1° gennaio 2023. Questa è una data di assoluta importanza per tutti coloro che amano guardare la televisione. Quel giorno, infatti, verrà completato il cambio di frequenze del digitale terrestre, i cui canali saranno disponibili solo ed esclusivamente nel nuovo standard DVB-T2.
Se vuoi continuare a seguire i tuoi programmi preferiti, pertanto, devi innanzitutto assicurarti che il tuo attuale televisore risulti compatibile con tale standard e, in caso contrario, procurarti o un decoder DVB-T2 o un nuovo apparecchio televisivo con decoder integrato.
Nella guida di oggi ci concentreremo su quest’ultima possibilità, presentandoti quelli che, a nostro avviso, sono i migliori televisori DVB-T2 attualmente disponibili in commercio. Poiché il tempo stringe e lo switch-off si fa sempre più imminente, il nostro consiglio è quello di non perdere altro tempo e di scegliere quello che sarà, a tutti gli effetti, il tuo personale regalo di Natale!
– I migliori televisori con decoder integrato DVB-T2 suddivisi per fasce di prezzo
Uno dei primi problemi che potresti porti, nel comprare il tuo nuovo TV con decoder DVB-T2 integrato, è relativo a quanto devi spendere. Non tutti abbiamo le stesse disponibilità economiche, a maggior ragione in un periodo che, già di suo, tende a farci spendere più del dovuto: un po’ per piacere personale e un po’ per necessità.
Consapevoli di questo, noi di Casina Mia abbiamo pensato di proporti tre bellissimi modelli appartenenti ciascuno a una diversa fascia di prezzo, offrendoti così la possibilità di orientarti verso l’apparecchio che meglio si sposa con le tue personali disponibilità economiche. Cominceremo quindi dal televisore di fascia più bassa, salendo via via fino a quello dal costo più elevato.
1. Poco sopra i 200 euro: televisore DVB-T2 HCK
Partiamo subito da questo modello a marchio HCK, caratterizzato da un ottimo rapporto qualità – prezzo. Si tratta di un televisore a 32 pollici rifinito da un elegante bordino nero e sorretto da due pratici piedini dello stesso colore. La diagonale dello schermo ammonta a 80 cm, mentre la risoluzione si attesa sui 1.368 x 768 pixel. Oltre a ricevere correttamente il nuovo segnale televisivo, questo apparecchio è dotato anche di due attacchi per il cavo HDMI e di una porta USB.
Grazie alla presenza di questi collegamenti, avrai la possibilità di ampliare l’utilizzo del tuo televisore, collegandolo a internet o sfruttandolo per l’ascolto della tua musica su chiavetta. La presenza del doppio attacco HDMI, inoltre, ti permetterà di collegare due dispositivi contemporaneamente, con tutti i vantaggi che ne derivano. Ma non solo. La porta USB ti sarà utile anche per dare energia ad altri dispositivi, come per esempio il tuo smartphone, che potrai caricare direttamente dal televisore.
Questo modello viene venduto comprensivo del manuale d’istruzioni, del telecomando con relative batterie e, soprattutto, dell’immancabile garanzia. Nel complesso è un televisore pensato per chi non ha pretese particolari, ma vuole solo godersi i suoi programmi preferiti anche con il nuovo standard.
No products found.
2. Sotto i 300 euro: televisore DVB-T2 Sharp Aquos
Con questo secondo modello iniziamo a salire leggermente di prezzo, senza tuttavia superare i 300 euro. Proprio come il televisore precedente, anche questo è un elegante 32 pollici bordato da una raffinata cornice nera e sorretto da quattro piedini. La differenza fondamentale, tuttavia, è che in questo caso non abbiamo a che fare con un televisore classico, bensì con una vera e proprio smart TV.
A onor del vero, è giusto sottolineare che si tratta di un modello molto basico, in grado di supportare solo i principali servizi internet come YouTube, Netflix e Prime Video. Anche la sua classe energetica non è tra le migliori, attestandosi nella fascia F. Di contro, tuttavia, una volta che lo avrai connesso alla rete domestica, potrai goderti tutti i tuoi contenuti multimediali preferiti. Grazie al sistema di audio integrato “Harman Kardon”, inoltre, ti sembrerà sempre di essere al cinema, usufruendo di un audio ad hoc pensato per massimizzare l’esperienza di visione.
Degna di nota è anche la tecnologia Active Motion, progettata per definire efficacemente le immagini in movimento. Ciò ti permetterà di migliorare ulteriormente anche l’aspetto grafico dei contenuti, rendendo così la tua visione perfetta e godevole sotto tutti i punti di vista. In conclusione, pertanto, consigliamo questo televisore a chi desidera usufruire dei contenuti internet senza essere costretto ogni volta a collegare un cavo.
