– Come scegliere una serra da giardino: materiali, dimensioni e caratteristiche tecniche

Chi ha un giardino sa bene che alcune piante soffrono molto le temperature invernali e hanno bisogno di maggiore cura e protezione.

Allo stesso modo, se all’interno del giardino si vuole coltivare un piccolo orto, è necessario che questo disponga del giusto calore e della protezione che non può essere garantita dalla coltura a cielo aperto.

Per questo motivo, in entrambi i casi, può essere conveniente acquistare una serra da giardino, ossia una struttura che sia in grado di assicurare protezione alle piante e, allo stesso tempo, di mantenere inalterata l’estetica del giardino stesso.

In commercio esistono diversi modelli di serre realizzati non solo con forme varie ma anche con differenti materiali, tra cui vetro, PVC e legno.

Tra le tipologie di serre più apprezzate negli ultimi periodi ci sono le serre da giardino policarbonato, caratterizzate dall’essere realizzate con pannelli rigidi e resistenti, ma molto leggeri. Queste caratteristiche rendono i modelli di serra in policarbonato particolarmente indicati anche per terrazzi e balconi.

Il policarbonato è un materiale molto adatto per le serre non solo per le caratteristiche tecniche, ma anche per quelle fisiche. Esso, infatti, è molto trasparente, proprio come il vetro, ma garantisce una perfetta e totale protezione ai raggi ultra-violetti, assicurando così una maggiore sicurezza e salute per le piante.

– Le dimensioni

Si può facilmente immaginare che le dimensioni della serra vanno scelte in base allo spazio a disposizione nel giardino o sul terrazzo. Chi dispone di un’ampia area verde e vuole creare un ambiente separato per coltivare fiori tropicali o altri tipi di piante, può optare per una serra con la base rettangolare e dalla lunghezza da definire proprio in base allo spazio a disposizione.

In alcuni casi, si possono scegliere modelli con base quadrata o si possono richiedere soluzioni su misura, nel caso in cui si voglia posizionare la serra in uno spazio specifico, dalla forma irregolare. Quando si parla di dimensioni, tuttavia, non si deve pensare solo alla superficie della base, ma anche all’altezza e alla forma del tetto di copertura.

Le altezze delle serre possono essere differenti a seconda dei modelli, così come diversi possono essere i tetti. Alcuni presentano infatti la classica forma a spiovente, altri sono realizzati con arco a tunnel e altri ancora, soprattutto quelli di dimensioni più piccoli, sono orizzontali.

Il design

Scegliere la serra non significa solo definire al meglio le dimensioni, ma anche le forme, i materiali e gli eventuali accessori interni. L’aspetto di una serra è molto importante, visto che diventa un vero e proprio elemento d’arredo all’interno del giardino. Per questo motivo, bisogna sempre prendere in considerazione il tipo di giardino in cui si inserisce la serra prima di optare per un modello o un altro.

Giardini verdi, in cui siano piantati soprattutto alberi e cespugli ma poche piante da fiore, possono essere perfetti per ospitare una serra realizzata con struttura in legno e pannelli in vetro. Giardini caratterizzati invece da un gran numero di aiuole e fiori possono essere più idonei ad ospitare una serra dal design leggero e dinamico, con strutture in alluminio.

Un ottima soluzione per questo tipo di ambiente verde sono anche le serre in PVC, molto leggere in grado di inserirsi in maniera discreta all’interno di un giardino. Oltre alla scelta dei materiali che caratterizzano la struttura, è importante anche valutare la possibilità di inserire accessori di vario tipo, in particolare mensole per posizionare in maniera corretta i diversi vasi delle piante.

Non bisogna pensare, infatti, che le serre siano solo coperture per il terreno: esse possono essere composte da ripiani di vario tipo, mensole o tavolini proprio per poter posizionare al meglio tutte le piante e creare un ambiente che sia anche molto bello da guardare. Parlare del design di una serra, quindi, non significa solo valutare l’aspetto esterno e i materiali, ma anche gli accessori interni.

