Acquistare uno scaldabagno a legna significa garantirsi acqua calda sanitaria ogniqualvolta ve ne sia il bisogno e senza impattare negativamente sull’ambiente.

Per essere certi di dotarsi del miglior scaldabagno a legna, tuttavia, è bene sapere quali sono i brand leader del settore, orientandosi così verso i migliori scaldabagno a legna da essi realizzati. Lo scaldabagno Boschetti, per esempio, offre il vantaggio di funzionare sia a legna che a elettricità: una caratteristica che lo accomuna allo scaldabagno a legna/elettrico proposto da Feuerland24.

I più esigenti di voi, invece, potranno optare per un boiler a legna elettrico che, oltre a garantire anch’esso un’alimentazione ibrida, si presenta anche molto bello da vedere. Se siete curiosi di scoprire chi lo produce, non vi resta che proseguire con la lettura.

– I MIGLIORI SCALDABAGNI A LEGNA: CLASSIFICA DEI MODELLI TOP DI GAMMA

Quella che vi presentiamo qui di seguito è la nostra personale classifica dei migliori scaldabagno a legna attualmente in commercio. Tra di essi, tuttavia, ne troverete alcuni che presentano un’alimentazione di tipo ibrido, ossia che funzionano sia a legna che a elettricità.

Mentre quelli che funzionano esclusivamente a legna presentano la lettera L accanto al codice del nome, quelli ibridi riportano la dicitura LE. Infine, la sigla LTE (talvolta solo LT) indica uno scaldabagno elettrico con scambiatore di calore e connettore per acqua calda, ossia un modello che, per garantire l’acqua calda sanitaria, può essere collegato all’impianto di riscaldamento casalingo.

* Scaldacqua Legna Elettrico Professionale di Boschetti

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-26 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo scaldabagno a legna funziona anche ad elettricità, permettendo in tal modo di avere sempre a disposizione dell’acqua calda sanitaria per le proprie esigenze.

Si tratta di uno scaldabagno a legna elettrico disponibile in più varianti, che hanno tre differenti capacità del serbatoio, rispettivamente da 80, 115 e 150 litri. Lo scaldabagno a legna da 80 litri è quello maggiormente richiesto perché più pratico nelle dimensioni. Presenta infatti un diametro da 35 centimetri e un altezza di 146.5 centimetri.

Presenta un doppio funzionamento: uno che riscalda l’acqua con la legna, l’altro è uno scambiatore di calore che sfrutta la combinazione legna-elettricità. La continuità di erogazione di acqua calda in caso di esaurimento della legna è garantita dalla presenza di una resistenza elettrica.

Naturalmente, bisogna assicurarsi che lo scaldabagno a legna sia sempre alimentato per poter effettuare il passaggio da funzionamento a legna ad elettricità.

Il rivestimento del focolare è coibentato in lana e realizzato in vetro porcellanato, un materiale che assicura una perfetta resistenza alle elevate temperature che si sviluppano durante la combustione. L’esterno, invece, è zincato in lamiera.

L’elevato spessore della copertura esterna garantisce sia una perfetta resistenza al calore ma anche un buon isolamento: in tal modo non si rischia di scottarsi se si tocca il boiler. Inoltre, questo scaldabagno elettrico è progettato per raggiungere pressioni fino a 8 bar.

La manutenzione e il controllo dei fumi di scarico vanno effettuati secondo quanto previsto dalla normativa vigente. La garanzia di questo scaldabagno a legna elettrico è di tre anni.

Nel caso vogliate una panoramica più approfondita sugli scaldabagno a legna del brand Boschetti vi invitiamo a leggere la nostra recensione dei migliori scaldabagno a legna boschetti.

* Scaldabagno a legna/elettrico (kombi) da 80 litri di Feuerland24

Scaldabagno, boiler a legna/elettrico...
  • 80 litri, pressurizzato a 7 bar, con cartuccia di...
  • Porcellana bruciata/smaltata a 850°, spessore...
  • 46 kg di peso (senza contenuto), disponibile in...
  • Affidabile per molti anni, facile, semplice,...
  • Spessore corpo caldaia 3 - 4 cm, isolato e con...

