– Fattori decisivi per l’acquisto

Il seghetto alternativo è un attrezzo elettrico che ti consente di effettuare tagli trasversali, paralleli, dritti oppure curvi ed intagliare con precisione estrema legno, plastica, ceramica e metalli di vario genere. Versatile e maneggevole è indispensabile per il professionista come per l’appassionato di hobbistica. Il suo funzionamento è molto semplice.

Il motore elettrico, protetto da una struttura in plastica resistente, aziona la lama dentellata che si muove in un senso e nell’altro alternativamente, in modo da garantirti un risultato eccellente in qualsiasi condizione di taglio. Il seghetto alternativo si rivela utile per moltissime applicazioni.

Data l’ampia gamma di articoli disponibili in commercio è facile confonderti. Prima di acquistare un modello piuttosto che un altro, valuta alcune importanti caratteristiche.

– Seghetto a batteria o elettrico

La maggior parte dei seghetti alternativi viene alimentata a rete elettrica, ma da qualche anno anche i modelli con funzionamento a batteria si stanno diffondendo a macchia d’olio. A seconda dell’utilizzo, valuta attentamente i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le versioni. Indubbiamente, modelli a rete elettrica hanno un’autonomia illimitata ed una potenza costante.

Sono ideali per lavori impegnativi e prolungati, ma la lunghezza del filo elettrico, specie se troppo corto, può facilmente limitare il raggio d’azione e quindi il movimento. Il seghetto alternativo a batteria, invece, regala un’ampia libertà di utilizzo, perché leggero ed adattabile, ma ha autonomia e potenza abbastanza ridotte. Inoltre, è particolarmente indicato per intagliare materiali pressoché morbidi.

In commercio potrai trovare modelli di seghetto alternativo a rete elettrica da 300 W fino ad 800 W. La scelta di un tipo di potenza piuttosto che un’altra dipende esclusivamente dall’impiego. Indicativamente, un motore abbastanza potente ti garantisce un utilizzo più professionale dell’utensile, senza incorrere in un immediato surriscaldamento. Ciò ti consentirà un taglio prolungato e preciso di materiali duri e spessi.

Per utilizzi sporadici e per piccoli lavoretti (come ad esempio intagliare il legno oppure l’alluminio), ti basterà anche un seghetto alternativo da 400 W. La sega elettrica da 18 V è disponibile sia nella versione con batteria agli ioni di litio che al Nichel-Cadmio. Prediligi la prima tipologia alla seconda, in quanto più leggera e compatta.

Non appesantisce lo strumento e non perde carica durante il periodo di inutilizzo. I tempi di ricarica variano sensibilmente. Per le batterie agli ioni di litio bastano appena 30 minuti; quelle al Nichel-Cadmio, invece, richiedono circa 3 ore. In ogni caso, ti consigliamo di acquistarne sempre una di scorta qualora non fosse in dotazione nella confezione.

– Seghetto elettrico per legno: caratteristiche

Sulla confezione di qualsiasi seghetto alternativo trovi le specifiche relative alla tipologia di taglio (spessore del legno; regolazione e velocità massima e minima della lama al minuto; inclinazione ed eventuale movimento pendolare).

Tali informazioni ti consentiranno una scelta più consapevole dell’utensile. È chiaro che se, ad esempio, la tua scelta ricade su un attrezzo troppo debole per un determinato tipo di spessore del legno, riscontrerai non poche difficoltà durante la procedura con il rischio di surriscaldare il motore.

La velocità del taglio espressa in corse è importante per ottenere un taglio pulito, estremamente preciso anche su materiali abbastanza duri e spessi. Orientati preferibilmente su un modello di seghetto elettrico dalle 3000 alle 3800 corse/minuto, con possibilità di regolazione a seconda del materiale.

– Le Lame del seghetto

Valuta attentamente il numero e la tipologia di lame in dotazione. Alcuni strumenti ne possiedono almeno una, utile per intagliare il legno oppure universale. Altri invece, presentano un kit completo da 3 fino a 10 lame. In ogni caso, indipendentemente dalla tua scelta, sappi che puoi sempre acquistare il set in un secondo momento presso qualsiasi ferramenta.

Ti sarà necessario conoscerne il tipo di attacco: a baionetta o a “T” per un cambio rapido ed a “U” con sistema ad avvitamento. Lo spessore della lama ti consentirà un lavoro preciso. Per cui una molto sottile sarà ideale per effettuare tagli curvi, stretti e con frequenti cambi di direzione; invece, una più spessa ti permetterà di eseguire tagli più grossolani e rettilinei.

Valuta la specifica relativa ai denti delle lame. Indicativamente, il passo (la distanza tra la punta di un dente e l’altra) deve scendere all’aumentare dello spessore della lama. Per intenderci una lama a passo lungo è ideale per tagli grossolani; viceversa, una provvista di passo corto, ti servirà per lavori di precisione.

