Lo smalto murale è una pittura lavabile per cucina usata spesso e volentieri per rivestire lo schienale, vale a dire quella porzione di parete posta dietro al piano della cucina.
Questa zona svolge infatti una doppia funzione: da un lato, funge da vero e proprio “paraschizzi”, dall’altro contribuisce a valorizzare l’estetica generale dell’ambiente. Ecco perché è molto importante rivestirla con un materiale che sia al contempo resistente e bello da vedere.
Optare per uno schienale da cucina in smalto significa puntare a una soluzione che, pur nella sua semplicità, è in grado di assicurare dei grandi vantaggi. Prosegui con la lettura per scoprire quali sono.
– Paraschizzi in smalto: tutti i vantaggi di questa soluzione
Con l’espressione “smalto”, riferita alla cucina, s’intende una vernice lavabile usata per ricoprire una superficie preesistente, in questo caso il paraschizzi. La principale caratteristica di questa soluzione è proprio il fatto di poterla adottare sia nell’ambito di una cucina nuova di zecca, in fase di costruzione, sia nell’ottica del restyling di una preesistente, magari per sostituire/ricoprire il rivestimento sussistente.
Questo è il motivo per cui, molto spesso, si parla di smalto per piastrelle della cucina: proprio in riferimento al fatto che molte persone decidono di dire addio al vecchio rivestimento in piastrelle, ricoprendolo con la vernice lavabile. Ma cosa le porta a fare una scelta di questo tipo? Ovviamente i numerosi vantaggi garantiti dalla pittura lavabile per cucina, che sono:
- una stesura molto semplice, eseguibile anche in fai da te;
- un elevato potere coprente, che ti permetterà di ricoprire senza problemi qualsiasi superficie preesistente;
- ampie possibilità di personalizzazione nella scelta del colore;
- un prezzo particolarmente economico.
Gli unici svantaggi imputabili alle pitture per cucine riguardano il fatto che, per mantenerle sempre al top, è necessario adottare alcune piccole accortezze, soprattutto per quanto riguarda la loro pulizia: un argomento che affronteremo meglio più avanti.
– Tipologie di smalto per la cucina
Gli smalti per cucina si dividono principalmente in due tipologie fondamentali, che hanno direttamente a che fare con la loro composizione interna. Abbiamo infatti:
- smalti mischiati con acqua;
- smalti mischiati con solvente.
Ciascuna di queste due pitture presenta dei pro e dei contro. Quelle a base di solvente, per esempio, presentano una resa finale più brillante e sono ovviamente più resistenti di quelle mescolate con la sola acqua.
Di contro, tuttavia, gli smalti ad acqua sono molto più salutari, in quanto contengono una minore quantità di composti volatili; oltre a questo, si asciugano in meno tempo e non hanno l’odore pungente e fastidioso tipico delle pitture con solvente.
La decisione finale, in merito a quale tipologia di smalto adottare per la tua cucina, spetta ovviamente a te. Considera soltanto che, nel caso in cui decidessi di ricorrere al fai da te applicando da solo una pittura con solvente, dovrai prestare un’attenzione ancora maggiore.
– Come stendere e pulire lo smalto sullo schienale della cucina
La stesura delle vernici lavabili in cucina, di per sé, non è nulla di particolarmente complicato. Di fatto è un’operazione che funziona né più né meno come quando devi pitturare casa e, se sei già abituato a farlo da solo, a logica non dovresti avere alcun problema. Gli “ingredienti” che ti servono per eseguire il lavoro sono principalmente due:
- la vernice da applicare al paraschizzi;
- un pennello o un rullo per la sua stesura.
La differenza tra l’uno e l’altro strumento dipende tutta dal risultato finale che desideri ottenere. Il pennello viene infatti utilizzato per vernici diluite, usate a loro volta per ricoprire superfici di piccole dimensioni: così facendo, infatti, otterrai una parete perfettamente liscia e dalla texture piacevolmente regolare.
Il rullo, al contrario, è consigliato soprattutto per la stesura di una vernice densa e nel caso di superfici più grandi. Il risultato ottenuto, in questi casi, è una texture un po’ meno uniforme e più “punteggiata”.
Per quanto riguarda invece la futura pulizia dello schienale della cucina in smalto, dovrai prestare molta attenzione. Questo perché la vernice di questo tipo, se sottoposta a lavaggi troppo aggressivi, potrebbe facilmente venire via.
La soluzione migliore, pertanto, è quella di servirsi di un piccolo aspirapolvere per eliminare l’eventuale fuliggine presente sul paraschizzi, per poi rimuovere le macchie con un panno in microfibra impregnato di acqua calda e sapone neutro. Così facendo, infatti, avrai la certezza di di preservare perfettamente l’estetica del tuo schienale in smalto.
– Le vernici per cucine di Amazon che abbiamo selezionato per te
Se stai accarezzando l’idea di dipingere il tuo paraschizzi con uno smalto lavabile, allora troverai molto utili i suggerimenti che stiamo per darti, anche e soprattutto a livello di rapporto qualità – prezzo. Questa tipologia di vernice, infatti, costa davvero molto poco, tanto che i formati base partono dagli 8 euro.
Il prezzo, tuttavia, può variare molto anche a seconda del tipo di smalto che desideri e delle caratteristiche della sua composizione. Alcuni formati particolarmente “pregiati”, infatti, sono in vendita a 40 euro a flacone. Le vernici lavabili che ti proponiamo, tuttavia, si attestano in una fascia di prezzo medio – bassa, pur essendo di ottima qualità. Ecco quali sono:
- Idrosmalto murale di elevata prestazione anti...
- La parete da trattare deve essere asciutta e...
- Applicabile a pennello e a rullo
- Finiture a regola d'arte
- Temperatura minima per l’applicazione e...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
- Idropittura murale traspirante per interni esente...
- La parete da trattare deve essere asciutta e...
- Applicabile a pennello e a rullo
- Per Traspirabilità
- Temperatura minima per l’applicazione e...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
– Conclusione
Verniciare lo schienale della cucina con una pittura lavabile può indubbiamente rivelarsi una soluzione ottimale, soprattutto se sei in cerca di un rivestimento economico applicabile in fai da te. Oltre a questo, lo smalto murale ti offre numerosi vantaggi anche sotto l’aspetto estetico e, pur nella sua semplicità, è in grado di farti ottenere risultati finali di tutto rispetto.
- Quando costa meno fare la lavatrice: scopri come risparmiare - 1 Ottobre 2023
- L’innovazione delle pareti geometriche: guida completa al design e alla realizzazione - 30 Settembre 2023
- Come pulire lo scarico del lavandino: guida completa alla pulizia delle tubature - 29 Settembre 2023