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo scaldabagno a legna tedesco è un modello con sistema di riscaldamento combinato, in grado di scaldare l’acqua con la legna e con l’elettricità. Presenta un volume di 80 litri, e dimensioni pari a 35 centimetri di diametro e 136 centimetri di altezza.

La massima pressione di esercizio è di 7 bar. Il funzionamento di questo scaldabagno a legna elettrico kombi è molto semplice. Dispone di attacchi identici a quelli di boiler di tipo elettrico e, per l’alimentazione a corrente, è dotato di spina Schuko.

La potenza dello scaldabagno a legna, quando utilizzato tramite energia elettrica, è pari a 1200 watt. Tra le altre caratteristiche tecniche da sottolineare ci sono l’anodo in magnesio e il termometro integrato.

L’isolamento dalle elevate temperature prodotte all’interno della camera di combustione è garantito dal fatto che questo boiler a legna elettrico si presenta coibentato in lana, dallo smalto in porcellana a 850°C e dall’elevato spessore delle pareti, realizzate in acciaio.

Come per tutti i modelli di scaldabagno a legna, anche questo scaldacqua a legna professionale presenta un rubinetto di scarico opzionale per i fumi, di tipo standard, ossia da 100 millimetri. Le informazioni, riportate sul manuale d’uso, sono solo in tedesco.

* Scaldabagno a legna Styleboiler

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Tra i migliori scaldabagno a legna in commercio, figura il modello proposto dal brand Styleboiler prevede la funzione esclusiva a legna. Si tratta pertanto di uno scaldabagno a legna con un sistema di riscaldamento completamente ecologico e perfetto per quanti vogliono ottenere l’acqua calda sanitaria ponendo la massima attenzione non solo sul risparmio ma anche sull’impatto ambientale.

Questo scaldabagno a legna ha una capacità di 80 litri e garantisce una tenuta di pressione fino a 8 bar.

I materiali di costruzione di questo scaldabagno a legna sono di elevata qualità. L’interno del boiler è coibentato in lana minerale, materiale che assicura un elevato isolamento per una massima riduzione della perdita di calore verso l’esterno.

In tal modo viene assicurata un maggiore mantenimento della temperatura interna dell’acqua. La parte esterna, invece, è caratterizzata da un acciaio con smaltatura vetro-porcellanata.

Il vetro-porcellana, infatti, è un materiale refrattario al fuoco e garantisce pertanto un’elevata resistenza al calore e al contatto con il fuoco.

Inoltre, l’esterno è verniciato con polveri epossidiche, garantendo un’elevata resistenza chimica e meccanica, proteggendo così lo scaldabagno a legna da ogni tipo di urto e graffio.

La legna va inserita alla base del boiler mentre sulla parte laterale superiore è possibile controllare il valore della temperatura dell’acqua in accumulo grazie al pratico indicatore. Nel punto più basso è inoltre presente un rubinetto di scarico opzionale.

Lo scaldabagno a legna è già consegnato pronto per l’installazione ma si ricorda che questa operazione va effettuata da un tecnico specializzato che controlli il perfetto funzionamento dell’apparecchio.

* Scaldabagno a Legna Elettrico di IdroTop

Scaldabagno a Legna Elettrico LT 130...
  • Scaldabagno a Legna Elettrico 130 Litri per Acqua...
  • A corredo Valvola di sicurezza 7Atm, Resistenza...
  • Ecologico, scalda l'acqua con la legna.
  • Attacchi Acqua: ingresso/uscita da 1/2".
  • Anodo Anticorrosivo in Magnesio.

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-03-25 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo modello di scaldabagno a legna elettrico si distingue per l’eleganza del colore. Si tratta infatti di un modello nero perfetto per essere inserito in contesti d’arredo moderni e, sotto l’aspetto estetico, è senz’altro il miglior scaldabagno a legna della nostra classifica.

Le sue dimensioni sono grandi, essendo caratterizzato rispettivamente da un diametro e un’altezza di 47 e 161 centimetri per un volume del serbatoio di 130 litri. Anche il peso è relativamente elevato, essendo pari a 63 chili circa.

