Il tostapane rientra sicuramente tra gli strumenti maggiormente presenti all’interno delle nostre cucine. Facile da usare e veloce nello svolgere il suo lavoro, ci offre la possibilità di gustare sfiziosi toast, tostare il pane e perfino preparare ottimi sandwich e bruschette.
Questo, naturalmente, a seconda del modello che decidiamo di acquistare, in quanto i tostapane non sono certo tutti uguali. Questa guida, infatti, nasce con lo scopo di illustrare quelli che sono i due modelli principali di tostapane presenti in commercio: quello orizzontale e quello verticale.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Economico
![]() |
Più Economico
|
|
Controlla Prezzo | |
Più Potente
![]() |
Più Potente
|
|
Controlla Prezzo | |
Il Classico
![]() |
Il Classico
|
|
Controlla Prezzo |
Di ciascuno di essi illustreremo caratteristiche e vantaggi, per poi presentare i modelli migliori appartenenti all’una o all’altra categoria, lasciando poi a voi lettori il compito di scegliere il tostapane che preferite.
– Tostapane verticale: per chi ama la tradizione e la semplicità
Cominciamo la nostra analisi presentando il modello più classico e tradizionale di tostapane, ossia quello verticale, chiamato anche tostapane americano.
La caratteristica fondamentale di questo strumento è quella di presentare l’apertura nella sua parte superiore: ciò implica il fatto che dovremo inserire i nostri toast in direzione verticale, il che, come avremo modo di scoprire, presenta degli inevitabili svantaggi.
Da un punto di vista strutturale, questa tipologia di tostapane presenta la forma di una scatola che può essere talvolta munita di pinze: esse rappresentano infatti una componente fondamentale di questo strumento, poiché ci permettono di estrarre con facilità la griglia nella quale andremo a inserire il nostro toast.
I modelli che non offrono questo escamotage sono solitamente dotati di un sistema di spegnimento automatico, strutturato in modo tale da consentire alle fette di posizionarsi appena sopra la griglia quando sono pronte, tali da poter poi essere recuperate con facilità.
Come abbiamo precedentemente affermato, tuttavia, il tostapane verticale presenta qualche svantaggio, determinato proprio dalla posizione nella quale siamo costretti a tenere i nostri toast.
Questo strumento, infatti, non è l’ideale da usare come tostapane per i toast farciti e il motivo è evidente: essendo in verticale, infatti, può accadere facilmente che il condimento scivoli sul fondo, mettendoci così nella fastidiosa condizione di doverlo recuperare.
Ciò significa che è meglio sfruttare questo modello americano semplicemente per tostare il pane, proprio grazie al fatto di riuscire a scaldarlo in egual misura in entrambe le sue parti.
Se invece siamo persone che pretendono di usare il tostapane molto spesso, sfruttandolo per cucinare autentici manicaretti ricchi di farcitura, allora dobbiamo necessariamente puntare a un altro tipo di modello: quello orizzontale.
– Tostapane orizzontale: il modello per i più golosi
Mentre nel paragrafo precedente ci siamo concentrati sul tostapane verticale, probabilmente il modello più classico e diffuso all’interno delle nostre case, in questo parleremo invece dell’altra tipologia, vale a dire quello orizzontale.
A differenza del modello precedente, infatti, questo viene considerato un vero e proprio tostapane professionale e ne è prova il fatto che viene normalmente utilizzato nei bar e nei punti ristoro. Il motivo? Le molteplici possibilità offerte dalla sua particolare struttura orizzontale, che gli consente di essere decisamente più versatile della tipologia verticale.
Il punto di forza di questo tipo di tostapane, infatti, è dato dal fatto di essere composto da una piastra riscaldante munita di coperchio: per utilizzarlo è dunque sufficiente appoggiare sopra di essa il nostro toast, richiudere il coperchio e attendere pochi minuti, per poi tirarlo fuori pronto e croccante.
Questa struttura, oltre a presentarsi molto più comoda rispetto a quella verticale, ha il merito di consentirci di sbizzarrirci un po’ di più, non limitandoci ai semplici toast, ma cucinando dei veri e propri manicaretti.
Ciò è proprio per merito della sua struttura orizzontale che, essendo formata da una piastra, ci permette di appoggiarci sopra toast superfarciti, certi del fatto che gli ingredienti resteranno al loro posto, senza mai scivolare in fondo al tostapane.
Oltre ai toast, inoltre, questa tipologia consente di cuocere sandwich, panini e perfino grigliare le verdure: tutto questo grazie alla presenza della praticissima piastra che, oltretutto, grazie alla sua speciale antiaderenza è in grado di assicurare una cucina sana e salutare.
E, sempre a proposito di piastra, molti modelli offrono la possibilità di averla estraibile: ciò ci porta ad avere un tostapane facile da pulire, molto di più rispetto al classico modello verticale, seppure è vero che esistono molti modelli provvisti di cassettino raccoglibriciole.
