Trasmittanza serramenti: un valore da prendere (seriamente) in considerazione per limitare la dispersione del calore e rendere più confortevole la tua casa.
Ma che cos’è e perché è così importante?
E soprattutto, come scegliere le finestre giuste in base al valore di trasmittanza termica certificato?
L’argomento è abbastanza complesso, ma in questo articolo, che ti consiglio di leggere fino alla fine – è una lettura che ti porterà via non più di 5 minuti – non ci sarà spazio per tecnicismi e formule per calcolare la trasmittanza termica delle finestre.
Come sempre, mi piace utilizzare un linguaggio comprensibile a tutti, chiaro anche per chi non è un tecnico e non sa proprio niente dei requisiti prestazionali dei serramenti ma vuole solo scoprire quali sono gli aspetti da considerare per vivere meglio la casa con le finestre nuove.
Quindi, se sei alla ricerca di informazioni chiare riguardo al valore di isolamento termico degli infissi, perché vuoi acquistarne di nuovi senza commettere errori, sei nel posto giusto.
Prima di iniziare, lascia solo che ti dica qualcosa su di me e su perché dovresti leggere questo articolo.
Mi chiamo Guido Alberti e sono nato e cresciuto a “pane e finestre” nell’azienda di famiglia, attiva da 39 anni nella produzione e rivendita di serramenti.
Nasco come serramentista e nel tempo mi sono qualificato come Esperto CasaClima, Consulente e Artigiano Passive House e Operatore Termografico di II livello ISO 9712.
Nel 2012 ho aperto il blog posaqualificata.it per aiutare le persone a scegliere i serramenti senza errori e a risolvere i problemi più comuni con le finestre.
E con questo articolo, dedicato alla trasmittanza serramenti, voglio aiutarti a fare la scelta giusta, evitando un errore che in tanti commettono.
Ora, andiamo al sodo.
– Che cos’è la trasmittanza termica serramenti?
Una finestra deve isolare!
E sono sicuro che sei d’accordo con me.
Una finestra deve isolare dal freddo, quindi deve evitare che tutto il calore che c’è all’interno degli ambienti si disperda all’esterno (è sempre il calore ad uscire e non il freddo ad entrare).
Ma per fare quanto appena detto, una finestra deve avere un basso valore di isolamento termico, altrimenti le bollette dell’energia consumata per rendere più confortevole la casa di sicuro non scenderanno e la casa non sarà mai confortevole come desideri.
E parlando di isolamento termico degli infissi, un parametro da tenere sempre in considerazione è proprio la trasmittanza termica.
Uw è il valore che indica la trasmittanza serramenti, vale a dire quanto facilmente si lasciano attraversare dal calore.
Per essere più precisi, ecco una definizione di trasmittanza termica: il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie, attraverso una struttura che delimita due ambienti a temperature diverse.
Senza complicarsi troppo la vita, è questo uno dei valori più importanti da tenere in considerazione quando si acquistano nuove finestre.
Più basso sarà il valore di trasmittanza termica, più il serramento tratterrà il calore all’interno della casa.
Attenzione!
Eccoci arrivati all’errore che in tanti commettono, a cui prima ho fatto riferimento.
– Più basso è il valore di trasmittanza serramenti, più confortevole sarà la tua casa e meno energia consumerai (forse)
Ricordi lo slogan “la potenza è nulla senza il controllo”?
Bene, perché può essere adattato al mondo dei serramenti.
Da qualche anno a questa parte, quello della trasmittanza serramenti sembra essere diventato l’unico valore da considerare quando si scelgono le finestre – è fondamentale, ma non è l’unico! – senza preoccuparsi minimamente di come le stesse finestre saranno installate.
Mi spiego meglio.
Acquistare una finestra di ultima generazione, con un basso valore di trasmittanza termica è molto importante, ma è fondamentale posarla in modo qualificato.
Perché?
Senza una posa studiata appositamente per il caso specifico, difficilmente quel valore così basso certificato in laboratorio e indicato nella scheda tecnica del serramento sarà mantenuto in opera.
Ha senso spendere tanti soldi per una finestra con basso valore Uw che una volta posata non garantirà le sue prestazioni?
Direi proprio di no.
Quindi, ben venga una trasmittanza serramenti molto bassa, ma sempre con un occhio rivolto alla corretta installazione.
Power is nothing without control: è importante trovare il giusto equilibrio, partendo da un approfondito studio del caso specifico.
Una macchina con 800 cavalli che monta pneumatici scadenti non sarà mai sicura e tutta la potenza del suo motore non sarà mai sfruttata tutta.
Una finestra con un valore di trasmittanza termica molto basso posata in malo modo non renderà la tua casa più efficiente.
Tutto qui.
E poi c’è il vetro, che è come il battistrada degli pneumatici.
– Trasmittanza serramenti: il vetro giusto può fare la differenza!
Quanto disperde un vetrocamera di ultima generazione?
Oggi, tutti i materiali utilizzati per realizzare i profili dei serramenti assicurano buone prestazioni di isolamento termico. Quindi, è proprio il vetro che può fare la differenza, anche perché occupa circa l’80% della superficie del serramento.
Ecco perché è importante parlare anche di trasmittanza dei vetri.
Infatti, il valore generale della trasmittanza serramenti si ottiene prendendo in considerazione sia il valore di isolamento del profilo della finestra che quello del vetro.
30/40 anni fa, il vetrocamera non era così diffuso e le finestre montavano un vetro singolo. La dispersione termica era elevata, causata proprio dalla singola lastra di vetro che non presentava specifici trattamenti.
Oggi, le prestazioni raggiunte dagli infissi di ultima generazione che montano vetri doppi o tripli sono a dir poco incredibili, grazie anche allo speciale trattamento fatto sulle lastre e alla presenza di gas argon nelle intercapedini del vetrocamera.
Che cosa significa tutto questo?
Semplicemente che se hai in progetto di realizzare delle grosse vetrate per la tua casa, ma hai paura che una così estesa superficie vetrata possa causare dispersione termica e scarso comfort, non devi assolutamente preoccuparti.
La tua casa sarà sempre isolata dal freddo e chi si troverà in prossimità delle finestre o delle vetrate non percepirà quella sensazione di freddo, quel brivido che diversamente percepirebbe con un vetro non isolante.
Bassa trasmittanza termica + posa in opera qualificata: la formula del successo
Come anticipato, è la corretta posa in opera delle finestre che può garantire il massimo risultato.
Il problema è che i valori di trasmittanza termica dei serramenti (profilo + vetro) vengono certificati in laboratorio. Poi, questi valori devono essere mantenuti anche nella realtà.
Quindi, è importante che le finestre abbiano un valore di trasmittanza termica che sia consono alle tue esigenze, in funzione del contesto in cui si trova la tua casa e degli obiettivi di efficienza energetica che desideri raggiungere. Ma è fondamentale che le finestre siano posate correttamente.
Ora, non mi resta che consegnarti la mia guida.
Una guida che descrive, brevemente, tutto quello che devi sapere sulla posa in opera dei tuoi nuovi serramenti e che puoi scaricare con un semplice click.
Clicca qui o sull’immagine per scaricare gratuitamente la Guida!
- Trasmittanza serramenti: che cos’è e perché è importante per vivere meglio la casa? - 5 Febbraio 2022
- Migliori vetri per infissi: qualche consiglio per scegliere quelli giusti - 29 Gennaio 2022
- Celini finestre coibentati: tutti i pro e contro (testati) - 30 Agosto 2021