Se hai la fortuna di possedere un bel giardino, magari circondato da una siepe lussureggiante, saprai che questa condizione è destinata inevitabilmente a cambiare con l’arrivo dell’inverno.
Optare per delle siepi fiorite resistenti al freddo, tuttavia, può rappresentare un’eccellente escamotage, in quanto ti permetterà di godere della bellezza della primavera in ogni periodo dell’anno.
Ma quali sono, esattamente, le siepi resistenti agli assalti della stagione fredda? In questa guida ti presenteremo tre piante che rispondono pienamente a tale requisito, assicurandoti un bellissimo giardino fiorito in tutte le stagioni dell’anno!
– Importanza e vantaggi delle siepi fiorite resistenti al freddo
Perché scegliere delle siepi fiorite resistenti al freddo? La risposta te l’abbiamo già anticipata nell’introduzione ma, al fine di sottolineare ulteriormente quanto questa soluzione possa rivelarsi vantaggiosa, vogliamo sottoporre alla tua attenzione i principali aspetti benefici che caratterizzano le piante da siepe resistenti al freddo.
Estetica e funzionalità durante le stagioni fredde
Diciamoci la verità: una siepe fiorita apparirà sempre più bella rispetto a una di sole foglie o, peggio ancora, di una ridotta a un cumulo di rami secchi. Per non parlare poi dell’edera finta per balconi: una soluzione artificiosa che nulla ha a che vedere con la bellezza delle piante vere.
Non solo: passeggiare in un giardino curato, tenuto bene e contraddistinto da una lussureggiante esplosione di colori rappresenta una vera e propria esperienza multisensoriale, in grado di fare bene tanto alla vista quanto all’olfatto e, di conseguenza, anche alla mente.
Perché mai, pertanto, dovresti privarti di questa divina sensazione di benessere? Il fatto che sia inverno non rappresenta certo una valida giustificazione in quanto, come scoprirai a breve, esistono siepi resistenti al freddo in grado di mantenere inalterato il loro bellissimo aspetto.
Manutenzione ridotta e maggiore durabilità
Le siepi fiorite resistenti al freddo si caratterizzano per il fatto di presentare una durabilità e resistenza maggiori rispetto alle siepi tradizionali.
Il motivo è ovviamente dovuto al fatto che, trattandosi di specie biologicamente predisposte a sopravvivere al clima aggressivo invernale, non necessitano di grandi cure, agevolandoti così anche sotto l’aspetto della manutenzione.
Uno dei maggiori vantaggi di queste piante, infatti, è rappresentato dalla loro capacità di sopravvivere tranquillamente anche nella stagione invernale, senza necessitare di particolari protezioni antigelo o di speciali trattamenti, con conseguente beneficio per il tuo portafoglio.
– Siepi fiorite resistenti al freddo: la nostra top 3
Arrivato a questo punto, ti starai giustamente chiedendo quali sono le piante da siepe sempreverdi resistenti al freddo: quelle che possono garantirti i vantaggi che ti abbiamo appena illustrato.
Ebbene, per soddisfare la tua curiosità, abbiamo preparato una vera e propria top 3 delle nostre preferite, vale a dire tre piante in grado di coniugare perfettamente estetica e longevità.
1. Lauroceraso: bellezza classica e robustezza
Appartenente alla famiglia delle Rosacee, il lauroceraso è una pianta originaria dell’Asia minore e dell’Europa orientale, importata nel nostro Paese durante il XVI secolo. Caratterizzata da un aspetto particolarmente lussureggiante, è perfetta come pianta da siepe, in quanto può raggiungere perfino i 15 metri d’altezza.
Nel corso della stagione primaverile, inoltre, il lauroceraso inizia a fiorire, producendo dei graziosi fiorellini bianchi all’apice dei rami, caratterizzati da un profumo particolarmente intenso.
Tale processo, tuttavia, avviene solo nel caso in cui la siepe si trovi in posizione soleggiata. A prescindere dal fatto che fiorisca o meno, ad ogni modo, questa pianta è in grado di sopravvivere fino a una temperatura di – 10°, necessitando di cure pressoché minime.
2. Viburno: fioritura spettacolare e resistenza al gelo
Tra le piante della famiglia delle Caprifoliaceae figura il viburno, un arbusto molto ramificato che può crescere fino a 10 metri d’altezza. Perfetta per le siepi, questa pianta si caratterizza per la sua capacità di creare bellissimi fiori di colore bianco disposti a mazzetti. I suoi frutti sono invece rappresentati da bacche rosse non commestibili, che nascono in autunno e resistono a lungo, fungendo così da perfetto elemento decorativo.
