– Storia, evoluzione e design dello sgabello

Lo sgabello nasce, come elemento d’arredo, nell’Italia del Quattrocento e precisamente in Toscana. Per moltissimi secoli ha rappresentato una seduta elegante e raffinata caratterizzando le corti e gli ambienti aristocratici di tutta l’Europa.

Accanto allo sgabello elegante, spesso intarsiato e realizzato in legni pregiati, si è poi evoluto anche un altro tipo di sgabello, molto semplice ed essenziale, che veniva utilizzato dagli artigiani e nelle case di contadini o persone meno abbienti.

Si può quindi dire che da oltre seicento anni lo sgabello rappresenta una seduta amata da tutti e utilizzata sia in ambienti casalinghi che lavorativi.

Anche oggi il suo design, pur essendo cambiato nel corso dei secoli, continua ad affascinare e trovare consensi in moltissimi ambiti, dai laboratori alle officine artigianali, dalle cucine ai bar, dai ristoranti alle zone living.

Il motivo del successo dello sgabello è dato sicuramente dall’elevata praticità e versatilità che lo caratterizza, in ogni sua veste e utilizzo.

Negli ultimi anni questo elemento d’arredo è diventato sempre più utilizzato, soprattutto negli ambienti casalinghi moderni. Sullo stile di pub e american bar, le zone living moderne si sono infatti trasformate in aree dallo stile dinamico, dove le forme slanciate ed essenziali degli sgabelli risultano particolarmente idonee.

In legno, in metallo, in materiali plastici o in un mix di vari elementi costruttivi, sarà sempre possibile scegliere modelli in grado di coniugare alla perfezione praticità ed eleganza, stile e originalità.

Inoltre, anche lo stile degli sgabelli è molto vario, per cui sarà sempre possibile optare per modelli classici, dall’aria rustica, o dal design essenziale e minimalista, da scegliere a seconda del contesto in cui vanno inseriti.

Quando si parla di sgabelli, quindi, è necessario sottolineare i diversi parametri che si devono prendere in considerazione, che vanno all’altezza al materiale, dal colore fino, naturalmente, al modello e allo stile.

Non tutti gli sgabelli, infatti, sono realizzati per arredare gli ambienti domestici. Proprio come in passato, esistono sgabelli specifici per determinate aree di lavoro.

Si possono quindi distinguere gli sgabelli da laboratorio, quelli per i differenti lavori artigianali o ancora gli sgabelli da musica, da disegno e molto altro ancora.

Di seguito, si prenderanno in considerazione solo i modelli da arredo per la casa, ossia quelli che meglio si inseriscono in un ambiente domestico, sia esso moderno, classico, rustico o altro.

– Sgabelli famosi

Come tutti gli elementi d’arredo, anche gli sgabelli durante la loro evoluzione sono stati oggetto di interesse e di studio da parte di designer più o meno famosi.

Come successo per alcune lampade o sedie che hanno fatto la storia del design, anche per gli sgabelli si possono trovare alcuni celebri esempi, tra cui il più noto è sicuramente lo Sgabello Mezzadro, progettato dai fratelli Castiglioni e successivamente prodotto da Zanotta.

Questo sgabello è stato presentato la prima volta come prototipo alla Decima Triennale di Milano, nel 1954. Successivamente, nel 1957 venne esposto nella sua versione definitiva. La produzione commerciale inizia, tuttavia, solo nel 1971.

Da allora sono in molti ad apprezzare le linee particolari ed essenziali nate per gioco e divenute un simbolo dello sgabello di design, primo nel suo genere ad essere realizzato a partire dalla seduta di un trattore.

Sempre Zanotta è il brand che produce un altro sgabello storico, Giotto. Progettato nel 1975 da tre celebri designer degli anni Settanta, De Pas, D’Urbino e Lomazzi, questo sgabello si distingue per la sua forma essenziale e semplice.

Giotto è caratterizzato da una struttura completamente realizzata in faggio: tre tavole fissate tra di loro fungono da gambe sulle quali poggia una pratica seduta tonda la cui altezza è modulabile grazie a un movimento di avvitamento in un senso o nell’altro a seconda che si voglia abbassare o alzare il piano di seduta.

Progettato nel 1927 da Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand ma prodotto solo a partire dal 1978 da Cassina, lo sgabello LC8 è caratterizzato da una seduta tonda, senza schienale.

