Uno dei dolci monoporzione più ricercati e golosi da consumare a fine pasto è sicuramente il tortino al cioccolato dal cuore morbido, altrimenti detto anche alla francese “fondant au chocolat”: si tratta a tutti gli effetti di un dessert semplice ed anche abbastanza veloce da preparare, con un morbido guscio di cioccolato dal quale, affondando il cucchiaino, fuoriesce un cuore cremoso di cioccolato fondente: una vera delizia per il palato, tanto che solo a parlarne viene l’acquolina in bocca!

Nonostante spesso lo si trovi nella lista dei dolci al ristorante, questo dessert è perfetto anche a casa, per conquistare i vostri ospiti con un’irresistibile tentazione ed indubbiamente se siete un pó tristi questo dolce potrà contribuire a risollevarvi il morale!

Inoltre, sebbene ogni tortino conti svariate calorie e non sia proprio un toccasana per la linea, trattandosi di un dolce monoporzione non si corre il rischio di esagerare mangiandone troppo e poi uno strappo alla regola ogni tanto è concesso a tutti!

Noi vi presentiamo una delle varie ricette, perché come sempre ci sono tante piccole varianti per la medesima preparazione, in modo che a casa possiate provare a realizzare i vostri tortini al cioccolato dal cuore morbido, ma se non avete voglia di cucinare, non siete propriamente degli assi ai fornelli, o temete di non riuscire: non disperate!

Sappiate che nel banco frigo dei supermercati più riforniti è possibile trovare dei tortini già pronti, vi basterà metterli nel microonde per 30 secondi ed il risultato sarà davvero impeccabile, come al ristorante: garantito!

Molti, in effetti, pensando che questo tortino sia troppo complesso da realizzare, non osano neppure cimentarsi per il timore di fallire: ciò che spaventa di più è la buona riuscita del cuore morbido perché se si sbagliano i tempi di cottura si rischia di sfornare un muffin neppure ben fatto!

Noi invece vi consigliamo di prendere coraggio e tentare, perché preparare un fondant non è poi così complesso come si potrebbe pensare; certo, forse dovrete fare due o tre tortini di prova per trovare il grado di cottura perfetto, ma alla fine sarete super soddisfatti del risultato!

Vediamo dunque quali sono gli ingredienti necessari e come procedere nella preparazione e cottura dei tortini al cioccolato dal cuore morbido e per finire vi regaleremo qualche utile consiglio di preparazione, suggerendovi anche delle piccole varianti sul tema.

Come preparare il Tortino di cioccolato con cuore fondente

Ingredienti per preparare 4 tortini

Per realizzare 4 tortini, ciascuno di circa 8 cm di diametro, dovete procurarvi i seguenti ingredienti, oltre ovviamente a dei pirottini della giusta misura, che possono essere in silicone oppure in alluminio usa e getta:

  • 150 grammi di cioccolato fondente
  • 80 grammi di burro per l’impasto, più un altro po’ per imburrare gli stampini
  • 20 grammi di farina tipo 00
  • 10 grammi di cacao amaro in polvere
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • 90 grammi di zucchero a velo per l’impasto, più altro per la decorazione
  • 1 baccello di vaniglia
  • un pó di zucchero di canna per spolverizzare gli stampini.

Preparazione e cottura

Per prima cosa è necessario tagliare grossolanamente il cioccolato con un coltello e farlo sciogliere a bagnomaria, mettendo il recipiente con il cioccolato sopra un padellino riempito con acqua bollente; una volta che questo si sarà fuso, e risulterà essere omogeneo, bisognerà aggiungere il burro, mescolando fino a quando il tutto non risulti completamente amalgamato.

Nel frattempo in un’altra ciotola si lavorano le due uova ed il tuorlo, con lo zucchero a velo ed i semi del baccello di vaniglia, utilizzando delle fruste elettriche finché il composto non risulta chiaro e spumoso ed a questo punto si procede versandovi dentro il cioccolato fuso e continuando con le fruste a mescolare fino ad amalgamare completamente il tutto. Si prosegue così ad unire la farina e il cacao in polvere, dopo averli setacciati e si mescola il tutto con una spatola per incorporare anche gli ultimi ingredienti.

La preparazione dell’impasto è terminata, basta prendere gli stampini, in genere si utilizzano quelli sua e getta di allumino dal diametro di 8 cm e con un bordo alto circa 4 cm, imburrarli per bene e spolverizzarli utilizzando zucchero di canna (o in alternativa cacao in polvere o zucchero a velo). Non resta che versare l’impasto riempiendo per 2/3 gli stampini e cuocere i tortini.

In via del tutto generale il tempo di cottura in forno statico a 180°-200° è di 13-15 minuti: una volta sfornati bisogna aspettare giusto un minuto e poi capovolgerli immediatamente su un piatto da portata avendo cura di non scottarsi, decorando come si desidera per servirli ancora caldi.

La difficoltà nella realizzazione di questo dolce sta proprio nella cottura, perché l’impasto deve risultare ben cotto all’esterno ma morbido al punto giusto all’interno ed il rischio che si corre è quello di sfornare dei muffin non ben gonfiati!

Purtroppo vi toccherà fare qualche, prova perché un minuto in più o in meno in questo caso può davvero fare la differenza e da un forno all’altro tutto cambia.

(Come scegliere il forno piu’ idoneo? Leggi la guida ai forni migliori in commercio)

Suggerimenti per qualche variante sul tema

Nella versione classica del tortino al cioccolato il suo cuore morbido è realizzato con il cioccolato fondente, ma in realtà per i più golosi e per chi in cucina ama sperimentare, è possibile optare anche per ripieni differenti: come ad esempio il cioccolato bianco, ideale per chi predilige i sapori molto dolci e perfetto anche per creare un bel contrasto cromatico.

Un’altra possibilità è quella di utilizzare la crema di pistacchio, o in alternativa, se si desidera un connubio di sapori più deciso, si può optare per un cuore al lampone, leggermente acidulo, ma perfetto in abbinamento con la “scorza” fondente.

Ovviamente la presentazione e soprattutto la decorazione dovranno sempre in qualche modo evocare l’interno, vediamo dunque di analizzare insieme qualche alternativa di impiattamento, perché possiate fare una figura impeccabile, degna di un vero Masterchef!

Come presentare il tortino con cuore morbido al cioccolato

I cosiddetti fondants al cioccolato sono talmente buoni ed irresistibili, che, anche se vengono presentati semplicemente con una spolverata di zucchero a velo sopra, fanno egregiamente la loro figura e di sicuro verranno indubbiamente apprezzati. Ciò non toglie che volendo stupire anche con una presentazione un pó più ricercata, a seconda del gusto personale di ciascuno, sia estetico che di sapori, si può optare per vari abbinamenti ed impiattamenti.

Un classico connubio, semplice anche da realizzare, è quello con la panna montata, eventualmente abbinata ad una pallina di gelato alla vaniglia o a della salsa al cioccolato, che crea il contrasto perfetto tra il cuore caldo del tortino ed il fresco del gelato. Il gelato peró può anche essere alla frutta, in genere si opta o per la fragola o per il lampone, oppure al pistacchio.

Invece di metterci qualcosa sopra o accanto si può scegliere di appoggiare il tortino su un fondo di crema alla vaniglia o su una coulis ai lamponi o alle fragole utilizzando poi i frutti freschi per guarnire il tutto assieme ad una spolverata di zucchero a velo.

Sbizzarritevi come meglio credete: in tutti i casi vedrete che il palato rimarrà soddisfatto!

Sara Raggi