Un design minimalista accompagnato da un’estetica raffinata. Se si potesse riassumere in una sola frase la Seduta Barcellona, questa sarebbe senz’altro la migliore.

Creata nel 1929 in occasione dell’Esposizione Universale di Barcellona, questa poltrona porta la firma di Ludwig Mies van der Rohe, uno dei più celebri architetti e designer tedeschi, e della sua altrettanto brillante compagna Lilly Reich.

Considerata a tutt’oggi un’icona del design industriale, la Sedia Barcellona è l’emblema vivente dello slogan “Less is more”, simbolo dell’estetica minimalista. Andiamo quindi a scoprirne insieme la storia e la filosofia alla base della sua creazione.

– Seduta Barcellona: storia e caratteristiche di un’icona di design

La Poltrona Barcelona è stata concepita e ideata dall’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe, e dalla sua compagna e collega Lilly Reich, in occasione della già citata Esposizione Universale del 1929, svoltasi per l’appunto nell’assolata Barcellona. der Rohe aveva infatti ricevuto il prestigioso incarico di progettare il padiglione tedesco, essendo lui un noto e affermato esponente del “Movimento Moderno”.

Tale corrente, sorta tra le due guerre mondiali, puntava al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell’architettura, dell’urbanistica e del design. La Poltrona Barcellona rappresenta infatti uno degli emblemi più importanti di questo movimento, in virtù della sua iconica struttura minimalista, divenuta un vero e proprio “cliché” per moltissime sedute successive.

der Rohe, per crearla, si è liberamente ispirato alla cosiddetta “sella curulis”, uno scranno di origine etrusca usato nell’antica Roma. Ciò ha contribuito a conferire alla poltrona un suggestivo fascino “classicista”: una caratteristica che si sposava pienamente con la sua funzione, ossia quella di accogliere i reali di Spagna in visita all’Esposizione Universale.

seduta Barcellona
Credits: designindex

Materiali e caratteristiche della Poltrona Barcellona

Inizialmente costruita con materiali tipici del periodo, la Poltrona Barcelona viene poi rielaborata, a partire dal 1950, con tecniche e materiali più attuali. La base portante si presenta infatti realizzata in solido acciaio, materiale che ha permesso la produzione in serie dell’icona.

La seduta vera e propria consiste invece in un morbido cuscino imbottito formato da 40 riquadri tutti diversi e provenienti dallo stesso taglio di pelle, poi tagliati e cuciti a mano tramite trapuntatura a bottoni. Il materiale utilizzo era inizialmente pelle di cinghiale, poi sostituto con quella di bovino.

– Da Thonet a Knoll: i brand che hanno commercializzato la Seduta Barcellona

Contrariamente alla maggior parte delle icone d’interior design, la Sedia Barcellona di Mies non è stata prodotta da un unico brand, bensì da tre diversi marchi, che l’hanno commercializzata l’uno di seguito all’altro. Tra il 1932 e il 1934, a occuparsi della produzione e della distribuzione in serie della seduta è stato infatti Thonet, noto brand di design fondato dal designer tedesco Michael Thonet.

Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, tuttavia, la produzione della Poltrona Barcellona cessa bruscamente, per riprendere a New York tra il 1945 e il 1947, ad opera del brand Titlegratz. Ludwig Mies van der Rohe, nel frattempo, era fuggito a Chicago, dove lavorava in qualità di direttore dell’Illinois Institute of Technology. Ed è proprio qui che viene contattato dall’ex studentessa Florence Knoll, la quale si propone di produrre per i mercati americani tutti i mobili da lui realizzati.

Dal 1947, pertanto, inizia ufficialmente la produzione da parte del brand Knoll, che acquisisce diritti esclusivi su tutte le creazioni di der Rohe, inclusa la Seduta Barcellona. Nella nuova versione Knoll, l’icona presenta una spessa tubatura a filetto sui cuscini ed è imbottita con una densa schiuma industriale: tutte caratteristiche che è possibile riscontrare anche nelle sue versioni attuali.

– Chi è Ludwig Mies van der Rohe, il designer della Sedia Barcelona

Ludwig Mies van der Rohe (Aquisgrana, 27 marzo 1886 – Chicago, 17 agosto 1969) è stato un architetto e designer tedesco. Figlio di un artigiano scalpellino, frequenta un corso di arti e mestieri e, grazie anche al lavoro presso artigiani locali, acquisisce ben presto abili capacità nel disegno a mano libera. Inizia a quindi a esercitarsi sempre di più nel disegno tecnico e industriale, mentre si forma presso l’officina del padre.

Nel 1905 si trasferisce a Berlino, studiando con Bruno Paul, architetto dell’Art Nouveau e designer di mobili. Tre anni dopo, nel 1908, si unisce invece allo studio di architettura di Peter Behrens, lavorandovi fino al 1911 accanto ad alcune tra le più grandi celebrità dell’epoca, incluso Le Corbusier.

seduta Barcellona der Rohe
Credits: Hugo Erfurth, Wikipedia

Da allora comincia la sua grande ascesa di architetto e designer, il cui culmine viene raggiunto nel 1929 con l’allestimento del padiglione tedesco all’Esposizione Universale di Barcellona e la creazione dell’omonima poltrona. Nel 1937, tuttavia, si trasferisce negli Stati Uniti per fuggire dalla guerra, ottenendo la cittadinanza americana nel 1944.

Il suo successo perdura incessante fino alla sua morte, avvenuta a Chicago il 17 agosto 1969. Già nel 1947, ad ogni modo, il MoMA (Museum of Modern Art) di New York gli aveva dedicato una mostra personale, contribuendo a diffondere la sua fama in tutto il continente americano.

– Dove acquistare sedute ispirate alla Poltrona Barcellona

Se sei rimasto conquistato dal design elegante e minimalista della Barcelona Poltrona, al punto da desiderarne una tutta per te, il nostro consiglio è quello di puntare a una poltrona modello Barcellona: una seduta che presenta le stesse caratteristiche dell’icona di design di der Rohe, in vendita a un prezzo nettamente inferiore.

La versione attuale prodotta da Knoll presenta infatti un costo che si aggira intorno agli 8.000 euro, quando è invece è possibile dotarsi di una poltrona tipo la Barcellona (e altrettanto bella!) spendendo poco più di 500 euro. Il modello in questione è il seguente:

Offerta
Furnwise Poltrona moderna in pelle per...
  • DESIGN FAMOSO POLTRONA DEL MONDO. La poltrona...
  • Qualità premium. L'area salotto sia del cuscino...
  • ACCIAIO INOX LUCIDATO. Il telaio è realizzato in...
  • DISPATCHED ENTRO 24H. Tutti i nostri articoli...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-31 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Come puoi vedere tu stesso, si tratta di una seduta simile all’originale in tutto e per tutto, che ti farà sperimentare l’ebbrezza di rilassarti su una poltrona ispirata a quella del grande Ludwig Mies van der Rohe. Del resto, come lui stesso affermava, “Less is more”: un invito a lasciar perdere i dettagli superficiali per concentrarsi invece sull’essenza delle cose, che è poi ciò che conta davvero.

Eliana Tagliabue