Il melograno è una pianta originaria della Cina che ci regala un frutto autunnale, che matura tra ottobre e novembre, ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo.
All’interno della scorza giallo-rossastra del frutto sono racchiusi i succosi semi, di colore rosso rubino, ricchi di vitamina C, di vitamina K, di acido punico, di antiossidanti e di fenoli che fanno del melograno un ottimo alleato contro i malanni di stagione e le carenze vitaminiche ma che lo rendono anche un ottimo gastroprotettore, antitumorale, antibatterico e vasoprotettore.
Una vera miniera d’oro di benefici, insomma. Peccato che, al contrario di quel che accade in Asia in Medio Oriente, il melograno da noi venga relegato al ruolo decorativo del giardino, grazie ai suoi bellissimi fiori arancioni, ma poco considerato e poco consumato come alimento.
Forse perché non sappiamo bene come mangiarlo: cosa fare in sostanza di tutti quei semini rossi e duri?
Possiamo naturalmente consumarli così, da soli al naturale, oppure aggiungerli ad una macedonia di frutta fresca per darle sapore e colore, o ancora spremerli con la centrifuga per ricavarne il prezioso succo da bere fresco o a temperatura ambiente, magari mescolato al succo di altri frutti di stagione.
In realtà il melograno è un ingrediente molto utile e versatile che possiamo usare in cucina per arricchire i nostri piatti e renderli attraenti e appetitosi.
Mai sentito parlare, ad esempio, della salsa al melograno? Ne esistono di diversi tipi e adesso ve ne sveliamo tutti i segreti.
– Salsa di melograno agrodolce per secondi di carne
Si prepara con un melograno maturo, un cucchiaio di zucchero, 60 ml di vino rosso, sale, pepe e, solo se necessaria per addensare, un po’ di fecola di patate.
Basta sgranare il frutto, mettere i chicchi in un pentolino insieme agli altri ingredienti e cuocere a fiamma bassa finché il melograno non avrà sprigionato il suo succo e la salsa si sarà addensata.
Passate quindi il preparato al setaccio per eliminare eventuali residui dei semi che non si fossero sciolti. Avrete così ottenuto un accompagnamento perfetto per tutti i vostri piatti di carne, capace di trasformare un anonimo secondo in un piatto da gran Gourmet.
– Salsa al melograno delicata per secondi di pesce
Deve essere questa una salsa che non copra il gusto naturale del pesce ma che lo esalti senza sopraffarlo. Si ottiene semplicemente cuocendo i semi di un melograno con 200 ml di acqua e un cucchiaio di fecola di patate.
A cottura ultimata frullate il composto nel mixer aggiungendo sale, pepe e qualche foglia di maggiorana per aromatizzare il composto.
A piacere potete sostituire la maggiorana con timo, prezzemolo, erba cipollina o altra pianta aromatica di vostro gusto.
– Salsa al melograno con aceto balsamico
Una preparazione leggermente più complessa delle precedenti ma che lascerà a bocca aperta i vostri commensali grazie al suo gusto inconfondibile ed alla sua consistenza cremosa. Si parte sempre da un frutto maturo che andrà sgranato alla perfezione. Tenete da parte metà dei chicchi e centrifugate l’altra metà per estrarne il succo.
Mettete una noce di burro in una padella e fatelo sciogliere, aggiungete quindi una cipolla bianca tritata finemente e lasciatela imbiondire a fiamma bassa. A questo punto versate mezzo bicchiere di vino bianco ed un cucchiaio di farina.
Lasciate cuocere per qualche minuto, mescolando delicatamente, quindi aggiungete un bicchiere di brodo vegetale e il succo di melograno precedentemente centrifugato.
Cuocete ancora per qualche minuto, affinché la salsa si addensi, quindi versate un cucchiaino di aceto balsamico e unite i chicchi interi di melograno che avete tenuto da parte e che vi serviranno come guarnizione. La salsa va servita tiepida ed è perfetta per accompagnare arrosti di manzo o maiale.
