Gli aspirapolveri Miele rientrano tra gli strumenti di pulizia migliori del mercato. L’azienda che li produce, del resto, non è certamente l’ultima arrivata ma, al contrario, ha alle spalle lunghi anni di esperienza nella costruzione e realizzazione di questa importantissima tipologia di articoli casalinghi.

Per questo motivo, era scontato che dedicassimo una guida ai modelli migliori proposti da questo brand ed è esattamente quella che state leggendo in questo momento.

In essa, infatti, ci occuperemo di presentare tutti i modelli di scope elettriche a marchio Miele, distinguendoli tra quelli top e quelli considerati degni di nota, cercando di capire quali siano le loro caratteristiche e cosa li renda tanto speciali.

Prima di passare a questa parte, tuttavia, spendere due parole per presentarvi il brand protagonista di questa guida, allo scopo di conoscere nel dettaglio questo celebre leader del mercato degli elettrodomestici. Certi di riuscire a soddisfare la vostra curiosità, vi auguriamo una buona lettura.

– Miele: nascita, storia e sviluppo dell’azienda

Quando parliamo del brand Miele ci riferiamo, come abbiamo detto, a una delle aziende leader del mercato degli elettrodomestici.

Dietro questo titolo meritatamente conquistato, tuttavia, ci sono anni e anni di lavoro e sacrificio, che noi cercheremo di riassumere in un breve schema, al fine di darvi le informazioni più importanti circa la storia dell’azienda, senza però rischiare di annoiarvi.

Andiamo quindi a vedere insieme com’è nato e come si è sviluppato questo brand dal nome così appetitoso (quantomeno per come è scritto).

Miele: nascita e sviluppo dell’azienda

  • L’azienda Miele viene fondata nel lontano 1899 nella città tedesca di Herzebrock, da parte di due soci: Carl Miele e Reinhard Zinkann. L’attività, dapprincipio, comprendeva soltanto undici lavoratori ed era limitata alla costruzione di centrifughe per il latte e di zangole a motore elettrico.
  • Nel 1907 l’azienda trasferisce la propria sede nella città di Gütersloh, divenendo in breve tempo l’azienda tedesca più grande, cosa che la portò, nel 1916, a fondare un nuovo stabilimento a Bielefeld.
  • Nel 1927 il brand Miele inizia la produzione di aspirapolveri e nei successivi anni Trenta diviene leader del mercato europeo come costruttore di centrifughe.
  • Durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, Miele abbandona temporaneamente la produzione di elettrodomestici e articoli casalinghi per aiutare la causa bellica tramite la produzione di armi ma, a guerra terminata, torna a occuparsi della sua specialità, diventando proprietaria di marchi specializzati e dando vita a svariate filiali in tutto il mondo.

L’azienda Miele in Italia

  • L’azienda Miele si è ovviamente diffusa anche all’interno del nostro Paese, aprendo la sua prima filiale nel 1961 in quel di Bolzano. Nel 1984, tuttavia, la sede viene spostata nella città di San Michele Appiano.
  • Attualmente la sede italiana conta al proprio servizio circa centocinquanta dipendenti.

“Immer besser”: la filosofia dell’azienda

Come ogni azienda leader che si rispetti, anche Miele lavora seguendo una propria filosofia aziendale che, nel suo specifico caso, tiene come punto di riferimento l’ambiente lavorativo, da sempre inteso come una sorta di grande famiglia.

Essendo nata in un contesto prettamente famigliare, infatti, ha riconosciuto fin da subito l’importanza di ciascuna delle persone che hanno contribuito alla sua nascita e al suo sviluppo: non solo i membri stretti della famiglia, ma anche gli operai, i clienti, i fornitori e chiunque abbia donato una parte del proprio tempo per aiutare l’azienda a crescere e a svilupparsi.

Il motto dell’azienda, quello che su cui tutti si basano e che rappresenta il succo della sua filosofia, è la frase tedesca “Immer besser“, che tradotta significa: “Sempre meglio”.

Essa era stata stampata dai due fondatori sulle prime macchine e, a tutt’oggi, rappresenta l’ideologia guida del brand, sempre proiettato al futuro e impegnato a migliorare costantemente tutti i propri prodotti, rispondendo al meglio alle esigenze dei clienti.