Si tratta di una struttura comoda, girevole e realizzata in acciaio cromato lucido. Oggi questo sgabello è stato ammodernato ed è possibile scegliere tra diverse versioni colorate e con rivestimento della seduta in pelle o in tessuto.

– Come è perché scegliere uno sgabello

Chi ama gli sgabelli solitamente ama sedere in maniera disinvolta e caratterizzata da un elevato grado di libertà di movimento.

Ma come scegliere lo sgabello ideale?

Come per ogni complemento d’arredo, anche nel caso degli sgabelli non si può parlare di una soluzione ideale visto che molto dipende non solo da caratteristiche oggettive della seduta come la qualità dei materiali utilizzato, ma anche e soprattutto dal gusto personale e dalle esigenze specifiche.

Per prima cosa, quindi, bisogna distinguere i diversi modelli in base al materiale e allo stile. Inoltre, si potranno valutare i diversi modelli che potranno distinguersi tra loro in base alla presenza o meno dello schienale, del poggia-piedi e delle rotelle che permettono un più facile spostamento.

Per quanto riguarda i materiali, va subito sottolineato che lo sgabello dovrebbe essere scelto tenendo in considerazione stile e materiali dell’ambiente in cui dovrà essere posizionato.

In una cucina dalle linee semplici e contemporanee, ad esempio, la scelta ideale è quella di modelli totalmente in legno. Se si vuole optare per un’arte povera, adatta a cucine rustiche, si dovrà necessariamente scegliere un modello in legno con seduta impagliata.

In un ambiente living moderno si potrà optare per soluzioni in acciaio e plasticaacciaio e legno o acciaio e pelle.

Naturalmente, i diversi modelli possono essere selezionati anche in un gran numero di colori, soprattutto per le soluzioni in plastica o in pelle/simil-pelle. Scelte simili possono rappresentare la migliore opzione anche per l’angolo studio mentre, per la cameretta dei bimbi, si potrà puntare su modelli in materiali plastici colorati, naturalmente con altezze realizzate appositamente per i più piccini.

E a proposito dell’altezza non bisogna dimenticare che questo parametro é uno degli elementi più importanti da prendere in considerazione quando si devono selezionare i diversi sgabelli per il proprio arredo.

L’altezza dello sgabello deve essere valutata soprattutto in base alle dimensioni del tavolo accanto al quale vanno posizionati questi elementi d’arredo. La giusta relazione tra l’altezza dello sgabello e quella del tavolo prevede che la prima sia di circa 30 centimetri più bassa della seconda.

In tal modo sarà assicurata la massima comodità e non si rischia di urtare con ginocchia e gambe contro il tavolo. La scelta delle dimensioni dello sgabello è fondamentale soprattutto quando si opta per modelli non regolabili.

Viceversa, se si selezionano modelli ad altezza modificabile il problema del rapporto tra tavolo e sgabello diventa secondario, potendo essere il livello della seduta facilmente modulabile.

Oltre al problema della praticità nel momento in cui ci si siete, la scelta di uno sgabello più basso del tavolo è fondamentale anche per un altro motivo, ossia quello di poter posizionare lo sgabello al di sotto del tavolo quando non viene utilizzato. In tal modo queste sedute si potranno rivelare anche come comode soluzioni salva-spazio.

– La scelta delle gambe: quattro laterali o una centrale?

La scelta dello sgabello regolabile è strettamente connessa alla tipologia del modello delle gambe.

Gli sgabelli fissi, infatti, sono caratterizzati da tre-quattro gambe che partono dal sedile e arrivano a terra distanziandosi leggermente tra di loro sia per un migliore impatto estetico che per una maggiore stabilità. Il poggia-piedi è quasi sempre presente ma può essere disposto in posizioni differenti a seconda dei modelli.

Nel caso di soluzioni regolabili, invece, le gambe sono sostituite da un unico elemento centrale che, alla base, può aprirsi a raggiera per dare vita a una serie di piedini, rotelline o a una piattaforma piatta che assicurano equilibrio, sicurezza e stabilità allo sgabello.

Al di sotto del sedile è presente una leva che permette di definire l’altezza più congeniale a chi utilizza lo sgabello. Anche in questo caso il poggia-piedi può essere presente o meno e disposto in posizioni differenti a seconda dei modelli.

