Una tenda oscurante è predisposta in modo da filtrare completamente la luce solare. Si può attuare questo tipo di soluzione con modalità diverse; tradizionalmente si usano tessuti molto opachi e robusti, che di fatto creano un effetto buio anche durante le giornate più soleggiate dell’anno.
Oggi, però, in commercio si possono trovare anche soluzioni innovative, adatte a qualsiasi genere di immobile, che permettono di oscurare completamente la luce, sia quella proveniente dall’esterno, sia quella che si diffonde tra diversi ambienti.
– Tende a vetro di nuova generazione
Tra le soluzioni innovative che permettono di ottenere un effetto oscurante troviamo la versione a vetro. Un esempio sono le tende oscuranti Eclypser, che non necessitano di alcun tipo di foro sugli infissi o sulla muratura, garantendo comunque quello che viene definito effetto black out. Grazie a questo sistema, le tende oscuranti a vetro permettono di limitare il passaggio della luce e del calore. Si possono installare su qualsiasi infisso, anche su porte e pareti vetrate per la suddivisione di uffici e ambulatori.
Garantiscono il massimo della privacy e permettono non solo di essere sfruttate come filtro totale dalla luce, ma anche per modulare al meglio l’illuminazione di un qualsiasi ambiente, in casa o in ufficio. Si possono infatti orientare a piacere, in modo da consentire l’accesso alla luce solo quel tanto che basta per ottenere un ambiente luminoso o buio quanto si desidera.
I tessuti oggi disponibili in commercio sono ignifughi e riparano non solo dalla luce ma anche dai rumori e dalle temperature eccessive presenti all’esterno del vetro.
– Tende oscuranti manovrabili a distanza
Un’altra innovazione disponibile oggi per le tende oscuranti è la possibilità di motorizzarle, connettendo i comandi del motore alla rete wi-fi di casa. Il risultato è un’estrema versatilità, che consente di comandare le tende sia da distanza che da remoto; in pratica è possibile sfruttare un’app che permette di collegarsi ai tendaggi di casa, decidendo di aprirli o chiuderli a seconda delle proprie esigenze.
Non solo, volendo si possono collegare dei sensori al sistema di comando dei tendaggi, che consentono di verificare la quantità di insolazione presente, in modo da mantenere in ogni ambiente una quantità di luce costante nel corso delle ore del giorno. È una comodità volta non solo a schermare la luce, ma anche a mantenere un clima migliore all’interno degli edifici. Ad esempio filtrando al massimo la luce nelle calde ore estive, o lasciando che acceda agli ambienti durante le brevi giornate invernali.
– Le tende nel vetro
Oltre alle tende oscuranti che si possono collocare a vetro o sugli infissi, ne esistono da tempo alcuni modelli che vengono inseriti all’interno della vetro camera. L’uso di questo tipo di tendaggi va stabilito quindi nel momento in cui si installano gli infissi, o nel caso in cui si intenda sostituirli.
Essendo all’interno dei due vetri di una vetrocamera queste tende non necessitano di alcun genere di manutenzione, perché non sono soggette agli agenti esterni, quali polvere o umidità. Si comandano attraverso l’uso di movimento elettrico, con telecomando, oppure sfruttando un comando meccanico, presente all’esterno dell’infisso.
- Cucine in legno: un tocco di eleganza e funzionalità - 11 Novembre 2023
- Come pulire la griglia del barbecue - 27 Ottobre 2023
- Ristrutturare la cucina con elettrodomestici di design - 18 Ottobre 2023