La stufetta elettrica De Longhi rappresenta la soluzione ottimale per tutti coloro che ambiscono a raggiungere una gradevole temperatura nel giro di pochi minuti, possibilmente risparmiando sui consumi energetici.
Per questo motivo, nella guida di oggi andremo a recensire i migliori termoventilatori ceramici a marchio De Longhi, illustrandone caratteristiche e vantaggi, e lasciando poi a voi il compito di stabilire quale di essi risulti il più idoneo alle vostre esigenze.
IMMAGINE | PRODOTTO | DETTAGLI | ||
---|---|---|---|---|
Best Seller
![]() |
Best Seller
|
|
Controlla Prezzo | |
Qualità-Prezzo
![]() |
Qualità-Prezzo
|
|
Controlla Prezzo | |
Più compatta
![]() |
Più compatta
|
|
Controlla Prezzo |
La scelta di un apparecchio di questo tipo dipende infatti da molti fattori ed è fondamentale, prima di affrontare l’acquisto, essere in possesso delle giuste informazioni.
– Termoventilatore De Longhi: descrizione e recensione dei modelli top di gamma
Gli utilizzi che si possono fare dei migliori termoventilatori ceramici sono estremamente diversificati. Grazie alla loro speciale resistenza in ceramica, infatti, è possibile sfruttarli in molti modi diversi e per tutte le stanze della casa.
Molti di questi dispositivi, inoltre, offrono la possibilità di emettere aria fresca, trasformandosi così in modelli adatti a tutte le stagioni.
A questo argomento, comunque, abbiamo dedicato una guida specifica, disponibile all’interno del nostro portale. Se v’interessa sviscerarlo come si deve, pertanto, il consiglio è quello di andarvela a leggere. In quella di oggi, invece, ci occuperemo esclusivamente delle stufe elettriche in ceramica a marchio De Longhi, delle quali trovate le recensioni qui sotto.
1. Termoventilatore ceramico De Longhi TCH8993ER.BC
- SILENZIOSO: il flusso d’aria è stato...
- DISPLAY A LED: comandi elettronici e display a led...
- POTENTE - termoventilatore ceramico a torre con 3...
- TECNOLOGIA CERAMICA: la tecnologia ceramica...
- PROTEZIONE ANTIGELO: che si attiva quando la...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo primo modello di cui offriamo la recensione si presenta molto bene sin dalla prima occhiata. Ciò è dovuto al suo design particolarmente curato, studiato per permettergli di armonizzarsi perfettamente con l’arredamento della casa.
Di dimensioni medie, corrispondenti a 27,5 x 26,2 x 69,5 cm, questo termoventilatore è composto da un corpo centrale di forma rettangolare, sorretto da un pratico piedistallo. Interamente dipinto in un elegante e raffinato “total black”, si sposa perfettamente con qualsiasi ambiente della casa.
I veri vantaggi, tuttavia, li offre sotto l’aspetto tecnico. Il suo funzionamento è infatti basato su tre differenti livelli di potenza da 1200, 1400 e 2400 watt. Essi possono essere selezionati grazie al pratico e discreto display digitale che, tra le varie opzioni, presenta anche un timer H24.
Degno di nota è il fatto che questo termoventilatore lavori in maniera molto silenziosa: grazie ai suoi 37 dB, infatti, risulta idoneo a funzionare in qualsiasi stanza e in ogni momento della giornata, perfino di notte nella camera dei bambini. Tutto questo senza sprecare energia inutile, per merito della speciale funzione ECO plus, il cui compito consiste proprio nell’ottimizzarne i consumi.
Tra gli optional aggiuntivi del modello, infine, si segnalano: termostato ambiente, termostato di sicurezza, protezione antigelo, ventilazione estiva e un pratico filtro antipolvere rimovibile e lavabile. Tutto ciò rende questo primo termoventilatore De Longhi un prodotto sicuro e affidabile, in grado di svolgere alla perfezione il lavoro per cui è stato progettato.
2. Termoventilatore ceramico De Longhi Caldobagno
- SILENZIOSO: il flusso d’aria è stato...
- POTENTE - termoventilatore ceramico con 3 livelli...
- TECNOLOGIA CERAMICA: la tecnologia ceramica...
- SICUREZZA: il Termoventilatore offre la ottima...
- DOTAZIONE: il Termoventilatore De’Longhi è...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questa stufetta elettrica da bagno presenta una qualità leggermente inferiore rispetto al modello precedente, seppure rientri anch’esso in una fascia elevata.
Il suo design, tanto per cominciare, appare meno elegante: interamente dipinto di nero, possiede una struttura un po’ più bassa e tozza, decisamente meno bella da vedere. A guadagnarci, tuttavia, sono le sue dimensioni che, essendo piuttosto ridotte (27 x 21 x 34 cm) consentono a questo prodotto di posizionarsi facilmente anche nei piccoli ambienti.
Anche sotto l’aspetto tecnico si riscontra una qualità inferiore, a partire dai livelli di potenza, più bassi rispetto a quelli del termoventilatore precedente. Nel caso di questo modello, infatti, abbiamo tre livelli da 800, 1400 e 2200 watt: valori non eccessivamente bassi, ma nemmeno eccezionali.
