Nell’arredamento del bagno, la scelta del wc è assolutamente fondamentale. I sanitari senza brida rappresentano a questo proposito una tendenza sempre più in voga: sia per il loro design discreto ed elegante, sia per gli indubbi vantaggi che sono in grado di offrire.
Se non ne hai mai sentito parlare o se stai pensando di cambiare l’arredamento del bagno, questa è la guida che fa per te! In essa andremo infatti a presentarti nel dettaglio questa particolare tipologia di sanitari, illustrandoti tutti i suoi pro e contro.
Anche se magari non ci fa piacere ammetterlo, infatti, il wc rappresenta l’elemento più importante e fondamentale del bagno. Dunque perché accontentarsi di un modello qualunque? Quello senza cassetta potrebbe forse sembrarti una scelta un po’ fuori dai canoni ma, una volta che avrai capito di cosa si tratta, siamo certi che l’approverai a pieni voti!
– Sanitari senza brida: cosa sono
I sanitari senza brida, chiamati anche “wc rimless”, altro non sono se non dei water sprovvisti della cassetta, ossia dello strumento responsabile della fuoriuscita dell’acqua. Un wc può infatti essere dotato di diversi tipi di sciacquone e, nei modelli tradizionali, esso si attiva premendo un apposito interruttore (una leva, un pulsante singolo o un pulsante doppio, che può trovarsi sia sulla cassetta sia esternamente ad essa) che permette all’acqua di scorrere all’interno del vaso. Ciò avviene per mezzo di un’incavatura chiamata per l’appunto “brida” che, nei sanitari che andremo a prendere in esame, risulta invece del tutto assente.
– Funzionamento del water e dei sanitari senza brida
Il funzionamento dei sanitari classici causa due grossi problemi, il primo dei quali è dato dall’evidente difficoltà di pulizia. Questo perché la forma della brida è tale da costringerci a usare i detergenti a beccuccio: gli unici in grado di arrivare anche nelle zone più difficili. Il secondo problema è invece rappresentato dai ristagni d’acqua, che diventano terreno fertile per la proliferazione di germi e batteri.
Lo sciacquone del wc senza cassetta, pur funzionando nella stessa maniera, si serve però di una strategica innovazione sita all’interno del vaso. Una volta attivato lo scarico, infatti, l’acqua viene incanalata grazie alla presenza di un semplice solco interno, che le permette di scorrere lungo tutte le pareti e pulire perfettamente il water.
In questo modo, i due problemi sopra citati vengono del tutto eliminati e anche il rischio di sciacquone intasato è ridotto, sebbene ciò non significhi affatto che i wc senza cassetta siano esenti da lacune. Questo è il motivo per cui, insieme ai loro numerosi lati positivi, t’illustreremo anche gli inevitabili svantaggi che si portano dietro.
– Vantaggi e svantaggi dei wc senza cassetta
Grazie al particolare funzionamento del water senza brida, è possibile godere di quattro aspetti positivi molto importanti. Noi te li elencheremo uno per uno, lasciandoti libero di stabilire se tali vantaggi valgano l’acquisto di un sanitario di questo tipo.
- FACILITÀ DI PULIZIA: in opposizione ai sanitari classici, quelli senza brida si dimostrano molto più facili da pulire. Proprio l’assenza di questo elemento favorisce la possibilità di raggiungere tutte le aeree del water, garantendo quindi la sua totale pulizia. Ciò vale anche per l’acqua che, nei wc senza cassetta, riesce a scorrere sull’intera superficie del vaso.
- NESSUN RISTAGNO D’ACQUA: l’assenza della brida favorisce il completo scorrere dell’acqua e, di conseguenza, potrai finalmente dire addio ai fastidiosi ristagni. Ciò porterà a un conseguente aumento dell’igiene, in quanto germi e batteri non avranno più occasione di proliferare.
- SCARICO SILENZIOSO: ti è mai capitato di essere svegliato in piena notte dal fastidioso rumore dello scarico, azionato da qualche tuo convivente che si è alzato per andare in bagno? Se la risposta è sì, allora apprezzerai molto la silenziosità dei sanitari senza brida, i migliori dei quali riescono a ridurre fino all’80% del rumore!