– Ulteriori caratteristiche

I modelli di seghetto alternativo di qualità sono provvisti di una luce integrata o di un laser che consentono una visuale più completa e chiara sul piano di lavoro, anche quando le condizioni di luminosità esterna non sono particolarmente favorevoli. Inoltre, un buon attrezzo permette l’inclinazione di tutto il corpo macchina fino a 45°, sia a destra che a sinistra (bilaterale).

Questa funzione ti faciliterà il lavoro in caso di realizzazione di un battiscopa oppure di una cornice. Un buon seghetto alternativo deve essere provvisto di alcune strumentazioni necessarie per garantirti un lavoro sicuro, agevole e perché no anche piacevole. Per cui, qualsiasi utensile tu scelga deve essere provvisto di:

protezione della lama, in plastica trasparente oppure in barre metalliche, per impedire spiacevoli incidenti;

blocco interruttore, prezioso nei modelli con regolazione continua, per fissarne la velocità;

attacco aspira-trucioli (in alcuni dispositivi è integrato), ideale per raccogliere scarti di lavorazione e polvere.

– La guida

I modelli più avanzati presentano altre interessanti accessori, tra cui:

guida parallela. Il sistema a binari consente tagli rapidi, dritti e precisi;

soffia-trucioli per sgomberare l’area di lavoro da scarti e mantenere la traccia del taglio sempre ben visibile;

battuta ortogonale per la realizzazione di spigoli.

– I materiali migliori

Prima di acquistare un seghetto alternativo, controlla con molta attenzione il materiale di cui sono costituiti i singoli componenti. Per cui, oltre che alla buona resistenza delle lame per i diversi tipi di taglio, fai attenzione alla scarpetta. Di norma, questa parte poggia sulla superficie da rifinire ed è in metallo (in alluminio pressofuso oppure in magnesio) leggero ma robusto.

Valutane bene le dimensioni, perché una scarpetta più larga conferirà al taglio maggiore stabilità. Non trascurare anche un altro piccolo dettaglio, ovvero l’impugnatura ergonomica in materiale antiscivolo dell’attrezzo. I modelli più economici ne sono generalmente sprovvisti, ma se sai già a priori di dover eseguire dei lavori lunghi e precisi, opta preferibilmente per un’impugnatura sicura e morbida.

– La marca che ruolo ha?

Nell’acquisto di un buon seghetto alternativo, a scopo puramente hobbistico oppure professionale, la marca riveste un’importanza rilevante. Attualmente brand come Bosch, Festool, Hitachi e Makita rappresentano un’ottima garanzia di qualità.

Marchi minori come Black+Decker, DeWalt o Einhell commercializzano prodotti accessibili a tutti, a basso costo, ma che consentono lavorazioni poco precise, soprattutto per quanto concerne il taglio inclinato. Per cui se le tue creazioni sono parecchio articolate opta per un brand assolutamente affidabile anche se dovrai spendere qualche euro in più.

– Il prezzo incide sulla qualità ?

Il quadro della situazione è abbastanza lineare. La fascia di prezzo varia proporzionalmente alla qualità dell’attrezzo. Per cui, i modelli più economici sono anche quelli che garantiscono scarse prestazioni.

La fascia di prezzo più alta, invece, include varianti professionali con funzionalità e dotazioni maggiormente generose (valigetta rigida per il trasporto dell’attrezzo completa di scomparti ove collocare accessori aggiuntivi; set di lame; eventuale batteria di scorta). I costi variano in genere dai 20,00 ai 250,00 euro circa.

Come puoi facilmente intuire, in base a quanto spendi, avrai un prodotto con delle prestazioni più o meno interessanti. Ma riassumiamo brevemente le varie fasce di prezzo e le caratteristiche tecniche generali offerte dai diversi attrezzi:

– fascia bassa: si tratta di seghetti alternativi molto economici che puoi trovare in commercio di solito a meno di 60,00 euro. Garantiscono una potenza sui 400 Watt. La capacità di taglio del legno è di 55 mm, mentre la velocità delle lame fissa è di 3000 corse/minuto. Il cambio delle lame avviene per avvitamento e richiede l’utilizzo di utensili vari. In genere non hanno alcun accessorio in dotazione.

– fascia media: questi utensili sono generalmente accessibili a tutti. Il costo si aggira mediamente al di sopra dei 60,00 euro fino a raggiungere i 190,00 euro. Hanno prestazioni maggiori rispetto ai precedenti ed un’alimentazione a rete elettrica (700 Watt) o anche a batteria. Consentono il taglio del legno dallo spessore di 80 mm ad una velocità variabile di 500-3100 corse/minuto. Il cambio delle lame è rapido, con attacco a baionetta o a T. In dotazione riceverai una pratica valigetta con svariati scomparti e 3 o 4 lame accessorie per diversi tipi di taglio.