Dal punto di vista tecnico, questo scaldabagno a legna è coibentato in lana di vetro, caratterizzato da un anodo di magnesio e da una struttura esterna in vetro-porcellana.

Si tratta di materiali che assicurano un perfetto isolamento, fondamentale per garantire il mantenimento della temperatura dell’acqua calda sanitaria ed evitare scambi di calore con l’esterno. Quando si utilizza l’alimentazione elettrica, va sottolineato che il boiler a legna elettrico presenta una potenza di 1200 watt.

Lo Scaldabagno a Legna Elettrico di IdroTop è venduto già pronto per l’installazione. Dispone di una valvola di sicurezza ECO che rispetta in pieno tutte le norme europee relative ai dispositivi che emettono fumi.

Va ricordato sempre che, dato che parliamo di uno scaldacqua a legna professionale, l’installazione e la prima accensione possono essere effettuate solo da professionisti del settore che rilascino le certificazioni richieste dalla legge. Lo scarico dei fumi in questo scaldabagno a legna/elettrico coibentato in lana avviene tramite un condotto standard di diametro 100 millimetri.

Per maggiori informazioni sui boiler a legna prodotti da questo brand vi consigliamo di leggere la nostra recensione dei migliori scaldabagno a legna idrotop.

– Scaldabagno a legna: come funziona?

Lo scaldabagno a legna scalda l’acqua con la legna ed è caratterizzato da alcuni elementi che permettono la sua corretta combustione all’interno di un ambiente specifico, detto focolare.

Considerando l’elevata temperatura che si genera all’interno del focolare, questo viene isolato utilizzando materiali specifici, altamente refrattari, come il vetro porcellanato, i mattoni o altro.

L’acqua, invece, è contenuta all’interno di un serbatoio, che funge da connettore per l’acqua calda ed è anch’esso isolato per assicurare un perfetto mantenimento delle temperature dell’acqua, grazie al fatto di essere coibentato in lana di vetro.

Se da un lato lo scambio di calore con l’acqua è molto simile a quello che si verifica negli scaldabagni a gas, un aspetto completamente differente riguarda invece lo smaltimento dei prodotti di combustione.

Questi vengono trasportati attraverso uno specifico percorso, lungo un canale di scarto, che viene realizzato in modo che sia immerso nell’acqua per assicurarne il raffreddamento.

Anche se non si tratta di gas nocivi all’ambiente, infatti, l’emissione di gas freddi in aria è sempre più consigliata rispetto a quella di gas caldi. Per questo motivo, l’abbassamento della temperatura dei fumi di scarico è una procedura prevista dalla normativa vigente.

Le indicazioni sulla temperatura raggiunta all’interno del focolare sono riportata solo nei modelli più avanzati. La maggior parte degli scaldabagno a legna permette la lettura esclusivamente della temperatura raggiunta dall’acqua all’interno del serbatoio.

Questa non dovrebbe mai superare i 90-95°C: temperature superiori, infatti, possono danneggiare lo scaldabagno a legna non solo per via della temperatura superiore a quella per cui viene solitamente progettato un boiler, ma anche per via dell’ebollizione dell’acqua e della formazione di vapori che creerebbero scompensi di pressione nel serbatoio.

L’installazione dello scaldabagno a legna non può essere fatta in maniera autonoma, ma è necessario l’intervento di un tecnico specializzato.

Questi dovrà accertarsi che lo scaldabagno a legna venga installato in una zona idonea, ossia arieggiata e non chiusa e in cui non siano presenti sostanze facilmente infiammabili. Inoltre, deve controllare il corretto funzionamento dello scaldabagno a legna e la presenza dei dispositivi di sicurezza previsti dalla normativa vigente.

Prima di procedere all’accensione, si dovrà valutare il corretto riempimento dello scaldabagno a legna e assicurarsi che non vi siano perdite d’acqua.

Solo successivamente si potranno attivare le procedure per la prima accensione. Queste ultime vanno effettuate esclusivamente da un tecnico specializzato e secondo una procedura ben definita per la quale è necessaria un’abilitazione specifica.