Il tutto, naturalmente, all’insegna di un atteggiamento cooperativo sul lavoro, orientato alla collaborazione con tutti i dipendenti.

– Scope elettriche Miele: i dieci vantaggi offerti dal brand

Prima di addentrarci nelle recensioni specifiche dei singoli modelli di scope elettriche a marchio Miele, riteniamo opportuno illustrarvi quali sono i vantaggi offerti da questo marchio, vale a dire le caratteristiche che distinguono gli strumenti per le pulizie di questo brand dalla concorrenza.

Vediamo quindi di scoprire insieme quali sono questi punti di forza.

Scope elettriche Miele: i dieci vantaggi vantaggi e punti di forza del prodotto

Quello che segue è l’elenco dettagliato di tutti e dieci i vantaggi che il brand Miele offre a tutti coloro che scelgono di dotarsi delle sue scope elettriche. Alcuni sono pensati per renderci il lavoro il più semplice e comodo possibile; altri, quelli più importanti, sono invece stati studiati per la nostra personale sicurezza.

1. Semplicità d’uso

Il primo vantaggio derivato dall’utilizzo di una scopa elettrica a marchio Miele è dato dalla sua incredibile semplicità d’utilizzo.

Essa, nello specifico, è data da tre caratteristiche fondamentali, vale a dire: l’impugnatura ergonomica, fondamentale al fine di garantire una presa salda e comoda; lo stopper antiscivolo integrato, ideato per l’appoggio sicuro della scopa alle superfici verticali; e la struttura stessa del prodotto, estremamente pratica e pensata per far sì che esso possa essere appoggiato alla parete senza alcuna difficoltà, né rischio di cadute.

Questo tipo di scopa, infatti, non possiede la cosiddetta “posizione di parcheggio”, vale a dire la caratteristica per cui è in grado di reggersi in piedi da sola: per poterla tenere in piedi, è pertanto necessario sostenerla con un punto d’appoggio.

2. Interruttore ergonomico a portata di mano

L’interruttore, che serve anche a regolare i livelli di potenza, è posizionato in maniera tale da essere comodamente raggiunto in qualsiasi momento: in questo modo riusciremo sempre a tenere sotto controllo la potenza dell’apparecchio ed eventualmente a modificarla senza alcuna difficoltà.

3. Facile da manovrare

Un altro dei vantaggi offerti dalle scope elettriche Miele è dato dal fatto che, grazie alla loro già citata struttura ergonomica, sono molto facili da manovrare, oltre che leggere e maneggevoli. Per merito della presenza di una pratica soletta in metallo, inoltre, risultano idonee anche per gli appartamenti piccoli e pieni di mobili da aggirare.

4. Raggio d’azione

Grazie alla presenza del lungo cavo di 9 metri, il raggio d’azione che abbiamo a disposizione per muoverci durante le pulizie è davvero notevole, tale da non avere alcun problema di movimento e, al contrario, permetterci di godere davvero di tantissimo spazio.

Il problema delle scope dotate di filo elettrico, infatti, è solitamente dato dal fatto che esso presenta, spesso e volentieri, una lunghezza assai scarsa. Le scope a marchio Miele, al contrario, sono in grado di offrire tutto lo spazio necessario e di garantire quindi la piena libertà di movimento.

5. Facilità di parcheggio

Come abbiamo già detto, la scopa elettrica Miele non è stata pensata per tenersi in piedi da sola. Essendo tuttavia dotata di una struttura particolarmente leggera ed ergonomica, oltre che dei pratici stopper antiscivolo, essa può essere posizionata praticamente ovunque senza nessunissimo problema, perfino negli scomparti più stretti.

Trovarle posto è quindi facilissimo, anche se si abita in un appartamento molto piccolo e poco spazioso.

6. Bastone regolabile

Una delle caratteristiche più apprezzate delle scope elettriche Miele è data dal fatto che possiedono tutte un bastone regolabile a seconda dell’altezza e delle esigenze di chi sta utilizzando lo strumento.

Ciò, oltre a evitare posizioni scomode con conseguenti dolori di schiena, permette di arrivare a pulire veramente ovunque, anche negli spazi più stretti come la zona sotto i mobili.

7. Pratico avvolgicavo

Grazie alla presenza del pratico avvolgicavo dotato di ganci, il filo elettrico non si aggroviglierà mai ma, al contrario, sarà sempre tenuto in ordine e pronto a essere comodamente srotolato per essere utilizzato.