– fascia alta: questi seghetti alternativi costano oltre i 190,00 euro ma garantiscono prestazioni eccellenti sotto tutti gli aspetti. Ideali per il professionista oppure per l’hobbista esigente, hanno un’alimentazione a rete elettrica (800 Watt) oppure a batteria, ma chiaramente questa scelta limita i tempi di lavorazione.

Consentono di tagliare agevolmente (senza alcuno sforzo o senza pericolo di surriscaldare il motore) il legno dallo spessore di 120 mm. La velocità delle lame è progressiva e va da 500 fino a 3800 corse al minuto. Anche in questo caso il cambio è veloce, facilitato dall’attacco a baionetta. In dotazione avrai la pratica valigetta da viaggio ed un set di 10 lame per diverse tipologie di taglio.

– IL MIGLIOR SEGHETTO ALTERNATIVO

Il mercato offre una vasta gamma di seghe elettriche ideali per fronteggiare le diverse esigenze di lavoro. Ti presentiamo di seguito un’attenta selezione dei migliori seghetti alternativi professionali e per l’hobbistica attualmente disponibili sul mercato, comprensivi di specifiche tecniche.

1. Bosch Professional GST 160 BCE

Bosch Professional GST 160 BCE - Sierra...
  • 800 W · Numero di corse/colpi (max): 3000 /min ·...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Seghetto alternativo di fascia alta si caratterizza per un’alimentazione a rete elettrica. La potenza di 800 Watt è un punto forte di questo interessante attrezzo professionale. Esegue senza alcuna difficoltà un taglio veloce anche su materiali abbastanza duri. Maneggevole e leggero, ha un’ottima resistenza per cui si rivela ideale per le sessioni di lavoro più impegnative e durature. Sempre pronto all’uso, il cavo potrebbe limitare la libertà di movimento.

Le capacità di taglio sono ottime. Lo spessore indicato dalla stessa casa produttrice ha valori sopra la media (legno 160 mm, alluminio 20 mm, acciaio non legato 10 mm).

La velocità di taglio è sorprendente: 800-3000 corse/minuto con la possibilità, mediante il grilletto progressivo, di modificare il ritmo di lavoro in base al materiale da trattare.

Il movimento pendolare da impostare attraverso ben 4 posizioni, consente di “aggredire” il materiale gradualmente per un taglio più rapido nonché preciso.

Un’altra interessante caratteristica dai non pochi vantaggi è l’inclinazione di 45° bilaterale, ovvero il massimo per questa tipologia di attrezzo. Come abbiamo visto in precedenza, questa peculiarità consente di effettuare lavori specifici, come un battiscopa oppure una cornice, con estrema semplicità.

Questo seghetto alternativo offre un valido kit di lame che potrai tranquillamente arricchire con degli acquisti secondari, qualora ne avessi la necessità. In dotazione troverai tre lame bene o male tutte adatte al taglio del legno e del truciolato. Sono realizzate in un robusto acciaio indurito al carbonio, meglio noto come HCS, con cambio a baionetta ed ideali per tagli sia grossolani che molto precisi e curvi. Per lavorare su altri tipi di materiale, la casa produttrice fornisce i codici per l’acquisto delle lame specifiche.

Il set di accessori è costituito da una comoda e pratica L-Box, ovvero una valigetta da viaggio molto più robusta della normale, che consente un trasporto agevole, senza la dispersione degli attrezzi. Inoltre, sono comprese nel prezzo anche 3 lame, un set di aspirazione ed una protezione antischegge

2. Seghetto alternativo Bosch PST 900 PEL

Bosch Home and Garden 06033A0200 Compact...
  • Seghetto alternativo PST 900 PEL precisione in...
  • Vibrazioni minime, grazie al sistema Low Vibration...
  • La funzione soffiatrucioli attivabile...
  • Sistema SDS Bosch azionabile con una sola mano,...
  • Dotazione lama Speedline Wood T 144 D, sistema...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo seghetto alternativo della Bosch appartiene ad una fascia di prezzo media. I dati tecnici sono molto interessanti. L’alimentazione a rete elettrica viene compensata da una buona potenza, pari a 620 Watt. Il cavo consente un lavoro continuo, per sessioni di lavoro lunghe, senza la preoccupazione della ricarica o della sostituzione della batteria. Purtroppo è anche molto vincolante in quanto riduce l’azione e la libertà di movimento.

La velocità di taglio è molto buona: 500-3100 corse/minuto e permette un lavoro rapido e preciso. L’apposita rotellina ti consentirà di sfruttare ben 5 velocità in base alle tue esigenze. La profondità di taglio per il legno è limitata a 90 mm, mentre per l’acciaio è di 8 mm. Se opti invece per i modelli top della gamma potrai ottenere prestazioni maggiori (taglio del legno di 160 mm).