3. Sotto i 600 euro: televisore DVB-T2 Samsung
Con questo terzo e ultimo modello arriviamo a parlare del televisore più costoso della classifica, in quanto il suo prezzo di vendita arriva a sfiorare i 600 euro. Di contro, il valore della sua classe di efficienza energetica non si presenta particolarmente elevato, attestandosi soltanto alla G. A parte questo, tuttavia, abbiamo a che fare con un apparecchio di tutto rispetto, degno del marchio che l’ha prodotto, ossia Samsung. Il suo design è perfino più elegante di quello dei precedenti due televisori e i pollici, in questo caso, ammontano a 50.
Ma le vere meraviglie del modello non sono certo quelle estetiche. Ciò che ti colpirà, come prima cosa, sono le bellissime immagini che è in grado di trasmettere, caratterizzate da colori e contrasti qualitativamente eccellenti. Questo grazie alla presenza della tecnologia Dynamic Crystal Color e del processore Crystal 4K, che lavorano in sinergia per garantirti una visione assolutamente impeccabile. Oltre alle immagini, la tecnologia del televisore gli consente di migliorare anche il suono. Il merito, in questo caso, è della funzione Q-Symphony, che ti garantirà un audio avvolgente e immersivo e che potrai potenziare ulteriormente usufruendo dello speciale Soundbar Samsung, volto ad aumentare l’effetto sourrounding.
Specifichiamo che, proprio come il precedente, anche questo modello è una smart TV. Tra le sue funzioni più interessanti, infatti, figura la Motion Xcelerator Turbo, utilissima nel caso in cui tu voglia sfruttare l’apparecchio per le tue partite ai videogames. Se, al contrario, preferisci usarlo per guardare i film e le serie televisive, allora potrai usufruire del partico sistema di catalogazione Samsung per rendere più veloci le tue ricerche e trovare in breve tempo il contenuto di tuo interesse.
Come puoi intuire tu stesso, pertanto, la qualità di questo televisore si attesa su un livello molto più elevato. Lo svantaggio che ne consegue è ovviamente dato dall’inevitabile aumento di prezzo, che rende il modello non alla portata di tutti.
– Televisore con decoder DVB-T2 integrato: quando non serve acquistarlo
Sei sei arrivato a leggere fino a qui, ti sarai probabilmente convinto del fatto che l’acquisto di un televisore con decoder DVB-T2 integrato sia pressoché inevitabile, pena il non riuscire più a guardarei tuoi programmi preferiti. In realtà le cose non stanno affatto così e, prima di rischiare di spendere soldi inutilmente, dovresti verificare lo stato dei televisori che già possiedi, assicurandoti che non riescano davvero a ricevere le nuove frequenze.
In che modo? Molto semplicemente verificando l’eventuale compatibilità di ogni apparecchio che hai in casa. Per farlo, ti è sufficiente accendere il televisore in questione, sintonizzandoti sul canale 100 o sul 200. Se non riesci a trovarli o, una volta trovati, visualizzi una schermata nera, allora ti serve davvero un nuovo televisore. Al contrario, se dovessi visualizzare la scritta “Test HEVC Main10”, significa che l’apparecchio in questione è già predisposto per il nuovo standard DVB-T2. Se così fosse, pertanto, non avresti alcun bisogno di sostituirlo. Lo stesso dicasi nel caso in cui ricevessi già un’emittente su uno o entrambi i suddetti canali: prima di pensare che il tuo TV non sia abilitato, esegui una risintonizzazione e prova a ripetere il test.
Come vedi, l’acquisto di un nuovo televisore con decoder integrato non è affatto detto che sia necessario. Di contro, tuttavia, potresti anche approfittare dell’occasione per migliorare la visione dei tuoi programmi preferiti, dotandoti di uno degli apparecchi che ti abbiamo consigliato, magari proprio come regalo di Natale! E, se ritieni di non disporre dei soldi sufficienti per acquistare il modello che ti piace, niente paura! Il Governo ha infatti predisposto un bonus ad hoc che ti permetterà di acquistare il televisore dei tuoi sogni usufruendo di un grosso sconto! Non ci credi?
- La migliore macchina da cucire Lidl per i tuoi lavori di sartoria - 26 Novembre 2023
- Assicurazione casa: cosa copre e cosa non copre la polizza standard - 24 Novembre 2023
- Come scegliere una candela profumata? Alcuni suggerimenti - 24 Novembre 2023