale si avvicina ed il Black Friday è alle porte. Questo è certamente il periodo dell’anno in cui si concentrano la maggior parte degli acquisti relativi a prodotti per la casa e di elettronica, primo tra tutti il televisore.

Oggi, però, scegliere una TV può diventare piuttosto difficile ed impegnativo, non solo in termini economici, ma anche perché, spesso, chi non è esperto del settore, con tante novità e svariate specifiche tecniche da tener ben presenti, rischia di confondersi. Così si finisce per spendere cifre anche consistenti, senza capirne esattamente il motivo e talvolta senza neppure poter contare sulla magra consolazione di ritenersi totalmente soddisfatti.

Ad esempio, non tutti sanno che differenza c’è tra TV LED e LCD. Quando poi si inizia a parlare anche di televisori al plasma e OLED, la confusione aumenta. Se per di più, oltre alla qualità del video entra in gioco anche il fattore audio e si ricerca un vero e proprio sistema home theater tutto si complica ulteriormente.

Vediamo, allora, di fare un po’ di chiarezza in merito, in modo tale che chi intende acquistare una nuova televisione per la propria casa possa agire consapevolmente.

Questa è una spesa che va fatta in base alle proprie reali necessità e alla qualità video su cui si desidera contare. Chiaramente, però la scelta finale non può in alcun modo prescindere dallo spazio di cui si dispone e dal budget a disposizione. Ovvio che tutti vorremmo il meglio in termini qualitativi, ma non sempre, per un motivo o per un altro, è possibile.

TV al plasma

Partiamo dai cosiddetti televisori al plasma, che in realtà hanno riscosso un successo piuttosto effimero perché, nonostante offrissero una resa dei colori di altissimo livello, avevano tutta una serie di limiti. Innanzitutto, il plasma, per sua natura, superato un certo numero di ore di visione, di fatto, si esaurisce; inoltre i consumi energetici di queste televisioni erano decisamente maggiori rispetto ai modelli LCD e LED, così come maggiori erano spessori e peso. Infine, anche l’effetto ghosting che disturbava la visione, con il manifestarsi di tracce di immagini apparse precedentemente sullo schermo, ha spostato l’attenzione verso altre tecnologie. Vediamo quali.

TV LCD o LED?

Iniziamo a puntualizzare una cosa che forse pochissimi sanno. In realtà una TV LED è solamente un tipo specifico di TV LCD. La dicitura corretta per questa tipologia di apparecchi sarebbe “LCD retroilluminato a LED”, ma nel gergo comune si utilizza solo la sigla LCD, anche per differenziare questi modelli da quelli LED classici.

Entrambe le televisioni, comunque, utilizzano un pannello a cristalli liquidi (LCD).La tecnologia LED, peraltro, è tutt’altro che innovativa perché nasce già attorno agli anni ’60, anche se solo più recentemente ha conosciuto il massimo della sua popolarità applicata in campo televisivo.

Uno schermo LED è un normale schermo LCD nel quale però, a retroilluminare, al posto delle lampade a fluorescenza, sono presenti moltissimi piccoli LED. Questi, in realtà, illuminano l’immagine che viene proiettata dal display da diverse angolazioni, non solo posteriormente, ma anche lateralmente.

Paragonati agli LCD gli schermi LED hanno il difetto di essere più costosi, ma rispetto ad altre tecnologie, prima tra tutte il plasma, consumano molta meno energia ed hanno una vita media piuttosto lunga. I televisori LED vantano anche un angolo di visualizzazione piuttosto ampio, ideale per coloro che amano vedere film in alta definizione.

Attualmente il mercato propone due tipologie di TV LED, quelli Edge e i Full LED, dove i secondi qualitativamente sono da preferire ai primi. Recentemente, nei nuovi modelli di TV LED, è stata introdotta una nuova tecnologia di retroilluminazione, conosciuta come Quantum Dot, basata su microcristalli illuminati da un raggio di luce blu, che migliora ulteriormente soprattutto la resa dei colori.

Sia per LCD chee LED, il nero non è mai davvero tale: a guardarlo bene ci si rende conto che somiglia più ad un grigio, o ad un viola molto scuro.

Da quanto abbiamo appena detto sembrerebbe che tra TV LCD e LED i secondi risultino vincenti su tutta la linea, ma nonostante ciò i comuni schermi LCD in termini di rapporto qualità/prezzo restano imbattibili e sovente vengono preferiti. Il loro costo, infatti, è nettamente inferiore, si trovano ovunque e si può scegliere tra una moltitudine di formati. I TV LCD hanno il difetto che, con il tempo c’è la concreta possibilità che qualche pixel si “bruci”, ma il danno è facilmente riparabile a poco prezzo.

TV OLED

Infine, oggi, sempre più spesso si sente parlare tecnologia OLED. Questa risulta decisamente più affine al plasma piuttosto che agli LCD. La sigla OLED sta per Organic Light Emitting Diode, ovvero diodo a emissione luminosa organico.

Gli OLED sono fatti con composti organici che si accendono nel momento in cui vengono alimentati con energia elettrica e, a differenza dei display a cristalli liquidi, producono luce propria senza bisogno di alcuna retroilluminazione.

La caratteristica principale rispetto alla visione è che gli schermi OLED permettono di vedere il cosiddetto “nero assoluto”, producendo neri profondi e scuri che restituiscono un’eccellente qualità dell’immagine, con un contrasto più elevato e colori più ricchi. L’immagine è dunque più abbagliante.

Inoltre, rispetto a TV realizzate con altre tecnologie i televisori OLED hanno schermi ancor più sottili e leggeri, un angolo di visone ottimale e consumi energetici ridotti. Lo svantaggio di tale tecnologia risiede sostanzialmente nel prezzo. Benché rispetto ai primi esemplari comparsi qualche anno or sono, oggi anche gli OLED siano meno cari, restano comunque piuttosto costosi e non accessibili ai più. Peraltro, le TV OLED sono tutte piuttosto grandi: vanno da un minimo di 55 pollici ad un massimo di 88 e non tutti hanno lo spazio per una televisione così ingombrante, né sono in grado di guardarla poi dalla giusta distanza.

Fondamentalmente, se non si hanno problemi né di spazio, né di budget e si desidera disporre di uno schermo in grado di trasmettere immagini profonde, dove il nero è davvero tale, forse l’OLED si rivela la scelta ottimale. Se, invece si prediligono immagini il più possibile fedeli alla realtà, meglio optare per un TV LED o LCD, stando attenti però all’angolo di visuale da cui si guarda abitualmente lo schermo.

Concludendo

Ora che abbiamo chiarito la differenza tra TV LED, LCD, OLED e al plasma, potete dare un’occhiata a tutte le offerte presenti in rete, piuttosto che nei vari store, ipermercati e centri commerciali.

Di certo, questo è il momento migliore per affrontare un acquisto del genere, perché le promozioni sono numerose. Con le idee più chiare, non vi resta che fare i conti con il budget e lo spazio che avete a disposizione e scegliere la televisione perfetta per voi al prezzo più vantaggioso.

Sara Raggi