– Tostapane orizzontale o verticale? Ecco migliori modelli del mercato
Dopo aver presentato le due principali tipologie di tostapane, illustrando le caratteristiche sia di quella verticale che di quella orizzontale, possiamo ora concentrarci sui modelli top di gamma offerti dal mercato.
Quello che andremo a fare ora, dunque, sarà il presentare quattro diversi prodotti, descrivendone caratteristiche e funzionalità a seconda della tipologia d’appartenenza.
Se vi ritrovate nella necessità di acquistare un tostapane, pertanto, vi consigliamo di non perdervi le recensioni dei seguenti prodotti: uno di essi potrebbe infatti rivelarsi quello che fa al caso vostro.
1. Aigostar Sunshine 30KDG
- 【Grande Potenza e maggiore capienza】Il...
- 【Fette dorate come piace a te! 】7 Impostazione...
- 【Tre funzione super utili】Disponibile 3...
- 【Pulizia e spazio】Il vassoio raccoglibriciole...
- 【Servizio e Qualità】Se hai domande sui nostri...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo primo tostapane che andiamo a presentare appartiene alla categoria dei tostapane verticali e appare sin dal primo sguardo come un prodotto veramente molto buono.
Pur non essendo dotato delle classiche pinze, infatti, possiede la funzione dello spegnimento automatico, grazie alla quale potremo abbrustolire le nostre fette di pane senza doverci preoccupare di controllarne la tostatura: sarà infatti sufficiente impostare il tempo e, una volta che esse saranno pronte, si predisporranno in automatico fuori dalla griglia, pronte per essere prelevate e gustate.
Tre sono le funzionalità offerte da questo tostapane elettrico, la cui potenza tocca i 1600 watt: esso è infatti in grado di scongelare, riscaldare e annullare. La seconda operazione, in particolare, serve per permetterci di regolare la tostatura, consentendoci di scegliere il livello che preferiamo selezionandolo tra le sette diverse impostazioni di cottura disponibili.
In totale è possibile cuocere quattro fette di pane contemporaneamente, tenendo a mente il fatto che, essendo verticale, è bene non esagerare troppo con le eventuali farciture.
Degno di nota, tuttavia, è il fatto che questo modello sia dotato di un comodissimo cassetto raccoglibriciole, che facilita di molto la sua pulizia.
Vero è che, come tutti i modelli verticali, non è stato progettato per raccogliere condimenti unti o filamentosi: il suo utilizzo ideale, infatti, prevede di sfruttarlo per riscaldare pane e brioches, rendendolo quindi l’alleato perfetto per la nostra prima colazione.
2. De’Longhi CTE2303
- Tostapane a 2 fette
- Controlli elettronici per decidere il grado di...
- Pinze in acciaio inossidabile di facile utilizzo...
- Accessorio integrato per scaldare le brioches
- Cassettino raccogli briciole per una facile...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo piccolo tostapane arancione presenta anch’esso una struttura verticale ma, rispetto al modello precedente, anche un’importante differenza: è dotato di pinze per facilitare l’estrazione del pane tostato, il che significa che non si tratta di un’operazione che avviene in automatico.
A differenza del primo prodotto, dunque, questo si presenta un po’ più semplice, sebbene ugualmente funzionale. Dotato anch’esso del pratico cassettino raccoglibriciole, è estremamente facile da pulire e, proprio come il suo collega, offre la possibilità di regolare il grado di tostatura.
L’unico suo limite è dato dal fatto che riesce a tostare non più di un paio di fette di pane contemporaneamente, il che rende l’acquisto di questo tostapane consigliabile solo ai single e alle coppie, mentre non è certo l’ideale per una famiglia numerosa.
Anche la sua potenza non brilla in modo particolare, fermandosi ai 550 watt. Ciò non significa che sia un prodotto scarso ma, molto semplicemente, non è adatto a un utilizzo troppo frequente, né a essere sfruttato da un gran numero di persone.
Le sue funzionalità, di fatto, sono in tutto e per tutto quelle del classico tostapane verticale, ossia quelle di riscaldare e di scongelare. Degna di nota, inoltre, è la presenza di un accessorio integrato per riscaldare le brioches.
Se, pertanto, quello che cercate è un tostapane dall’utilizzo semplice e basico, ma in grado di venire incontro alle principali esigenze della prima colazione, allora l’avete trovato.
3. Imetec Dolcevita SM4
- Tostiera per preparare toast, bruschette e panini...
- Piastre rigate e antiaderenti per cotture senza...
- Spia riscaldamento piastre: si accende quando la...
- Ingombro ridotto; gancio di chiusura per riporla...