Caratteristiche tecniche

Oltre alle dimensioni e all’aspetto estetico, quando si deve acquistare una serra bisognerebbe informarsi su quali siano le caratteristiche tecniche. Anche se può sembrare scontato, una buona serra deve essere impermeabile (esistono modelli che non lo sono) e, soprattutto, garantire un buon isolamento termico, in grado da assicurare il perfetto mantenimento del microclima che si genera all’interno.

A seconda del tipo di serra e della sua esposizione, questa potrà trarre riscaldamento dalla luce del sole o da lampade interne. In realtà non è importante la provenienza della sorgente di calore quanto piuttosto che, una volta raggiunta la temperatura giusta, questa possa essere mantenuta costante.

– LE MIGLIORI SERRE IN POLICARBONATO

Anche se nella maggior parte dei casi la scelta di una serra è strettamente legata alla disponibilità di spazio e ai gusti personali, esistono diversi modelli che possono essere considerati perfetti per un gran numero di esigenze e di ottima qualità. Si tratta soprattutto di serre in policarbonato che, come già sottolineato, sono molto versatili e facilmente sfruttabili in molti contesti.

* Serra in Alluminio e policarbonato Lacewing di Primerose

Serra in Alluminio Argentata Lacewing...
  • Antiruggine, telaio in alluminio verniciato a...
  • Il policarbonato blocca il 99,9% dei raggi UV...
  • Porta scorrevole: consente di risparmiare spazio,...
  • Infrangibile
  • Finestra tetto per la circolazione dell'aria

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questa serra presenta una struttura in alluminio verniciato a polvere e pannelli in policarbonato trasparente. La struttura è disponibile in due differenti tonalità, argentata o verde e in entrambi i casi è senza base. La base è quadrata e presenta dimensioni di 183×183 centimetri. L’altezza è invece di 216 centimetri.

Le misure relativamente ridotte di questa serra la rendono particolarmente idonea per piccoli giardini, dove può essere facilmente posizionata sia in zona centrale che lungo i limiti del giardino stesso. La struttura è antiruggine, resistente alla pioggia e agli agenti atmosferici nonostante l’apparente leggerezza.

Il policarbonato che caratterizza i pannelli è completamente trasparente ma garantisce un perfetto filtraggio dei raggi solari, bloccando il 99.9% dei raggi ultra-violetti, particolarmente dannosi per le piante e soprattutto per i germogli. Questo modello di serra presenta due differenti punti aria, l’entrata, caratterizzata da una porta scorrevole e la finestra sul tetto.

La prima è realizzata in modo da assicurare il risparmio di spazio: si tratta infatti di una porta scorrevole, che garantisce anche un più semplice utilizzo. La finestra, invece, si apre come un lucernario, verso l’alto, permettendo la circolazione di aria. La porta a scorrimento e la scelta del policarbonato non sono solo elementi di alto valore estetico, ma soprattutto opzioni di sicurezza.

Il policarbonato, infatti, essendo molto resistente, rappresenta una soluzione perfetta, soprattutto quando la serra viene posizionata in un giardino in cui giocano regolarmente bambini o animali domestici. Prestare sempre molta attenzione durante la fase di montaggio, che richiede alcune ore e dovrebbe essere fatta con l’aiuto di qualcuno essendo complicato mantenere da soli i pannelli che costituiscono la serra.

Va sottolineato che il policarbonato utilizzato per questa serra può essere di due tipologie, che danno vita al modello Standard e a quello Premium. La differenza tra i due sta nella densità del policarbonato stesso, pari a 0.55 Kg/m2 nella versione Standard e corrispondente invece a 0.75 kg/m2 nel caso del modello Premium.

La differenza tra i due modelli si ripercuote anche sulla garanzia, che presenta una durata di cinque anni nel caso di serra in policarbonato Premium e pari invece a due anni in caso di serra Standard.

* Serre per orto in policarbonato: la proposta di TecTake

TecTake Serra da Giardino in Alluminio e...
  • Questa serra in alluminio della TecTake offre...
  • Puoi ottenere ottimi risultati di coltivazione...
  • La nostra serra offre protezione ottimale dagli...
  • Questa pratica serra proteggerà le tue piante...
  • Il telaio in alluminio anodizzato, le lastre...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il modello di serra di TecTake può essere utilizzato per le piantine dell’orto o per altre specie differenti di piante. Disponibile in due differenti versioni, con o senza base, presenta in entrambi i casi le stesse misure di 185x195x250 centimetri. Si tratta quindi di un modello a base leggermente rettangolare, di dimensioni medio-piccole.

