Nell’arredamento, il 2022 è iniziato all’insegna di un ritorno alla classicità. Lo stile neoclassico, degno erede del classicismo che caratterizzava il periodo greco – romano, si sta infatti diffondendo prepotentemente nel settore dell’interior design, conquistando sempre più proseliti.
Ma cosa caratterizza l’arredamento neoclassico? E come lo si può usare per arricchire di fascino ed eleganza la propria abitazione? Scopo della guida di oggi è proprio quello di rispondere a queste domande, illustrando nel dettaglio le caratteristiche di questo stile ormai considerato come il trend del 2022!
– Cos’è lo stile neoclassico
L’espressione “stile neoclassico” fa riferimento a un preciso movimento storico – culturale chiamato “Neoclassicismo”. Citando la definizione fornitaci dal critico letterario Mario Praz, tale movimento, sorto poco dopo la metà del 1700, consiste in “una corrente del gusto che ha subito una lunga elaborazione teorica prima di nascere completamente nella breve e intensa fioritura dello stile Impero, dopodiché è piano piano scomparso sotto l’azione dei fermenti romantici che recava in sé fin dalle origini. È equivalente al classicismo in musica“.
Detto in parole più semplici, il Neoclassicismo auspicava un ritorno alla purezza dell’arte antica, quella classica del periodo greco – romano, in netta contrapposizione all’ampollosità e alla sfacciata magnificenza tipiche dello stile Barocco: una visione tutt’ora ripresa dallo stile neoclassico nell’arredamento, che rinuncia all’eleganza eclatante e ricercata in favore di una più discreta, caratterizzata da tinte delicate, forme armoniose e semplici e l’utilizzo di materiali naturali come il legno tenero.
I riferimenti al classicismo antico, tuttavia, non sono i soli a essere richiamati all’interno dell’arredamento neoclassico. Fedele ai dettami dell’epoca moderna, questo stile si caratterizza anche per l’inserimento d’innovativi elementi di design. Via libera quindi ai romantici caminetti retrò, con linee delicate valorizzate da una strategica illuminazione a LED, andando così a creare il perfetto connubio tra arte classica e arredamento moderno.
Quello che ti abbiamo proposto è solo uno dei tanti esempi d’arredamento che è possibile ricreare ispirandosi allo stile neoclassico. Per poter essere certo d’interpretarlo al meglio, tuttavia, devi prima conoscerne con precisione le caratteristiche e i punti di forza.
– Il neoclassico nell’arredamento: caratteristiche e punti di forza
Riallacciandoci a quanto abbiamo appena detto, cerchiamo ora di capire come si esprime il neoclassico nel campo dell’arredamento: quali sono i suoi punti di forza e come usarlo per valorizzare la propria abitazione. Per poterlo interpretare nel modo migliore, infatti, occorre tenere presente quelli che sono i suoi punti cardine, i fattori che gli consentono di esprimersi in tutta la sua delicata bellezza:
- la decorazione di pareti e soffitti;
- i colori;
- l’illuminazione.
Per quanto riguarda le decorazioni delle superfici, ad andare per la maggiore sono soprattutto gli stucchi e le nicchie, ma anche le colonne e gli archi ispirati all’antica Grecia.
In alternativa, è possibile ricreare questi bellissimi effetti scenici sfruttando la carta da parati, in particolare quella tridimensionale, capace perfino di trasformare un moderno soggiorno in un suggestivo tempio di epoca romana!
Fedele a questo tipo di decorazioni, i colori devono essere il più possibile tenui e delicati. Le nuance predilette sono quelle del bianco e del beige, magari arricchite da eleganti finiture dorate: una scelta che non è certo casuale, visto e considerato che l’oro abbondava nei templi antichi!
Ultimo, importantissimo fattore è quello relativo all’illuminazione. Gli ambienti che eleggono il neoclassico a proprio stile si caratterizzano per un’intensa luminosità, il cui fulcro dovrebbe essere un grosso lampadario al centro della stanza, in perfetto stile retrò.
Come ti abbiamo già spiegato, tuttavia, l’arredamento neoclassico apprezza molto anche le comodità moderne, sfruttabili soprattutto per l’illuminazione: ben vengano, pertanto, piccole e discrete luci applique per illuminare gli angoli della stanza, assolvendo così una funzione pratica e decorativa al tempo stesso.
– Arredamento neoclassico: esempi e spunti
Quelli che ti proponiamo qui di seguito sono alcuni esempi di arredamento neoclassico, dai quali potrai facilmente prendere spunto. E, soprattutto, capire se questo stile così particolare possa veramente fare al caso tuo.

In questa prima immagine è raffigurato un bellissimo soggiorno caratterizzato da una discreta e suggestiva eleganza. I mobili in stile neoclassico riprendono le tonalità tipiche di questa tipologia d’arredamento, sfumando dalle tonalità del grigio a quelle del beige, in perfetta contrapposizione agli stucchi immacolati della parete.

Anche questo secondo esempio riproduce un altro living molto elegante, caratterizzato dalla presenza di tinte che variano dal bianco al beige. Il moderno pavimento in parquet riprende vagamente le nuance dei copridivani e dei cuscini, andando così a creare un piacevole senso di continuità. Immancabile, inoltre, la presenza del grosso lampadario al centro della sala.

Infine, questa terza e ultima immagine è la perfetta dimostrazione degli impressionanti effetti scenici che si possono ottenere con una carta da parati tridimensionale. Non ti viene voglia di percorrere quel suggestivo corridoio antico per scoprire dove conduce?
– Perché l’arredamento neoclassico è il trend del 2022?
Se lo stile neoclassico si sta diffondendo sempre più insistentemente nel settore dell’interior design, fino a diventare un vero e proprio trend dell’arredamento di quest’anno, il motivo è da ricercare nello spirito che anima il 2022: uno spirito che agogna un ritorno al passato e alle cose semplici, nonché alla purezza della natura.
Ed ecco quindi che anche nell’arredamento si avverte il bisogno di utilizzare soprattutto materiali ecosostenibili come il legno, la pietra naturale e il marmo: gli stessi materiali che, nei tempi antichi, venivano usati per edificare i grandi templi.
Dunque perché non ispirarsi proprio a quelle maestose costruzioni, ricreando la loro discreta, ma suggestiva eleganza all’interno delle nostre abitazioni? Lo stile neoclassico rappresenta quindi la risposta a questa precisa esigenza: unire antichità e contemporaneità in un unico stile d’arredamento, in grado di arricchire di fascino ed eleganza qualsiasi ambiente della casa.
Sei in cerca di altri consigli per migliorare il tuo arredamento?
Scarica la nostra guida gratuita
- Tende moderne per interni: come sceglierle - 16 Agosto 2023
- Sedia rosso blu: un’icona di design firmata Gerrit Rietveld - 31 Ottobre 2022
- Thonet Sedia 14: l’ebrezza di sedersi su un’icona di design - 27 Ottobre 2022