Lo Sharp r-642 ww è un forno a microonde che si caratterizza per un design particolarmente elegante e per un funzionamento semplice e intuitivo.
Ciò rende il suo utilizzo idoneo praticamente a chiunque, soprattutto a coloro che sono soggetti a ritmi di vita molto frenetici e non hanno pertanto il tempo di andarsi a leggere complicati libretti d’istruzioni.
In virtù di questa sua semplicità, dunque, questo forno a microonde Sharp si è reso meritevole di una recensione tutta sua.
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Dunque se siete curiosi di scoprire tutte le potenzialità di questo piccolo elettrodomestico da cucina, v’invitiamo caldamente a proseguire con la lettura e a lasciarvi sedurre da tutte le sue affascinanti caratteristiche.
– Microonde Sharp r 642 ww: panoramica generale e prime valutazioni
Prima di procedere con la recensione ufficiale di questo microonde Sharp, affrontiamo un passaggio ugualmente importante, ossia quello della sua panoramica generale.
Con essa, infatti, esporremo per sommi capi alcune nozioni fondamentali che lo riguardano, vale a dire le sue specifiche tecniche, i suoi vantaggi e gli svantaggi.
Così facendo, avremo modo di arrivare alla recensione con una maggiore conoscenza e una maggiore consapevolezza circa la sue funzionalità.
Scheda tecnica
- Nome prodotto: forno a microonde Sharp R-642 WW
- Colore: bianco\nero
- Dimensioni: 35,8 x 43,9 x 25,8 cm
- Peso: 11,4 Kg
- Capienza: 20 litri
- Potenza: 800 watt
- Numero di programmi automatici: 6
Vantaggi e punti di forza
- Design particolarmente bello ed elegante;
- semplice da utilizzare;
- piccolo e compatto, in grado di occupare poco spazio.
Svantaggi e punti di debolezza
- Poco versatile: si limita a svolgere le funzionalità di base;
- possiede un unico accessorio.
Prime valutazioni
Da quanto si evince sulla base di questa prima analisi generale, possiamo affermare che il primo punto di forza di questo piccolo microonde Sharp è dato dal suo design particolarmente bello ed elegante.
Pur trattandosi di un vantaggio secondario, inerente a un aspetto “superficiale” come l’estetica, possiede anch’esso la sua importanza, in quanto l’aspetto esteriore di un prodotto è di fatto la prima cosa che salta all’occhio.
A parte questo, ad ogni modo, questo forno dimostra di possedere tutte le funzionalità di base tipiche di un elettrodomestico di questo tipo, il che già di per sé potrebbe risultare sufficiente a un consumatore non troppo pretenzioso.
Ma sarà davvero così? Nella recensione avremo modo di approfondire questo discorso, arrivando a formulare un parere oggettivo e definitivo in merito all’effettiva validità di questo nostro microonde a marchio Sharp.
– Sharp R-642 WW: la nostra recensione
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
Dopo aver effettuato la panoramica generale di questo forno a microonde multifunzione, è tempo di passare finalmente alla sua recensione ufficiale. Con essa, infatti, cercheremo di rispondere al quesito che abbiamo sollevato nel paragrafo precedente, ossia se si tratti o meno di un prodotto dall’effettiva validità.
Per farlo, ci concentreremo sull’analisi di tutti i suoi aspetti, giungendo così a una conclusione valida e definitiva. Ciò detto, partiamo subito con la recensione.
Design estetico e aspetti strutturali
Come abbiamo già avuto modo di far notare nella panoramica generale, il forno a microonde Sharp R-642 WW presenta un design particolarmente bello ed elegante. Esso è infatti stato dipinto sfruttando i raffinati contrasti del bianco e nero, dove la prima tonalità è stata utilizzata per la base e la parte posteriore, mentre quella del nero spicca sull’intera facciata.
Quest’ultima, infatti, si presenta suddivisa in due parti: al centro troviamo il classico sportello che, grazie all’effetto smerigliato del vetro, consente d’intravedere l’interno del forno senza tuttavia svelarlo completamente; spostandoci più verso destra troviamo invece la maniglia per l’apertura (colorata anch’essa di bianco) e il pratico tastierino provvisto di display.
Come si può notare, dunque, l’aspetto esteriore di questo forno è stato curato con particolare attenzione, sebbene anche il resto non sia stato certamente lasciato al caso. In merito alla sua capienza, per esempio, essendo un microonde da 20 litri si colloca in una fascia media: né troppa, né troppo poca.
Una soluzione che si sposa perfettamente con l’essenzialità e il minimalismo che contraddistinguono l’intero prodotto.
Cottura
Per quanto riguarda le tipologie di cottura offerte da questo forno della Sharp, sottolineiamo che si tratta di un microonde con funzione grill: questa, infatti, è una delle due modalità da esso offerte per la cottura dei nostri alimenti.
In aggiunta possiede anche la classica modalità microonde, che può essere sfruttata sia singolarmente o, in alternativa, in combinazione con quella a grill: quest’ultima soluzione risulta molto utile se il nostro scopo è quello di rendere il cibo particolarmente croccante e dorato e, di conseguenza, ancora più gustoso.
A livello di programmi automatici, invece, questo forno ne possiede sei in totale: essi sono sfruttabili per cuocere e riscaldare diverse tipologie di alimenti, tra i quali figurano anche la pizza e i popcorn; uno dei suddetti programmi, inoltre, è riservato al riscaldamento delle bevande, quindi risulta l’ideale per la prima colazione.