La struttura della serra è in alluminio anodizzato, materiale particolarmente resistente anche se molto leggero: infatti pesa solo poco più di 26 chili. I pannelli sono realizzati invece in policarbonato trasparente da 4 millimetri, in grado di assicurare la massima protezione contro gli agenti atmosferici e le radiazioni ultra-violette dannose.

Inoltre, questa serra è in grado di garantire un perfetto isolamento termico creando le condizioni di calore e umidità più idonee alla crescita dei vari tipi di piante. Si tratta di una struttura particolarmente indicata per la cura dell’orto, anche se non può rientrare in quelle che possono essere definiti veri e propri modelli di serre da orto professionali.

La serra è caratterizzata da una porta scorrevole, per un accesso pratico e sicuro, e da due finestre tipo lucernario, da utilizzare in caso di necessità per regolare la meglio la temperatura interna o per far circolare l’aria. La porta è ampia e pratica, avendo dimensioni di 60×160 centimetri. I lucernari hanno invece una dimensione di 55×58 centimetri ognuno.

Questo modello viene venduto smontato e va assemblato. All’interno della confezione sono presenti le istruzioni per l’uso e i diversi elementi per la costruzione della serra. Si raccomanda di ancorare bene la struttura al terreno per garantire una maggiore stabilità.

* Serra con pannelli in policarbonato Balance di Palram

Palram Balance, Serra Color Argento con...
  • Sistema di pannelli in policarbonato fuso; doppi...
  • Struttura rinforzata per resistere a carichi...
  • Facile da montare con il sistema di pannelli a...
  • Con aperture, grondaie e base in acciaio zincato.

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo modello di serra è ampio ed è caratterizzato da una struttura portante molto solida, in grado di resistere alle intemperie e a pesanti carichi di neve. La sua omologazione per la neve è infatti di oltre 80kg/m2. Presenta dimensioni di 367x244x229 centimetri e ha un peso totale pari a 62.1 chili.

La struttura è in alluminio antiruggine color argentato mentre i pannelli in policarbonato sono trasparenti sulla parte laterale e alveolari e a doppia lastra sul tetto. In tal modo è garantita la massima protezione alle piante dalla luce diretta del sole e, in particolare, dai raggi ultra-violetti più dannosi.

L’accesso alla serra è permesso da una porta a due ante mentre sul tetto sono presenti due lucernari per garantire un ricambio d’aria quando necessario. La porta di ingresso è a livello terra, ossia non sono presenti gradini, e questo assicura non solo una maggiore praticità nel passaggio, anche con attrezzi o carriole, ma anche una maggiore sicurezza.

La struttura viene consegnata da montare e completa di istruzioni per l’assemblaggio. Va tuttavia sottolineato che non è disponibile un manuale d’uso in italiano ma che le illustrazioni dei diversi passaggi necessari per montare la serra sono molto chiare per cui esse non sono strettamente necessarie.

– Non solo policarbonato: altre tipologie di serre

Se è vero che le serre in policarbonato rappresentano le soluzioni più idonee per chi ha un giardino anche di piccole dimensioni, bisogna specificare che le tipologie di serre presenti sul mercato sono veramente tante. Esse, inoltre, non si differenziano solo per i materiali utilizzati nella struttura e nei pannelli, ma anche per le funzioni che svolgono.

La temperatura, ad esempio, è uno degli elementi chiave che permette di distinguere le serre tra di loro. Alcune serre, infatti, sono realizzate solo per garantire un’adeguata protezione al gelo intenso o agli agenti atmosferici. Altre, invece, sono dotate di impianto termoregolatore per assicurare il mantenimento di temperature e umidità costanti sempre, sia durante il giorno che la notte e nelle diverse stagioni dell’anno.