L’inclinazione del taglio è molto soddisfacente. La regolazione fino a 45° bilaterale ti consente una perfetta esecuzione di tagli smussati. Azionando una semplice levetta potrai eseguire anche i tagli curvi, scegliendo tra ben 4 posizioni.

L’attrezzo possiede un’unica lama con attacco a baionetta, ideale per intagliare il legno tenero ed i pannelli in truciolato. Il passo ampio dei denti consente di eseguire lavori rapidi ed al tempo stesso grossolani. Per tagli più precisi puoi sempre acquistare il kit di 10 lame proposto dalla casa produttrice.

Il seghetto alternativo della Bosch comprende una protezione in plastica trasparente per la lama ed un’altra antischegge. La mini torcia integrata consente una migliore visibilità durante il lavoro. Possiede anche una comoda guida per un taglio di precisione ed un soffia-trucioli, disattivabile in qualsiasi momento, per mantenere pulita la superficie di lavoro. Il pezzo forte è la comoda valigetta da viaggio in plastica per il trasporto sicuro del seghetto alternativo ma anche dei vari accessori aggiuntivi.

3. Makita 4351FCTJ

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il seghetto alternativo Makita appartiene ad una fascia di prezzo media. Le prestazioni sono elevatissime. Il dispositivo è ideale per eseguire lavori di traforo e di precisione. Alimentato con rete elettrica, possiede una potenza straordinaria di 720 Watt. Nonostante il cavo limiti la libertà nei movimenti, garantisce però un utilizzo continuo, per sessioni di lavoro di lunga durata.

La velocità di taglio è molto soddisfacente. 800-2800 corse/minuto per un taglio rapido ed estremamente preciso. La regolazione dei giri è molto fluida ed il meccanismo bilanciato consente una riduzione delle vibrazioni e dei rumori. La profondità di taglio del legno è di 135 mm, mentre per l’acciaio è di 10 mm.

L’inclinazione del taglio bilaterale a 45° consente un comfort maggiore durante la lavorazione. Puoi regolarlo in ben 3 posizioni e per la modalità di taglio retto. Il seghetto alternativo Makita è provvisto di una lama con attacco a baionetta.

Tra gli accessori in dotazione trovi la protezione antistrappo, il panello slittante in plastica, la comoda valigetta da viaggio, per trasportare in sicurezza l’attrezzo. Provvista di svariati vani, potrai riporci all’interno comodamente il set di lame da 6 pezzi, la chiave esagonale e gli accessori aggiuntivi che potrai acquistare in un secondo momento.

Il seghetto alternativo possiede un pratico diodo LED per l’illuminazione della superficie durante l’esecuzione del lavoro. Dispone di un attacco specifico per collegare un dispositivo esterno utile per l’aspirazione della polvere.

4. DeWalt DW333K, Elettronico, 701 W

Offerta
Dewalt Dw333K-Qs Dw333K-Qs-Sierra Calar...
  • The brand in which professionals trust
  • Facile da utilizzare
  • Prodotto multiuso

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il seghetto alternativo DeWalt appartiene ad una fascia di prezzo alta. Dalle prestazioni elevatissime, garantisce tagli precisi in qualsiasi condizione. Dall’ottima fattura, l’impugnatura ergonomica e gommata lo rende particolarmente maneggevole nonostante il peso non indifferente (2,8 kg). L’alimentazione con cavo elettrico non richiede l’impiego di una prolunga. La lunghezza adeguata non impedisce il raggio d’azione né il movimento. È adatto per eseguire lavori di manutenzione semplice e veloce, di stampo sia professionale che hobbistico.

Il motore è molto potente (701 Watt) e produce pochissime vibrazioni in fase di lavoro, specie eseguendo tagli su legno duro e spesso. Garantisce il massimo comfort di utilizzo. La velocità di carico variabile raggiunge fino alle 3100 corse/minuto e consente un utilizzo preciso dell’attrezzo, senza comportare strappi o imperfezioni.

La sostituzione della lama a cambio rapido è agevolata dal pratico e rivoluzionario sistema di ritenzione, che non richiede l’utilizzo di attrezzi aggiuntivi e compatibile con qualsiasi tipo di attacco.

L’inclinazione bilaterale a 45° consente una lavorazione agevole, soprattutto per tagli curvi e traforati.

La luce a LED permette una migliore visibilità della superficie, per un’esecuzione precisa. Provvisto di soffia-trucioli integrato il seghetto alternativo della DeWalt mantiene la zona di lavoro sempre pulita, priva di polvere e residui di taglio. È dotato di attacco per il collegamento di un aspiratore esterno, in modo da operare in totale sicurezza senza perdere di vista la linea di taglio.

