Tra tutti gli elementi che concorrono a definire lo stile di un ambiente, la texture rappresenta senza alcun dubbio uno di quelli più importanti. Quando si parla di texture nell’arredamento ci si riferisce infatti al rivestimento delle varie superfici in esso presenti, la cui resa finirà inevitabilmente per condizionare l’estetica generale della stanza.

Da qui l’importanza del design della texture: una scelta che non deve certo essere fatta a caso ma, al contrario, tenendo conto del tipo di superficie oggetto del rivestimento e del materiale utilizzato. Le soluzioni tra cui scegliere sono fortunatamente tantissime ed è importante individuare la migliore, vale a dire quella che risulta più idonea all’ambiente in cui verrà inserita e alla superficie che andrà a rivestire.

Nella guida di oggi ci concentreremo proprio su questo: vedremo insieme quali sono i materiali di design utilizzati per le texture, gli effetti che è possibile ottenere e le tendenze più “top” di quest’anno!

– L’importanza dei materiali nell’interiori design: quali usare per la texture?

I materiali e la texture rappresentano due elementi strettamente interconnessi fra loro. Le possibilità di personalizzazione sono veramente ampie, tanto che può risultare difficile effettuare una scelta azzeccata. Per semplificarti il compito, tieni presente che esistono due macro – tipologie di materiali: quelli sintetici e quelli naturali.

La scelta degli uni rispetto agli altri dipende, come ti abbiamo già spiegato, dal tipo di resa finale che vuoi andare a creare e dai dettagli che caratterizzano l’arredamento della stanza, come per esempio l’illuminazione, la distribuzione degli spazi, lo stile dell’ambiente, ecc.

A tal proposito, se apprezzi l’idea di una texture sintetica, potrai scegliere tra i seguenti materiali:

  • gres porcellanato;
  • HPL (High Pressure Laminate);
  • resine.

Viceversa, se ti senti maggiormente attratto dalle texture naturali, le soluzioni a tua disposizione vertiranno su:

  • legno;
  • marmo;
  • pietre naturali;
  • vetro

Se hai optato per questa seconda macro – tipologia di materiali, allora sappi che sei perfettamente in linea con le tendenze di quest’anno! Il 2022, infatti, è partito all’insegna di una massiccia predilezione per i materiali naturali, anche e soprattutto per quanto riguarda le texture con cui rivestire le superfici della casa.

– Tendenze 2022 nell’arredamento: via libera alle texture naturali!

Per quanto i materiali sintetici siano in grado di ricreare bellissimi effetti estetici, quelli naturali presentano indubbiamente una marcia in più e non è certamente un caso che siano al centro delle tendenze 2022 dell’interior design.

La nostra società, fortunatamente, sta presentando un’attenzione sempre maggiore ai temi dell’ecologia e dell’ecosostenibilità: un trend che, per l’appunto, si è diffuso anche nel settore dell’arredamento, privilegiando rivestimenti e texture di carattere prettamente naturale.

Sfruttare questi materiali per arredare la propria casa significa infatti creare un’atmosfera calda e accogliente, dando vita a soluzioni gradevoli tanto alla vista quanto al tatto e, in quanto tali, perfette soprattutto per rivestire pareti, pavimenti e mobili.

I design e i materiali scelti cambiano ovviamente a seconda della superficie da rivestire e dal tipo di resa finale che si desidera ottenere ma, in ogni caso, l’effetto “wow” sarà sempre assicurato! Il trucco, ovviamente, sta nel saper scegliere con gusto e creatività la texture “giusta” per ogni superficie.

– Texture nell’arredamento: come abbinare correttamente materiali e superfici

Scegliere la giusta texture in base alla superficie da rivestire può risultare un compito alquanto difficoltoso, proprio per il fatto di avere a disposizione un’infinità di soluzioni e possibilità differenti. Un ottimo punto di partenza, pertanto, potrebbe essere quello di basarsi direttamente sui materiali, individuando le loro diverse applicazioni a seconda del tipo di texture che si desidera ricreare.

texture materiali

Il legno, il materiale naturale per antonomasia

Partiamo dal legno, considerato il materiale naturale per antonomasia. Le sue applicazioni nel campo dell’interior design sono davvero infinite e, in un certo senso, lo si potrebbe definire come “il prezzemolo dell’arredamento”, proprio per la sua straordinaria capacità di stare bene dappertutto. Ciò vale ovviamente anche per i rivestimenti in legno che, per l’appunto, si sposano con qualsiasi tipologia di superficie.

Una delle tantissime soluzioni cui si presta questo materiale, per esempio, consiste nell’utilizzarlo come base per la texture delle pareti, andando a creare dei raffinati pannelli architettonici della stessa tonalità del muro, all’insegna di una piacevole soluzione di continuità. L’effetto ottenuto sarà quello di un look vagamente retrò ma, allo stesso tempo, moderno ed elegante!

texture legno

Il marmo: il top dell’eleganza

Se sei un amante dell’eleganza classica, allora il marmo è il materiale che fa al caso tuo. Tra tutte le texture naturali, infatti, ben poche sono in grado di ricreare i suoi magnifici effetti, sia a livello di sfumature cromatiche, sia sotto l’aspetto della luminosità.

Noto per la sua capacità di “assorbire” la luce naturale, per poi diffonderla dolcemente nell’ambiente, il marmo è in grado di arricchire di eleganza qualsiasi stanza. Ciò lo rende una bellissima texture per i pavimenti interni che, rivestiti con questo raffinato materiale, ne guadagneranno tanto in bellezza estetica quanto in resistenza e solidità.

texture marmo

La pietra: per gli amanti del rustico e del vintage

Il granito, l’arenaria e l’ardesia sono soltanto alcune delle pietre che è possibile sfruttare per creare un’incantevole texture naturale.

Esattamente come il legno, anche questo materiale risulta particolarmente apprezzato per rivestire la superficie delle pareti, al fine di ottenere una resa finale elegante che strizza l’occhio allo stile vintage.

Uno degli esempi più classici, a tal proposito, prevede di realizzare un’affascinante texture in mattoni rossi: una soluzione apprezzata sia dagli amanti dello stile rustico e campagnolo, sia da coloro che prediligono il moderno stile industriale.

texture pietra

Il vetro: per massimizzare luce e leggerezza

Un altro materiale particolarmente apprezzato per la texture nell’arredamento è sicuramente il vetro che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è affatto fragile e inconsistente.

Parliamo infatti di un elemento noto per la sua incredibile versatilità, che lo rende un’eccellente soluzione per un gran numero di superfici, incluse quelle dei complementi d’arredo.

Sfruttare il vetro come texture dei mobili, infatti, ti permetterà di arricchirli di fascino ed eleganza, creando al contempo una vera e propria “pellicola protettiva” per il materiale sottostante, che idealmente potrebbe essere legno o marmo.

Ma non solo: grazie alla sua trasparenza e leggerezza, il vetro risulta perfetto anche per le superfici verticali. Una porta con una texture in vetro, per esempio, fungerà da perfetto divisorio tra gli ambienti, creando allo stesso tempo una piacevole sensazione di continuità.

texture vetro

Come puoi intuire tu stesso, pertanto, scegliendo le texture naturali per l’arredamento di casa tua, avrai l’occasione di sbizzarrirti e dare sfogo a tutta la tua creatività, oltre a essere perfettamente in trend con la moda di quest’anno! E, se hai bisogno di altri interessanti consigli in materia di interior design:

Scarica la nostra guida gratuita

Simone Pierdominici