8. Porta accessori

Le scope elettriche a marchio Miele sono dotate di un comodissimo aggancio a scatto pensato per assicurare i vari accessori al bastone portante: in questo modo potremo contare sul fatto di avere le nostre bocchette sempre a portata di mano.

9. Protezione termica

Il brand Miele ha ideato un’ingegnosa e importante protezione contro eventuali surriscaldamenti.

Se, per esempio, aspiriamo per sbaglio un oggetto ingombrante che finisce per limitare il flusso d’aria, il motore della scopa è strutturato per spegnersi immediatamente, salvo poi essere riacceso solo dopo la rimozione dell’ostacolo e l’attesa del tempo necessario per raffreddarsi.

Questo rappresenta forse il vantaggio più importante di tutti, in quanto è stato pensato per la nostra sicurezza.

10. Motore a partenza controllata

Quando viene selezionato il livello di potenza e accesa la scopa, il motore si avvia sempre gradualmente: lo scopo è infatti quello di evitare pericolosi sovraccarichi, all’insegna di un un utilizzo della scopa elettrica in totale sicurezza.

Anche in questo caso, dunque, ci troviamo ad aver a che fare con un altro vantaggio ideato dal brand allo scopo di non farci correre alcun rischio.

Ora che ci siamo fatti un’idea in merito all’impegno e all’attenzione che l’azienda Miele pone costantemente nella realizzazione delle proprie scope elettriche, pensate anche per essere usate con la massima sicurezza, possiamo passare a esaminare i modelli specifici proposti dal brand.

Come abbiamo precedentemente affermato, li suddivideremo in due diversi gruppi: i cosiddetti “top di gamma” e quelli considerati degni di nota. Partiamo quindi la nostra analisi dai primi, che sono un totale di quattro scope elettriche.

– MIGLIORE SCOPA ELETTRICA MIELE

Quelli di cui andremo a occuparci ora sono i quattro top di gamma facenti parte del brand Miele. Di ciascuno di essi esamineremo nel dettaglio gli aspetti tecnici e strutturali, cercando anche di capire se, effettivamente, presentano i dieci vantaggi caratteristici di questo marchio che abbiamo precedentemente descritto.

Cominciamo!

1. Miele Swing H1 Exellence Ecoline

Miele Swing H1 Excellence Ecoline...
  • Leggero e maneggevole con i suoi soli 3.7 kg e il...
  • Motore EcoLine di 550W che garantisce...
  • Filtro AirClean plus per una pulizia dell'aria...
  • Costruzione in multisacca per un'igiene e una...
  • Scopa Elettrica; bocchetta a pavimento SBD...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Partiamo subito a parlare di questa prima scopa elettrica con filo a marchio Miele, alla quale abbiamo dedicato anche una recensione specifica, presente sul nostro portale. In questa sede, pertanto, ci limiteremo alla sua breve descrizione, con la raccomandazione di andarvi a leggere la guida a essa dedicata.

Come tutte le scope elettriche Miele, anche questa si presenta molto leggera e maneggevole, forte dei suoi 3,7 Kg di peso e dotata di un ottimo cavo di alimentazione della lunghezza di 9 metri.

Nell’atto della pulizia, sfrutta una potenza aspirante pari a 550 watt, fornendo però prestazioni di livello superiore: caratteristica che le ha valso una A+++ nella classe relativa all’efficienza energetica.

La polvere aspirata finisce nel suo poderoso sacco da 2,5 litri: una delle misure più elevate che si possano trovare sul mercato, in grado di garantire un ingente spazio di contenimento.

Grazie alla presenza di un pratico kit di accessori, inoltre, questa scopa riesce a pulire con efficacia anche zone della casa diverse dai pavimenti, proponendosi così come uno strumento versatile e in grado di offrire una pulizia diversificata. Nel complesso, dunque, si tratta davvero di un’ottima scopa elettrica.