Per quanto riguarda invece gli altri optional, che restano fortunatamente invariati, abbiamo: il timer H24, il termostato ambiente, la protezione antigelo, la ventilazione estiva e il filtro antipolvere.
Completa il quadro la presenza di un valido sistema di sicurezza anti – oscillazione e un funzionamento molto silenzioso. Anche questo termoventilatore, pertanto, pur non raggiungendo i livelli di eccellenza del modello precedente, merita comunque di essere tenuto in considerazione in vista di un potenziale acquisto.
3. Termoventilatore ceramico De Longhi HVA 0220
- SILENZIOSO - grazie alla ventola silenziosa ed...
- POTENTE - termoventilatore con 2 livelli di...
- SISTEMA ANTIGOCCIA: grazie alla protezione IP21...
- DOTAZIONE: il Termoventilatore offra la ottima...
- COMODITA’: il termoventilatore è maneggevole...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il principale vantaggio offerto da questo terzo e ultimo modello è dato dalle sue ridottissime dimensioni, che ammontano soltanto a 16,8 x 22 x 26,6 cm. Ciò lo rende perfetto anche per i piccoli ambienti, data la sua estrema facilità nel riuscire a posizionarsi ovunque.
La sua struttura si presenta estremamente semplificata: basso e squadrato, questo scaldino De Longhi funge da perfetta stufetta funzionante a due differenti livelli di potenza: uno da 1000 e l’altro da 2000 watt.
Per quanto riguarda invece gli eventuali optional aggiuntivi, è giusto sottolineare che parliamo di un modello estremamente semplice ed essenziale, in grado di garantire soltanto il termostato sicurezza e un doppio isolamento. Il suo utilizzo è dunque consigliato per il solo riscaldamento di ambienti di massimo 60 metri cubi, in quanto non è progettato per fare nient’altro.
– Come scegliere un termoventilatore ceramico
Nella scelta di un termoventilatore ceramico occorre necessariamente tenere conto dell’utilizzo che s’intende farne.
Solo in questo modo, infatti, potrete essere certi di riuscire ad acquistare il modello giusto per voi. Oltre a questo, naturalmente, è bene valutare le varie caratteristiche tecniche di ciascun modello, onde essere sicuri di dotarvi di quello maggiormente idoneo alle vostre esigenze.
Basandoci sui tre a marchio De Longhi che abbiamo precedentemente recensito, possiamo suddividerli in due gruppi: nel primo rientrano i primi due termoventilatori, caratterizzati da prestazioni piuttosto notevoli; il secondo gruppo è invece riservato all’ultimo modello, decisamente più modesto.
Come abbiamo già spiegato, nonostante la sua semplicità, la terza stufetta non è affatto da buttar via. Un dispositivo del genere, infatti, risulta perfetto per tutti coloro che necessitano, molto semplicemente, di riscaldare un piccolo ambiente: magari la stanza dei bambini, o il monolocale in montagna durante la rigida stagione invernale.
Piccolo, silenzioso ed economico, il termoventilatore De Longhi HVA 0220 risulta in questi casi la scelta ideale, in quanto gli viene richiesto di svolgere un lavoro specifico e mirato: quello per cui è stato progettato.
Per quanto riguarda i primi due prodotti, invece, il consiglio è quello di acquistarli nel caso in cui si ricercasse un termoventilatore quattro stagioni, sfruttabile cioè per tutto l’anno: in inverno per riscaldare e in estate per rinfrescare. Nonostante le loro differenze in termini di prestazioni, questi due scaldini sono più o meno equivalenti.
Essi risultano dunque la scelta perfetta per coloro che necessitano di raggiungere una determinata temperatura in tempi brevi e senza eccessivo spreco di energia.
Il termoventilatore De Longhi TCH8993ER.BC, inoltre, risulta particolarmente consigliato per ambienti centrali come il salotto: grazie al suo bellissimo design, infatti, potrete tenerlo perennemente in mostra senza temere che stoni con il resto dell’arredamento.
In conclusione, pertanto, possiamo affermare che non esiste un termoventilatore migliore di un altro, in quanto dipende tutto dall’utilizzo che intendete farne. Un livello di potenza che potrebbe risultare insufficiente per qualcuno, rappresenta invece la soluzione perfetta per qualcun altro. Tutto dipende esclusivamente dalle vostre singole esigenze.
– Conclusione
Abbiamo voluto dedicare questa guida ai termoventilatori De Longhi, un brand particolarmente noto nell’ambito dei dispositivi climatici di uso domestico.
I modelli che abbiamo presentato costituiscono un ottimo esempio dell’eccellenza di questo marchio, il cui merito è quello di offrire prodotti molto diversificati e in grado di rispondere alle più svariate esigenze dei clienti.
Cosa state aspettando dunque?
Adesso che avete assimilato tutte le informazioni necessarie per l’acquisto, correte subito a scegliere il modello che preferite e godetevi il dolce tepore che solo questi apparecchi sono in grado di dare.
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023
- Come migliorare la sicurezza della piscina con stile grazie alle coperture di design - 23 Dicembre 2022