– Parametri da prendere in considerazione prima dell’acquisto

La scelta del migliore scaldabagno a legna va effettuata tenendo conto di una serie di elementi tra cui, il più importante, è sicuramente quello relativo alla capacità del serbatoio, che dovrà essere in grado di soddisfare le esigenze di acqua calda della famiglia.

In media, per una famiglia standard composta da due genitori e due figli, la capacità dello scaldabagno a legna dovrebbe essere compresa tra gli ottanta e i cento litri, anche a seconda dello stile di vita che la famiglia conduce.

La maggior parte degli scaldabagno a legna in commercio presenta proprio un volume di 80 litri, per assicurare la giusta produzione di acqua e un ingombro non troppo eccessivo nella stanza. Occorre però specificare che un modello può essere disponibile in più varianti.

Va sottolineato, infatti, che gli scaldabagno a legna presentano dimensioni relativamente grandi, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo in altezza. Per questo motivo è bene valutare con attenzione i consumi medi in modo da non rischiare di trovarsi senza acqua o, viceversa, di acquistare un modello troppo grande per le proprie esigenze con il rischio di un ingombro inutile.

Strettamente connesso al volume, naturalmente, vi è il consumo di legna. Per avere la certezza di non restare senza legna e quindi senza acqua calda è necessario stimare con precisione il rapporto tra quantità di legna necessaria per il riscaldamento di uno specifico volume di acqua.

Bisogna poi fare attenzione al tipo di legna che viene utilizzata, ossia al calore specifico che viene emesso. Ogni boiler riporta, all’interno del proprio manuale di istruzioni, indicazioni sulla tipologia di legna che può essere utilizzata per la corretta produzione di acqua calda.

Quando non si ha la possibilità di ricaricare regolarmente la legna, può essere conveniente acquistare un modello che funziona sia a combustibile naturale che ad energia elettrica. In questo modo si avrà una maggiore sicurezza sulla possibilità di utilizzare acqua calda anche quando si finiscono le scorte di legname.

I modelli che, tra le proprie caratteristiche tecniche, presentano la doppia alimentazione sono leggermente più costosi ma rappresentano probabilmente la soluzione più pratica per una produzione sempre sicura di acqua calda.

Infine, va presa in considerazione la possibilità di collegare lo scaldabagno a legna all’impianto di riscaldamento già esistente. In questo caso, naturalmente, sarà necessario optare per un modello di ultima generazione, ossia un modello non solo a legna, ma anche di tipo termo-elettrico.

Tuttavia va ricordato che questi scaldabagno sono progettati per la sola produzione di acqua calda e non possono essere utilizzati per il riscaldamento, non solo perché non avrebbero potenza necessaria per garantire il corretto equilibrio termico di una casa ma anche e soprattutto per via del consumo di legna che sarebbe necessario per la produzione di così tanto calore.

– Alcune considerazioni sul boiler a legna

Quando si decide di acquistare il migliore scaldabagno a legna bisogna sempre ricordare che esso può essere utilizzato esclusivamente per l’acqua sanitaria e non per il riscaldamento.

Anche quando si opta per i modelli LTE, non bisogna pensare che la dicitura termo-elettrica implichi la possibilità di utilizzare questo scaldabagno come caldaia. Esso può essere collegato all’impianto di casa ma solo per avere la possibilità di utilizzare l’acqua calda anche in altre stanze e non per poter accendere i riscaldamenti facendo uso del calore derivante dal boiler.

Tuttavia, in alcuni casi, ossia quando si opta per un modello ad elevato volume, si può pensare di collegare un singolo radiatore, ad esempio per il riscaldamento del bagno.

Si tratta di una pratica possibile ma non necessariamente conveniente visto che i consumi della legna automaticamente tenderanno a crescere. Si verrebbe così a creare una contraddizione in termini visto che, nella maggior parte dei casi, la scelta di un boiler a legna viene effettuata soprattutto per ridurre i consumi.