Il kit accessori è deludente. Nella confezione è compresa solo la valigetta da viaggio in plastica rigida, per un trasporto più agevole dell’attrezzo. Puoi acquistare il set di lame, compatibili con DeWalt taglio a filo DT2074, in un secondo momento.

5. TRION PS 300 EQ-PLUS

Festool 561445 - Seghetto alternativo a...
  • Potenza assorbita: 720 W
  • In SYSTAINER SYS 1 T-Loc

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il seghetto alternativo TRION è un ottimo prodotto che non smentisce la professionalità e la qualità Festool. Appartiene ad una fascia di prezzo alta. Possiede caratteristiche tecniche davvero molto interessanti, in un ottimo e vantaggioso rapporto qualità-prezzo.

Maneggevole, robusto, pratico, ergonomico (si adatta perfettamente alla mano che può così guidarlo in maniera ottimale), versatile e leggero è ideale per gli appassionati del fai-da-te oppure per i professionisti. L’alimentazione con cavo elettrico non limita in alcun modo la lavorazione, anzi, garantisce straordinari vantaggi.

L’utensile è sempre pronto all’uso. Consente una lavorazione continua, senza brusche interruzioni oppure cali di potenza come potrebbe invece accadere per le seghe elettriche a batteria. I punti forti sono tanti e difficilmente si riscontrano delle debolezze. La triplice guida-lama brevettata con ganasce in metallo duro e regolazione parallela consente dei tagli precisi e perfettamente ad angolo, riducendo al massimo gli sfregamenti.

Per cui si rivela molto utile per effettuare intagli su piani cottura e lavelli; lavori di adattamento su cucine, mobili ed altre finiture d’interni; per bordature di travi; tagli dal basso e su misura. I 720 Watt di potenza del motore consentono lavori precisi, tagli con avanzamento rapido e senza alcuna fatica. Le lame sono realizzate in HCS. La velocità di corsa a vuoto varia da 1000 a 2900 al minuto, regolabile mediante apposito grilletto.

L’attrezzo convince per le alte prestazioni, la lunga durata senza pericolosi surriscaldamenti e soprattutto per la silenziosità e la riduzione delle vibrazioni mentre si eseguono lavori su pannelli di truciolato. Il seghetto alternativo ha delle ottime performance di taglio. Sul legno agisce ad una profondità di 120 mm, sul metallo di 20 mm, mentre sull’acciaio dolce di 10 mm. L’inclinazione a 45° bilaterale consente tagli obliqui ed un’ottima esperienza lavorativa.

Il sistema di aspirazione integrata permette una buona visibilità del taglio ed offre condizioni di lavoro di estrema pulizia, senza polvere, residui oppure scarti di truciolo. La chiusura a baionetta che congiunge l’aspiratore esterno all’utensile costituisce una non trascurabile garanzia di sicurezza. Il paraschegge in dotazione permette tagli senza strappi, precisi in ogni dettaglio. Potrai utilizzare questo seghetto alternativo anche su pannelli impiallacciati.

Le due lame incluse nella confezione sono molto versatili, consentendoti di lavorare sia su superfici dure che dolci, su legno e metalli. Il cambio rapido FastFix facilita la sostituzione delle lame senza impiegare alcun utensile, risparmiando tempo e perché no, anche denaro. La serratura, realizzata con tecnica Metal Injection Molding (o MIM) insieme alla leva in fibra di carbonio rinforzata garantisce la massima affidabilità per diversi anni.

Il seghetto possiede una comoda guida di precisione brevettata con ganasce in metallo duro e sistema antiusura che consente un taglio estremamente preciso. Il Controllo Multi Materiali o MMC, riconosce il materiale di lavorazione. Mantiene il numero di giri costante ma anche regolabile in base alle esigenze. Il sistema controlla inoltre la temperatura di surriscaldamento.

Per quanto concerne invece il kit di accessori in dotazione, nella confezione troverai: una pratica e compatta valigetta da viaggio in plastica; le due lame per lavorare il legno ed i metalli nonché un paraschegge brevettato per ottenere dei tagli precisi da entrambi i lati. In base alle tue esigenze, potrai acquistare in un secondo momento il set di lame specifiche per effettuare tagli curvi e trasversali. La casa produttrice ti fornirà una lista con i codici specifici da adattare al tuo modello di seghetto alternativo.

6. Einhell TC-JS 60

Einhell 4321117 Seghetto Alternativo...
  • Accessori in dotazione: lama per legno e guida...
  • Adattatore per aspirazione e chiave di servizio
  • Platorello inclinabile a destra e sinistra fino a...
  • Colore: rosso

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo seghetto elettrico alternativo molto economico e dal design accattivante, presenta alcune limitazioni. Non particolarmente adatto per i tagli profondi, si presta in genere a piccoli lavoretti di hobbistica. Nonostante le caratteristiche tecniche non possano competere con gli utensili della gamma top, tuttavia si tratta di un apparecchio interessante, tra i migliori della sua categoria.

