Lo Sharp r742inw è un piccolo ed elegante forno a microonde realizzato nei colori del nero e dell’argento, ideato per tutti coloro in cerca di un elettrodomestico dall’utilizzo semplice ed essenziale.

I suoi punti di forza principali sono il design esteticamente piacevole, le misure compatte atte a renderlo idoneo a qualsiasi tipo di cucina e la sua funzionalità particolarmente intuitiva. Un simile strumento non poteva certo passare inosservato, tanto che l’abbiamo reso oggetto di una recensione tutta sua.

Scopo di questa nostra guida è infatti quello di presentare dettagliatamente questo microonde della Sharp, analizzandone caratteristiche e funzionalità e cercando infine di capire se si tratti effettivamente di un valido prodotto.

Sharp R-742(in) W R742INW, 900 W, 25...
  • Microonde grill
  • Forno microonde gril R-742IN - silver
  • SHARP
  • regalo
  • novita'

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Se anche voi siete curiosi di scoprirlo, dunque, non dovete fare altro che proseguire con la lettura.

– Microonde Sharp r742inw: panoramica generale e prime valutazioni

Quando si affronta la recensione di un prodotto, a prescindere da quale esso sia, è fondamentale arrivarci preparati, possedendo almeno una sua conoscenza di base. Questo è il motivo per cui riteniamo fondamentale presentarvi questo forno a microonde Sharp mediante una prima panoramica generale, tramite la quale esamineremo le sue specifiche tecniche, per poi mettere in luce i vantaggi e gli svantaggi riscontrati.

Fatto questo, dunque, saremo in grado di affrontare la sua recensione con una maggiore conoscenza e, soprattutto, in maniera molto più consapevole.

Scheda tecnica

  • Nome prodotto: forno a microonde Sharp r742inw
  • Colore: nero\argento
  • Dimensioni: 43 x 51,3 x 30,6 cm
  • Peso: 15,1 Kg
  • Capienza: 25 litri
  • Potenza: 900 watt
  • Programmi automatici: 6

Vantaggi e punti di forza

  • Piccolo e compatto;
  • design elegante;
  • facile da utilizzare;
  • buona capienza;
  • buon livello di potenza.

Svantaggi e punti di debolezza

  • Presenza di un unico accessorio;
  • semplice ed essenziale.

Prime valutazioni

Sulla base di questa prima analisi effettuata sul nostro microonde a marchio Sharp, si evince chiaramente che quello con cui abbiamo a che fare è un elettrodomestico piuttosto semplice e funzionale, dotato di un design particolarmente bello e accattivante.

Ma se da un lato, la sua praticità rappresenta un punto di forza, dall’altro potrebbe renderlo meno appetibile a coloro che fossero in cerca di un microonde tecnologicamente più avanzato e in grado di offrire maggiori servizi. Questa, naturalmente, è soltanto una prima impressione derivata da dati parziali: spetterà alla successiva recensione il compito di convalidare o meno il giudizio in questione.

– Sharp r742inw: la nostra recensione

Sharp R-742(in) W R742INW, 900 W, 25...
  • Microonde grill
  • Forno microonde gril R-742IN - silver
  • SHARP
  • regalo
  • novita'

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Dopo aver effettuato una panoramica generale di questo forno a microonde piccolo e compatto, è finalmente tempo di passare alla sua recensione ufficiale.

Con essa, come abbiamo affermato nel paragrafo precedente, approfondiremo ulteriormente i dati precedentemente esposti, cercando al contempo di convalidare o smentire il giudizio che ne è emerso.

Se anche voi siete curiosi di scoprire quali sorprese ci riserverà questo elegante elettrodomestico da cucina, non avete che da proseguire con la lettura della recensione.

Design estetico e aspetti strutturali

Dal punto di vista estetico, questo piccolo forno a microonde a marchio Sharp presenta un aspetto decisamente gradevole. Il suo design è infatti particolarmente curato e basato sul contrasto di due differenti tonalità: quella dell’argento e quella del nero.

La prima è stata sfruttata come colore di base, ravvisabile soprattutto nella parte posteriore del forno e sulla pratica maniglia di apertura dello sportello; la seconda, invece, è stata utilizzata per la parte anteriore, che include il già citato sportello e il tastierino sulla destra.

In merito alle misure di questo elettrodomestico, abbiamo già specificato che si presenta piuttosto piccolo e compatto: ideale, quindi, per essere posto in qualsiasi tipo di cucina, anche quelle di dimensioni più ridotte.

Ciò nonostante, questo non ha effetto sulla sua capienza interna, in quanto parliamo pur sempre di un microonde da 23 litri. Si tratta di una capacità medio – alta, perfettamente in linea con il resto delle funzionalità offerte da questo forno e in grado di offrire una più che sufficiente quantità di spazio.

Cottura

Per quanto riguarda le metodologie di cottura offerte da questo piccolo e funzionale Sharp, troviamo quelle classiche e basilari: parliamo ovviamente della cottura a microonde e di quella a grill.

Esse possono essere sfruttate sia singolarmente che in combinazione fra di loro, possibilità che fa di questo forno un microonde combinato. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare nel corso della panoramica generale, lo Sharp r742inw offre in totale sei programmi automatici da utilizzare durante la cottura degli alimenti, dedicati ciascuno a un cibo diverso.

Tra di essi, quelli più apprezzati risultano senz’altro essere i programmi dedicati alla pizza e ai popcorn, nonché quello studiato appositamente per le bevande: quest’ultimo, in particolare, risulta ideale per tutti coloro che la mattina sono di fretta e vorrebbero godersi una tazza di latte caldo senza però perdere tempo a farlo bollire.

