Progettato per la cura e l’alimentazione periodica di prati e giardini domestici, lo scarificatore elettrico di Lidl rappresenta un alleato fondamentale per tutti gli amanti del verde. La nota catena di supermercati ne mette a disposizione due modelli, realizzati dai brand Parkside e Florabest.
La nostra guida si concentrerà dunque sulla valutazione di questi due macchinari, allo scopo di fornire un’idea precisa circa la loro effettiva validità. Di ognuno di essi proporremo infatti una dettagliata recensione, lasciando poi a voi il compito di emettere il giudizio finale.
Se avete il pollice verde e la cura del vostro giardino rappresenta la vostra prima preoccupazione, allora siete nel posto giusto. Proseguite con la lettura per scoprire insieme a noi tutti i segreti dello scarificatore per prato di Lidl.
– Scarificatore per giardino Lidl: descrizione e recensione dei due modelli
Quelli che ci accingiamo a recensire sono, come abbiamo detto, i due modelli di scarificatore in vendita da Lidl. Entrambi, sia quello a marchio Florabest che quello a marchio Parkside, svolgono tanto la funzione di scarificatore quando quella di arieggiatore.
Come ben sapranno gli addetti ai lavori, pertanto, si tratta di macchine che possono essere sfruttate sia per effettuare una cura lieve e frequente dell’erba, sia per attuare operazioni più invasive, liberando il manto erboso da muschio e sterpaglie a cadenza periodica.
Per coloro che non hanno molta familiarità con questi discorsi, ricordiamo che nel nostro portale è presente una guida dedicata ai migliori scarificatori che vi consigliamo vivamente di leggere per saperne di più sull’argomento.
Scarificatore/arieggiatore Parkside
Lo scarificatore – arieggiatore Parkside offre due differenti rulli intercambiabili: quello per la scarificatura è composto da 10 doppie lame in acciaio; quello per l’arieggiatura, invece, è formato da 44 graffe flessibili, realizzate anch’esse in solido acciaio. Il motore della macchina marcia a una potenza di 1500 watt ed è in grado di compiere fino a 3600 giri al minuto.
Andiamo ora a esaminare insieme qualche dato tecnico: la larghezza massima di lavorazione ammonta a 36 cm, a fronte di una profondità distribuita su 4 differenti livelli con una posizione di riposo per il sacco di raccolta. Quest’ultimo presenta una capienza pari a 50 litri ed è dotato di una pratica finestrella che permette di tenere sotto controllo il suo livello di riempimento.
La struttura generale della macchina è composta da un corpo centrale in plastica infrangibile sorretto da 4 ruote. Il manubrio è comodamente regolabile in altezza ed è dotato di un’impugnatura morbida per semplificare al massimo la gestione dell’attrezzo, facilmente trasportabile grazie alla presenza di un pratico manico centrale.
Scarificatore/arieggiatore Florabest
Il secondo modello in vendita da Lidl è, come abbiamo detto, realizzato dal brand Florabest. Esattamente come il prodotto precedente, anche lo scarificatore – arieggiatore Florabest dispone di due differenti rulli: il primo, quello per scarificare, è formato da 8 doppie lame in acciaio; il secondo, per arieggiare, è invece composto da 42 graffe flessibili anch’esse in acciaio.
La larghezza massima del lavoro, nel caso di questo modello, si presenta leggermente inferiore, ammontando a 31 cm. Anche i livelli di profondità sono minori rispetto a quelli offerti dallo scarificatore Parkside: in questo caso, infatti, ne abbiamo a disposizione soltanto 3, più un’ulteriore posizione per il trasporto in sicurezza del mezzo.
Completa il quadro tecnico la presenza di un sacco di raccolta non particolarmente capiente, in quanto arriva soltanto a 30 litri. Degna di nota, tuttavia, è la presenza di un prezioso interruttore di sicurezza.
Il prodotto viene venduto in una pratica confezione comprensiva di un piccolo kit di accessori. Essa contiene infatti: l’apparato base con il motore elettrico, il cilindro scarificatore, il cilindro arieggiatore, un manico pieghevole con leva di azionamento e pulsante di sblocco, le traverse, il sacchetto di raccolta, un blocca cavo con morsetti, gli accessori per il montaggio e, per finire, l’immancabile manuale delle istruzioni.
– Perché acquistare uno scarificatore/arieggiatore
Come abbiamo specificato nell’introduzione, i due modelli di scarificatore/arieggiatore da noi proposti sono progettati per un utilizzo nell’ambito del fai da te. Ciò significa che non sono adatti all’uso professionale, ma funzionano molto bene per la cura del prato di casa. Quali sono, nel dettaglio, le migliorie e i vantaggi che sono in grado di apportare al manto erboso?
Lo scopo specifico di questi macchinari consiste nel rimuovere il cosiddetto “feltro”, vale a dire uno strato composto da erba tagliata, foglie e residui naturali che va a depositarsi sopra il manto erboso. Se esso non viene regolarmente smaltito, l’erba finirà per soffocare.
L’utilizzo di un buon scarificatore/arieggiatore, pertanto, porta ai seguenti vantaggi:
- favorisce l’ossigenazione dell’erba e del terreno;
- facilita la penetrazione degli alimenti nutritivi e dei fertilizzanti, permettendo loro di saziare il terreno fino in profondità;
- prepara la terra al drenaggio dell’acqua, che viene quindi assorbita con maggiore rapidità;
- evita l’indurimento del terreno, facendo sì che l’erba continui a crescere in maniera sana e spontanea.
Sia lo scarificatore Parkside che quello Florabest sono in grado di svolgere tutte queste funzioni in maniera impeccabile, seppure il secondo si presenti leggermente più limitato e consigliato quindi per prati di piccole dimensioni.
– Conclusione
In questa guida abbiamo affrontato nel dettaglio la recensione dei due scarificatori/arieggiatori in vendita nei centri Lidl, a marchio Florabest e Parkside. Entrambi sono progettati per l’uso in campo hobbistico e non sono dunque predisposti per effettuare lavori professionali.
Ciò nonostante, sui giardini di piccole e medie dimensioni funzionano molto bene, offrendo una cura impeccabile del manto erboso. A voi la facoltà di stabilire quale dei due macchinari risulti “papabile” per un eventuale acquisto.
- Come pitturare una parete colorata: trucchi e consigli utili - 6 Marzo 2023
- Imbiancare casa in occasione di sgomberi e traslochi: cosa fare? - 14 Febbraio 2023
- Pitturare a strisce per una parete fantasiosa e originale - 10 Febbraio 2023