– Maionese di melograno
Questa ricetta è davvero stupefacente: una maionese del colore del melograno che arricchirà di gusto e colore i vostri piatti preferiti.
Come si prepara?
È più semplice di quel che pensate. Con una forchetta sbattete un rosso d’uovo con due o tre cucchiai di succo di melograno ottenuto centrifugando i chicchi del frutto maturo e contemporaneamente versate l’olio di semi a filo fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Aggiungete quindi qualche altro cucchiaio di succo di melograno per rendere la maionese ancora più rossa e gustosa. Se vi piace potete aggiungere alla salsa un ciuffo di rucola tritata fine fine, un pizzico di sale e una macinata di pepe. E se pensate che sia finita qui, niente di più sbagliato! Il melograno è un alleato incredibile anche per preparare dolci sfiziosi, gustosi e belli da vedere. Provare per credere.
– Mousse al cioccolato con salsa di melograno
È questo un dessert davvero scenografico se servito in calici di vetro monoporzione che ne esaltano il contrasto di colori. Preparate innanzi tutto la mousse tritando 170 gr di cioccolato fondente e ponendolo in una ciotola capiente. Scaldate 125 gr di latte aggiungendo 30 gr di zucchero a velo e mescolando con attenzione per non formare grumi. Quando il latte sarà ben caldo versatelo nella ciotola con il cioccolato e mescolate attentamente affinché il cioccolato si sciolga ed il composto risulti liscio ed omogeneo.
Lasciate raffreddare e, nel frattempo, montate a neve 250 gr di panna fresca liquida ed aggiungetela al composto di cioccolato mescolando con attenzione.
Preparate ora la salsa al melograno usando un frutto ben maturo che dovrete centrifugate per estrarne il succo (tenete da parte qualche chicco intero da usare come decorazione). Mettete quindi in un pentolino 25 gr di zucchero di canna con 25 gr di acqua e ponetelo sul fuoco a fiamma bassa mescolando in continuazione.
Quando lo zucchero si sarà sciolto versate il succo di mezzo limone ed un cucchiaino di maizena e lasciate rapprendere per qualche minuto sempre a fuoco basso. Aggiungete quindi il succo del melograno e lasciate raffreddare. Componete ora i calici riempiendoli per tre quarti con la mousse al cioccolato e versando sopra la salsa al melograno e qualche chicco intero. Fare riposare il dessert in frigo almeno un’ora prima di servirlo.
La mousse al cioccolato può anche essere sostituita da crema pasticcera, o da una crema di ricotta o mascarpone, a seconda del vostro gusto. E, per concludere, una vera chicca, una salsa trasformista e versatile da abbinare sia a portate dolci che a piatti salati.
– Salsa di melograno mediorientale
Una preparazione che, con pochi accorgimenti, si trasforma dall’antipasto al dolce, in un mix di sapori davvero inusuali. Per la base della salsa usate semplicemente il succo di un melograno maturo che mescolerete in una ciotola insieme ad una manciata di semi di chia polverizzati e qualche scorza d’arancia tritata.
Mettete il composto così ottenuto a riposare in frigo per una notte affinché la chia assorba il succo di melograno e la salsa assuma la consistenza di una gelatina. A questo punto potete aggiungere olio, pepe e sale per ottenere una salsa adatta ad accompagnare dei formaggi stagionati, per condire un’insalata o per spalmare dei crostini o delle tartine per un antipasto.
Potete invece aggiungere della frutta secca tritata o a scaglie, come mandorle o pistacchi non salati, oppure delle uvette per accompagnare un dessert come una mousse, una crema, un budino, una panna cotta o del gelato.
Adesso siete ancora sicuri di non sapere come usare il melograno in cucina?
- Tende oscuranti: le ultime novità tra le soluzioni innovative - 22 Settembre 2023
- Zanzariera: Quanto è importante scegliere quella giusta? - 12 Settembre 2023
- Scegliere il forno perfetto - 20 Agosto 2023