Sgabelli con altezza regolabile o modelli fissi sono utilizzati in contesti differenti. Nella maggior parte dei casi, infatti, i modelli fissi sono più richiesti per le cucine o per le zone living, accanto a tavoli centrali, a isole o penisole.

I modelli regolabili, invece, trovano maggiore spazio nelle aree studio, dove la regolazione dell’altezza giusta è fondamentale non solo per una maggiore comodità al tavolo, ma soprattutto per garantire una corretta postura durante il lavoro. Spesso questi sgabelli sono dotati anche di rotelline alla base.

Questa piccola accortezza permette di potersi spostare per raggiungere facilmente una cassettiera o altri accessori necessari per il lavoro senza che sia necessario alzarsi.

Inoltre, si tratta quasi sempre di modelli con seduta girevole per poter ruotare a 360° in tutte le direzioni. Ancora una volta questa possibilità rappresenta un valore aggiunto per quanti, lavorando su più postazioni, potranno facilmente passare da una posizione all’altra in maniera rapida e pratica.

– Seduta rigida o morbida? Braccioli o schienale?

Quando si sceglie lo sgabello si tende erroneamente a pensare che le sedute rigide siano più scomode di quelle morbide, ossia imbottite.

I migliori modelli di sgabello con seduta rigida sono caratterizzati da una seduta altamente ergonomica che, spesso, garantisce una comodità anche maggiore di molti modelli a seduta morbida ma non di ottima qualità.

Naturalmente, la preferenza verso l’uno o l’altro tipo è molto personale e dipende anche da quanto chi fa uso dello sgabello si senta più comodo su un modello rigido o su uno morbido.

Inoltre, si può facilmente comprendere che parlare di seduta morbida o rigida può essere un poco limitante visto che la morbidezza di una seduta è strettamente collegata al tipo, allo spessore e alla qualità dell’imbottitura.

Un’altra opzione da prendere in considerazione quando si sceglie lo sgabello è la presenza di schienale e braccioli.

La presenza di questi due elementi strutturali non solo garantisce una maggiore comodità, ma crea una grande differenza estetica rispetto ai modelli semplici ed essenziali. Uno sgabello completo di braccioli e schienale, infatti, diventa molto simile a una sedia anche se continua a distinguersi da essa per la maggiore altezza ed essenzialità delle forme.

Solitamente i modelli più completi, ossia quelli forniti di schienale e braccioli sono caratterizzati da una seduta morbida e vengono utilizzati nelle aree studio o nelle zone living.

Modelli in legno o in plastica con la sola presenza di schienale sono molto comuni e rappresentano una scelta perfetta per le cucine rustiche o per soluzioni moderne.

Va ricordato che sia lo schienale che i braccioli non devono essere intesi come quelli delle sedie classiche o delle poltroncine. Gli schienali, infatti, non sono avvolgenti ma solo accennati, proprio come i braccioli che permettono di avere un sostegno per le braccia di tipo molto essenziale.

Bisogna fare attenzione, quando si prendono in considerazione modelli completi di schienale e braccioli, che questi elementi non sottraggano spazio alla seduta.

Uno sgabello completo, infatti, è mediamente più ingombrante rispetto a uno essenziale. Bisogna fare attenzione che l’ingombro di questi elementi sia relativo esclusivamente alla parte esterna dello sgabello e non vada a inficiare la comodità della seduta.

Per avere la certezza di sedersi in maniera comoda, quindi, va assolutamente preso in considerazione il diametro del sedile, che dovrebbe essere uguale o superiore ai 30 centimetri.

* Sgabelli da cucina, soluzioni moderne dallo stile evergreen: il modello BH45ws di Woltu

WOLTU BH45ws-2 Sgabelli da Bar Sedia...
  • DESIGN ERGONOMICO: Dotati di poggiapiedi e...
  • DUREVOLE: Rivestito in ecopelle e imbottito con...
  • SGABELLI MULTIFUNZIONE: Gli sgabelli alti WOLTU...
  • STABILE E PROTETTIVO PER IL PAVIMENTO: Le...
  • FACILE E VELOCE DA ASSEMBLARE: Con il manuale di...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La cucina è una delle stanze in cui lo sgabello trova la sua migliore espressione. In particolare, sia le cucine rustiche che quelle moderne possono essere arredate con sgabelli creando ambienti molto dinamici, pratici e giovanili.

