Il tavolo da cucina in legno è un complemento d’arredo che non passa mai di moda. Il fascino di questo materiale, del resto, è praticamente intramontabile, a maggior ragione se viene inserito in un ambiente della casa in cui trionfano calore e convivialità.
La cucina è infatti la stanza che, meglio di tutte le altre, si presta a ospitare il tavolo in legno. Per valorizzarlo come si deve, tuttavia, occorre sapere come disporlo, magari lasciandosi ispirare da uno stile o un’idea particolare… come quelli che stiamo per suggerirti in questa guida!
Indice
– Tavolo da cucina in legno: caratteristiche, vantaggi e svantaggi di questa soluzione
Il tavolo rappresenta il complemento d’arredo principale della cucina. Si tratta del vero focus della stanza, il primo elemento su cui si sofferma lo sguardo. Del resto, svolge un compito importantissimo: da un lato, rappresenta la superficie su cui le persone mangiano; dall’altro, è il simbolo per antonomasia della convivialità, il luogo in cui la famiglia si riunisce.
Tutte queste caratteristiche, che valgono per qualsiasi tipo di tavolo, raggiungono l’apice nel caso in cui sia fatto di legno: il materiale che, meglio di qualunque altro, riesce a trasmettere un’idea di calore e intimità. Questo è il motivo per cui viene spesso adottato all’interno delle cucine, dove il tavolo in legno rappresenta un po’ un “evergreen”. I suoi vantaggi, del resto, sono piuttosto evidenti:
- è un materiale naturale, sano ed ecologico;
- è disponibile in moltissime sfumature e nuance diverse;
- si sposa con qualsiasi stile d’arredamento;
- garantisce tavoli robusti e duraturi;
- risulta piacevole al tatto.
Optare per un tavolo in legno da cucina appare pertanto come una soluzione particolarmente vantaggiosa. Di contro, tuttavia, occorre precisare che il legno è un materiale che necessita di un minimo di gestione: se, pertanto, conduci una vita molto frenetica e non ami occuparti della casa, forse dovresti optare per un materiale diverso. Senza poi trascurare il fatto che il legno sortisce una resa estetica unica nel suo genere, che non è detto piaccia a tutti.
Ciò nonostante, se l’idea di un tavolo in legno in cucina non ti lascia indifferente, abbiamo preparato una serie d’idee e spunti ai quali puoi ispirarti e che ti dimostreranno quanto sia versatile e creativo questo materiale.
– Come arredare la cucina con un tavolo in legno: ecco le nostre ispirazioni!
Il modo migliore di adottare un tavolo da cucina in legno consiste nello studiare una soluzione in linea con lo stile dell’ambiente, così da effettuare un inserimento armonico e che risulti piacevole alla vista.
Come ti abbiamo già spiegato, infatti, uno dei vantaggi principali del legno è dato proprio dalla sua grande versatilità, che gli permette di sposarsi con qualsiasi stile d’arredamento, a patto ovviamente di scegliere il tavolo giusto.
Se, per esempio, hai arredato la tua cucina in maniera essenziale, sfruttando il fascino intramontabile dello stile minimalista, allora ti servirà un tavolo in legno che rifletta questa tipologia d’arredamento. Ecco un modello che potresti prendere come esempio:
- Molto conveniente
- Design moderno
- Facile da pulire
- Fatto in Cina
- 2 anni di garanzia
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Come puoi vedere tu stesso, si tratta di un tavolo da cucina in legno dal design semplice e minimalista, perfetto per un ambiente caratterizzato da un’eleganza discreta, in linea con i canoni moderni.
In alternativa, se prediligi arredamenti più vintage, magari ispirati allo stile shabby chic, allora dovresti optare per un tavolo da cucina in legno grezzo, la cui caratteristica è per l’appunto quella di possedere un suggestivo design retrò: perfetto per ricreare un’atmosfera in pieno stile “Casa nella prateria”!
Se punti a ottenere la massima resistenza possibile, inoltre, dovresti optare per un tavolo da cucina in legno massello che, essendo ricavato direttamente dalla parte più interna e dura dell’albero, ti garantisce una grande durabilità nel tempo, unitamente a un utilizzo più sicuro ed efficace.
Caratteristiche, queste, che puoi riscontrare soprattutto nei vecchi tavoli: quelli presenti nelle case dei tuoi nonni, per intenderci. Se apprezzi le cose vintage, infatti, potresti trovare suggestiva l’idea di recuperare e riqualificare un tavolo da cucina in legno che ha già alle spalle diversi anni di vita, con relative storie da raccontare!
Il legno, tuttavia, non dev’essere necessariamente inteso come materiale vintage, né tantomeno presentarsi obbligatoriamente nelle tonalità del marrone. Se prediligi altri colori, magari più neutri, sappi che esistono tavoli in grado di soddisfare appieno questa tua esigenza. Un esempio? Questo bellissimo modello allungabile a marchio Fiver:
- 100% MADE IN ITALY: Idea, Design,...
- TAVOLO PRATICO: Tavolo apribile "a libro"...
- DETTAGLI: Facile da aprire e chiudere...
- MONTAGGIO: Nella confezione si trovano le...
- MATERIALE: Nobilitato
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Il suo delicato colore bianco lo rende la soluzione ideale non solo per gli arredamenti in stile minimal, ma anche per quelli più moderni e attuali, inclusi stili di particolare tendenza come quello scandinavo: una corrente d’interior design molto in voga e caratterizzata da un’accesa predilezione per le tonalità del bianco.
E, sempre a proposito di bianco, nulla ti vieta di adottarlo in concomitanza con le calde tonalità del legno. Detto in maniera più semplice: perché rinunciare alle bellissime nuance di questo materiale in favore del bianco, quanto di fatto puoi optare per una soluzione che comprenda entrambe le possibilità?
- Adatto a piccoli spazi, il tavolo Nice consente di...
- Tavolo funzionale, che può accogliere 4 persone...
- Design sobrio, moderno e contemporaneo
- Realizzato in pannelli melaminici da 16 mm di...
- Consegnato in kit con imballaggio rinforzato e...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-23 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo tavolo per cucina in legno, per esempio, si caratterizza per un’elegante superficie in marrone chiaro, mentre il resto della sua struttura si presenta di un bianco immacolato. Una soluzione particolarmente strategica che lo rende la scelta ideale per stili differenti: da quelli più vintage a quelli più attuali!
– Conclusione
Sia che tu decida di adottare un classico tavolo da cucina in legno massello, sia che le tue preferenze si orientino verso modelli più attuali e meno vintage, il risultato sarà sempre e comunque ottimale.
Il motivo è ovviamente da attribuire all’eleganza intrinseca che caratterizza il legno: un materiale dal fascino intramontabile che andrà sempre di moda.
Adottabile in ogni stanza della casa, dà il meglio di sé negli ambienti più intimi e conviviali, come appunto la cucina. Un ambiente nel quale il legno riesce a creare una piacevole atmosfera di calore, in grado di avvolgere come un abbraccio e far sentire davvero “a casa”!