Quando si affronta un progetto di arredamento, le scale da interno per la casa passano molto spesso in secondo piano. La priorità viene infatti data ai mobili e ai complementi d’arredo, relegando le scale a semplici strumenti dotati di una mera funzionalità pratica.
La verità, tuttavia, è che anche una sola rampa di scale può contribuire a valorizzare l’estetica generale dell’ambiente. Con i giusti accorgimenti stilistici e luminosi, è infatti possibile arricchire di fascino ed eleganza qualsiasi tipologia di scale, fino a trasformarla in un potente focus estetico in grado di attirare gli sguardi dei propri ospiti.
Ti piacerebbe se questo fosse l’effetto sortito dalle scale di casa tua? Se la risposta è sì, allora prosegui con la lettura di questa guida, perché stiamo per svelarti come trasformare delle semplici scale interne a vista in veri e propri elementi di pregio!
– Scale da interno per la casa: guida alla scelta delle tipologie
Quando si parla di scale da interno per la casa, ci si riferisce generalmente a due distinte tipologie:
- scale prefabbricate;
- scale su misura.
La prima tipologia, quella delle scale prefabbricate, comprende elementi modulari da comporre e montare a piacere, in grado di adattarsi a numerose soluzioni abitative. Ciascun modello, pur essendo composto dai classici elementi standard che costituiscono una scala (struttura, gradini, balaustra e corrimano), si presta infatti a numerose interpretazioni costruttive, a seconda dei gusti e delle esigenze di chi ne fa richiesta.
Di contro, le cosiddette “scale su misura” sono invece veri e propri modelli artigianali in muratura, legno o acciaio, realizzati da un progettista in base allo spazio a disposizione e costruite direttamente durante la posa in opera. Se questa soluzione offre indubbiamente la possibilità di una maggiore personalizzazione, di contro si presenta anche più costosa e, per realizzarla, sono necessarie ingenti opere murarie.
Sia come sia, questa prima distinzione rappresenta soltanto il primo passo nel lungo viaggio che ti condurrà alla ricerca delle scale dei tuoi sogni: un viaggio costellato da numerose possibilità, che ti metteranno letteralmente nell’imbarazzo della scelta.
– Scale da interno: le tipologie
Quelle che abbiamo trattato nel paragrafo precedente potrebbero essere considerate delle “macro – tipologie” in cui suddividere le scale, che hanno a che fare più con il sistema d’installarle all’interno della casa che con il loro design.
Quest’ultimo, tuttavia, riveste un aspetto d’importanza fondamentale, in quanto la forma di una scala contribuisce moltissimo a definire l’estetica della stessa e, per estensione, quella dell’ambiente in cui si trova.
Quelli che ti presentiamo qui di seguito, pertanto, sono vari tipi di scale, ciascuno dei quali corrispondente a una diversa tipologia. A te il compito di stabilire quale tra queste strutture ti attrae maggiormente.
Scale a rampe
Cominciamo con la presentazione del modello più semplice e comune: le classiche scale a rampe, caratterizzate da un andamento dritto e lineare. Perfette nel caso in cui vi sia la necessità di sfruttare un angolo o di addossare la scala alla parete, possono essere interrotte dall’inserimento di un piccolo pianerottolo, sottolineando così la loro funzionalità.
Scale a balzo
Le scale a balzo rappresentano una sorta di variante di quelle a rampe. La struttura di base è infatti sempre la stessa, con la differenza che non esiste alcuna giuntura tra un gradino e l’altro. L’effetto che si viene a creare, pertanto, è quello di gradini “sospesi nel vuoto”, caratterizzati da un design essenziale e minimalista, nonché estremamente suggestivo.
Scale a chiocciola
Pochi design risultano più affascinanti e incantevoli di quello che caratterizza le scale a chiocciola. Come il loro stesso nome lascia chiaramente intuire, si tratta di scale interne che ricalcano perfettamente la forma del guscio di una chiocciola, snodandosi in un’ipnotica struttura circolare in grado di conferire all’ambiente un elegante tocco contemporaneo. Modulando il raggio della spirale, inoltre, è possibile dare vita a soluzioni salvaspazio di grande fascino ed eleganza.
Scale elicoidali
Se ti piace l’idea della scala a chiocciola ma, allo stesso tempo, sei anche un amante del comfort, la scala elicoidale può rappresentare il perfetto compromesso. Bella ed elegante come quella a chiocciola, presenta tuttavia un andamento più lineare e meno arrotolato, garantendo una maggiore comodità (e sicurezza!), senza tuttavia sacrificare l’estetica.
Scale da interno salvaspazio
Le scale da interno salvaspazio non sono altro che modelli come quelli che ti abbiamo sin qui descritto riadattati in modo tale da recuperare angoli strategici della casa senza sottrarre spazio prezioso.
La creazione di un soppalco, la valorizzazione di un angolo inutilizzato o la necessità di collegare due livelli interni dell’abitazione sono tutte motivazioni che potrebbero portarti a realizzare una scala salvaspazio.
Le sue misure sono ovviamente più ridotte rispetto a quelle dei modelli classici, ciò nonostante il comfort e la sicurezza vengono comunque garantiti, anche nel caso in cui dovessi optare per una scala a chiocciola.
– Scale da interno: i materiali
Un altro importante elemento di cui tenere conto nella scelta della perfetta scala da interno è il materiale con cui viene realizzata. Il mercato ti offre infatti la possibilità di scegliere tra molti materiali diversi e sta a te valutare attentamente i pro e i contro di ognuno, fino a trovare un materiale che, oltre a possedere una bella estetica, sia anche funzionale.