Oltre ai suddetti programmi dedicati al riscaldamento e alla cottura dei cibi, ve ne sono altri due pensati per lo scongelamento degli alimenti, che funzionano basandosi sul loro peso: grazie al fatto di riuscire a “misurarlo”, infatti, essi sono in grado di calcolare in automatico il tempo necessario a scongelare ciascun alimento, tempo che, per l’appunto, varia a seconda del peso da esso presentato.

Questa particolare funzionalità rappresenta una di quelle maggiormente apprezzate, tale da contribuire a rendere il nostro Sharp ancora più appetibile.

Potenza

In merito alla potenza di questo microonde, occorre specificare che essa varia a seconda della metodologia di cottura che decidiamo di sfruttare.

La sua potenza classica, quella sfruttata dalla modalità a microonde per intenderci, arriva al massimo a 900 watt: un valore sicuramente molto elevato e suddivisibile in ben undici livelli di potenza inferiore.

Con il sistema grill, invece, la potenza sale ulteriormente, arrivando a toccare i 1000 watt. Parliamo, in entrambi i casi, di valori medio – alti, facilmente riscontrabili in tutti i forni a microonde di fascia media come questo.

Funzionalità e versatilità

La caratteristica principale di questo forno a microonde a marchio Sharp è data, come abbiamo già detto, dalla sua semplicità ed essenzialità. In virtù del suo costo nient’affatto elevato, infatti, non possiamo aspettarci che esso sia in grado di compiere numeri particolari o garantire funzionalità diverse da quelle per cui è stato progettato.

Tutto quello che dobbiamo aspettarci da questo microonde, infatti, sono le tre funzioni base di cottura, riscaldamento e scongelamento dei cibi. Nulla di più.

Ad ogni modo, abbiamo già avuto modo di constatare che esso si difende molto bene per quanto riguarda i programmi di cui dispone, indubbiamente molto versatili vista la gran quantità di alimenti dei quali sono in grado di occuparsi.

Tuttavia, si tratta pur sempre di programmi base, riscontrabili più o meno in tutti i forni di questo tipo. Questa non deve suonare come una critica al nostro Sharp: molto semplicemente, si vuole mettere in luce il fatto che esso è un elettrodomestico ideato per persone con poche pretese e non per quei consumatori che, al contrario, si aspettano un microonde multitasking e tecnologicamente avanzato.

Accessori

Anche per quanto riguarda gli accessori questo fornetto tende a scarseggiare, cosa che del resto avevamo già messo in luce nel corso della sua panoramica generale.

Nella confezione troviamo infatti solo una semplicissima griglia alta, sfruttabile in due differenti modalità: come aiuto per la cottura a grill o come separé nel caso in cui si vogliano riscaldare due alimenti in contemporanea.

Parliamo, anche sotto questo aspetto, di un accessorio molto basico ed essenziale, che non aggiunge nulla di più a ciò che il nostro piccolo Sharp è già in grado di fare da solo.

Potenziali migliorie da apportare

Nell’eventualità che la Sharp decida di realizzare una versione più avanzata di questo forno, quali potrebbero essere le migliori da apportare? Sicuramente nulla di rivoluzionario, visto che la semplicità d’utilizzo rappresenta uno dei punti di forza di questo elettrodomestico. Ciò nonostante, la presenza di qualche accessorio in più non guasterebbe affatto.

Oltre all’utilissima griglia, infatti, si potrebbe contemplare la possibilità di aggiungere un piccolo ricettario, perfetto per quelle persone che vorrebbero sfruttare il forno per cucinare ma non sono sufficientemente preparate per farlo da sole.

Un piccolo libro di ricette, con relativi consigli, renderebbe quindi il nostro forno ancora più desiderabile, soprattutto agli occhi delle suddette persone.

Arrivati a questo punto, dunque, a fronte di tutto ciò che abbiamo detto a proposito di questo modello di forno a microonde, possiamo affermare che si tratti di un valido strumento da cucina meritevole di essere acquistato? Rispondiamo nella conclusione.

– Conclusione

Sharp R-742(in) W R742INW, 900 W, 25...
  • Microonde grill
  • Forno microonde gril R-742IN - silver
  • SHARP
  • regalo
  • novita'

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Siamo ufficialmente giunti al termine di questa nostra guida dedicata al forno a microonde Sharp r742inw: l’idea che ne è emersa è quella di un elettrodomestico semplice ed essenziale, in grado di garantire tutte le funzionalità di base che caratterizzano uno strumento di questo tipo.

Degno di nota, come abbiamo avuto modo di vedere, è il fatto che il suo design sia stato particolarmente curato: per quanto l’aspetto esteriore potrebbe sembrare una questione secondaria, infatti, a conti fatti è la prima cosa che salta agli occhi e, in quanto tale, sottovalutarlo sarebbe certamente un errore.

Ciò detto, il vero punto di forza di questo microonde rappresenta al contempo anche la sua debolezza: parliamo del fatto che si tratta di un modello semplice e funzionale, cosa che da un lato contribuisce a renderlo adatto a chiunque ma, dall’altro, lo rende poco appetibile per i consumatori più esigenti, che dal loro forno a microonde si aspetterebbero magari qualcosina in più.

Chiunque decida di dotarsi di questo modello, pertanto, deve necessitare delle sole funzionalità di base e sapersi accontentare di quelle.

Serena - La Pimpa