Chi vuole cambiare il proprio arredo, ma non sa se rinunciare o meno alle classiche sedie, può optare inizialmente per sgabelli da cucina economici, in modo da poter valutare la praticità e la comodità di questo tipo di seduta senza effettuare investimenti iniziali elevati.

Viceversa, se si è appassionati di sgabelli, si può puntare direttamente su modelli di alta qualità, in grado di resistere nel tempo anche in stanze così tanto vissute come le cucine. Una particolare accortezza da valutare, quando si devono acquistare degli sgabelli per la cucina è la facilità con cui essi possono essere lavati.

Optando per modelli lavabili, infatti, si avrà la sicurezza di seduta sempre pulita e a prova di sporco per una durata molto maggiore nel tempo.

Lo sgabello BH45ws di Woltu si pone come una soluzione in grado di fondere alla praticità e alla comodità anche un’estetica moderna e funzionale.

Presenta delle alte gambe in legno di faggio stabili e robuste sulle quali è fissata una seduta in similpelle disponibile in diversi colori tra cui nero, giallo, rosso, marrone e bianco. La seduta è leggermente imbottita garantendo in tal modo un’elevata comodità.

E la comodità è garantita anche dalle ampie dimensioni della seduta stessa, che misurano 33×38.5 centimetri. Lo sgabello è dotato di uno schienale in plastica alto 24 centimetri. A metà delle gambe è posizionato il poggia-piedi.

Realizzato in plastica, questo elemento rappresenta un elemento dalla doppia funzione. Da un lato, infatti, assicura una maggiore stabilità allo sgabello e dall’altro incrementa la sua comodità permettendo, a quanti non amano stare seduti senza un appoggio per i piedi, di avere una perfetta soluzione.

Le gambe terminano con pratici piedini anti-scivolo e anti-graffioche assicurano stabilità e sicurezza ma anche la massima protezione del pavimento. Nonostante l’apparente leggerezza, questo sgabello assicura la massima tenuta per carichi fino a cento chili. Questo modello di sgabello viene venduto in coppia e da montate.

Nella confezione sono presenti il kit di montaggio e il foglio illustrativo che permette di assemblare lo sgabello in maniera rapida e semplice. Una volta assemblato, si potrà godere di una seduta che risulta perfetta per cucine moderne a isola o penisola o per zone living in stile minimalista.

* Sgabelli da bar girevole con schienale LJB65W di Songmics

SONGMICS 2 x Sgabelli da Bar o da Cucina...
  • Confortevole - Superficie di finta pelle morbido,...
  • Robusto e stabile: lo sgabello da bar di ottima...
  • Regolable - Altezza regolabile con una molla a...
  • Antiscivolo - La base ha una guarnizione per...
  • Durevole - La struttura e poggiapiedi in acciaio...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Chi cerca un modello di sgabello dal design elegante e raffinato, perfetto per una zona living moderna, può optare per questo brand, in particolare per il prodotto codice LJB65W. Presenta una superficie in simil-pelle che assicura un’elevata facilità di pulizia.

La seduta è leggermente imbottita, particolare che rende lo sgabello molto comodo e perfetto anche per restare seduti a chiacchierare anche dopo aver terminato il pranzo o la cena.

L’elevata praticità è data poi dal fatto che questo sgabello è regolabile. Caratterizzato da un’unica gamba centrale, non presenta piedini ma un’elegante base in acciaio cromato dal diametro di 41 centimetri che garantisce stabilità e sicurezza.

La base è fornita di una guarnizione anti-scivolo e anti-graffio, per la massima sicurezza dei pavimenti, anche di quelli più delicati. L’altezza si regola con una leva presente al di sotto del sedile.

Oltre a variare l’altezza è possibile ruotare il sedile completamente, a 360°: in tal modo sarà sempre molto facile e pratico sedersi e scendere dallo sgabello nelle diverse direzioni.

Il poggia-piedi, sempre in acciaio cromato, è invece fisso. Esso è posizionato in modo tale da garantire sempre la stessa distanza dalla seduta essendo saldato sulla parte movibile della gamba.

Oltre all’ampia base, anche gli altri elementi dello sgabello evidenziano la sua elevata comodità. La seduta, ad esempio, ha dimensioni molto ampie, pari a 40×42 centimetri.