In qualità di siepe resistente al freddo, il viburno è in grado di sopravvivere alle basse temperature, ma anche a quelle alte. Ciò significa che si tratta di una pianta perfetta per ogni stagione e che necessita davvero di pochissime cure. A tal proposito, il nostro consiglio è quello di innaffiarla una volta a settimana, interrando un po’ di concime organico durante la stagione autunnale o a fine inverno.
3. Deutzia Scabra: fiori delicati e struttura robusta
L’ultima, ma non meno importante pianta della nostra top 3 proviene dalla famiglia delle Saxifragaceae e si chiama deutzia scabra. In origine cresce nelle aree del Giappone, della Cina e dell’America Centrale ed è caratterizzata da una bellissima fioritura. Tra la primavera e l’inizio dell’estate, questa pianta produce infatti dei particolari fiori a forma di stella, il cui colore può variare dal bianco al rosa.
Lo sviluppo della deutzia si presenta più basso rispetto a quello delle piante precedenti, in quanto può arrivare soltanto fino a 3 metri di altezza. Questa piccola mancanza è tuttavia compensata dalla rigogliosità del suo cespuglio, perfetto per creare siepi lussureggianti e vaporose.
Estremamente resistente al freddo, ha il difetto di soffrire molto nei periodi di clima asciutto, durante i quali è pertanto necessario innaffiarla con una certa frequenza, prestando attenzione a non creare ristagni di umidità.
– Consigli per la cura e la manutenzione delle siepi fiorite in inverno
Anche le siepi fiorite resistenti al freddo necessitano di un minimo di manutenzione. Del resto, non stiamo parlando di sempreverdi per l’interior design, ossia di piante coltivate all’interno della casa, bensì di specie vegetali che dovranno sopravvivere all’ambiente esterno.
In linea di massima, la cosa migliore da fare è quella di attenersi alle specifiche istruzioni relative alla pianta che hai scelto di coltivare, sebbene vi siano alcuni consigli validi a livello universale e che si concentrano sui seguenti aspetti:
- Potatura: un’operazione molto importante che dovrebbe essere fatta principalmente alla fine dell’estate o all’inizio dell’autunno o, in alternativa, al termine della stagione invernale, poco prima della ripresa vegetativa.
- Mulching: l’applicazione di uno strato di pacciame (ad esempio corteccia, foglie sminuzzate o paglia) alla base delle piante può aiutare a mantenere l’umidità del suolo, proteggendo le radici dal freddo e prevenendo la crescita delle erbacce. Questo è particolarmente utile per le siepi giovani o per quelle piantate di recente.
- Irrigazione: se l’inverno è particolarmente secco, potrebbe essere necessario annaffiare la siepe, specialmente se è stata piantata di recente.
- Verifica della salute: periodicamente, durante l’inverno, occorre controllare la siepe alla ricerca di segni di malattie o di infestazioni parassitarie. Anche se molte piante sono in dormienza invernale, alcune malattie o parassiti potrebbero rivelarsi ancora attivi.
A tutto questo, poi, si aggiunge la necessità di proteggere le siepi fiorite dalle intense gelate invernali. A meno di non scegliere una specie davvero resistente (come quelle che ti abbiamo presentato), per tutte le altre sarebbe meglio mettere in conto l’utilizzo di un anticongelante naturale, ottimo per aumentare la resistenza della pianta al freddo estremo.
– Conclusione: creare un giardino fiorito anche d’inverno
Le tre piante che ti abbiamo suggerito in questa guida sono quelle che, a nostro parere, ti permettono di creare siepi in grado di coniugare perfettamente estetica e resistenza, senza doverti impegnare in manutenzioni eccessivamente gravose.
Questo, tuttavia, non le rende certo le uniche opzioni a tua disposizione. Una siepe in carpino, per esempio, rappresenta un’alternativa altrettanto valida: pur non essendo un sempreverde, infatti, questa pianta produce foglie in grado di resistere per la maggior parte della stagione invernale, e il fatto che mantengano inalterati i colori dell’autunno non fa che renderle più affascinanti.
Diversamente, se il tuo sogno è quello di creare un bellissimo giardino fiorito che si mantenga tale anche durante la stagione invernale, non ti resta che orientarti verso le siepi fiorite resistenti al freddo: le uniche in grado di vantare piante sufficientemente resistenti da garantirti i fiori anche nel periodo più rigido dell’anno.
- Normativa antincendio dei garage dei privati: cosa dice la legge - 26 Novembre 2023
- Come pulire la guarnizione della lavatrice in modo semplice ed efficace - 26 Novembre 2023
- Pulisci materasso: la guida definitiva per un riposo sicuro e igienico - 3 Novembre 2023