Oltre a questi, il nostro microonde possiede anche altri due programmi ideati per lo scongelamento dei cibi, che funzionano calcolando il tempo necessario per ciascun alimento a seconda del peso da esso presentato.
Potenza
Come abbiamo già evidenziato nel corso della panoramica generale, questo è un microonde da 800 watt: con questa misura viene indicata la potenza massima disponibile per questo sistema di cottura, ossia quello a microonde. I livelli a disposizione, se si sfrutta questo metodo, sono infatti undici e 800 watt rappresenta quello massimo.
Nel sistema di cottura a grill, invece, la potenza massima rilasciata ammonta a 1000 watt: si tratta pertanto di una misura ancora più grande, ma questo tipo di cottura necessita di una maggiore potenza rispetto a quella classica a microonde.
Funzionalità e versatilità
Arriviamo ora a parlare di quello che rappresenta un po’ il punto dolente di questo forno a microonde: vale a dire la sua funzionalità e la sua versatilità. Trattandosi di un modello facente parte di una fascia media (anche per quanto riguarda il suo prezzo di vendita), non possiamo ovviamente aspettarci che riesca a distinguersi per particolari record.
Come abbiamo già detto, infatti, il suo vero punto di forza è dato dalla sua essenzialità e praticità, due caratteristiche che lo rendono un elettrodomestico dall’utilizzo semplice e adatto a tutti.
Esso, infatti, basa il proprio funzionamento sulla messa a disposizione dei programmi classici di un forno a microonde, senza brillare per funzionalità fuori dal comune: chi sceglie di dotarsi di questo strumento, quindi, è perché sta cercando un elettrodomestico dall’utilizzo facile e intuitivo, per il quale la lettura del libretto d’istruzioni è quasi una cosa superflua.
Accessori
Lo stesso discorso vale anche per gli accessori di cui è dotato o, per meglio dire, di cui non è dotato. Nella confezione troviamo infatti una semplice griglia rialzata, sfruttabile per la cottura a grill o per cuocere due alimenti contemporaneamente. Nient’altro.
Degno di nota, tuttavia, è il fatto che, nella sua essenzialità, esso sia stato dotato di un tastierino provvisto di comandi full touch e di un pratico display, sfruttabile sia come timer che come semplice orologio da cucina. In aggiunta a questo, inoltre, la Sharp ha pensato bene d’inserire anche il blocco di sicurezza per i bambini, ideato al fine di evitare usi del forno impropri e particolarmente pericolosi.
In conclusione, quindi, questo modello di forno a microonde è stato realizzato pensando soprattutto alle necessità più basiche del consumatore, evitando inutili fronzoli e proponendo esclusivamente lo stretto necessario.
Un miglioramento sotto questo aspetto sarebbe quindi auspicabile? Rispondiamo nella prossima sezione.
Possibili migliorie da apportare
Come si evince da quanto abbiamo detto finora, questo microonde è stato progettato sulla base di criteri quali la praticità e l’essenzialità. Per quanto questo risulti senz’altro apprezzabile, è pur vero che qualche lieve miglioria potrebbe renderlo appetibile a un maggior numero di consumatori.
Non parliamo di mettere in atto chissà quale rivoluzione, ma pochi e semplici cambiamenti, uno dei quali potrebbe essere quello di aggiungere la funzione crisp, basata sullo sfruttamento dell’aria ventilata. In questo caso, esso potrebbe vantare tre differenti modalità di cottura, anziché solamente le due di base, e divenire pertanto più versatile.
Anche l’aggiunta di un ricettario potrebbe risultare molto gradita, sopratutto a quelle persone sprovviste di fantasia e intuito e che necessitano pertanto di un aiuto esterno. Piccole migliorie, dunque, ma che potrebbero rendere questo forno un prodotto di classe superiore.
– Conclusione
In questa nostra guida abbiamo voluto presentare il forno a microonde Sharp R-642 WW, analizzandone attentamente caratteristiche e funzionalità. Il nostro scopo, infatti, era quello di cercare di capire se e quanto un prodotto di questo tipo potesse risultare valido ed eventualmente per quali persone potesse essere consigliato.
Sulla base di tutto ciò che emerso, possiamo dire che, se da un lato la sua semplicità d’utilizzo lo rende un microonde adatto a tutti, dall’altro a trarne maggiori vantaggi potrebbero essere quelle persone che non hanno tempo da perdere in cucina e non vogliono impegnarsi con uno strumento troppo complicato.
Questo piccolo microonde della Sharp potrebbe infatti rivelarsi la soluzione ideale per tutti i loro problemi, venendo incontro alla loro esigenza di semplicità grazie al suo utilizzo immediato e svolgendo, al contempo, tutte le funzioni essenziali che caratterizzano uno strumento di questo tipo.
Se appartenete a questa categoria di persone, dunque, non potete lasciarvi scappare questo forno dal design tanto elegante che, oltre a semplificarvi non poco la vita, renderà più bella la vostra cucina per merito del suo aspetto particolarmente raffinato.
- Hand lettering: la nuova tendenza che conquista i giovani - 27 Marzo 2023
- Bollette del gas troppo alte? Alcuni suggerimenti per risparmiare - 20 Marzo 2023
- Divano a prova di animali in poche e semplici mosse - 5 Gennaio 2023