Scale da interno in legno
Quando si parla di scale in legno per interno ci si riferisce solitamente a modelli che presentano una struttura portante in ferro o acciaio inox e gradini in legno. Tra le essenze principali utilizzate per realizzarli figurano:
- il faggio;
- il rovere;
- il larice;
- il frassino.
Il legno ha il potere di valorizzare l’ambiente con un piacevole senso di accoglienza e calore e si sposa molto bene con i modelli a balzo ed elicoidali.
Scale da interno in ferro
Le scale in ferro vengono realizzate principalmente su misura e, oltre a dimostrarsi particolarmente resistenti, presentano un design piacevolmente contemporaneo, perfetto per sposarsi con stili d’arredamento hi – tech e industrial. Il ferro è adatto a qualsiasi tipologia di scala, ma rende in modo particolare con quelle a chiocciola ed elicoidali.
Scala da interno in muratura
Esattamente come le scale in ferro, anche quelle in muratura non sono prefabbricate, ma vengono realizzate su misura. Spesso prendono corpo insieme all’abitazione stessa, sebbene sia possibile inserirle anche in un secondo momento.
Realizzate solitamente in pietra, si caratterizzano per una grande resistenza e sicurezza e presentano spesso la classica e tradizionale struttura a rampe. Ciò nonostante, è altresì possibile sfruttarle per dare vita a eleganti soluzioni di design, dalla struttura a chiocciola o comunque irregolare.
Scale da interno in acciaio
Le scale da interno in acciaio inox sono la risposta per tutti coloro alla ricerca di modelli pressoché indistruttibili. Mentre quelle in ferro necessitano di un rivestimento protettivo, infatti, le scale in acciaio sono già pronte all’uso, non si danneggiano con il passare del tempo e presentano al contempo un’estetica accattivante e piacevolmente moderna.
Ideali per le abitazioni arredate in stile minimal e industrial, vengono spesso combinate con altri materiali usati per i gradini, come per esempio il legno o il vetro, dando così vita a soluzioni visive di grande impatto scenico.
Scale da interno in marmo
Le scale da interno in marmo rappresentano una soluzione dall’estetica molto sofisticata, elegante e raffinata. Si tratta di una scelta che strizza l’occhio allo stile classico, specialmente se abbinata a modelli a chiocciola o elicoidali.
Gli svantaggi derivanti da una simile soluzione hanno ovviamente a che fare con la delicatezza del marmo che, unita al suo costo decisamente elevato, non lo rendono un materiale alla portata di chiunque.
Scale da interno in cemento
Le scale da interno in cemento rientrano nella categoria di quelle in muratura. La principale differenza sta nel fatto che, anziché essere realizzate in pietra, sono composte da materiale di origine cementizia.
I vantaggi dell’adottarle come soluzione per la casa, tuttavia, sono gli stessi dello scegliere le scale in muratura, così come i modelli che meglio si sposano con questa tipologia di materiale.
Scale da interno in vetro
Le scale da interno in vetro hanno il potere di conferire leggerezza ed essenzialità a un ambiente, andando a creare un’immediata sensazione di spazio maggiore. Ciò le rende una perfetta soluzione per i modelli salvaspazio e per quelli con gradini a balzo.
Questo perché le scale di questo tipo non sono mai al 100% in vetro, ma vengono solitamente abbinate all’acciaio per realizzare il corrimano e la struttura portante. Perfette per un’abitazione in stile minimal, sono molto più resistenti di quanto si possa pensare e riescono a dare vita a soluzioni estetiche di grande impatto visivo.
– Scale da interno moderne e di design: le nostre ispirazioni
Quelli che ti presentiamo qui di seguito sono tutti validissimi esempi di come sfruttare il potenziale estetico di una scala. Come ti abbiamo già spiegato nell’introduzione, infatti, anche una sola rampa può contribuire alla valorizzazione estetica dell’ambiente e, visionando queste semplici fotografie che ti proponiamo a titolo esemplificativo, te ne accorgerai anche tu.
In questo primo esempio abbiamo un soggiorno arredato in maniera estrosa e sofisticata. La scala a chiocciola in cemento bianco irrompe con prepotenza nello stile ricercato dell’ambiente, con una valenza tanto estetica quanto funzionale.
In questo secondo spunto assistiamo invece a un eccellente utilizzo del sottoscala, sfruttato come pratica libreria. Questo, oltre a porsi come un’utilissima soluzione salvaspazio, contribuisce a valorizzare l’estetica generale della scala.
In questo terzo e ultimo esempio, infine, vediamo come una comune scala a rampe appaia enormemente valorizzata dall’inserimento di led luminosi che, oltre a garantire una maggiore sicurezza, esaltano ancora di più le sfumature del marmo bianco con cui è stata realizzata.
Allora, cosa ne pensi di questi bellissimi spunti? Ce n’è uno di tuo gradimento o preferiresti consigli più personalizzati e studiati su misura per te?
Scarica la guida gratuita di Abitativo®
- Come pulire il piano cottura: la guida completa - 7 Dicembre 2023
- Arredamento natalizio: come creare un’atmosfera magica in casa - 6 Dicembre 2023
- Normativa antincendio dei garage dei privati: cosa dice la legge - 26 Novembre 2023