Il boiler a legna Idrotop rappresenta la scelta ideale per i consumatori più ecologici e attenti al benessere dell’ambiente. Disponibile in diversi modelli, offre il merito di essere alimentato con il combustibile più naturale del mondo: la legna.

In questa guida ci concentreremo sulle proposte di questo marchio, offrendo le recensioni dei suoi boiler migliori. Lo scaldabagno a legna può infatti rivelarsi un accessorio estremamente utile, a patto però di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.

Il nostro obiettivo è quindi quello di aiutarvi a prendere la giusta decisione, presentandovi i modelli migliori del brand Idrotop e illustrando nel dettaglio tutte le loro caratteristiche. 

– Scaldacqua a legna Idrotop: i modelli migliori del brand

Quelli che presentiamo in questo paragrafo sono gli scaldabagno top di gamma di Idrotop. La nota azienda lombarda, specializzata nella produzione di accessori per il bagno, rappresenta infatti un vero e proprio must del settore, ma non è certamente l’unico brand da tenere in considerazione.

A questo proposito, chiunque fosse interessato a scoprire quali sono i marchi specializzati nella produzione di boiler a legna può consultare la nostra guida dedicata proprio a quest’argomento.

Potete trovarla facilmente all’interno del portale e vi aiuterà a chiarirvi le idee sulla questione. Detto questo, vi lasciamo ora alle recensioni dei modelli Idrotop.

1. Scaldabagno Idrotop LER80

Scaldabagno LER80 a Legna Elettrico 80...
  • Scaldabagno a Legna Elettrico 80 Litri per Acqua...
  • A corredo Valvola di sicurezza 7Atm, Resistenza...
  • Ecologico, scalda l'acqua con la legna.
  • Attacchi Acqua: ingresso/uscita da 1/2".
  • Anodo Anticorrosivo in Magnesio.

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo scaldabagno Idrotop da 80 litri presenta un’alimentazione sia a legna che elettrica. Progettato esclusivamente per il riscaldamento dell’acqua sanitaria, come tutti i prodotti di questo tipo, possiede una resistenza elettrica integrata e una valvola di sicurezza 7 Atm.

Il suo design è quello tipico di tutti gli scaldacqua domestici: di forma cilindrica, piuttosto pesante, è interamente dipinto di un bianco lucido, colorazione che si riscontra molto spesso.

Per quanto riguarda invece i dati strettamente tecnici, il prodotto si caratterizza per la presenza di un anodo anticorrosivo in magnesio e una struttura esterna realizzata in materiale vetroporcellanato. Si tratta pertanto di un boiler perfettamente aderente agli standard, progettato per mantenere costante la temperatura dell’acqua.

2. Scaldabagno Idrotop LE80 SX0080C2V

(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-06-02 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)

Questo secondo modello appare abbastanza simile a quello precedente. Il suo design esterno è praticamente identico, in quanto presenta la tradizionale forma cilindrica interamente dipinta di bianco. Le sue dimensioni rientrano pienamente nello standard di questi prodotti, ammontando a 34 x 34 x 150 cm, a fronte di un peso pari a 50 Kg.

La struttura esterna è interamente fatta di acciaio in vetroporcellanato, che rappresenta il materiale più comunemente usato nei boiler scalda acqua Idrotop. Dal punto di vista tecnico, invece, lo strumento presenta una coibentazione in lana di vetro e una potenza pari a 1200 watt. Questo perché parliamo, anche in questo caso, di un modello ibrido: alimentato sia a legna, che elettricamente, con tutti i vantaggi che ne conseguono.

– I vantaggi dei boiler LE: perché convengono?

I boiler che abbiamo recensito nel paragrafo precedente presentano entrambi una caratteristica comune: sono classificati con la sigla LE. Essa viene solitamente usata per indicare quegli scaldabagno che, oltre a essere alimentati a legna, funzionano anche tramite la normale elettricità. Ma quali sono i vantaggi di questa tipologia di scaldacqua?

Innanzitutto è bene precisare che gli scaldabagno a legna, come abbiamo detto, offrono il vantaggio di essere ecologici e rispettosi dell’ambiente, perché non inquinano. Procurarsi il legname necessario per farli funzionare, tuttavia, può non essere sempre possibile, specie nel caso in cui dovesse servirne molto (con conseguente grossa spesa). A quel punto, pertanto, entra in gioco l’energia elettrica.

Un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di sfruttare questi dispositivi in modo ibrido. In altre parole, dopo aver riscaldato l’acqua con la legna, la si può mantenere in temperatura facendo un uso minimo dell’elettricità.

La conseguenza che ne deriva è quella di risparmiare enormemente sui consumi energetici: eventualità impossibile nel caso in cui lo scaldabagno funzionasse soltanto con l’energia elettrica.

– Conclusione

Gli scaldabagno che abbiamo esaminato in questa guida rappresentano i modelli migliori proposti dal marchio Idrotop, un brand il cui nome è sinonimo di garanzia.

Come abbiamo avuto modo di scoprire, si tratta di prodotti perfettamente rispondenti agli standard del settore, molto simili fra loro, che offrono il vantaggio di possedere una doppia alimentazione.

Questa scelta è pensata, oltre che per offrire i già citati vantaggi, anche per venire incontro alle esigenze di tutti i consumatori: sia quelli ecologici, sia quelli amanti dell’elettricità. E ciò rappresenta il vero punto di forza dei prodotti di questo brand.

Luca Padoin