Va sottolineato che il corretto utilizzo dello scaldabagno a legna è molto facile. Bisogna tuttavia fare molta attenzione al tipo di legna che si utilizza. La quantità di calore che si sprigiona durante la combustione, infatti, è strettamente collegata al tipo di legno che si utilizza. Il rendimento finale dello scaldabagno a legna, quindi, dipende molto anche dal legno che si può inserire nella camera di combustione.

Per avere la certezza di un rendimento sempre medio-alto è importante non solo affidarsi al miglior scaldabagno a legna, ma anche utilizzare esclusivamente legna ben stagionata. Inoltre, per quanto riguarda la tipologia di legno, è sempre meglio optare per quello cosiddetto forte, come il leccio, la quercia, la betulla, il faggio o altro.

Questo tipo di legno, infatti, presenta una fiamma corta e una minore velocità di combustione assicurando pertanto una maggiore durata del riscaldamento.

Naturalmente, per avere la certezza di una buona fiamma è importante anche fare attenzione a dove viene conservata la legna, prediligendo sempre luoghi asciutti. Scegliere di utilizzare uno scaldabagno a legna significa poter risparmiare, e di parecchio, sui consumi energetici per la produzione di acqua calda.

Naturalmente, il risparmio è strettamente collegato al tipo di utilizzo che si fa del boiler e dell’acqua calda e può arrivare, a seconda dei casi, anche al 50% rispetto a quanti fanno uso di uno scaldabagno elettrico a parità di condizioni.

Ma quali sono i tempi necessari per ottenere la necessaria quantità di acqua calda? A seconda delle dimensioni dello scaldabagno a legna e del tipo di legna che si utilizza, il completo riscaldamento dell’acqua può avvenire in tempi che variano tra l’ora e mezza e le due ore.

Tuttavia, la disponibilità di pochi litri acqua calda si ha già dopo cinque-dieci minuti dall’accensione della legna.

Tenendo conto delle caratteristiche dell’acqua e della sua capacità termica, infatti, si può indicativamente dire che un litro d’acqua all’interno di un boiler a legna si scalda in due-tre minuti.

Questi tempi non devono spaventare visto che riguardano solo il momento dell’accensione: una volta che l’acqua viene scaldata, essa è immediatamente disponibile.

– Per concludere

Il riscaldamento dell’acqua in casa rappresenta una vera e propria priorità quando si va a vivere in una casa nuova. Spesso, quando si acquista una caldaia o un boiler, lo si fa senza conoscere tutte le nuove possibilità di riscaldamento oggi presenti sul mercato.

La continua ricerca di uno scambiatore di calore in grado di assicurare un maggiore rispetto per l’ambiente, infatti, ha portato i produttori di scaldabagni a realizzare prodotti e modelli sempre più green.

Il boiler a legna e lo scaldabagno a legna elettrico rappresentano la scelta più conveniente per quanti fanno un uso medio-basso di acqua calda e vogliono puntare non solo al risparmio in bolletta, ma anche a un maggiore rispetto verso l’ambiente, optando per una soluzione affidabile per molti anni.

I fumi derivanti dalla combustione della legna, infatti, non contengono elementi nocivi per l’ambiente e quindi i fumi di scarico dello scaldabagno a legna sono meno pericolosi rispetto a quelli di caldaie classiche.

Essi vanno comunque in ogni caso regolarmente controllati per una maggiore sicurezza sulle corrette modalità di combustione.

Oltre al controllo dei fumi, che dovrà essere effettuato regolarmente da un tecnico specializzato, è importante manutenere lo scaldabagno a legna procedendo a una periodica pulizia soprattutto della fornace, per evitare la formazione eccessiva di fuliggine e renderlo così affidabile per molti anni.

Inoltre, proprio come in ogni caldaia o scaldabagno, vanno regolarmente controllati tubi e filtri dell’acqua per eliminare l’eventuale calcare che si viene a formare in ogni elettrodomestico in cui avviene il passaggio di acqua calda.

Ora che siete al corrente di tutte queste informazioni, non dovete fare altro che usarle per dotarvi del miglior scaldabagno a legna in commercio.

Luca Padoin