L’altezza totale è variabile, a seconda di come viene regolato lo sgabello: si può infatti andare dai 94 centimetri ai 114. Anche lo schienale è molto ampio, essendo alto 33 centimetri.

Lo sgabello va montato al momento dell’acquisto. Nella confezione è possibile trovare, oltre al manuale di istruzioni in diverse lingue, anche un kit per il montaggio. Inoltre, va sottolineato che una confezione contiene due sgabelli dello stesso colore.

E a proposito del colore, questo modello è disponibile in quattro differenti tonalità, bianco, grigio, nero e viola. Il bianco e il viola possono essere utilizzati soprattutto in un contesto moderno o minimal, mentre i modelli in grigio e nero possono figurare molto bene anche in un ambiente classico.

La semplicità delle forme, l’ampia base cromata e la simil-pelle, infatti, assicurano un perfetto inserimento anche in una stanza caratterizzata da arredo più classico.

* Sgabello in legno massello di Okaffarefatto Maddaloni

Ok Affarefatto Maddaloni Sedia Sgabello...
  • SGABELLO IN LEGNO MASSELLO DA VERNICIARE
  • SEDIA IN LEGNO H 67 CM DA TERRA 90 CM SINO ALLA...
  • SGABELLO DA PUB
  • SGABELLO PRIMA COLAZIONE

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Gli sgabelli realizzati completamente in legno massello non sono semplici da trovare sul mercato. Questo modello si distingue per la semplicità delle forme, la robustezza e la solidità ma anche per l’eleganza rustica che lo caratterizza.

La seduta è posizionata ad un’altezza di 80 centimetri ed è realizzata completamente in legno. L’altezza totale, comprensiva anche della spalliera, è invece di 102 centimetri.

Una caratteristica che lo rende diverso dai soliti sgabelli rustici è che non presenta il sedile impagliato, ma si tratta di una soluzione completamente in legno, realizzata con legno di faggio stagionato per dodici mesi.

Il sedile è quadrato, ha un lato di 30 centimetri ed è perfettamente ergonomico. A seconda dei contesti può essere abbellito con cuscini per sedie: si tratterebbe comunque di una scelta puramente estetica visto che la comodità di questa seduta è garantita.

La particolarità di questo sgabello è che viene venduto già montato e può essere verniciato in diversi colori a seconda delle esigenze.

Il colore naturale, ossia quello del legno, è garantito dall’utilizzo della vernice trasparente mentre è possibile selezionare altri colori, anche se va sottolineato che non sono sempre tutti disponibili. A seconda dei gusti è anche possibile lasciare lo sgabello al naturale, ossia senza passare alcuna vernice.

Si tratta di una scelta che permette di esaltare la bellezza del legno, ma allo stesso tempo rende più complesse le operazioni di pulizia. La verniciatura, infatti, oltre a una funzione estetica, garantisce una maggiore protezione al legno e una più facile pulizia dello sgabello stesso.

Questo sgabello è dotato di ampi e pratici poggia-piedi, sia sul lato anteriore e posteriore che sui lati.Quello anteriore è realizzato con una barra in legno più robusta e alta e dal profilo quadrato. I poggi-piedi laterali e posteriori sono invece caratterizzati da forma cilindrica.

Lo sgabello è inoltre dotato di un comodo schienale dalla forma ergonomica, e caratterizzato da due elementi in legno leggermente curvi.

La forma molto semplice dello Sgabello in legno massello di Okaffarefatto Maddaloni ricorda gli elementi d’arredo tipici del design scandinavo: questo modello si pone quindi come soluzione perfetta in cucine rustiche o moderne in cui il legno è il protagonista principale.

– SCOPRI I MIGLIORI SGABELLI SELEZIONATI D CASINA MIA

1. Coppia sgabelli da bar cucina regolabili con schienale e braccioli di Miadomodo

MIADOMODO Sgabello da Bar con Schienale...
  • Coppia di sgabelli in finta pelle con schienale &...
  • 10 colori diversi a scelta
  • Girevole 360° & con appoggia-piedi
  • Altezza regolabile da 65 fino 85 cm, maniglia per...
  • LxAxP: ca. 53 x 86 x 52 cm

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Chi cerca degli sgabelli con schienale e braccioli da inserire in una zona living dall’aria moderna e dinamica può trovare in questo modello di Miadomodo una soluzione perfetta alle proprie esigenze.

