Le tende hanno il principale compito di garantire privacy e isolamento alla propria abitazione, ma non si limitano solo a questo. A seconda del tipo di tessuto, le tende possono rispondere a diverse funzioni, come: oscurare, schermare, attenuare la luce del giorno, arricchire un infisso, farlo sembrare più grande oppure più piccolo. Carillo Home ci spiega quali sono le tende oscuranti e perché sceglierle per i propri ambienti interni.
– Tende oscuranti: caratteristiche principali
Una tenda oscurante, per rispondere alle diverse esigenze di ombra e privacy, deve innanzitutto possedere alcune caratteristiche indispensabili: deve essere di circa 10 cm per lato a partire dalla sagoma dell’infisso, deve essere rigida quanto basta per non lasciare scoperti i bordi durante i naturali movimenti e deve essere montata a stretto contatto con la finestra per evitare che la luce diffusa si insinui nello spazio tra tenda ed infisso.
Le tende oscuranti sono realizzate in tessuti pesanti e dalla trama stretta, come il velluto e il lino, ma più di recente sono stati presi in considerazione anche diversi tessuti tecnici, in grado di garantire dei risultati davvero eccellenti. La scelta del tipo di tenda oscurante varia a seconda del proprio gusto personale e dello stile della casa. Oltre ai modelli monocromatici, se ne trovano anche di diversi a fantasia, declinati in base ai principali stili di arredamento.
Inoltre, le tende oscuranti hanno spesso caratteristiche di fonoassorbenza, ovvero la capacità di rendere una camera insonorizzata. Le tende fonoassorbenti sono l’ideale soprattutto per chi vive in grandi città oppure per chi ha una camera da letto che affaccia su una strada molto trafficata: in casi come questi diventa indispensabile limitare i rumori provenienti dall’esterno, che possono essere molto fastidiosi, disturbando il sonno e la concentrazione.
– Tende oscuranti e tende filtranti: quali sono le differenze
Come suggerisce il nome, le tende oscuranti sono realizzate con l’obiettivo preciso di oscurare un ambiente e modulare la luce, in modo che i raggi solari non penetrino direttamente nella stanza, evitando un eccessivo surriscaldamento degli spazi interni. I vantaggi sono evidenti, soprattutto in estate, poiché una riduzione del riscaldamento dell’abitazione si traduce anche in una minore spesa energetica per raffreddare gli ambienti.
Il design di queste tende è generalmente di tipo semplice e minimale, una valida alternativa a tapparelle e persiane nel caso in cui lo spazio a disposizione non ne consenta l’installazione. Le tende oscuranti possono essere realizzate con tessuti tecnici montati direttamente su un pannello oppure possono essere montate a rullo, da azionare manualmente o meccanicamente.
Le tende filtranti, al contrario, sono meno schermanti delle prime: permettono il passaggio in casa del 10% della luce del sole diretta, ma bloccano la trasmissione del calore provocato dall’irraggiamento solare.
Negli ultimi anni, si è affermata anche una tendenza che vede questi due modelli combinati. In questo modo, grazie alle tende oscuranti e filtranti insieme, si ottiene il duplice scopo di ombreggiare gli interni e proteggerli da un eccessivo irraggiamento. Inoltre, le tende combinate sono anche una garanzia di privacy, perché consentono agli abitanti della casa di vedere all’esterno, ma non permettono a chi è fuori di vedere all’interno.
– Tende oscuranti: perché sceglierle
Le tende oscuranti rappresentano un’ottima scelta se si desidera mantenere la temperatura ideale all’interno dell’ambiente, contribuendo all’isolamento termico e al risparmio energetico dell’edificio, ma anche se si desidera limitare i riflessi dei raggi solari e proteggere gli infissi dagli agenti atmosferici e dai danni dell’inquinamento. Inoltre, abbiamo visto come sono necessarie per aumentare la sicurezza e la privacy della casa e dei suoi abitanti, oltre che per migliorare in modo significativo l’estetica degli interni, rendendo il tutto più sobrio ed elegante.
- Cucine in legno: un tocco di eleganza e funzionalità - 11 Novembre 2023
- Come pulire la griglia del barbecue - 27 Ottobre 2023
- Ristrutturare la cucina con elettrodomestici di design - 18 Ottobre 2023