L’alimentazione mediante rete elettrica nonostante possa limitare il raggio d’azione, ha dei vantaggi. Infatti, consente una lunga e continua autonomia, a differenza dei dispositivi con funzionamento a batteria.

La potenza del motore di 410 Watt non garantisce purtroppo le alte prestazioni dei seghetti alternativi da 700-800 Watt ed anche oltre. Tuttavia, risulta perfetto, come dicevamo, per lavorazioni meno complesse. Va utilizzato per sessioni non molto lunghe per evitare il surriscaldamento, per tagli non eccessivamente profondi e preferibilmente su materiali morbidi e dolci.

Sommariamente, le capacità di taglio rivelano dei dati piuttosto interessanti. Il seghetto produce dalle 500 alle 3000 corse al minuto a vuoto, un valore di certo al di sopra della media per utensili della sua stessa gamma, che in genere si fermano a 2600 corse/minuto.

La velocità, regolabile in ben 6 posizioni, incide positivamente sui tempi di taglio ma anche sulla precisione. Sul manuale d’uso vengono specificate le regolazioni più adatte per intagliare l’acciaio, la plastica ed il legno. L’inclinazione bilaterale a 45° consente una migliore ed agevole esperienza di lavoro ed è ideale per realizzare dei battiscopa oppure delle cornici.

Il seghetto alternativo, nonostante alcuni aspetti interessanti, presenta come abbiamo già accennato, delle limitazioni nella profondità di taglio, tipiche di questa fascia di prezzo: 60 mm per il legno, contro i 160 mm dei top di gamma; 10 mm per la plastica ed appena 6 mm per l’acciaio.

Il kit di partenza delle lame non soddisfa pienamente. All’interno della confezione c’è una sola lama in dotazione, ideale per lavori grossolani e veloci. Potrai arricchire il tuo set in un secondo momento, scegliendo tra lame di ottima qualità montate tranquillamente anche da questa tipologia di seghetto alternativo. Comprensiva nel prezzo troverai anche una chiave a brugola. L’attacco ad U complica la semplice sostituzione delle lame, rendendola più laboriosa e lunga del necessario.

L’attrezzo manca di diverse opzioni, che comunque potrai acquistare in un secondo momento come nel caso della protezione per la lama. Puoi optare per il modello comune in plastica trasparente oppure con le barre in metallo. Procurati questo accessorio nel più breve tempo possibile, perché utile per proteggerti in fase di lavorazione senza compromettere la buona visibilità durante il taglio.

Dotato di attacco aspira-trucioli puoi collegarlo ad un dispositivo esterno, come un bidone aspira-tutto, per raccogliere la polvere ed i residui prodotti durante il taglio. In questo modo potrai mantenere più pulita l’area di lavoro. L’utensile è provvisto anche di attacco per la guida parallela, in modo da consentirti un lavoro di maggiore precisione.

Il kit di accessori offre molto poco: solo una lama in dotazione e peraltro con attacco ad U. Tuttavia possiamo rassicurarti in quanto l’utensile può montare anche lame ad attacco a baionetta o a T che rendono l’operazione del cambio più rapida e meno laboriosa. È sprovvisto di una valigetta ove riporre l’attrezzo con i suoi accessori. Per cui ti consigliamo di comprarne una successivamente per un trasporto sicuro e comodo.

In difesa di questo seghetto alternativo segnaliamo il prezzo, molto conveniente a parità di altri utensili della stessa fascia. Il modello TC-JS 80, anch’esso molto economico, si differenzia per la potenza del motore (600 Watt) ed il numero di corse al minuto (800-3000) con regolazione elettronica. La profondità di taglio per il legno è di 80 mm, per l’acciaio di 10 mm e per la plastica di 20 mm.

7. HITACHI CJ110MV

Hitachi CJ110MV Seghetto Alternativo
  • Capacità taglio legno 110 mm / acciaio 10 mm
  • Velocità a vuoto 850 ~ 3.000 corse/min
  • Potenza assorbita 720 W
  • Corsa lama 26 mm
  • In dotazione: lama, chiave a brugola, paraschegge,...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il valido seghetto alternativo appartiene comprensibilmente ad una fascia alta di prezzo. Veloce e potente, garantisce un’ottima esperienza di lavoro. Adatto per interventi di hobbistica è perfetto per i professionisti. La struttura del corpo macchina, solida e robusta, è rivestita da inserti gommati. L’impugnatura ergonomica, realizzata con materiale soft grip, rende la presa sicura, maneggevole e confortevole, ideale per intagliare tutti i tipi di legno ed eseguire lavori di traforo.

