Chi non vorrebbe vivere in una casa sempre perfettamente pulita e in ordine? Purtroppo, però, molto spesso i desideri si scontrano con la dura realtà dei fatti.

Se i ritmi sempre più frenetici e serrati della vita moderna non vi lasciano molto tempo da dedicare alla casa e se non siete di quelle persone geneticamente predisposte all’ordine questa guida è proprio ciò che fa al caso vostro.

Oggi, infatti, vogliamo darvi qualche consiglio che vi aiuti a mantenere l’ordine, quanto meno apparentemente, in modo che a prima vista tutto appaia sempre a posto e non dobbiate temere che qualcuno vi venga a trovare senza preavviso.

Casa in ordine

La verità è che alcune persone sono naturalmente portate all’ordine, a volte anche in maniera ossessiva e maniacale, mentre altre sono decisamente insensibili al tema e pertanto non sono neppure infastidite dal caos che tipicamente le circonda.

Certo è che, anche i disordinati patologici, sebbene vivano bene nel loro caos, sono consapevoli che agli occhi degli altri la loro abitazione non ha un gran appeal e se ne vergognano.

I problemi sorgono proprio quando personaggi del genere si trovano a dover ospitare qualcuno. Ecco che in questi casi è necessario correre ai ripari e attrezzarsi con grandi manovre che consentano di avere la casa pulita e organizzata.

Intervenire in questo modo è assolutamente faticoso e stancante; anche se alla fine il risultato vi soddisferà ne uscirete stravolti e non riuscirete neppure a godervi la casa in ordine.

5 consigli per una casa ordinata e organizzata

Come riuscire, allora, a tenere sempre tutto in ordine in casa? Vi forniamo qualche consiglio a riguardo.

1.      Eliminare tutto ciò che non serve

La prima cosa da fare è evitare di accumulare cose di qualunque genere che alla fine troverete disseminate un po’ ovunque. Buttate tutto ciò che non vi serve; il vostro motto d’ora in poi dovrà essere quello tipico del movimento moderno “Less is More”: meno è meglio!

Questo vale per tutti, ma in particolar modo per chi fa fatica a mettere in ordine: fate in modo da avere meno cose possibili da sistemare e soprattutto tenete in bella vista solo pochi complementi d’arredo così che tutto sia riposto in armadi o appositi contenitori. Ovviamente, per chi non è più che maniaco dell’ordine, è bene evitare le ante in vetro, così come le mensole: meglio preferire spazi contenitivi chiusi.

Si inizia a fare ordine proprio eliminando il superfluo: vi renderete conto che in giro avete tantissima roba che non ha alcun utilizzo e di cui ignoravate anche l’esistenza. Prendete due scatoloni, uno per le cose da buttare e uno per quelle da donare ai più bisognosi e fate pulizia.

Al contempo potrebbe capitarvi di ritrovare quel documento o quell’indumento che tempo addietro avevate cercato ovunque senza alcun risultato.

2.      Una casa pulita è già una casa ordinata

Ordine e pulizia vanno a braccetto. Se una casa è sempre pulita quasi certamente è anche piuttosto ordinata; al contrario una casa disordinata difficilmente potrà essere davvero pulita perché è impossibile pulire bene e a fondo se c’è roba ovunque!

Ci siamo già occupati in passato di come pulire bene e velocemente casa, se volete saperne di più vi rimandiamo all’apposito articolo.

3.      Attenzioni quotidiane

Il disordine è una battaglia che si può vincere. Per farlo davvero però, non solo c’è bisogno di un po’ di impegno iniziale, ma soprattutto di dedizione quotidiana. La realtà è che non bisogna mai lasciare che il caos prenda il sopravvento perché, poi, intervenire sembrerà un’impresa titanica.

Conoscete il famoso detto delle nonne “Non rimandare mai a domani ciò che puoi fare oggi”? Bene, per avere una casa ordinata, tenetelo sempre bene a mente: un piccolo gesto ogni giorno vi eviterà di impazzire nel weekend, dopo una settimana di segnali volutamente ignorati.

Se iniziate a dire “lo faccio dopo” o “domani”, nel giro di poco tempo vi ritroverete esattamente al punto di partenza.

4.      Create una routine

Per riuscire a perseguire il vostro intento createvi una sorta di routine.

Ad esempio: non uscite mai la mattina lasciando il letto sfatto e le cose della colazione in tavola, o le tazze sporche nel lavandino; a cena, dopo aver mangiato sparecchiate, caricate la lavastoviglie e lasciate fuochi e lavello puliti.

Allo stesso modo quando entrate in casa non buttate tutto dove vi capita ed evitate di accumulare la posta sul mobile dell’ingresso: le bollette tanto non si pagheranno da sole se le lasciate lì!

Programmate quando fare le lavatrici prima che il cesto della biancheria esploda e passate l’aspirabriciole sotto il tavolo dopo cena. Insomma, fate costantemente attenzione a ciò che vi circonda e non fingete di non vedere!

5.      Via i cavi e attenzione a luci ed elettrodomestici

Per finire vogliamo darvi anche un consiglio più pratico. Un elemento che si può facilmente riordinare e che basta sistemare una volta per tutte sono i cavi elettrici, sia quelli degli elettrodomestici che quelli dei punti luce. Non è di certo una delle prime cose a cui si pensa quando si decide di fare ordine, ma invece sistemare quest’aspetto può contribuire non poco a migliorare gli ambienti.

In effetti sono molte più di quante possiate immaginare le case in cui, magari ancora dopo anni dal trasloco, si attende di comprare il lampadario perfetto, o semplicemente non si ha mai il tempo per montarlo.

Ecco che fili e lampadine che penzolano dal soffitto dando quell’impressione di trascuratezza a tutto l’ambiente. L’illuminazione, infatti, è un fattore di primaria importanza all’interno di qualunque casa, il suo ruolo non va mai sottovalutato. Pertanto, armatevi di pazienza e trapano, sfoderate la cassetta degli attrezzi e impiegate tutta la vostra abilità per montare le lampade di casa.

Attenzione però, anche i fili che collegano la tv all’impianto, al decoder, alle consolle dei video giochi, piuttosto che i fili che portano alle piantane, o a elettrodomestici di vario tipo, dalla macchinetta del caffè al tostapane, se restano in vista, completamente liberi, concorrono a creare una gran confusione e ad aumentare quel senso di disordine che vi sembra regnare sovrano.

Procuratevi dei morsetti fermacavo e legate bene i cavi in modo da riuscire il più possibile a compattarli e a dissimularne la presenza. Sembra una piccolezza, ma già non vedere un groviglio di fili che spuntano da dietro la TV può cambiare la visione d’insieme.

Concludendo

La verità, come avrete capito, è che per evitare di dovere fare grandi manovre e rimettere in ordine tutto da cima a fondo ogni tot mesi, è indispensabile fare uno sforzo costante, abituandosi a mantenere lo stato delle cose, mediante piccole attenzioni quotidiane. Inizialmente non vi verrà spontaneo, ma con il passare del tempo vi sembrerà naturale.

Sara Raggi