- 700 Watt: la giusta potenza per tostature
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con questo terzo modello entriamo ufficialmente nella sezione dei tostapane orizzontali, con tutti i vantaggi che essi sono in grado di offrire. Come abbiamo già spiegato, infatti, a questa tipologia di tostapane appartengono quelli professionali, utilizzati nei bar e, in generale, nelle aree ristoro in cui vi sia la possibilità di prendersi un toast.
Questo modello a marchio Imetec, per esempio, offre un’eccellente piastra rigata e antiaderente che, oltre a essere molto facile da pulire, consente di preparare gustosissimi toast, panini e bruschette nel giro di pochi minuti.
La potenza cui lavora questo tostapane ammonta a 700 watt: per poterla sfruttare al meglio, è bene far riscaldare la piastra preventivamente e, una volta che l’apposita spia ci segnalerà che essa è pronta, procedere a cucinarci il nostro toast. Solo in questo modo, infatti, avremo la certezza di ottenerlo croccante e gustoso al punto giusto.
Degno di nota è il fatto che la piastra di questo modello sia stata ideata per una cucina sfiziosa ma sana: essa, infatti, non necessita di essere unta da alcun condimento grasso, funzionando benissimo anche con la carta da forno e nel pieno rispetto della nostra salute.
Un altro vantaggio offerto da questo tostapane è dato dalla sua notevole praticità: pur essendo di struttura orizzontale, infatti, grazie a un pratico gancio che ne sigilla l’apertura è possibile riporlo in posizione verticale, guadagnando di conseguenza un sacco di spazio.
In conclusione, i lati positivi che caratterizzano questo tostapane sono davvero moltissimi, tale da renderlo ideale come strumento da cucina, da utilizzare tutti i giorni per preparare salutari sfiziosità.
4. Ariete 1911 Toast & Grill Slim
- Design Elegante: adatto a tutte le cucine dalla...
- Per tanti piatti: prepara ottimi sandwich, panini,...
- Comoda e pratica: grazie alla chiusura laterale...
- Prodotto di ottima qualità
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-09-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Con quest’ultimo prodotto di cui andiamo a parlare, chiudiamo ufficialmente la presentazione dei prodotti top di gamma e lo facciamo rimanendo nell’ambito dei tostapane orizzontali.
Il suo punto di forza è dato dall’ottima piastra grazie alla quale è possibile cucinare ottimi toast, sandwich e sfiziose bruschette, tutti nel pieno rispetto della nostra salute. Ciò è dovuto, proprio come per il modello precedente, al fatto che la tostiera sia antiaderente e non necessiti di alcun condimento grasso in aggiunta.
Per quanto riguarda gli optional di cui questo modello è dotato, abbiamo come prima cosa la chiusura sigillante, tale da consentire di riporre il tostapane anche in posizione verticale e di guadagnare così dello spazio prezioso.
Oltre a questo strumento, è presente anche l’utilissima spia atta a segnalare il momento in cui la piastra è sufficientemente calda da poter essere utilizzata. Degno di nota, inoltre, è poi il fatto che la potenza di questo tostapane arrivi ai 1000 watt, il che rende le sue prestazioni indubbiamente migliori.
Viste tutte le sue notevoli potenzialità, questo tostapane può essere utilizzato a 360°: toast e panini sono solo due tra gli alimenti che possono essere riscaldati e tostati. In aggiunta è infatti possibile anche riscaldare piccole fette di carne, preparare gustosi hamburger e persino scaldare pizzette.
Ciò lo rende adatto a un utilizzo quotidiano, soprattutto da parte di tutte le persone che amano questo tipo di alimenti sfiziosi, re si ancora più gustosi dall’ottima tostatura che questo strumento garantisce.
– Conclusione
Siamo ufficialmente giunti al termine di questa guida dedicata a esplorare il mondo dei tostapane. Come abbiamo avuto modo di scoprire, di questi strumenti ne esistono due tipologie principali: quella verticale e quella orizzontale.
Mentre la prima rappresenta il tipo più classico, adatto più che altro per le persone che necessitano solo di tostare il pane, la seconda tipologia comprende i tostapane destinati a un uso più professionale, ideati per coloro che con il tostapane intendono cucinarci, magari anche a un’elevata frequenza.
Al fine di scegliere il tostapane più adatto a noi, quindi, è di fondamentale importanza chiederci per cosa ci serve e con che tipo di frequenza intendiamo utilizzarlo: solo in questo modo, infatti, saremo certi di riuscire a prendere la giusta decisione, scegliendo il modello perfetto per noi.
- Mobilità domestica: verso un design accessibile e funzionale - 28 Settembre 2023
- Camera da letto: alcuni consigli utili per scegliere l’armadio giusto - 5 Settembre 2023
- Stili e materiali nell’Interior Design: idee per rinnovare casa - 25 Agosto 2023