L’alimentazione è a cavo elettrico e non costituisce un grande ostacolo nell’esecuzione dei lavori; anzi, assicura un’autonomia continua e senza brusche interruzioni. I 720 Watt di potenza assorbita dal motore assicurano tagli veloci e senza strappi.

Le capacità di taglio sono un punto forte. Il seghetto alternativo, infatti, agisce sul legno ad una profondità di 110 mm, mentre di 10 mm sull’acciaio tenero, il rame e l’alluminio. La velocità a vuoto è pari a 850-3000 corse/minuto regolabili elettronicamente. Presenta un basamento rinforzato realizzato in zinco pressofuso inclinabile da 0 a 45° anche bilateralmente che consente un taglio più confortevole e preciso.

Il seghetto alternativo dispone di un innovativo sistema di taglio orbitale con la possibilità di regolazione in quattro diverse posizioni. Dotato di una sorgente luminosa a LED, semplifica il lavoro quando magari la luce naturale non è sufficiente per la corretta esecuzione di un taglio di precisione.

Possiede delle interessanti funzioni speciali come un comodo sistema soffia-trucioli integrato che consente di mantenere sempre pulita l’area di lavoro, eliminando residui di legno e polvere. Mediante il regolatore di giri è possibile scegliere la velocità più adatta a qualsiasi tipo di operazione, mentre il blocco permette il funzionamento costante.

Un apposito raccordo collega l’attrezzo con un dispositivo di aspirazione esterno, in modo da rimuovere dalla superficie di lavoro fastidiosi trucioli e polvere. La lama con attacco a baionetta o a T viene facilmente sostituita, in breve tempo, senza ricorrere ad utensili vari.

Il kit di accessori in dotazione è abbastanza ricco. La confezione contiene oltre all’attrezzo, un’ulteriore lama per i metalli, ideale per i lavori di precisione, meno grossolani. Inoltre, potrai usufruire di un comodo paraschegge in plastica trasparente per proteggerti senza offuscare la visibilità. La pratica valigetta da viaggio presenta diversi scomparti ove riporre ulteriori accessori, acquistabili anche in un secondo momento. Realizzata in plastica resistente, consente un trasporto sicuro.

8. Stanley modello Fmc650B

Offerta
Stanley FMC650B-XJ Fatmax Seghetto...
  • Compatibile con lame U e T
  • 3 impostazioni di taglio a pendolo per tagli...
  • Capacità di taglio angolare: 45
  • Velocità di rotazione: 0 — 2.500 giri/min

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il seghetto alternativo della Stanley appartiene ad una fascia di prezzo media. Questo buon attrezzo è utile più che altro a scopo hobbistico, per realizzazioni non troppo impegnative. Funzionale ed affidabile, il comodo rivestimento in gomma ne attutisce le vibrazioni e la fatica durante le applicazioni. L’impugnatura è salda e morbida.

L‘alimentazione a pile da 18 Volt limita l’autonomia delle sessioni di lavoro (da due a quattro ore), per cui se prevedi operazioni più impegnative e lunghe è opportuno procurartene un’altra di riserva. I tempi di una carica completa oscillano solitamente tra i 30 minuti ed un’ora. L’attrezzo è compatibile con batterie 2.0 Ah e 4.0 Ah Stanley Fatmax.

Per gli utensili della sua categoria le capacità di taglio sono discrete. Agisce su una profondità del legno di appena 55 mm, mentre di 8 mm per quanto concerne l’acciaio ed i metalli morbidi. Inoltre le 4 posizioni della funzione pendolare riducono la fatica durante la lavorazione e consentono tagli senza sbavature anche per quelli curvi.

La velocità delle lame a vuoto va da 0 a 2500 corse al minuto, con regolazione elettrica per lavorare in maniera adeguata su tutte le superfici. L’inclinazione fino a 45° bilaterale regala una migliore esperienza di lavoro. Il sistema di soffia-trucioli mantiene la zona di taglio sempre molto pulita nonché perfettamente visibile. Il sistema di cambio delle lame è molto comodo e non richiede l’utilizzo di particolari utensili. Potrai utilizzare sia ricambi con attacco ad U che a baionetta o a T.

Il kit di accessori lascia un poco a desiderare. All’interno della confezione troverai solo la lama in dotazione per effettuare tagli grossolani di hobbistica. Mancano la batteria ed il caricabatterie. Questi accessori sono di primaria importanza ma compatibili comunque con altri modelli Stanley ed acquistabili successivamente insieme ad un set completo di lame per i vari tipi di taglio e ad una pratica valigetta in plastica per il trasporto comodo e sicuro dell’utensile. Procurati poi anche una protezione in plastica trasparente per la tua sicurezza e per un lavoro più pulito.