Si tratta di uno sgabello regolabile, che può essere alzato, a partire dai 65 centimetri iniziali, fino a raggiungere gli 85 centimetri.

Il sedile è in simil-pelle e presenta una forma tonda, ampia e comoda, avendo un diametro di 35 centimetri e un’altezza di 8. Sotto al sedile è posizionata la leva che permette di regolare l’altezza della seduta.

Sono molti gli aspetti da prendere in considerazione quando si valutano la comodità e la praticità di questo sgabello. Già è stato sottolineato che si tratta di un modello regolabile, ma va aggiunto che il sedile è completamente girevole, permettendo di avere un’ampia libertà di movimento.

Anche lo schienale è in simil-pelle. Nonostante la sua estetica minimalista, presenta una forma ergonomica e avvolgente che assicura un’elevata comodità nell’appoggio.

I braccioli sono anche essi essenziali e sono realizzati in metallo cromato, come la gamba centrale e l’ampia base. Quest’ultima presenta un diametro di 38.5 centimetri e assicura un’elevata stabilità e sicurezza.

Inoltre, questo sgabello non è dotato solo di schienale e braccioli ma dispone anche di un pratico poggia-piedi cromato, saldato alla gamba centrale. Quando lo sgabello viene alzato e abbassato, utilizzando l’apposita leva, anche il poggia-piedi sale e scende assicurando sempre la stessa distanza dal sedile.

Questo modello di Miadomodo è disponibile in ben dieci colori differenti, tutti molto brillanti anche se non mancano il classico bianco e il nero.

Ogni confezione contiene due sgabelli dello stesso colore, ma è possibile, se si acquista più di una confezione, scegliere di puntare su diverse tonalità di sgabelli per una penisola caratterizzata da vitalità, allegria e colore.

L’imballaggio contiene due sgabelli dello stesso colore, un kit per il montaggio e un manuale d’uso in francese, inglese e tedesco. La versione in italiano non è presente all’interno della confezione.

2. Sgabelli da bar San Francisco di Langria

LANGRIA Sgabelli da Bar San Francisco in...
  • CLASSIC DESIGN: progettato con uno schienale...
  • SICUREZZA CERTIFICATA: l'asta di gas è stata...
  • ASSISTENZA EASY: questi sgabelli vengono imballati...
  • FINITURA DEL CROMO: poggiapiedi e basi lucidati in...
  • ALTEZZA REGOLABILE: con un design ad altezza di...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Con un design che si trova in bilico tra il classico e il moderno, questo sgabello è perfetto per essere inserito in un ambiente living elegante e raffinato.

Sia la struttura che la seduta sono realizzati con materiali di elevata qualità che permettono di aggiungere un maggiore valore all’estetica di alto livello che caratterizza il modello.

Accanto alla bellezza, lo sgabello San Francisco associa la comodità: sedile e schienale sono imbottiti con una schiuma di resilienza che assicura un comfort perfetto.

Lo sgabello da bar San Francisco è disponibile in tre differenti tonalità, ossia bianco, grigio e nero. Il rivestimento in cuoio faux oltre a garantire un’elevata eleganza rendono questo sgabello facilmente lavabile, rendendolo perfetto per un gran numero di ambienti, dalla cucina alla zona living fino ai bar.

Caratterizzato da una gamba centrale in elegante metallo cromato, può essere regolato in altezza grazie a una leva posizionata alla base del sedile. Sollevamento e abbassamento del sedile sono resi possibili da un meccanismo a gas che si attiva grazie a una pratica leva posizionata proprio al di sotto della seduta.

Il pratico poggia-piedi, anche esso in metallo cromato, si alza e si abbassa insieme al sedile, venendosi a trovare, quindi, sempre a pari distanza dal sedile stesso.

La cromatura assicura una perfetta protezione contro la ruggine e può essere mantenuta sempre lucida seguendo le istruzioni riportate nel manuale relative alla manutenzione.

La stabilità e la sicurezza di questo sgabello sono assicurati dalla robustezza della struttura, che porta lo sgabello a pesare più di sette chili. Inoltre, l’ampia base da 41 centimetri di diametro, rappresenta un altro elemento fondamentale per la solidità dello sgabello.

