Ti piacerebbe sperimentare l’ebbrezza di sederti su una vera icona di design? Se la seduta in questione è la Thonet Sedia 14, sappi che è un’esperienza possibile! Thonet, infatti, è il nome dell’azienda che l’ha prodotta, che a sua volta è stata chiamata così in onore del suo creatore: il designer tedesco Michael Thonet.

Ma com’è possibile che una semplice sedia, dal design neanche troppo elaborato, si trasformi in un’opera d’arte? Obiettivo del nostro articolo è proprio quello di fornire la risposta a questa domanda, raccontandoti la storia di questa leggendaria sedia di design.

– Sedia 14 Thonet: storia e caratteristiche di un’architettura di design

Disegnata da Michael Thonet nel XIX secolo, la sedia Thonet n°14 è in assoluto la più famosa tra quelle prodotte dall’azienda Thonet. Per realizzarla, il suo creatore è ricorso alla tecnica del legno curvato a vapore, dando vita a un capolavoro artistico ammirato e apprezzato ancora oggi.

La Thonet numero 14 è il frutto di una lavorazione estremamente semplice: sei pezzi di legno di faggio, dieci viti e due dadi, tutti assemblati insieme con facilità grazie alla già citata tecnica della lavorazione del legno mediante il vapore. L’idea, infatti, era quella di dar vita a una sedia più solida, all’insegna del motto “Piegare o rompere”, come Thonet stesso era solito ripetere.

Dopo una serie di esperimenti e tentativi fallimentari, Michael Thonet riuscì finalmente a trovare la giusta combinazione per dare vita alla sua sedia. Era il 1830 e il designer aveva notato che i listelli di legno umidi, modellati in modo da farli risultare curvi, tendevano a mantenere quella forma se venivano fatti asciugare lentamente accanto a una fonte di calore.

Grazie a questa scoperta casuale, Thonet si rese conto di aver letteralmente brevettato un nuovo sistema di lavorare il legno, che iniziò ad applicare con costanza nella produzione delle ormai celeberrime sedie Thonet. Per creare la numero 14 ci vollero tuttavia diversi anni, tanto che l’occasione si presentò soltanto nel 1859.

In quell’anno, infatti, Michael Thonet ricevette l’incarico di creare delle sedie per il Café Daum, un elegante caffè viennese che sarebbe stato aperto di lì a poco. E fu proprio in risposta a quell’incarico che riuscì a creare la Thonet 14 originale: sedia bellissima e inimitabile, il cui design semplice ma d’effetto ne rappresenta il principale punto di forza.

Un punto di forza tale da trasformarla in un’autentica icona meritevole di essere esposta tra le collezioni permanenti dei musei più famosi del mondo, come il MoMA di New York e il Vitra Museum in Germania.

sedia thonet 14
Fonte: www.archiproducts.com

Thonet n°14: com’è cambiata nel corso degli anni

È ormai trascorso molto tempo dall’invenzione della Thonet n°14 che, come molte altre architetture di design, è stata anch’essa oggetto di svariate modifiche. Non si tratta ovviamente di trasformazioni radicali, ma solo di piccole variazioni del modello originale.

Il sedile, per esempio, presenta alcune differenze a livello di diametro, così come lo schienale nell’altezza. Oltre a questo, a partire dal 1861 venne introdotto un cerchio tra le gambe di tutte le sedie Thonet, allo scopo di aumentarne la stabilità.

Parliamo pertanto di modifiche discrete, ma che dimostrano il desiderio di Michael Thonet di potenziare il comfort delle proprie sedie e, parallelamente, di migliorarle costantemente per valorizzarle sempre di più agli occhi dei clienti.

– Thonet: una sedia, un designer, un brand

Se la Thonet Chair 14 è divenuta tanto famosa, non è soltanto per la nomea del suo designer o per il peculiare sistema con cui è stata creata, ma anche per merito di alcuni aneddoti curiosi di cui si è resa protagonista.

Uno su tutti, in particolare, si riferisce all’expo parigina del 1867: durante quell’occasione, infatti, sembra che la Thonet sia precipitata dalla torre Eiffel, cadendo per ben 57 metri e rimanendo comunque intatta una volta arrivata a terra.

A fronte di leggende di questo tipo, pertanto, non devono affatto sorprendere il fascino e la curiosità che, ancora oggi, la Thonet numero 14 riesce invariabilmente a riscuotere. Se a questo si aggiunge poi il fatto che ha letteralmente procurato alla famiglia di Michael Thonet una vita di fortuna e successi, allora il quadro è davvero completo.

Michael Thonet
Credits: Wikipedia

La fondazione del brand Thonet, così come lo conosciamo oggi, si deve infatti all’invenzione delle sedie che portano il suo nome, e in modo particolare alla Thonet 14. Il primo laboratorio aperto dalla famiglia risale ormai al lontano 1819: una piccola sede della futura azienda creata a Boppard, sulle rive del fiume Reno.

Lì, la famiglia Thonet iniziò a condurre i propri esperimenti sulla lavorazione del legno attraverso il vapore e, come ti abbiamo già spiegato, fu proprio grazie a questi esperimenti che nacque la Thonet 14. La conseguente espansione dell’azienda portò i Thonet a ingrandire sempre di più la propria attività attraverso la creazione di nuove sedi, una delle quali venne addirittura visitata dall’imperatore Francesco Giuseppe, il 3 settembre 1897.

Oggi come oggi, l’azienda Thonet si è definitivamente trasformata in un brand di grande successo, che collabora con i più celebri designer del mondo. E, nonostante abbia allargato la propria produzione ai mobili di legno in generale, continua a essere nota soprattutto per le sue sedie, il cui design è ormai divenuto un “must” da prendere a modello nella creazione delle sedute eleganti e di charme.

– Dove acquistare la sedia Thonet numero 14

Il costo delle sedie Thonet non è ovviamente a buon mercato ma, del resto, stiamo pur sempre parlando d’icone di design frutto della tecnica del legno curvato. Questa considerazione vale ancora di più per la Thonet 14, che rappresenta indubbiamente il pezzo più bello e ambito dell’intera collezione.

Se, pertanto, desiderassi acquistarla per casa tua, non hai che l’imbarazzo della scelta. Online puoi infatti trovare diversi store che propongono la Thonet tra i propri articoli, vendendola a un prezzo compreso tra i 120 e i 900 euro. Una differenza di costo così abissale è dovuta al fatto che non tutti gli e-commerce hanno a disposizione la sedia Thonet 14 originale: molti di essi dispongono soltanto di sedie “in stile” Thonet.

Se vuoi essere certo di comprare la versione originale, pertanto, il nostro consiglio è quello di rivolgerti direttamente al brand che la produce, ossia l’azienda Thonet. Sul suo store non avrai infatti alcun problema a trovare la sedia originale creata nel XIX secolo da Michael Thonet, il cui prezzo si aggira intorno ai 1000 euro.

– Conclusione

Ora che sei arrivato a leggere fino a qui, dovresti saper rispondere alla domanda provocatoria che ti abbiamo posto all’inizio: ti piacerebbe sperimentare l’ebbrezza di sederti su una vera icona di design? A questo punto non dovresti avere più dubbi circa la risposta da dare.

Se sei rimasto affascinato dalla sedia Thonet 14 e dalla sua storia intrigante, allora potresti benissimo decidere di acquistarne una tutta per te, arricchendo la tua casa con un elegante tocco artistico e, allo stesso tempo, regalando a te stesso un vero e proprio pezzo di storia del design.

Simone Pierdominici