A parità di tipologia, il seghetto alternativo della Stanley è da preferire agli altri per la capacità di taglio e per l’autonomia. L’attacco consente di inserire batterie da 4 ore, mentre solitamente gli altri modelli ne montano di inferiori. Ciò vuol dire che munendoti di una seconda batteria, potrai fronteggiare tranquillamente sessioni di lavoro dalla durata di 8 ore. Naturalmente molto dipende dall’uso che farai dell’attrezzo.

9. Seghetto alternativo Black & Decker BDCJS18-QW

Offerta
BLACK+DECKER BDCJS18-QW Seghetto...
  • Azione pendolare per tagli rapidi
  • Ottima visibilità della linea di taglio per...
  • Sistema di cambio rapido della lama senza...
  • Adatto su legno, metallo e materiali plastici

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-04-01 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Il seghetto alternativo della Black & Decker appartiene ad una fascia di prezzo media. Si rivela ottimo per effettuare tagli molto rapidi e precisi su metallo, legno e materiali plastici, senza l’ingombro del cavo elettrico.

L’alimentazione a batteria non limita l’azione ma anzi garantisce delle prestazioni costanti senza brusche interruzioni di potenza. Le batterie al litio da 18 Volt mantengono la carica per lunghi periodi, assicurando uno strumento sempre pronto all’uso anche dopo svariato tempo di inattività. Una carica completa varia dalle 3 alle 5 ore.

Lo strumento si contraddistingue per l’alta versatilità. Il movimento pendolare consente una più facile esecuzione di tagli dritti, curvi ed inclinati grazie all’inclinazione variabile da 22,5° a 45° bilaterale. La velocità a vuoto va da 0 a 2500 corse/minuto ed è regolabile.

La capacità massima di taglio rientra nella media per i dispositivi della medesima categoria. Infatti, agisce sul legno ad una profondità di 55 mm, mentre sull’acciaio di 8 mm e sui metalli morbidi e l’alluminio di 20 mm.

La sostituzione delle lame è molto rapida e salda grazie all’attacco speciale compatibile con modelli ad U ed a T (queste ultime non richiedono l’utilizzo di chiavi ed utensili vari). La luce a LED illumina efficacemente la zona di lavoro, in modo da ottenere sempre tagli precisi. Il soffiatrucioli pulisce l’area d’interesse eliminando polvere e residui di lavorazione.

Il kit di accessori incluso nella confezione comprende una batteria agli ioni di litio da 18 V e dall’autonomia di 2 ore complessive; un caricabatterie ed una lama. In un secondo momento, potrai arricchire il set con delle lame specifiche per qualsiasi tipologia di taglio e materiale (10 per il legno e 6 per i metalli). Potrai aggiungere un paraschegge in plastica trasparente indispensabile per la tua sicurezza ed una valigetta in materiale robusto provvista di vani per un facile trasporto del seghetto alternativo e dei suoi accessori.

– Conclusioni

Il seghetto alternativo prevede diversi impieghi e si rivela indispensabile per il taglio di precisione del PVC, del parquet, del laminato, della plastica, dei metalli e del legno in genere. Da professionista oppure da semplice appassionato di hobbistica è importante che ti orienti su una sega elettrica adatta alle tue esigenze. Per cui, per lavori rapidi e poco impegnativi, puoi optare per attrezzi di fascia media, di buona qualità e dalle prestazioni nella norma.

Rispetto ai modelli più economici hanno una marcia in più e la garanzia di un brand noto ed affidabile. Inoltre, anche il kit di accessori è molto più completo, con funzionalità che semplificano la tua esperienza di taglio. Un seghetto di fascia alta, di qualità, con alimentazione a batteria oppure a rete elettrica, ti consentirà una maggiore precisione su materiali più spessi e rigidi.

I primi, hanno un’autonomia variabile (i top di gamma ti consentiranno una durata dalle 2 alle 4 ore); mentre gli attrezzi provvisti di filo elettrico non presentano improvvisi cali di tensione. La confezione comprende in genere un set di lame di ricambio, un paraschegge ed una comoda valigetta per il trasporto. Non lasciarti quindi convincere dal prezzo più basso, perché di conseguenza anche le prestazioni saranno tali.

Il seghetto alternativo non richiede alcun tipo di manutenzione. Tuttavia, per una lunga durata, dovrai sostituire a tempo debito le lame, soprattutto quando lavori su materiali differenti. Non dimenticare di acquistare dal ferramenta la giusta attrezzatura per la tua sicurezza. Per cui, procurati guanti adeguati ed occhiali di protezione, in modo da impedire che schegge impazzite, durante la lavorazione, possano colpire le zone più sensibili del volto e gli occhi.

Luca Padoin