2. Miele Swing H1 Electro Ecoline

Miele Swing H1 Electro Ecoline...
  • Spazzola Elettrica SEB 217-3 adatta alla pulizia...
  • Motore EcoLine di 550W che garantisce...
  • Filtro AirClean plus per una pulizia dell'aria...
  • Costruzione in multisacca per un'igiene e una...
  • Scopa Elettrica; bocchetta a pavimento SBD 355-3;...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Con i suoi 5,81 Kg, questo aspirapolvere Miele con sacco rappresenta di fatto il peso massimo del suo gruppo, sebbene sia dotato anch’esso della classica struttura maneggevole ed ergonomica che contraddistingue tutte le scope elettriche realizzate da questo brand.

Il suo sacco di raccolta, che presenta la notevole capacità di 2,5 litri, è provvisto di un ottimo sistema di filtraggio denominato Filtro Air Clean Plus, in grado di garantire una pulizia dell’aria completa ed efficace.

A questo aspetto si lega naturalmente quello relativo all’efficienza energetica che, anche in questo prodotto, raggiunge i livelli massimi classificandosi con una A++.

In merito al tipo di pulizia che questa scopa è in grado di offrire, occorre osservare che si serve della consueta spazzola motorizzata ideata per pulire le superfici orizzontali, ma presenta anche un buon kit di accessori comprendente diverse bocchette, oltre che sacchetti e filtri di ricambio.

In generale, quindi, abbiamo a che fare con una scopa elettrica molto simile alla precedente, con la differenza che questa, seppure ugualmente maneggevole, si presenta leggermente più pesante.

3. Miele Swing H1 Parquet Ecoline

Miele Swing H1 Parquet Ecoline...
  • Spazzola Parquet SBB 3 adatto alla pulizia di...
  • Motore EcoLine di 550W che garantisce...
  • Filtro AirClean plus per una pulizia dell'aria...
  • Costruzione in multisacca per un'igiene e una...
  • Scopa Elettrica; bocchetta a pavimento SBD 355-3;...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-22 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

La particolarità di questa terza scopa elettrica la ritroviamo insita nel suo nome: essa, infatti, dispone di un’ottima spazzola pensata appositamente per la pulizia del parquet. Si tratta ovviamente di un grosso vantaggio, che consente a questo strumento di fornire una valida prestazione su di una superficie delicata come quella del parquet.

Oltre al suddetto servizio, naturalmente, la nostra scopa è in grado di garantire la medesima efficacia anche sui pavimenti, raccogliendo la polvere con grande precisione all’interno del proprio sacco di raccolta, la cui capacità si attesta sui consueti due litri e mezzo.

Un appunto da fare in merito a questo modello è relativo al rumore che produce in fase di utilizzo, pari a 78 decibel. Si tratta, in realtà, di una caratteristica che riguarda tutte le scope di questo gruppo, vale a dire quella di essere particolarmente rumorose.

Nessuna di esse, dunque, inclusa quella che stiamo analizzando ora, può definirsi una scopa elettrica silenziosa.

A parte questo, tuttavia, si tratta comunque di un ottimo strumento di pulizia, dotato anch’esso del sistema di filtraggio Air Clean Plus e in grado di garantire notevoli performance a fronte di un consumo annuo assai ridotto.

4. Miele Swing H1 Ecoline

Miele Swing H1 Ecoline Aspirapolvere,...
  • Leggero e maneggevole con i suoi soli 3.7 kg
  • Motore EcoLine di 550W che garantisce...
  • Filtro AirClean plus per una pulizia dell'aria...
  • Costruzione in multisacca per un'igiene e una...
  • Scopa Elettrica; bocchetta a pavimento SBD 355-3;...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Quest’ultimo top di gamma che ci apprestiamo a descrivere possiede una caratteristica estetica che lo distingue nettamente da tutti gli altri: è stato dipinto di un brillante color rosso acceso, il che lo rende quello maggiormente in grado di catturare l’attenzione, quantomeno dal punto di vista visivo.

Ciò detto, occorre sottolineare che per il resto si discosta poco o nulla dagli altri modelli finora esaminati. Anch’esso, infatti, non appartiene alla categoria di scope elettriche senza filo e il suo lungo cavo di 9 metri ne è la chiara dimostrazione.

Anche questo modello, inoltre, è dotato dell’immancabile sacco di raccolta da 2,5 litri, provvisto del sistema di filtraggio tipico di queste scope, ovvero l’Air Clean Plus.

Per quanto concerne la sua struttura, invece, abbiamo a che fare con una delle scope elettriche più leggere del gruppo, con un peso stimato di soli 3,7 Kg.