La confezione contiene due sgabelli dello stesso colore. Essi vanno assemblati seguendo le indicazioni presenti sul foglio illustrativo e facendo uso del kit di montaggio contenuto nella confezione stessa.

3. Sgabello di design Christian di TecTake

TecTake Sgabelli da Bar Moderni Sgabello...
  • Comfort della seduta garantito e individuale!...
  • Base circolare in plastica che non danneggia il...
  • Piede e struttura in acciaio cromato gli...
  • Seduta in similpelle imbottita // Pratico //...
  • Altezza regolabile // L’altezza totale è...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-11-28 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo brand presenta un gran numero di modelli differenti di sgabelli, tutti caratterizzati da un design moderno ed elegante. Tra i vari, risulta particolarmente interessante il modello Christian, che si distingue per la forma innovativa e l’elevata comodità della seduta.

Perfetto per essere utilizzato in una zona living moderna, accanto a una penisola o un’isola o anche in un bar, lo sgabello Christian è in grado di assicurare un pieno successo sia per quanto riguarda l’estetica che il comfort.

La seduta è ampia e comoda, misurando circa 40×34 centimetri. Dai lati del sedile parte poi una struttura unica che funge da braccioli e schienale. Si tratta di una struttura di 12 centimetri circa di altezza che, con la sua forma avvolgente, assicura il massimo sostegno alla schiena e alla colonna vertebrale. I due elementi, ossia seduta e braccioli/schienale sono imbottiti e rivestiti in finta pelle color nero.

Dal punto di vista tecnico questo sgabello si presenta come un modello di altezza standard: essendo regolabile, l’altezza totale può variare tra gli 80 e i 100 centimetri a seconda delle impostazioni mentre quella della seduta, varia tra i 63 e gli 83 centimetri. Il peso è di circa 6.5 chili.

La regolazione dell’altezza avviene tramite una leva posta al di sotto del sedile che mette in funzione un meccanismo a gas per una regolazione continua. Oltre a poter variare l’altezza, questo sgabello permette la completa rotazione del sedile, per una maggiore praticità delle posizioni di salita e discesa dallo sgabello.

La gamba centrale e il pratico poggia-piedi sono realizzati in acciaio cromato. La gamba termina con un’ampia base centrale dal diametro di 39 centimetri che garantisce un’elevata stabilità.

La base, inoltre, presenta nella zona inferiore una struttura in plastica anti-scivolo e anti-graffio che permette di incrementare la stabilità dello sgabello e, allo stesso tempo, di salvaguardare anche i pavimenti più delicati.

La scelta dei materiali assicura non solo uno stile elegante e in grado di inserirsi in diversi contesti, sia moderni che classici, ma permette anche una facile manutenzione e pulizia.

La finta pelle può essere infatti facilmente lavata con un panno umido mentre la gamba centrale, la base e il poggia-piedi possono essere trattati con prodotti specifici per i metalli cromati.

All’interno della confezione sono presenti due sgabelli da assemblare. Si tratta di un’operazione molto semplice e veloce grazie alla presenza di un libretto di istruzioni e un kit di montaggio contenente tutto il necessario per assemblare i due sgabelli.

– Dettagli da valutare prima di acquistare uno sgabello

Prima di acquistare uno sgabello è importante prendere in considerazione alcuni dettagli, sia di tipo estetico che pratico.

La scelta dei colori, dei materiali e dello stile, ad esempio, dovrebbe essere fatta in modo da assicurare un perfetto inserimento nel contesto in cui vengono utilizzati gli sgabelli.

Sgabelli dalle linee essenziali, quindi, possono essere scelti per una zona living minimalista mentre modelli in pelle o simil-pelle possono inserirsi perfettamente in ambienti classici o moderni a seconda dello stile e dei colori.

Anche i modelli in legno si possono prestare a diverse interpretazioni, potendo essere utilizzati in cucine rustiche o zone living moderne in base alle caratteristiche estetiche, ossia del tipo e colore di legno e dello stile.

Particolare molto importante da prendere in considerazione quando si sceglie di comprare degli sgabelli per la cucina o per la zona living è comprendere chi ne farà un maggiore uso.

Se in casa sono presenti bambini può essere più conveniente optare per modelli con quattro gambe. Questi, infatti, sono solitamente più stabili rispetto a quelli con gamba centrale, Naturalmente, non si può generalizzare visto che molto dipende anche dal modello, ossia dalla tipologia e peso della struttura.