- ESTETICA: anche il fattore estetico non è assolutamente da trascurare. Questa tipologia di water appartiene alla categoria dei sanitari da bagno sospesi, vale a dire quelli che vengono installati direttamente contro il muro mantenendo qualche centimetro di sospensione da terra. Ciò, oltre a renderli più discreti e raffinati, favorisce anche una maggiore facilità di pulizia della zona, evitando gli accumuli di polvere.
Come puoi vedere tu stesso, i lati positivi offerti da questa categoria di wc non sono affatto pochi ma, accanto a essi, troviamo anche un paio di svantaggi da non sottovalutare.
Il primo è quello relativo agli inevitabili schizzi d’acqua che si verificano ogniqualvolta si tira lo sciacquone. Tale fenomeno è infatti solitamente impedito dalla presenza della brida ma, in sua assenza, è possibile arginarlo servendosi di un riduttore di flusso da posizionare all’interno della cassetta di risciacquo.
Il secondo svantaggio, che non sempre si verifica, riguarda il potenziale ristagno della carta igienica che avviene quando si tira lo sciacquone. Essa in sostanza non viene risucchiata, finendo depositata in fondo al water. Una delle cause di questo difetto potrebbe paradossalmente essere legata a quello precedente: la diminuzione del flusso dell’acqua allo scopo di evitare gli schizzi limiterebbe infatti la potenza dello sciacquone, impedendo così alla carta igienica di finire nello scarico.
– Sanitari senza brida: quali acquistare?
Arrivato a questo punto, dovresti esserti fatto almeno un’opinione generale circa l’efficienza di questa tipologia di sanitari. Nonostante la presenza dei summenzionati svantaggi (uno dei quali non è nemmeno detto che si verifichi), i lati positivi offerti dai wc senza brida sono indubbiamente interessanti. Nel caso in cui tu stia effettivamente accarezzando il pensiero di dotarti di uno di questi water, abbiamo un prodotto ad hoc da consigliarti.
Si tratta della coppia di sanitari sospesi senza brida di Giorgy, comprensiva di un water e di un bidet abbinati. Entrambi dipinti nel classico e tradizionale colore bianco, presentano un design moderno e minimalista, perfetto se punti all’essenzialità. All’interno della confezione troverai, oltre ai due sanitari, anche un pratico coprivaso soft-close rallenty con cerniere in ottone e i tasselli per il fissaggio.
Le dimensioni di ciascun sanitario si presentano abbastanza ridotte, ammontando a 48,5 x 36,5 cm. Ciò conferisce loro il fascino discreto tipico dei sanitari senza brida, permettendoti al contempo di guadagnare spazio prezioso all’interno del tuo bagno. Belli da vedere e comodi da usare, questi prodotti sono l’ideale se vuoi dare un tocco di modernità al tuo bagno, senza tuttavia rinunciare al comfort.
- COLLEZIONE SANITARI FILO MURO NEW BENT VERSIONE...
- COPRIVASO SOFT-CLOSE RALLENTY INCLUSO CON CERNIERE...
- SISTEMA DI SCARICO RIMLESS SENZA BRIDA, MASSIMA...
- DIMENSIONI CONTENUTE, COMPATTE E RIDOTTE RISPETTO...
- TASSELLI PER FISSAGGIO SOSPESI INCLUSI, ESCLUSE...
(Dati da Amazon.it aggiornati il 2023-10-03 / Link affiliazioni / Immagini con API Amazon)
– Conclusione
Sanitari classici o senza brida? Questo è il dilemma! Una risposta assoluta di fatto non esiste. Trattandosi di una questione che riguarda la tua sfera intima e personale, nessuno meglio di te può sapere se questa tipologia di water possa realmente fare al caso tuo.
Tutto quello che ti possiamo dire è che se ti affiderai a dei buoni prodotti, come per esempio quello che ti abbiamo recensito, avrai la certezza pressoché assoluta di eliminare lo svantaggio relativo al ristagno della carta igienica.
Se poi richiederai anche la consulenza di un idraulico professionista, potrai facilmente trovare una soluzione anche in merito al flusso dell’acqua e assicurarti di rispettare la distanza minima tra sanitari. Quindi, che dire: non esistono reali motivi per privarti di questa tipologia di sanitari, fatti salvi i tuoi gusti e le tue preferenze personali.
- Mobilità domestica: verso un design accessibile e funzionale - 28 Settembre 2023
- Camera da letto: alcuni consigli utili per scegliere l’armadio giusto - 5 Settembre 2023
- Stili e materiali nell’Interior Design: idee per rinnovare casa - 25 Agosto 2023