Degno di nota, anche in questo caso, è il punteggio da essa ottenuto nella classe dell’efficienza energetica: la A ++ che le è stata assegnata, infatti, sta a indicare il fatto che, a fronte di una potenza di 550w, la nostra scopa fornisce le stesse prestazioni di una vecchia scopa Miele da 1400w.

Una caratteristica, questa, presente in tutti i top di gamma del brand, ma che non manchiamo di sottolineare di volta in volta.

In merito alle sue prestazioni a livello di pulizia, non sussistono particolari differenze rispetto alle altre scope elettriche descritte fino a qui: anche nel caso di questo quarto modello a marchio Miele, infatti, occorre far presente che le superfici orizzontali sono la sua specialità, sebbene le bocchette in dotazione gli consentano di riuscire a eliminare la polvere anche da altre zone della casa.

Nel complesso, dunque, si tratta di una scopa elettrica molto simile alle compagne, ad eccezione del suo colore particolarmente vivace.

Quelli che abbiamo descritto in questa sezione, dunque, sono i quattro modelli top di gamma proposti dal brand Miele. Come si può notare, si presentano tutti molto simili fra di loro e le poche differenze presentate sono davvero minime e limitate al design o al peso.

Nel prossimo paragrafo andremo invece a occuparci di altre due scope elettriche che, pur non rientrando fra i top di gamma, abbiamo comunque considerato degne della nostra attenzione.

– Altri modelli di scope elettriche Miele degni di nota

Quelli che ci accingiamo a presentarvi sono per l’appunto i due modelli di scope elettriche che, pur non rientrando nel gruppo dei top di gamma, sono comunque degni di nota.

Il motivo, sostanzialmente, è che si tratta di due versioni precedenti alle quattro che abbiamo analizzato e che possiedono pressapoco le stesse caratteristiche, a partire dall’alimentazione a corrente e dalla presenza del sacco di raccolta.

Quest’ultimo è un discorso che merita un piccolo approfondimento. Sappiamo infatti che le moderne scope elettriche prediligono il serbatoio integrato che, rispetto al sacchetto, presenta il grande vantaggio di non necessitare dei ricambi (con conseguente risparmio economico) e di essere molto più semplice da svuotare.

Ciò nonostante, nessuna di quelle che abbiamo esaminato può definirsi una scopa elettrica Miele senza sacco: questo significa che l’azienda ha reso questo metodo di contenimento della polvere una caratteristica fondamentale di tutti i suoi prodotti e i due che ci apprestiamo ad analizzare, anche in virtù del fatto di essere modelli più vecchi, non fanno certo eccezione.

* Swing H1 Parquet Special EcoLine – SAAP 3

Miele Swing H1 Parquet Special...
  • Leggero e maneggevole con i suoi soli 4.61 kg
  • Motore EcoLine di 550W che garantisce...
  • Spazzola Parquet SBB 3 adatto alla pulizia di...
  • Costruzione in multisacca per un'igiene e una...
  • Scopa Elettrica; bocchetta a pavimento SBD...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Grazie all’immancabile cavo lungo 9 metri, questo primo modello che ci apprestiamo a presentare offre la medesima libertà di movimento di tutti i modelli precedenti: questo, del resto, rappresenta uno dei principali e più importante vantaggi offerti dalle scope elettriche a marchio Miele che, pur non disponendo della batteria, consentono un raggio d’azione davvero elevato.

Legata alla questione dell’alimentazione a corrente c’è naturalmente quella dei consumi: anche sotto questo aspetto, questo nostra prima scopa offre prestazioni di un certo livello a fronte di un consumo molto basso, lavorando a una potenza di 550 watt.

In questo, pertanto, non è dissimile dai top di gamma e, anche a livello strutturale, presenta lo stesso aspetto.

Per quanto concerne le sue prestazioni sul fronte della pulizia, esse sono basate principalmente sull’utilizzo di due differenti spazzole: una ideata per le superfici dei pavimenti, anche quelli di materiale delicato, e l’altra appositamente studiata per il parquet.

In dotazione, inoltre, possiede un piccolo kit di accessori, composto da una bocchetta a lancia per la pulizia di angoli e fessure e una perfetta per le superfici imbottite.

