Semplice, piccolo e funzionale, il tosaerba manuale Bosch rappresenta la scelta ideale per tutti coloro che desiderano prendersi cura del proprio prato in maniera ecologica e rispettosa dell’ambiente.
Come tutti i macchinari di questo tipo, infatti, il rasaerba prodotto da Bosch funziona tramite forza meccanica, il che significa, che per poter funzionare necessita della spinta umana.
Questa tipologia di tagliaprato ha il merito di offrire numerosi vantaggi, di cui quelli ecologici sono soltanto una parte. Scopo di questa guida è dunque quello di descrivere le loro funzionalità e caratteristiche, spiegando anche quali sono le migliori destinazioni d’uso.
Lettori con il pollice verde, giardinieri in erba, semplici amanti del giardino di casa: questa è la guida che fa per voi. Proseguite con la lettura e immergetevi insieme a noi nel mondo “green” dei tosaerba manuali Bosch.
– Rasaerba Bosch: descrizione e recensione dei modelli top di gamma
Quelli che andremo a presentare in questo paragrafo sono i due tosaerba top di gamma prodotti dal marchio Bosch. Di ciascuno di essi proporremo una dettagliata descrizione, cercando di metterne in luce punti di forza, potenzialità ed eventuali lacune.
Ricordiamo inoltre, per i lettori interessati, che all’interno del nostro portale è presente una guida totalmente dedicata ai migliori rasaerba manuali. Chiarito questo, lasciamo spazio alle recensioni dei prodotti a marchio Bosch.
1. Tagliaerba manuale Bosch AHM 30
- Taglio veloce e comodo di piccoli prati
- Con il principio di taglio a forbice
- Con 4 lame curve in acciaio temperato
- Regolazione dell'altezza di taglio
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo primo modello di cui offriamo la recensione è un tagliaerba elicoidale manuale. Si tratta pertanto di un attrezzo funzionante a spinta e composto da un unico rullo posto in prossimità di due grosse ruote progettate per permettergli di scorrere sull’erba senza danneggiarla.
Le dimensioni del macchinario sono piacevolmente compatte e ammontano a 460 x 460 x 425 mm. Tali misure rendono il prodotto in grado di adattarsi a qualunque spazio: metterlo via dopo l’uso non costituirà mai un problema, in quanto riusciremo a riporlo praticamente ovunque.
Per quanto riguarda invece i dati strettamente tecnici, questo rasaerba offre una larghezza di lavoro pari a 30 cm e un’altezza di taglio compresa in una fascia tra i 12 e i 40 mm. Il rullo elicoidale funziona grazie all’azione di 4 robuste lame, che gli permettono di tagliare l’erba con facilità senza necessitare eccessive pressioni da parte di chi spinge il tagliaerba.
A fronte di tutte queste caratteristiche positive, tuttavia, è giusto segnalare anche il grosso svantaggio di questo prodotto: non possiede sacco di raccolta che, di conseguenza, dev’essere acquistato a parte e usato separatamente.
2. Falciatrice manuale Bosch
- Taglio semplice, veloce e facile di piccole aree
- Regolazione del taglio regolabile con clic, comoda...
- Sistema di taglio efficiente cilindro a 5 lame...
- Regolazione continua dell'altezza di taglio e...
- Cilindro montato & oacute; su cuscinetto & agrave;...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-29 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Questo secondo modello a marchio Bosch si presenta strutturalmente simile a quello precedente, a fronte però di qualche importante differenza. L’aspetto esterno di base, di fatto, è sempre lo stesso.
Si riscontra, anche in questo caso, la presenza di un unico rullo elicoidale posto su due grosse ruote, funzionante grazie a 5 potenti lame. A una larghezza di taglio di 38 cm, corrisponde un’altezza compresa in un range tra i 15 e i 43 mm.
La grossa differenza, rispetto al tagliaerba precedente, è data dalla presenza di un pratico sacco di raccolta dalla capacità di 25 litri: un espediente decisamente vantaggioso, che però incide inevitabilmente sulle dimensioni generali del macchinario.
Il tosaerba, infatti, presenta le seguenti misure: 54 x 49 x 38 cm. Non si tratta certamente di valori colossali, ma la presenza del sacchetto dev’essere ovviamente conteggiata come un qualcosa in più che indurrà il tagliaerba a occupare uno spazio maggiore.
– Tagliaerba manuale Bosch: le domande da porsi prima dell’acquisto
Nella scelta di un tagliaerba manuale occorre tener conto di alcuni importanti fattori, che incidono significativamente sulla decisione in merito al modello da acquistare. Ciò vale anche per i rasaerba a marchio Bosch che, per quanto siano dei buoni prodotti, devono necessariamente essere oggetto di una piccola valutazione preliminare.
Di seguito elenchiamo pertanto le tre domande che è bene farsi nel momento in cui dovessimo accarezzare l’idea di acquistare un tosaerba manuale come quelli descritti nel paragrafo precedente.
Meglio un tosaerba pesante o uno più leggero?
Questa domanda non dovrebbe lasciare adito a molti dubbi. Nel caso di un tagliaerba manuale, infatti, il suo funzionamento dipende esclusivamente dalla nostra spinta. Maggiore sarà il suo peso, maggiore sarà la fatica che faremo.
L’ideale sarebbe dunque quello di scegliere un attrezzo il più leggero possibile, che possa quindi essere usato con facilità e senza affaticarci troppo.
Il tagliaerba dev’essere piccolo o grande?
Anche in questo caso, la risposta più immediata sarebbe orientata verso un rasaerba di piccole dimensioni che, come abbiamo già spiegato, offre il vantaggio di essere portato con maggiore facilità e, soprattutto, non necessita di grandi spazi quando lo si deve mettere a posto.
Il problema si pone nel caso in cui, per godere delle suddette dimensioni ridotte, ci venga chiesto di fare a meno del sacco di raccolta.
Meglio un tosaerba con o senza sacco di raccolta?
Come abbiamo già detto, un tagliaerba senza sacco di raccolta offre il vantaggio dell’essenzialità e della leggerezza più totale. Di contro, tuttavia, significa che dovremo procurarci un sacco a parte e non potremo godere della comodità di raccogliere l’erba mentre la falciamo.
– Conclusione
Arrivati a questo punto, dovremmo ormai esserci fatti un’idea precisa in merito ai rasaerba manuali a marchio Bosch che, come abbiamo avuto modo di scoprire, offrono sia dei pro che dei contro.
Le domande che vi abbiamo proposto rappresentano un ottimo punto di partenza per prendere la decisione finale, ricordatevi però, che non esistono riposte giuste o sbagliate.
Nessuno meglio di voi, infatti, è consapevole delle proprie esigenze personali ed è su quelle che occorre basarsi per essere certi di fare la scelta migliore.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023