Realizzare una siepe che percorra l’intero perimetro del proprio giardino è una scelta eccellente, si offre infatti in questo modo ai propri ambienti esterni la privacy di cui hanno bisogno, rendendoli al contempo anche molto più eleganti e ricercati. Sono davvero numerose le piante adatte per la realizzazione delle siepi, tra queste il carpino è una tra le più diffuse e amate.
La siepe di carpino è bella ed elegante. Può essere potata in modo molto frequente, riuscendo anche a creare forme geometriche eccellenti, senza che ne risenta in alcun modo. Proprio per questo motivo viene scelta anche per la realizzazione di tunnel vegetali, archi, sculture verdeggianti e labirinti.
Robusta e resistente, riesce a vivere alla perfezione ad ogni condizione climatica, anche al freddo intenso dell’inverno, ed è quindi la scelta ideale per i nostri giardini. Non solo, riesce a resistere alla perfezione anche all’inquinamento che purtroppo vige nell’aria che respiriamo; si tratta di un dettaglio importante soprattutto per coloro che vivono in pieno centro.
Andiamo insieme alla scoperta allora di tutte le sue caratteristiche e del modo migliore per prendersi cura di questa pianta così speciale.
Siepe di caprino: descrizione
Il carpino è un albero deciduo in possesso di una chioma molto ampia e di una corteccia di tonalità grigiastra. Le foglie sono di un verde intenso, dalla forma arrotondata e dentellata.
Durante l’autunno cambiano colore, assumendo una tonalità giallo bruna; non dovete pensare che questo sia un lato negativo, si tratta infatti di una tonalità pur sempre elegante che ben si presta a dare ricchezza ai propri ambienti esterni.
Il bello poi è che nonostante il cambiamento di colore, le foglie non cadono sul terreno come accade invece con la maggior parte degli alberi in questo periodo dell’anno. Restano sulla pianta sino a quando non crescono foglie nuove.
Per fortuna il carpino è una pianta molto versatile che si adatta senza alcun tipo di problema ad ogni possibile collocazione. Anche se predilige infatti il sole diretto, riesce a crescere benissimo anche in zone a mezz’ombra o persino completamente in ombra per tutta la giornata. Non dovrete prestare attenzione neanche che sia riparata dal vento.
Cura e manutenzione della siepe di carpino
Per dare vita ad una siepe davvero meravigliosa è molto importante che scegliate delle piante molto giovani che andranno messe a dimora nel mese di novembre oppure nel mese di gennaio. Non dovete far altro che piantare il carpino, prestando attenzione che vi sia una distanza di circa 45 cm tra una pianta e l’altra.
Durante i periodi più caldi dell’anno, primavera e estate quindi, la pianta dovrà essere innaffiata in modo regolare e piuttosto abbondante. Anche in autunno le innaffiature dovranno essere regolari, ma dovrete moderare la quantità d’acqua utilizzata. Durante invece l’inverno è importante sospendere del tutto le innaffiature, altrimenti rischiate che la pianta ne soffra.
Per fortuna il carpino non ha bisogno di terreni particolari per crescere, una pianta quindi poco esigente e davvero molto versatile. Cresce però meglio in terreni che risultano drenati, fertili e leggeri.
Durante il periodo che va dall’inizio della primavera alla fine dell’autunno è importante concimare la siepe di carpino in modo da garantirle tutti gli elementi nutritivi di cui ha bisogno per essere sempre rigogliosa.
La concimazione dovrà essere effettuata una volta al mese e dovrà essere sospesa invece in inverno. Con l’arrivo dell’autunno è molto importante praticare la pacciamatura: coprire cioè le parti più basse del fusto della pianta con del concime di foglie o corteccia.
Siepe di carpino: le specie presenti in commercio
La descrizione che vi abbiamo proposto del carpino, corrisponde alla specie carpino bianco, sicuramente una delle più diffuse. È doveroso ricordare però che esiste anche il carpino nero, che è in possesso di una corteccia di colore più scuro e le cui foglie hanno una forma molto più allungata.
Il carpino bianco è disponibile in tre diverse varietà:
- Fastigiata, in possesso di una chioma di forma piramidale;
- Incisa, le cui foglie risultano davvero molto piccole e sono dentate in modo intenso, quasi taglienti;
- Purpurea, che prende il nome dal caratteristico colore porpora delle sue foglie, una pianta ancora più suggestiva.
Adesso conoscete tutti i segreti della siepe di carpino!
Che cosa state aspettando? Andate subito ad acquistare delle piante di carpino per dare vita nel vostro giardino ad una siepe semplicemente bellissima.
E ricordate che anche se non dovete creare delle siepi, il carpino è eccellente per i vostri ambienti interni. Può essere scelto infatti anche come pianta isolata.
- Acero giapponese: info e consigli su questa splendida pianta - 8 Maggio 2021
- I vantaggi della caldaia a condensazione: a chi conviene realmente installarla - 8 Febbraio 2021
- Battiscopa da esterno: idee e soluzioni (2021) - 28 Gennaio 2021