Le prime sono particolarmente indicate in aree geografiche che presentano temperature miti e non sono presenti inverni molto rigidi. Le seconde, invece, sono fondamentali nelle zone fredde, dove la neve invernale può causare gravi danni alla corretta crescita delle piantine. In particolare, poi, rappresentano la soluzione più idonea a quanti puntano a coltivare ortaggi, non solo a scopo produttivo ma anche per utilizzo privato.

La maggior parte delle serre da giardino, ossia quelle non professionali, sono modelli di serre prefabbricate o modulari. Queste vengono vendute smontate e vanno assemblate utilizzando il kit di montaggio solitamente in dotazione e seguendo le istruzioni di montaggio riportate sul manuale. Bisogna evidenziare che, a meno di serre piccolissime, nella maggior parte dei casi il montaggio non può essere effettuato da una sola persona.

Il motivo non sta nella difficoltà del montaggio, quanto nel peso degli elementi da assemblare, soprattutto in caso di serre di medie e grandi dimensioni. Nel caso, invece, di serre di piccole dimensioni, come le serre a muro, queste possono essere facilmente montate da un’unica persona, che dovrà solo fare attenzione a seguire i diversi passaggi riportati sul manuale.

Quando si acquista una serra è importante ricordare che se la struttura portante può essere un elemento di particolare impatto estetico, quello che va selezionato con cura è il materiale con cui sono realizzati i pannelli di copertura. Chi cerca modelli molto economici, ad esempio, può optare per soluzioni in telo di plastica.

Questi, però, non sono particolarmente indicate nelle zone calde o ampiamente soleggiate visto che la plastica può creare un elevato surriscaldamento dell’ambiente all’interno della serra. Chi invece non bada a spese, può scegliere i modelli in policarbonato e con struttura in legno.

Questa combinazione di elementi rappresenta una scelta esteticamente molto elegante e quindi particolarmente indicata per giardini all’inglese, molto curati e di medie-grandi dimensioni. Bisogna infatti ricordare che le serre con struttura in legno presentano un ingombro mediamente maggiore rispetto a quelle in alluminio o acciaio inox.

– Per concludere

Prima di acquistare una serra per il proprio giardino, terrazzo o balcone è necessario valutare con attenzione una serie di particolari, soprattutto legati allo spazio a disposizione e al tipo di utilizzo, ossia alle piante da coltivare all’interno della serra. Lo spazio a disposizione è fondamentale per definire al meglio il modello, le dimensioni e il tipo di struttura.

In caso di giardino di ampie dimensioni, infatti, si potrà optare per un modello in legno mentre, quando lo spazio è più ridotto, meglio puntare su strutture in alluminio, altamente resistenti ma caratterizzate da un ingombro minore. Molta attenzione deve essere fatta anche sui materiali che costituiscono i pannelli. Si potranno infatti preferire modelli con copertura in plastica, in PVC, in vetro o in policarbonato.

Ognuno di questi materiali presenta caratteristiche differenti e la preferenza verso l’uno o l’altro tipo deve essere dettata anche dall’ambiente in cui si vive, ossia dalle temperature medie esterne. Va sottolineato che, in linea di massima, le serre in policarbonato rappresentano la soluzioni più versatile, in grado di assicurare un’elevata resistenza agli agenti atmosferici.

Una buona serra, inoltre, si distingue non solo per i materiali, ma anche per il design e, in particolare, per le aree di accesso. Nelle serre di piccole-medie dimensioni, ad esempio, per avere la certezza di un più facile passaggio è consigliabile optare per modelli con porte scorrevoli, altamente sicure anche in caso di vento forte o intemperie. Inoltre, è bene scegliere modelli che non presentino gradini ma con la porta che apre al livello del terreno.In questo modo si potrà avere un facile accesso anche quando si portano strumenti di lavoro di vario tipo. Nonostante le serre siano realizzate per garantire una temperatura costante al loro interno, la presenza di finestre è fondamentale: la maggior parte dei modelli presenta infatti dei lucernari, di dimensioni e numero differente a seconda del tipo di serra. Si tratta di elementi fondamentali per un corretto ricambio di aria all’interno della serra stessa.

Luca Padoin