Sgabelli a gamba centrale con struttura in acciaio di spessore consistente e con base molto ampia e pesante possono essere considerati altrettanto stabili e sicuri quanto i migliori modelli a quattro gambe.

La stabilità della struttura è fondamentale anche quando si opta per modelli ad altezza regolabile. La maggior parte degli sgabelli moderni permette di regolare l’altezza tramite una leva posizionata al di sotto del sedile che aziona un meccanismo a gas.

Il sollevamento e abbassamento continui del sedile potrebbe creare problemi di stabilità a quelle tipologie di sgabello più economiche, caratterizzate da strutture più leggere.

Quando si punta su modelli di qualità, invece, si può avere una maggiore sicurezza sulla stabilità degli sgabelli, anche in seguito a continue variazioni di altezze.

Ancora, un fattore da prendere in considerazione con attenzione è quello relativo alla facilità di pulizia. Gli sgabelli, soprattutto quelli realizzati in colori chiari, tendono a sporcarsi facilmente visto che rappresentano elementi tipicamente inseriti in contesti in cui si mangia e si beve.

Proprio per questo motivo, per garantire una maggiore resistenza nel tempo e per preservare l’iniziale bellezza dei colori dei tessuti, è importante controllare con attenzione le caratteristiche dei materiali con cui sono realizzati gli sgabelli, optando sempre per quelli più facilmente lavabili.

– Per concludere

Come per tutti i complementi d’arredo, anche nel caso degli sgabelli non bisogna mai dimenticare che la scelta del modello da acquistare deve sempre tenere conto sia del gusto personale che della qualità.

In commercio esiste un gran numero di modelli di sgabelli, di colori, materiali e tipologie differenti. Non sarà difficile, quindi, quando si decide di acquistare degli sgabelli per sostituire delle vecchie sedie, trovare la tipologia più adatta al proprio stile di arredo.

Anche nel caso in cui si abbia una cucina arredata in stile classico, sarà possibile trovare modelli realizzati per ben figurare in questo tipo di contesto, con colori scuri e materiali che prevedono la prevalenza del legno o della pelle.

In questo contesto ci si è focalizzati sugli sgabelli da cucina e da bar ma va ricordato che l’uso di questo elemento d’arredo non è limitato solo alle zone living, ma può essere utilizzato con successo anche in altri ambienti, in primis l’area studio.

Inoltre, essi sono sempre più utilizzati anche nelle camere da bagno e da letto. In questo caso, naturalmente, bisognerà optare per modelli più bassi, che potranno essere posizionati accanto al letto o in altri angoli della stanza.

Il loro uso può poi essere molto versatile e dipende naturalmente dal modo che ognuno ha di vivere la propria stanza da letto.

Modelli fissi e bassi sono sempre più presenti anche nelle camere da bagno. In queste stanze, infatti, sempre più living ed eleganti, la presenza di uno sgabello permette di migliorare la praticità con cui la stanza viene vissuta.

Dopo una doccia, durante una messa in piega o ci si dedica a momenti di bellezza e relax, poter disporre di uno sgabello significa poter incrementare il comfort della stanza evitando di restare in piedi a lungo durante i momenti dedicati alla cura della propria igiene personale.

Naturalmente, i modelli di sgabello per le aree della casa sopra-elencate, ossia la camera da letto o il bagno saranno caratterizzati da materiali e aspetto molto differente rispetto a quelli solitamente previsti per la zona living. Questi ultimi, infatti, devono necessariamente essere alti, per assicurare una maggiore comodità nella seduta accanto al tavolo.

In altri contesti, invece, si può optare per sgabelli più bassi, con o senza schienale e braccioli anche in questo caso a seconda sia del gusto personale che dello stile della stanza in cui viene utilizzato lo sgabello. Anche i materiali potranno essere differenti, dal legno alla plastica fino al metallo e ai tessuti.

 

E per camere come il bagno o la camera da letto non possono non essere presi in considerazione modelli particolari, come gli sgabelli contenitore, realizzati per ambienti di dimensioni non troppo grandi e perfetti per quanti sono alla ricerca di soluzioni d’arredo moderne e, soprattutto, molto pratiche.

Lucilla De Luca