La polvere aspirata da spazzole e bocchette finisce poi nel famigerato serbatoio da due litri e mezzo, dove viene opportunamente filtrata dall’immancabile sistema Air Clean che, trattandosi di un modello di scopa un po’ più vecchio, possiede in questo caso un’efficacia leggermente inferiore rispetto alla versione installata nei top di gamma.

* Swing H1 Special EcoLine – SAAP3

Miele Swing H1 Ecoline Aspirapolvere,...
  • Leggero e maneggevole con i suoi soli 3.7 kg
  • Motore EcoLine di 550W che garantisce...
  • Filtro AirClean plus per una pulizia dell'aria...
  • Costruzione in multisacca per un'igiene e una...
  • Scopa Elettrica; bocchetta a pavimento SBD 355-3;...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-21 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questa seconda scopa elettrica che proponiamo è, di fatto, la versione precedente del quarto modello top di gamma, presentato nel paragrafo precedente. Anch’essa, infatti, si contraddistingue per essere stata dipinta di un bel rosso acceso, caratteristica che la rende visivamente molto interessante.

Per il resto, quindi, non denota particolari distinzioni rispetto al suo alter ego top: trattandosi di una sua versione più economica, offre prestazioni lievemente inferiori, ma nemmeno poi cosi tanto, se consideriamo che è anche questo un prodotto a marchio Miele e, in quanto tale, una garanzia.

Scendendo nello specifico delle sue caratteristiche, anche questo modello presenta il solito funzionamento a 550 watt di potenza, a fronte però di una prestazione più elevata. Si tratta pertanto, anche questa, di una scopa elettrica a basso consumo energetico, che non va a incidere negativamente sulla nostra bolletta.

In merito alla pulizia che è in grado di offrire, occorre sottolineare che è dotata di un’unica spazzola a carattere universale, in grado quindi di occuparsi di tutte le superfici orizzontali: pavimenti, tappeti e parquet.

Le pulizie effettuate con questa scopa elettrica potranno essere condotte con la massima libertà, grazie ai 9 metri di raggio garantiti dal suo lunghissimo cavo elettrico.

Come tutti i modelli che abbiamo già descritto, anche questo è dotato di un sacco di raccolta molto grande, dalla capienza di due litri e mezzo. In esso finisce tutta la polvere aspirata, dove viene filtrata dal consueto sistema filtrante Air Clean.

Esattamente come per il modello precedente, anche in questo caso esso offre prestazioni lievemente inferiori rispetto alla versione dei top di gamma: del resto, non è certo un caso che l’azienda abbia aggiunto l’aggettivo “plus” al filtro utilizzato nelle scope elettriche di più recente costruzione.

In sintesi

In conclusione, dunque, possiamo affermare che entrambe queste due scope elettriche, pur essendo teoricamente “sorpassate”, non sono certamente da buttare via.

Le prestazioni che esse sono in grado di offrire, infatti, non si presentano poi così dissimili rispetto a quelle delle loro versioni 2.0 e, oltretutto, possiedono entrambe l’indubbio merito di essere un po’ più economiche, il che non guasta di certo.

Ciò spiega perché le abbiamo ritenute degne di nota: pur non rientrando fra i modelli top di gamma, infatti, sanno effettivamente difendersi bene e sono ancora in grado di suscitare interesse, il nostro in primis.

– Conclusione

Siamo finalmente giunti alla fine di questa lunga e dettagliata guida incentrata sulle scope elettriche realizzate dal brand Miele. Quelli che vi abbiamo presentato sono i sei modelli attualmente offerti dall’azienda, ma non è affatto detto che non se ne aggiungano altri ancora nel lungo periodo.

Come si evince dalla storia del marchio, infatti, abbiamo a che fare con un brand sempre attento alle esigenze dei suoi clienti e con una filosofia aziendale improntata a fare sempre di più, lavorando al meglio delle proprie possibilità e nel rispetto di tutti i collaboratori e dipendenti.

Le sei scope elettriche protagoniste della nostra guida, ad ogni modo, rappresentano già il meglio che l’azienda è attualmente in grado di offrire e non è certamente poco. Il compito di stabilire quale fra questi prodotti sia lo strumento di pulizia ideale è ovviamente soggettivo e varia da persona a persona.

Qualunque sia la scopa elettrica scelta, ad ogni modo, si tratterà sempre e comunque di un prodotto eccellente e in grado di regalare molte soddisfazioni.

Serena - La Pimpa